Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

Francis Poulenc_Sarabande_mr chitarra


Marcello Rivelli
 Share

Recommended Posts


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  39
  • Content Count:  391
  • Reputation:   88
  • Joined:  12/19/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

un brano che ho sempre amato...

peccato abbia scritto solo questa pagina ... (Poulenc) ...

 

mr

 

http://www.youtube.com/watch?v=Fit48H2KhY4

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  84
  • Content Count:  1,188
  • Reputation:   77
  • Joined:  12/03/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

E' una "paginetta" meravigliosa...bellissimo il dondolio ritmico che le dai...e le sei corde a vuoto del finale, in relazione alla scansione di tutto il brano, mi sembrano le più sensate che abbia sentito.

 

Tu sei un interprete molto raffinato, bisogna ascoltarti con attenzione e più volte...

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  39
  • Content Count:  391
  • Reputation:   88
  • Joined:  12/19/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

E' una "paginetta" meravigliosa...bellissimo il dondolio ritmico che le dai...e le sei corde a vuoto del finale, in relazione alla scansione di tutto il brano, mi sembrano le più sensate che abbia sentito.

 

Tu sei un interprete molto raffinato, bisogna ascoltarti con attenzione e più volte...

 

grazie ..

il lieve dondolío è dovuto/voluto per "bilanciare" il contrappunto implicito delle voci.. e renderle tutte espressive, altrimenti si rischia di valorizzarne una a scapito delle altre.. perdendo la loro espressività..

le sei note/corde finali..sono una lama nel petto.. un "gesto".. d'addio... l'ultimo Mi.. una goccia di.. sangue..?

 

m

 

p.s. ho sempre associato questo brano ad una meravigliosa poesia di François Villon, c'è quel "ritornello":

"Dove le nevi dell'altro anno?"..

che mi richiamano le note.. Do...si sol...la.. della sarabande...

(immagini personali) ..

 

Ballata

(Ballata delle dame di una volta)

 

Ditemi dove, in quale contrada

è Flora, la bella Romana

dov'è Taide, Archiapada,

che fu sua cugina germana;

Eco, che parla se su sullo stagno

o sul fiume voce si dà,

e più che umana ebbe beltà.

Dove le nevi dell'altro anno?

 

Dov'è Eloisa tanto dotta

per il cui amore fu castrato

Pietro Abelardo e poi accolto

a San Dionigi, tonsurato?

E dov'è la regina al cui cenno

chiuso in un sacco fu gettato

Buridano dentro la Senna?

Dove le nevi dell'altro anno?

 

Bianca, regina, ch'era un giglio,

e voce aveva di sirena,

Berta-gran-piè, Beatrice,Alice,

Aremburgi,signora del Maine,

e di Lorena la buona figlia,

Giovanna, arsa viva a Rouan;

dove, o Vergine, dove mai stanno?

Dove le nevi dell'altro anno?

 

Di loro Principe, non chiedete

dove sono, ora o fra un anno,

se il ritornello non volete:

dove le nevi dell'altro anno?

 

(Francois Villon)

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.