Andrea De Vitis Inviato il January 25, 2010 Group: Membri Topic Count: 49 Content Count: 160 Reputation: 0 Joined: 08/09/2006 Status: Offline Share Inviato il January 25, 2010 Salve.Qualcuno può suggerirmi brani del repertorio chitarristico che siano connessi alle arti figurative o alla letteratura?Mi sono venuti in mente:-Caprichos de Goya di M. Castelnuovo-Tedesco;-Annunciazione (Omaggio al Beato Angelico) di A. Gilardino;-Pinceladas Nocturnas (omaggio a Van Gogh) di E. Cordero;-Omaggio a Toulouse Lautrec di E. Sainz de la Maza.Grazie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giorgio Signorile Inviato il January 26, 2010 Group: Membri Topic Count: 70 Content Count: 612 Reputation: 41 Joined: 02/10/2007 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il January 26, 2010 -Platero y yo- di Castelnuovo Tedesco su testo di Ramon Jimenez -Reginald Smith Brindle - Four poems of Garcia Lorca (non ricordo quali però) -Angelo Gilardino - molti studi evocano più o meno direttamente opere e pittori, non so però se il nesso sia così stretto da chiamarsi ispirazione o sia "solo" una dedica, lo chiarirà sicuramente Angelo. -Giorgio Signorile (vabbè dai) - Tre impressioni parigine (omaggio a tre autori impressionisti Monet, Gauguin, Toulouse Lautrec) altri....appena mi vengono in mente Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giorgio Signorile Inviato il January 26, 2010 Group: Membri Topic Count: 70 Content Count: 612 Reputation: 41 Joined: 02/10/2007 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il January 26, 2010 e vai! scusami...e dire che ce l'ho sul leggio.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Gilardino Inviato il January 26, 2010 Group: Authors Topic Count: 89 Content Count: 2,241 Reputation: 99 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il January 26, 2010 Salve.Qualcuno può suggerirmi brani del repertorio chitarristico che siano connessi alle arti figurative o alla letteratura? Mi sono venuti in mente: -Caprichos de Goya di M. Castelnuovo-Tedesco; -Annunciazione (Omaggio al Beato Angelico) di A. Gilardino; -Pinceladas Nocturnas (omaggio a Van Gogh) di E. Cordero; -Omaggio a Toulouse Lautrec di E. Sainz de la Maza. Grazie. Uno dei lavori più rilevanti in questo campo è "The Blue Guitar" di Michael Tippett, uno dei massimi compositori britannici del Novecento, che fa diretto riferimento tanto alla poesia (Wallace) che alla pittura (Picasso). Se si fa proprio riferimento al livello qualitativo rappresentato dal brano di Tippett, l'elenco delle composizioni del repertorio chitarristico legate alla letteratura e alla musica si fa scarno. Altrimenti, è davvero lungo. dralig Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Piero Bonaguri Inviato il January 26, 2010 Group: Membri Topic Count: 37 Content Count: 476 Reputation: 8 Joined: 11/21/2005 Status: Offline Share Inviato il January 26, 2010 Le prime cose che mi vengono in mente, limitandomi al repertorio solistico, sono: "Platero y Yo" di Castelnuovo - Tedesco (alcuni pezzi della raccolta sono eseguibili in versione solistica). "El Polifemo de Oro" di Smith - Brindle ispirato ad un indovinello di Garcìa Lorca. "Cerco un Paese Innocente. Frammenti da Ungaretti" di Gilberto Cappelli. Per voce recitante e chitarra, come "Platero", ma anche in questo caso è possibile una esecuzione solistica. "La Città Capovolta" di Adriano Guarnieri, su testi di Serenella Accorsi. Stesso organico e possibilità. "Una Storia Incredibile" di Roberto Tagliamacco, ed. Ut Orpheus, ispirato ad un racconto di Lorenzo Gazzoni. "Le Stagioni" di Paolo Ugoletti, ispirate a quadri di un pittore contemporaneo di cui ora non ricordo il nome. L'associazione Novurgia propone il ciclo "Immaginare la musica" proprio dedicato a composizioni nuove ispirate da quadri, visibili sul loro sito, novurgia.it . Tra questi si possono vedere alcune sorprendenti opere pittoriche di Gilberto Cappelli, che - dice lui per hobby - è anche pittore. Il nesso della sua musica con i suoi quadri è evidente. Alcuni pezzi scritti per "Immaginare la musica" sono per chitarra, e ne darò la prima esecuzione a Bergamo il 27 marzo nel primo concerto del ciclo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Piero Bonaguri Inviato il January 26, 2010 Group: Membri Topic Count: 37 Content Count: 476 Reputation: 8 Joined: 11/21/2005 Status: Offline Share Inviato il January 26, 2010 Scusa Giorgio per la doppia citazione, avevo perso il tuo messaggio... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Piero Bonaguri Inviato il January 26, 2010 Group: Membri Topic Count: 37 Content Count: 476 Reputation: 8 Joined: 11/21/2005 Status: Offline Share Inviato il January 26, 2010 Scusa Giorgio per la doppia citazione, avevo perso il tuo messaggio... E dimenticavo "Suoni Notturni" di Petrassi, dedicato se non erro al famoso pittore informale Afro Basaldella Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giorgio Signorile Inviato il January 26, 2010 Group: Membri Topic Count: 70 Content Count: 612 Reputation: 41 Joined: 02/10/2007 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il January 26, 2010 Figurati Piero. Mi viene in mente anche Romancero gitano, Garcia Lorca-Castelnuovo Tedesco... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea De Vitis Inviato il January 29, 2010 Group: Membri Topic Count: 49 Content Count: 160 Reputation: 0 Joined: 08/09/2006 Status: Offline Author Share Inviato il January 29, 2010 Grazie a tutti! Ora ho una richiesta più specifica: mi è stato chiesto di cercare un accostamento tra il repertorio della chitarra ed alcuni importanti autori letterari dell'epoca pre-romantica: Foscolo, Alfieri, Manzoni (facendo riferimento rispettivamente alle opere: traduzione dell'Iliade, tragedia Agamennone, Adelchi). Io ho pensato semplicemente (senza far riferimento alle singole opere) di proporre brani che rievocassero le atmosfere e le tensioni intellettuali dell'epoca: il gusto per il "funebre", l'interesse per il passato, l'individualismo romantico. Per esempio la "Fantasia elegiaca" di Sor per quanto riguarda il primo aspetto, qualcosa di Coste per il secondo e brani di Paganini per il terzo. Altrimenti? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Piero Bonaguri Inviato il January 29, 2010 Group: Membri Topic Count: 37 Content Count: 476 Reputation: 8 Joined: 11/21/2005 Status: Offline Share Inviato il January 29, 2010 Qui è più difficile dare suggerimenti dall'esterno - se non quello, generale, di leggere attentamente i testi letterari proposti (l'ideale sarebbe potere eventualmente scegliere tra quelli o magari fare controproposte), immedesimarsi con essi e cercare corrispondenze di repertorio musicale. Occorre anche tenere presente che, facendo paragoni con i grandi della letteratura romantica, i compositori che hanno scritto musica per chitarra possono rivelarsi poco adatti, sia per lo spessore oggettivo della loro musica rispetto alla grande musica dell'epoca, sia per il contesto salottiero per il quale tante opere chitarristiche sono concepite. Forse alcune cose di Sor (ad esempio gli Studi 5, 17, 19 della numerazione Segovia) possono a mio parere fornire un buon sottofondo a certe letture, mentre gli stessi brani risulterebbero più deboli in caso di esecuzione alternata alla lettura di un capolavoro letterario. Resta felicissima invece, per varie ragioni, la scelta dello strumento chitarra per quel genere di spettacoli che abbinano lettura e musica. In caso serva una alternanza lettura- musica e non un sottofondo forse una buona trascrizione può essere più adatta allo scopo rispetto ad un pezzo originale per chitarra (ad esempio, alcuni piccoli pezzi di Schumann trascritti da Tàrrega e Segovia potrebbero essere utili allo scopo) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.