Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

I Caprichos de Goya di Yamashita


Alfredo Franco
 Share

Recommended Posts


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  84
  • Content Count:  1,188
  • Reputation:   77
  • Joined:  12/03/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Cosa ne pensate?

Tra corde che friggono e metronomi in preda alle convulsioni risiede l'essenza estetica, graficamente disturbante e cruda, di un'interpretazione sincera con le tavole? (non della legge ma delle umane miserie).

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  84
  • Content Count:  1,188
  • Reputation:   77
  • Joined:  12/03/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  84
  • Content Count:  1,188
  • Reputation:   77
  • Joined:  12/03/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

cioè...prendiamo come riferimento stilistico le tavole di Goya e proviamo a seguirne il percorso...nel tratto scarno e disadorno, di un '700 ormai naufragato...dove collocare la scrittura di MCT?...c'è un'affinità elettiva o si tratta di una prima cesura? allora, l'interpretazione di Yamashita, in un certo senso, un poco la bypassa e si ricongiunge alla crudezza originaria?...si potrebbe anche dissertare sul concetto di bel suono, e della sua necessaria mancante legittimità in siffatto contesto...forse?...

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  10
  • Content Count:  36
  • Reputation:   9
  • Joined:  05/08/2006
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Non ho la registrazione di Yamashita, di che anno è? Sapete consigliarmi dove acquistarla on-line (mi sono imbattuto in siti giapponesi incomprensibili...)?

Sto studiando una selezione di questi capolavori che dovrò suonare tra due settimane (avendoli già suonati lo scorso anno a Parma http://www.cristianoporqueddu.it/forumchitarraclassica/viewtopic.php?t=4113): credo che Castelnuovo-Tedesco riversi qui una grande sapienza drammatica ed un linguaggio che nelle altre opere per chitarra sia raro trovare. Quindi da lui non si poteva chiedere di più a riguardo. L'andare oltre, interpretativamente parlando, e cercare di trovare qualcosa che non ci può essere, potrebbe essere eccessivo (mi riferisco al ritorno alla crudezza delle tavole).

Per quanto riguarda la frittura di corde, si sa, i giapponesi sono ghiotti di tempura...a parte gli scherzi saprò farmi un'idea ad ascolto effettuato.

 

[OT] Pare che il famoso "Colosso", una delle opere simbolo dell'ultimo Goya, non sia opera sua:

http://www.corriere.it/foto_del_giorno/home/09_gennaio_26/colosso_b7b3dc36-ebca-11dd-92cf-00144f02aabc.shtml

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.