mistake89 Inviato il February 8, 2011 Group: Membri Topic Count: 22 Content Count: 201 Reputation: 1 Joined: 08/18/2008 Status: Offline Device: Android Share Inviato il February 8, 2011 Ciao a tutti, volevo chiedervi un consiglio su una questione particolare. Un mio amico compositore vorrebbe cimentarsi con la scrittura per chitarra e mi ha chiesto degli esempi musicali che ne facilitino la comprensione. Avevo pensato ad una raccolta di studi di Sor e agli studi di Villa lobos. Voi cosa consigliereste? Ripeto, non ho interesse nel fargli conoscere il repertorio, anche perchè lo conosce già, ma nel fornirgli testi su cui poter apprendere di più della scrittura chitarristica. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Raffaele Iervolino Inviato il February 8, 2011 Group: Membri Topic Count: 71 Content Count: 570 Reputation: 36 Joined: 01/28/2008 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il February 8, 2011 Ciao a tutti, volevo chiedervi un consiglio su una questione particolare.Un mio amico compositore vorrebbe cimentarsi con la scrittura per chitarra e mi ha chiesto degli esempi musicali che ne facilitino la comprensione. Avevo pensato ad una raccolta di studi di Sor e agli studi di Villa lobos. Voi cosa consigliereste? Ripeto, non ho interesse nel fargli conoscere il repertorio, anche perchè lo conosce già, ma nel fornirgli testi su cui poter apprendere di più della scrittura chitarristica. Pasquale il mio collega pianista, di un'altra scuola smim,mi diceva sempre che il suo collega chitarrista si lamentava delle parti chitarristiche che gli dava,e come i suoi alunni si scoraggiavano nel non saperle svolgere. Io mi feci dare una parte che trascriveva lui e capii subito il problema; Pasquale, scriveva bene e faceva delle ottime parti, ma con un piccolo particolare, scriveva come se fosse un facile pianoforte e che pensava che scrivendo easypianistico, i chitarristi potessero suonarlo. Io gli mandai per lettera (al pianista)la tastiera della chitarra, con scritte tutte le note di ogni tasto e dei piccoli segnetti di limite per l’estenzione delle dita nelle varie posizioni. Con l’accorgimento di alcuni doppi e tripli suoni possibili e non. Beh da allora il chitarrista non si è più lamentato e il pianista mi ha offerto un caffè,e ogni tanto chiede sempre il mio consiglio. Le partiture sono importanti, ma conoscere la tastiera lo è di più. Ti consiglio fagli conoscere la tastiera e le sue possibilità e poi fatti contattare sempre nel periodo della stesura dei brani e nel frattempo dagli più opere possibili,di qualsiasi autore del 800 e del 900. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfredo Franco Inviato il February 8, 2011 Group: Authors Topic Count: 84 Content Count: 1,188 Reputation: 77 Joined: 12/03/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il February 8, 2011 Dagli de Falla, Britten e Martin. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marcello Rivelli Inviato il February 9, 2011 Group: Membri Topic Count: 39 Content Count: 391 Reputation: 88 Joined: 12/19/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il February 9, 2011 Ciao a tutti, volevo chiedervi un consiglio su una questione particolare.Un mio amico compositore vorrebbe cimentarsi con la scrittura per chitarra e mi ha chiesto degli esempi musicali che ne facilitino la comprensione. Avevo pensato ad una raccolta di studi di Sor e agli studi di Villa lobos. Voi cosa consigliereste? Ripeto, non ho interesse nel fargli conoscere il repertorio, anche perchè lo conosce già, ma nel fornirgli testi su cui poter apprendere di più della scrittura chitarristica. La grammatica della chitarra (manuale ad uso dei compositori non chitarristi , con cd) in tre volumi.. Edito da Berben e scritto dal (Magister) Angelo Gilardino.. mr 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mistake89 Inviato il February 9, 2011 Group: Membri Topic Count: 22 Content Count: 201 Reputation: 1 Joined: 08/18/2008 Status: Offline Device: Android Author Share Inviato il February 9, 2011 Mi sto scrivendo tutto grazie Sì certo Marcello quel libro lo conoscevo e l'avevo già annotato! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ermanno Brignolo Inviato il February 9, 2011 Group: Authors Topic Count: 35 Content Count: 417 Reputation: 78 Joined: 01/08/2007 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il February 9, 2011 Dagli de Falla, Britten e Martin. Oh sì, il canto delle tenebre... mi hai preceduto nel consiglio: quando un mio caro amico mi chiese degli esempi di repertorio, gli detti proprio questi tre brani. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristiano Porqueddu Inviato il February 9, 2011 Group: Admin Topic Count: 1,016 Content Count: 3,766 Reputation: 424 Joined: 11/14/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il February 9, 2011 Ciao a tutti, volevo chiedervi un consiglio su una questione particolare.Un mio amico compositore vorrebbe cimentarsi con la scrittura per chitarra e mi ha chiesto degli esempi musicali che ne facilitino la comprensione. Avevo pensato ad una raccolta di studi di Sor e agli studi di Villa lobos. Voi cosa consigliereste? Di scrivere subito. Mi rendo disponibile - e penso di non essere l'unico - per eventuali revisioni. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mistake89 Inviato il February 9, 2011 Group: Membri Topic Count: 22 Content Count: 201 Reputation: 1 Joined: 08/18/2008 Status: Offline Device: Android Author Share Inviato il February 9, 2011 Anche io gli ho consigliato questo, ed abitando a poche centinaia di metri mi son reso disponibile anche io, dal basso della mia competenza, di fornirgli tutto il supporto necessario. Ma si sa, talvolta i compositori son timidi! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Raffaele Iervolino Inviato il February 9, 2011 Group: Membri Topic Count: 71 Content Count: 570 Reputation: 36 Joined: 01/28/2008 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il February 9, 2011 Anche io gli ho consigliato questo, ed abitando a poche centinaia di metri mi son reso disponibile anche io, dal basso della mia competenza, di fornirgli tutto il supporto necessario.Ma si sa, talvolta i compositori son timidi! E tu incoraggialo. La tua competenza è sempre superiore a quello di un'altro strumentista che non è chitarrista. Non so che studi hai, ma di sicuro studi da anni chitarra ,non è vero? Dagli tutte le informazioni che vuoi tu,e poi fatti dare il pezzo,e tu semplicemente lo suoni e vedi se è chitarristico. Il consiglio che ti posso dare (dalla mia piccolissima esperienza),non cambiargli nulla digli solo che con le nostre mani-chitarristiche alcuni passaggi non possiamo suonarli,(sempre se ciò avverrà)e fargli capire quali note sono impossibili e quali potrebbero essere le sostitutive,ma ricorda non sostituire li compositore(bravo o scadente che sia )nei suoi compiti personali,capiscimi non imporgli mai nulla,la libertà fa parte di tutti se gli e la lasci vedrai che lui farà lo stesso con te e avrà sempre fiducia in te.P.s. Scusami ti sto dando dei consigli forse anche un po personali anche se non ti conosco di persona. Se sono troppo invadente, mi ritiro subito,non ti preoccupare. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mistake89 Inviato il February 9, 2011 Group: Membri Topic Count: 22 Content Count: 201 Reputation: 1 Joined: 08/18/2008 Status: Offline Device: Android Author Share Inviato il February 9, 2011 Nessuna invadenza e grazie del consiglio! L'esperienza che posso portare è quella di un diplomando con tanto interesse per il repertorio "nuovo". Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.