Jump to content
Novità discografiche:

Recommended Posts


  • Group:  Members
  • Topic Count:  68
  • Content Count:  261
  • Reputation:   2
  • Joined:  02/06/2007
  • Status:  Offline

Inviato il

Salve amici,
voglio aprire questo nuovo topic, riguardo il primo accordo che si presenta nel primo tempo, di questa Sonata.

L accordo è di la maggiore, con la settima al basso...tecnicamente : il sol# sulla 6 corda preso son l anulare (3), e successivamente sulla 5 corda c è il la a vuoto, a seguire l accordo completo di la maggiore, con dovuto barrè al II tasto (2/3), il la sulla prima corda, con il 4.

Ora mi chiedo, ma in tutte le diteggiature è presente il 3 (anulare) per il sol#? Eseguendo l accordo pulito, la dissonanza sol#-la è un po limitata, proprio per via della diteggiatura..magari si potrebbe mettere anche un 2 a quel 3?...allargando un po. Altrimenti "lo stile inconfondibile di Rodrigo" viene perso....

Grazie.


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  865
  • Content Count:  3,658
  • Reputation:   227
  • Joined:  11/14/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

Inviato il

Ha a disposizione la scansione della battuta in questione?


  • Group:  Members
  • Topic Count:  22
  • Content Count:  166
  • Reputation:   63
  • Joined:  07/15/2008
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Inviato il

L'importante è lasciare vibrare il la. Il 3 è il dito giusto. Nel barrè fletti la falange premendo solo seconda, terza e quarta corda. Puoi, secondo me, aggiungere, il la della terza corda. :D

ciao

domenico

post-1652-134848578031_thumb.jpg


  • Group:  Members
  • Topic Count:  29
  • Content Count:  282
  • Reputation:   0
  • Joined:  02/16/2006
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

Inviato il

in realtà quel La basso non dovrebbe durare..quello è un accordo che in realtà dovrebbe essere scritto con il segno di staccato.


  • Group:  Members
  • Topic Count:  22
  • Content Count:  166
  • Reputation:   63
  • Joined:  07/15/2008
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Inviato il
in realtà quel La basso non dovrebbe durare..quello è un accordo che in realtà dovrebbe essere scritto con il segno di staccato.

Infatti il la dura 1/8. Il problema di salvo è che il la in questione rischia di essere stoppato dall'inclinazione del 3 dito. Proprio per questo gli ho consigliato di flettere la falange del dito 1. :D

 

PS. OT. Belli i fiocchi di neve che scendono giù :D


  • Group:  Members
  • Topic Count:  68
  • Content Count:  261
  • Reputation:   2
  • Joined:  02/06/2007
  • Status:  Offline

Inviato il

OK, grazie a tutti per la risposta, farò delle prove riguardo....anche nelle registrazioni piu "pulite" impossibile valutare la durata di quel la!!


  • Group:  Members
  • Topic Count:  0
  • Content Count:  2
  • Reputation:   0
  • Joined:  09/03/2008
  • Status:  Offline

Inviato il

Secondo me dipende anche dalla mano del chitarrista. non vedo nessuna controindicazione all'uso del 2 sul sol# tenendo conto che la scala successiva inizia con il terzo dito.


  • Group:  Members
  • Topic Count:  87
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   100
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Inviato il
in realtà quel La basso non dovrebbe durare..quello è un accordo che in realtà dovrebbe essere scritto con il segno di staccato.

Infatti il la dura 1/8. Il problema di salvo è che il la in questione rischia di essere stoppato dall'inclinazione del 3 dito. Proprio per questo gli ho consigliato di flettere la falange del dito 1. :D

 

PS. OT. Belli i fiocchi di neve che scendono giù :D

 

Poiché l'accordo non fa parte di una successione armonica con un movimento organico di parti, ma è solo una macchia di colore, e l'unico aspetto caratterizzante è l'intervallo di seconda tra sesta e quinta corda a vuoto, non cambia nulla - anzi migliora il risultato - alzare il mi di un'ottava e suonare l'accordo sol diesis - la - do diesis - mi - la con la diteggiatura 1-0-4-2-3, molto più propizia per non neutralizzare involontariamente la quinta corda. Questo genere di correzioni, nella musica dei compositori non chitarristi, è comune e ovvio, si fa quasi automaticamente.

 

dralig


  • Group:  Members
  • Topic Count:  0
  • Content Count:  2
  • Reputation:   0
  • Joined:  09/03/2008
  • Status:  Offline

Inviato il
in realtà quel La basso non dovrebbe durare..quello è un accordo che in realtà dovrebbe essere scritto con il segno di staccato.

 

l'accordo non dovrebbe essere scritto come staccato, la notazione mi sembra ineccepibile infatti l'accordo dura un ottavo.

Ciao


  • Group:  Members
  • Topic Count:  29
  • Content Count:  282
  • Reputation:   0
  • Joined:  02/16/2006
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

Inviato il

dato il carattere del pezzo, dichiaratamente "giocoso", mi sembrava più opportuno eseguire staccato quell'accordo per sottolineare questo; tra l'altro è indicato il segno dell'arpeggio che, a mio avviso, conferma questa intenzione, intrinseca nel carattere del pezzo. Tutto qui, è una mia visione.

 

Francesco

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.