Harry Inviato il May 8, 2006 Group: Members Topic Count: 24 Content Count: 62 Reputation: 5 Joined: 11/22/2005 Status: Offline Device: Windows Inviato il May 8, 2006 Conoscete qualche registrazione degli Estudios Sencillos di Brouwer?Nello studio n.1 devo appoggiare il pollice vero??Nel n.2 invece il canto è al basso?
Renato Inviato il May 8, 2006 Group: Members Topic Count: 7 Content Count: 30 Reputation: 3 Joined: 11/26/2005 Status: Offline Inviato il May 8, 2006 C'è anche l'integrale di tutti gli studi di Leonardo de Angelis.
Mirella Pani Landolfi Inviato il May 8, 2006 Group: Members Topic Count: 20 Content Count: 87 Reputation: 2 Joined: 11/23/2005 Status: Offline Device: Windows Inviato il May 8, 2006 Ricordo lo studio sulle legature... il XX credo! Bellissimo!
Vladimir Inviato il May 8, 2006 Group: Members Topic Count: 37 Content Count: 621 Reputation: 1 Joined: 12/19/2005 Status: Offline Device: iPhone Inviato il May 8, 2006 Ricordo lo studio sulle legature... il XX credo! Bellissimo! Gli studi di Brouwer sono molto belli, e nemmeno facili.
Giulio Inviato il May 8, 2006 Group: Admin Topic Count: 68 Content Count: 193 Reputation: 45 Joined: 03/13/2006 Status: Offline Device: Windows Inviato il May 8, 2006 Io suono il n.1 e il n.5. Piacciono molto anche a me.
Cristiano Porqueddu Inviato il May 8, 2006 Group: Admin Topic Count: 865 Content Count: 3,656 Reputation: 227 Joined: 11/14/2005 Status: Offline Device: Windows Inviato il May 8, 2006 Nello studio n.1 devo appoggiare il pollice vero?? Preferibilmente si. Brouwer indica "Cantando el bajo": sii espressivo e usa le dinamiche a terrazza per creare (anche nel piccolo ambito consentito dello studio) una dimensione evocativa. Nel n.2 invece il canto è al basso? No, lo studio n.2 è un Corale. Le tre voci devono avere massimo equilibrio tra loro e sfrutta bene l'interevento del basso che, come un rintocco, accompagna tutto il momento musicale.
Cristiano Porqueddu Inviato il May 8, 2006 Group: Admin Topic Count: 865 Content Count: 3,656 Reputation: 227 Joined: 11/14/2005 Status: Offline Device: Windows Inviato il May 8, 2006 Ricordo lo studio sulle legature... il XX credo! Bellissimo! Ce ne sono alcuni molto interessanti. Uno dei miei preferiti è quello sulle acciaccature ma non ricordo il numero. Il XVII o il XVIII credo.
Capo d'Astro Inviato il May 8, 2006 Group: Members Topic Count: 4 Content Count: 69 Reputation: 0 Joined: 02/06/2006 Status: Offline Inviato il May 8, 2006 Ricordo lo studio sulle legature... il XX credo! Bellissimo! Gli studi di Brouwer sono molto belli, e nemmeno facili. Le serie 3 e 4 sono stati pubblicati 11 anni dopo le prime due, e ho notato che le differenze sono notevoli (e non solo tecniche). Mi piacerebbe sapere quale e' stata l'evoluzione di Brower negli undici anni d'intervallo e in cosa e' cambiata la sua concezione degli "Etudes Simple" Comunque, la quarta serie mi ha dato piu' lavoro delel altre tre messe insieme.
De Gustibus Inviato il May 8, 2006 Group: Members Topic Count: 6 Content Count: 26 Reputation: 5 Joined: 02/12/2006 Status: Offline Inviato il May 8, 2006 "Dinamiche a terrazza"?? Sarebbe, scusa?
Capo d'Astro Inviato il May 8, 2006 Group: Members Topic Count: 4 Content Count: 69 Reputation: 0 Joined: 02/06/2006 Status: Offline Inviato il May 8, 2006 "Dinamiche a terrazza"??Sarebbe, scusa? Alternananza di piani e forti (nel caso dello studio I si passa da mf a pp poi da f a mp etc etc)
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now