oscar Inviato il April 26, 2006 Group: Membri Topic Count: 4 Content Count: 23 Reputation: 0 Joined: 02/16/2006 Status: Offline Share Inviato il April 26, 2006 mi incuriosisce come faceva Tarrega a fare il tremolo senza unghie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Gilardino Inviato il April 26, 2006 Group: Authors Topic Count: 89 Content Count: 2,241 Reputation: 99 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il April 26, 2006 mi incuriosisce come faceva Tarrega a fare il tremolo senza unghie Tarrega suonò senza unghie soltato negli ultimi anni della sua vita, dopo essere stato colpito da paralisi. Nel tentativo di ricominciare a suonare, trovò utile limarsi le unghie per compensare con un contatto diretto tra polpastrelli e corde la perdita di sensibilità tattile. dralig Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
oscar Inviato il April 26, 2006 Group: Membri Topic Count: 4 Content Count: 23 Reputation: 0 Joined: 02/16/2006 Status: Offline Author Share Inviato il April 26, 2006 grazie per il chiarimento Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mirella Pani Landolfi Inviato il April 28, 2006 Group: Membri Topic Count: 20 Content Count: 87 Reputation: 2 Joined: 11/23/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il April 28, 2006 mi incuriosisce come faceva Tarrega a fare il tremolo senza unghie Tarrega suonò senza unghie soltato negli ultimi anni della sua vita, dopo essere stato colpito da paralisi. Nel tentativo di ricominciare a suonare, trovò utile limarsi le unghie per compensare con un contatto diretto tra polpastrelli e corde la perdita di sensibilità tattile. dralig ??????? Maestro gilardino scusi ma non credo che molti sappiano questa cosa!! Molti manuali metodi e altro riportano termini come "scelta" o "preferenza di suono"! Io stessa ero convinta si trattasse di una scelta personale di tarrega!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfredo Franco Inviato il April 28, 2006 Group: Authors Topic Count: 84 Content Count: 1,188 Reputation: 77 Joined: 12/03/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il April 28, 2006 La biografia di Pujol è zeppa di aneddoti trascendentali. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
oscar Inviato il April 28, 2006 Group: Membri Topic Count: 4 Content Count: 23 Reputation: 0 Joined: 02/16/2006 Status: Offline Author Share Inviato il April 28, 2006 concordo liolanda Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Gilardino Inviato il April 28, 2006 Group: Authors Topic Count: 89 Content Count: 2,241 Reputation: 99 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il April 28, 2006 La biografia di Pujol è zeppa di aneddoti trascendentali. E di pinzallacchere. dralig Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Renato Inviato il April 30, 2006 Group: Membri Topic Count: 7 Content Count: 30 Reputation: 3 Joined: 11/26/2005 Status: Offline Share Inviato il April 30, 2006 Sarebbe? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Gilardino Inviato il April 30, 2006 Group: Authors Topic Count: 89 Content Count: 2,241 Reputation: 99 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il April 30, 2006 Sarebbe? Aneddoti edificanti raccontati - con quale aderenza ai fatti, è domanda da evitare caritatevolmente - con atteggiamento devozionale. Tarrega fu senz'altro un musicista ispirato e un chitarrista eccezionale, ma non il santo che Pujol ci ammannisce. Era un uomo con alcuni aspetti caratteriali evidenti, in piena luce, e altri molto meno evidenti, e un biografo dovrebbe occuparsi di renderli tutti chiari. Genuflettersi davanti a un santo che non è mai esistito è cosa da stolti, e probabilmente lo stesso Tarrega ne sarebbe stato infastidito. Domingo Prat, allievo sia di Tarrega che di Llobet, ci ha lasciato una testimonianza di segno opposto a quella di Pujol (contenuta nel "Diccionario de guitarristas", pubblicato a Buenos Aires nel 1934). Probabilmente, nemmeno Prat fu del tutto obiettivo, ma il suo atteggiamento è senz'altro più sano di quello dell'agiografo Pujol. dralig Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GiulioTampalini Inviato il October 25, 2007 Group: Membri Topic Count: 14 Content Count: 218 Reputation: 3 Joined: 11/17/2005 Status: Offline Share Inviato il October 25, 2007 Il mondo poetico di Tarrega e Llobet poggia su basi comuni e l'idea di "suono" tarreghiano è legata a quella di Llobet nel rapporto che esiste tra un'immagine osservata normalmente e la stessa analizzata con una lente d'ingrandimento. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.