Jump to content
Novità discografiche:

Recommended Posts


  • Group:  Members
  • Topic Count:  8
  • Content Count:  16
  • Reputation:   0
  • Joined:  11/08/2008
  • Status:  Offline

Inviato il

Ciao a tutti! sto studiando la suite Bwv 997 di Bach, che dal libro delle suite è trascritta in tonalità di La min.

Dato che ho notato che in molti la suonano con il capotasto (alcuni al 2° quindi in Si min, e altri al 3° quindi in Do min, tonalità originale!) ,mi domandavo secondo il vostro gusto, qual'è il modo migliore per far rendere meglio questa stupenda Suite.

Io per adesso mi sono adattato a suonarla in Si min, che la rende un pò più facile strumentalmente rispetto che suonarla senza capotasto.

 

grazie mille

 

Emanuele

  • Replies 38
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic


  • Group:  Members
  • Topic Count:  2
  • Content Count:  13
  • Reputation:   0
  • Joined:  10/09/2009
  • Status:  Offline

Inviato il

Anche tu qui! c'è aria di diploma?


  • Group:  Members
  • Topic Count:  8
  • Content Count:  16
  • Reputation:   0
  • Joined:  11/08/2008
  • Status:  Offline

Inviato il

Eh beh, si! ;)


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  865
  • Content Count:  3,656
  • Reputation:   227
  • Joined:  11/14/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Inviato il
Ciao a tutti! sto studiando la suite Bwv 997 di Bach, che dal libro delle suite è trascritta in tonalità di La min.

Dato che ho notato che in molti la suonano con il capotasto (alcuni al 2° quindi in Si min, e altri al 3° quindi in Do min, tonalità originale!) ,mi domandavo secondo il vostro gusto, qual'è il modo migliore per far rendere meglio questa stupenda Suite.

Io per adesso mi sono adattato a suonarla in Si min, che la rende un pò più facile strumentalmente rispetto che suonarla senza capotasto.

 

grazie mille

 

Emanuele

 

Il capotasto annulla molte possibilità sonore. Meglio evitarlo, se possibile.


  • Group:  Members
  • Topic Count:  8
  • Content Count:  16
  • Reputation:   0
  • Joined:  11/08/2008
  • Status:  Offline

Inviato il

Grazie mille per il consiglio Maestro.

 

Emanuele


  • Group:  Members
  • Topic Count:  8
  • Content Count:  87
  • Reputation:   1
  • Joined:  01/17/2008
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

Inviato il
Ciao a tutti! sto studiando la suite Bwv 997 di Bach, che dal libro delle suite è trascritta in tonalità di La min.

Dato che ho notato che in molti la suonano con il capotasto (alcuni al 2° quindi in Si min, e altri al 3° quindi in Do min, tonalità originale!) ,mi domandavo secondo il vostro gusto, qual'è il modo migliore per far rendere meglio questa stupenda Suite.

Io per adesso mi sono adattato a suonarla in Si min, che la rende un pò più facile strumentalmente rispetto che suonarla senza capotasto.

 

Premesso che a me piace suonarla in la minore per le ragioni di cui parla Cristiano..

bisogna rilevare che suonarla con il capotasto al III ha 3 vantaggi, ossia: rispettare la tonalità originale, facilitare l'esecuzione (in particolar modo della fuga) e avere una sonorità un po più dimessa e legnosa più simile a quella del liuto, anche se meno profonda e vibrante nei bassi (quest'ultima paradossalmente ragione opposta che suonarla senza capotasto!).

Non resta che augurare buon lavoro ad Emanuele!


  • Group:  Members
  • Topic Count:  8
  • Content Count:  16
  • Reputation:   0
  • Joined:  11/08/2008
  • Status:  Offline

Inviato il
Ciao a tutti! sto studiando la suite Bwv 997 di Bach, che dal libro delle suite è trascritta in tonalità di La min.

Dato che ho notato che in molti la suonano con il capotasto (alcuni al 2° quindi in Si min, e altri al 3° quindi in Do min, tonalità originale!) ,mi domandavo secondo il vostro gusto, qual'è il modo migliore per far rendere meglio questa stupenda Suite.

Io per adesso mi sono adattato a suonarla in Si min, che la rende un pò più facile strumentalmente rispetto che suonarla senza capotasto.

 

Premesso che a me piace suonarla in la minore per le ragioni di cui parla Cristiano..

bisogna rilevare che suonarla con il capotasto al III ha 3 vantaggi, ossia: rispettare la tonalità originale, facilitare l'esecuzione (in particolar modo della fuga) e avere una sonorità un po più dimessa e legnosa più simile a quella del liuto, anche se meno profonda e vibrante nei bassi (quest'ultima paradossalmente ragione opposta che suonarla senza capotasto!).

Non resta che augurare buon lavoro ad Emanuele!

 

 

Grazie mille per i preziosi consigli!

 

Emanuele


  • Group:  Members
  • Topic Count:  4
  • Content Count:  59
  • Reputation:   4
  • Joined:  11/19/2008
  • Status:  Offline

Inviato il

Il capotasto annulla molte possibilità sonore. Meglio evitarlo, se possibile.

 

vero. ma secondo me è vero anche che questo brano, se suonato in tonalità originale, "suona" davvero come musica di Bach. in la minore lo sento automaticamente insipido. D'altro canto, se Bach ha scelto una tonalità piuttosto che un'altra avrà avuto i suoi motivi. :roll:


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  865
  • Content Count:  3,656
  • Reputation:   227
  • Joined:  11/14/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Inviato il

Il capotasto annulla molte possibilità sonore. Meglio evitarlo, se possibile.

 

vero. ma secondo me è vero anche che questo brano, se suonato in tonalità originale, "suona" davvero come musica di Bach. in la minore lo sento automaticamente insipido. D'altro canto, se Bach ha scelto una tonalità piuttosto che un'altra avrà avuto i suoi motivi. :roll:

 

Certo, così come ci saranno motivi altrettanto validi se Bach l'ha scritta per un altro strumento. Dettaglio non trascurabile. Mi perdoni Luca, ma io lo sento insipido nello stesso momento in cui la si porta sulle sei corde, La minore o meno.


  • Group:  Members
  • Topic Count:  29
  • Content Count:  282
  • Reputation:   0
  • Joined:  02/16/2006
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

Inviato il

Il capotasto annulla molte possibilità sonore. Meglio evitarlo, se possibile.

 

vero. ma secondo me è vero anche che questo brano, se suonato in tonalità originale, "suona" davvero come musica di Bach. in la minore lo sento automaticamente insipido. D'altro canto, se Bach ha scelto una tonalità piuttosto che un'altra avrà avuto i suoi motivi. :roll:

 

Certo, così come ci saranno motivi altrettanto validi se Bach l'ha scritta per un altro strumento. Dettaglio non trascurabile. Mi perdoni Luca, ma io lo sento insipido nello stesso momento in cui la si porta sulle sei corde, La minore o meno.

 

Concordo pienamente, Cristiano.

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.