oscar Inviato il April 25, 2006 Group: Membri Topic Count: 4 Content Count: 23 Reputation: 0 Joined: 02/16/2006 Status: Offline Share Inviato il April 25, 2006 ho sentito lo studio n1 di HVL da un cd di john williams e mi chiedevo e vi chiedo se era possibile suonarlo alla velocita che lo suona lui dato che io è qualche mese che lo suono ma non riesco a arrivare a quella velocita ciao a tutti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vladimir Inviato il April 25, 2006 Group: Membri Topic Count: 37 Content Count: 621 Reputation: 1 Joined: 12/19/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il April 25, 2006 E' possibile, basta... boh, io cerco di mantenere la mano destra più rilassata possibile. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rikit2001 Inviato il April 25, 2006 Group: Membri Topic Count: 5 Content Count: 52 Reputation: 0 Joined: 03/16/2006 Status: Offline Share Inviato il April 25, 2006 oscar... tutto è possibile,poi tra l'altro la registrazione di williams non è tra le più veloci..ricordati che cmq è importante suonarlo *bene* non *veloce*.buono studio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vladimir Inviato il April 25, 2006 Group: Membri Topic Count: 37 Content Count: 621 Reputation: 1 Joined: 12/19/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il April 25, 2006 Basta vedere la versione di Yepes... oscar ha ragione, l'importante è suonarlo bene. Ascolta la versione di Carlevaro, secondo me la migliore in assoluto... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
oscar Inviato il April 25, 2006 Group: Membri Topic Count: 4 Content Count: 23 Reputation: 0 Joined: 02/16/2006 Status: Offline Author Share Inviato il April 25, 2006 grazie dei consigli,ma sapere che yeppes è ancora piu veloce mi fa pensare fino dove si puo arrivare. grazie cerchero di suonare bene e non veloce ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
betelgeuse1900 Inviato il April 26, 2006 Group: Membri Topic Count: 1 Content Count: 11 Reputation: 0 Joined: 03/07/2006 Status: Offline Share Inviato il April 26, 2006 ci sono pezzi che vengono, purtroppo, usati per sbalordire, per impressionare, per far vedere "quanto si è bravi". Questo è uno di quelli. Si pensa alla velocità: più si è velici, più saremo coperti da elogi. Questo è vero se gli elogi provengono da amici, parenti, conoscenti. I profesisonisti, i musicisti giudicheranno non certo in base alla velocità. La velocità di esecuzione di questo studio comunque non è difficilissimo raggiungerla: l'unico punto per me critico è l'alternanza a m a che serve ad invertire l'andamento ascendente dell'arpeggio. Risolto quello, il resto viene. Prova a sentire la registrazione di Yamashita: rapida fino all'inverosimile al punto da risultare quasi ridicola. Non mi piace per niente, eppure è velocissima! Manca però di senso: si è perso per strada il gusto della sucecssione delle armonie, le sfumature timbriche, mancano le tensioni che ci sono tra i vari collegamenti armonici.... tutto è piatto e, superato un certo limite, si percepisce chiaramente un'inutile sfoggio di tecnica alquanto fastidioso e angosciante come fastidioso e angosciante è starsene a 2 metri da un treno in corsa o in riva ad un fiume pericolosamente in piena Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gabriele Nardini Inviato il April 26, 2006 Group: Membri Topic Count: 1 Content Count: 7 Reputation: 2 Joined: 03/08/2006 Status: Offline Device: Android Share Inviato il April 26, 2006 ci sono pezzi che vengono, purtroppo, usati per sbalordire, per impressionare, per far vedere "quanto si è bravi". Questo è uno di quelli. Si pensa alla velocità: più si è velici, più saremo coperti da elogi. Questo è vero se gli elogi provengono da amici, parenti, conoscenti. I profesisonisti, i musicisti giudicheranno non certo in base alla velocità. La velocità di esecuzione di questo studio comunque non è difficilissimo raggiungerla: l'unico punto per me critico è l'alternanza a m a che serve ad invertire l'andamento ascendente dell'arpeggio. Risolto quello, il resto viene. Prova a sentire la registrazione di Yamashita: rapida fino all'inverosimile al punto da risultare quasi ridicola. Non mi piace per niente, eppure è velocissima! Manca però di senso: si è perso per strada il gusto della sucecssione delle armonie, le sfumature timbriche, mancano le tensioni che ci sono tra i vari collegamenti armonici.... tutto è piatto e, superato un certo limite, si percepisce chiaramente un'inutile sfoggio di tecnica alquanto fastidioso e angosciante come fastidioso e angosciante è starsene a 2 metri da un treno in corsa o in riva ad un fiume pericolosamente in piena sante parole, Betelgeuse, davvero condivisibili fino in fondo! ciao Gabriele Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vladimir Inviato il April 26, 2006 Group: Membri Topic Count: 37 Content Count: 621 Reputation: 1 Joined: 12/19/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il April 26, 2006 La chitarra deve essere un'arpa, non un mitragliatore, in questo brano. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
oscar Inviato il April 26, 2006 Group: Membri Topic Count: 4 Content Count: 23 Reputation: 0 Joined: 02/16/2006 Status: Offline Author Share Inviato il April 26, 2006 ma c'è un particolare metodo per prendere piu velocita Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Gilardino Inviato il April 26, 2006 Group: Authors Topic Count: 89 Content Count: 2,241 Reputation: 99 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il April 26, 2006 ma c'è un particolare metodo per prendere piu velocita Si, certo. La velocità è un fatto mentale e poi tecnico. Bisogna curare entrambi gli aspetti. Nel mentre, si impara l'arte di servirsi della tecnica senza farla notare, altrimenti si fa come il pavone quando fa la ruota (leggere il Bestiario di Apollinaire). dralig Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.