Domenico Fadda Inviato il February 20, 2009 Group: Members Topic Count: 8 Content Count: 60 Reputation: 0 Joined: 02/05/2008 Status: Offline Inviato il February 20, 2009 Maestro Gilardino, potrebbe parlarmi dello studio n° 56, Sera d'autunno? Perché si intitola così? Ha dei ricordi particolari legati a questo bellissimo studio?
Cristiano Porqueddu Inviato il February 20, 2009 Group: Admin Topic Count: 865 Content Count: 3,658 Reputation: 227 Joined: 11/14/2005 Status: Offline Device: Windows Inviato il February 20, 2009 Rispondo io sperando che Gilardino voglia intervenire per completare. Lo Studio n.56 "Sera d'Autunno" è scritto In memoriam Carlo Terzolo un pittore di Asti vissuto tra il 1904 e il 1975 che nei suoi lavori (qui alcuni esempi dal suo sito ufficiale) mostra una grande attenzione al paesaggio come ambiente complessivo ma una cura minuziosa dei singoli particolari. Le atmosfere create sono fortemente caratterizzate da una atmosfera incantata come può essere quella di un Autunno piemontese. Gilardino evoca quelle atmosfere sospese con una sorta di lied tripartito dove le due voci che si rincorrono vengono sostenute esclusivamente dalla delicatezza dei timbri selezionati. Ecco un esempio
Domenico Fadda Inviato il February 20, 2009 Group: Members Topic Count: 8 Content Count: 60 Reputation: 0 Joined: 02/05/2008 Status: Offline Author Inviato il February 20, 2009 Grazie mille per la risposta Maestro Porqueddu. Cos'è un "lied tripartito"?
Angelo Gilardino Inviato il February 20, 2009 Group: Members Topic Count: 87 Content Count: 2,241 Reputation: 100 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Inviato il February 20, 2009 Rispondo io sperando che Gilardino voglia intervenire per completare.Lo Studio n.56 "Sera d'Autunno" è scritto In memoriam Carlo Terzolo un pittore di Asti vissuto tra il 1904 e il 1975 che nei suoi lavori (qui alcuni esempi dal suo sito ufficiale) mostra una grande attenzione al paesaggio come ambiente complessivo ma una cura minuziosa dei singoli particolari. Le atmosfere create sono fortemente caratterizzate da una atmosfera incantata come può essere quella di un Autunno piemontese. Gilardino evoca quelle atmosfere sospese con una sorta di lied tripartito dove le due voci che si rincorrono vengono sostenute esclusivamente dalla delicatezza dei timbri selezionati. Ecco un esempio Sono sorpreso, e molto contento, perché non sapevo che esistesse un sito web dedicato a Carlo Terzolo, uno dei maestri della pittura piemontese del Novecento la cui opera ho sempre amato moltissimo. E' difficile rispondere alla domanda di Domenico Fadda, si rischia di cadere nella piemontesità. Però, osservando i dipinti che appaiono nel sito di Terzolo, tutto dovrebbe risultare chiaro - almeno lo spero. Una curiosità: la prima esecuzione di questo pezzo fu data da Mario Dell'Ara, in una delle sue rarissime esibizioni pubbliche, intorno al 1988-89. Lo chiamarono per un concerto celebrativo dell'orchestra mandolinistica di Asti, al quale egli doveva contribuire con l'esecuzione di un pezzo per chitarra sola, e scelse "Sera d'autunno" (Terzolo era molto amato ad Asti). Naturalmente, da buon piemontese, Dell'Ara cercò di trafugare la notizia dell'esecuzione: si guardò bene dall'informarmene prima, e non mi disse nulla nemmeno dopo, ma io venni a saperlo lo stesso (le solite spie...), e gli telefonai, fingendo di essere stato al corrente della notizia e di aver assistito in incognito all'esecuzione. Credo che ci sia cascato. In realtà, la prima volta che ascoltai il brano (prima l'avevo sempre e solo immaginato) fu al conservatorio di Alessandria, per mano di Christian Saggese (astigiano anche lui). dralig
Domenico Fadda Inviato il March 3, 2009 Group: Members Topic Count: 8 Content Count: 60 Reputation: 0 Joined: 02/05/2008 Status: Offline Author Inviato il March 3, 2009 Sono sorpreso, e molto contento, perché non sapevo che esistesse un sito web dedicato a Carlo Terzolo, uno dei maestri della pittura piemontese del Novecento la cui opera ho sempre amato moltissimo. E' difficile rispondere alla domanda di Domenico Fadda, si rischia di cadere nella piemontesità. Però, osservando i dipinti che appaiono nel sito di Terzolo, tutto dovrebbe risultare chiaro - almeno lo spero. Una curiosità: la prima esecuzione di questo pezzo fu data da Mario Dell'Ara, in una delle sue rarissime esibizioni pubbliche, intorno al 1988-89. Lo chiamarono per un concerto celebrativo dell'orchestra mandolinistica di Asti, al quale egli doveva contribuire con l'esecuzione di un pezzo per chitarra sola, e scelse "Sera d'autunno" (Terzolo era molto amato ad Asti). Naturalmente, da buon piemontese, Dell'Ara cercò di trafugare la notizia dell'esecuzione: si guardò bene dall'informarmene prima, e non mi disse nulla nemmeno dopo, ma io venni a saperlo lo stesso (le solite spie...), e gli telefonai, fingendo di essere stato al corrente della notizia e di aver assistito in incognito all'esecuzione. Credo che ci sia cascato. In realtà, la prima volta che ascoltai il brano (prima l'avevo sempre e solo immaginato) fu al conservatorio di Alessandria, per mano di Christian Saggese (astigiano anche lui). dralig Grazie mille per la risposta, Maestro Gilardino. (rispondo solo ora, perchè avevo il computer infestato dai virus, e l'ho dovuto portare ad aggiustare).
Domenico Fadda Inviato il March 3, 2009 Group: Members Topic Count: 8 Content Count: 60 Reputation: 0 Joined: 02/05/2008 Status: Offline Author Inviato il March 3, 2009 Perdonate l'ignoranza, ma rinnovo la domanda già postata in precedenza, e che spero non sia considerata stupida : Cos'è un "lied tripartito"?
Angelo Gilardino Inviato il March 3, 2009 Group: Members Topic Count: 87 Content Count: 2,241 Reputation: 100 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Inviato il March 3, 2009 Perdonate l'ignoranza, ma rinnovo la domanda già postata in precedenza, e che spero non sia considerata stupida : Cos'è un "lied tripartito"? Il lied è una composizione per voce e accompagnamento (generalmente pianistico, ma esistono magnifici esempi di lied accompagnati dall'orchestra). Per estensione, si può definire lied anche una composizione strumentale in cui l'aspetto "vocale" (anche se affidato a uno o più strumenti, invece che alla voce umana) è preminente. Esistono diverse forme di lied, e quella tripartita è una delle più comuni. Il lied ha avuto una grande fioritura nel Romanticismo musicale tedesco, soprattutto con Franz Schubert e Robert Schumann, che hanno musicato liriche di grandi poeti in lingua tedesca. Hanno scritto bellissimi lieder (lieder=plurale di lied) molti altri autori: per esempio Johannes Brahms, Hugo Wolf, Richard Strauss e, con accompagnamento orchestrale, Gustav Mahler e Arnold Schoenberg. In campo chitarristico, da Giuliani a Castelnuovo-Tedesco, esiste una pregevole letteratura liederistica. dralig
Domenico Fadda Inviato il March 3, 2009 Group: Members Topic Count: 8 Content Count: 60 Reputation: 0 Joined: 02/05/2008 Status: Offline Author Inviato il March 3, 2009 Il lied è una composizione per voce e accompagnamento (generalmente pianistico, ma esistono magnifici esempi di lied accompagnati dall'orchestra). Per estensione, si può definire lied anche una composizione strumentale in cui l'aspetto "vocale" (anche se affidato a uno o più strumenti, invece che alla voce umana) è preminente. Esistono diverse forme di lied, e quella tripartita è una delle più comuni. Il lied ha avuto una grande fioritura nel Romanticismo musicale tedesco, soprattutto con Franz Schubert e Robert Schumann, che hanno musicato liriche di grandi poeti in lingua tedesca. Hanno scritto bellissimi lieder (lieder=plurale di lied) molti altri autori: per esempio Johannes Brahms, Hugo Wolf, Richard Strauss e, con accompagnamento orchestrale, Gustav Mahler e Arnold Schoenberg. In campo chitarristico, da Giuliani a Castelnuovo-Tedesco, esiste una pregevole letteratura liederistica. Grazie per la risposta, Maestro Gilardino, è stata più che esauriente.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now