MicheleDeiana Inviato il July 30, 2012 Group: Members Topic Count: 3 Content Count: 8 Reputation: 0 Joined: 07/02/2012 Status: Offline Device: Macintosh Inviato il July 30, 2012 [Mod Edit Inizio] Questo thread è frutto della discussione nata qui: http://www.cristianoporqueddu.it/forumchitarraclassica/viewtopic.php?t=8639 [Mod Edit Inizio] Se si suona uno strumento classico non vuol dire che si stia suonando musica classica. No? Scusate l'off/off-topic!
Guest francesca Inviato il July 30, 2012 Inviato il July 30, 2012 Si da il caso che il M° Roberto Fabbri abbia suonato suoi brani che appartengono al repertorio contemporaneo della chitarra classica. Eì chiaro a tutti che qui qualcuno prova, inutilmente aggiungo io, a cercare di dimostrare il contrario.
MicheleDeiana Inviato il July 30, 2012 Group: Members Topic Count: 3 Content Count: 8 Reputation: 0 Joined: 07/02/2012 Status: Offline Device: Macintosh Author Inviato il July 30, 2012 Carissima Francesca! Voglio dire solo la mia (da studente) sperando di farmi capire senza troppi giochi di parole. Dunque, rispetto tantissimo il lavoro del Signor Fabbri, esattamente come rispetto il lavoro di Giovanni Allevi. Con ciò non posso equiparare le composizioni di questi ultimi due "compositori contemporanei" a composizioni veramente contemporanee; perchè? Semplice perchè non hanno nulla di contemporaneo, lasciano il pubblico ignorante verso la vera novità della musica che è tutt'altra. Definire la musica di Fabbri o di Allevi moderna è come dire che i Graffiti delle Gang americane sono la nuova e moderna scoperta artistica del XXI sec. Con questo non voglio abbassare il livello dell'arte del signor Fabbri! Voglio solo dire che non può essere messa al livello dell'arte originale, è proprio un'altra cosa, un'altro concetto. Purtroppo questo concetto annienta la mentalità dei giovani d'oggi, facendogli credere che Quella è la vera contemporaneità artistica e musicale. Accade in tutti i campi purtroppo non solo nella musica. Con rispetto. Michele
Guest francesca Inviato il July 30, 2012 Inviato il July 30, 2012 Carissima Francesca! Voglio dire solo la mia (da studente) sperando di farmi capire senza troppi giochi di parole.Dunque, rispetto tantissimo il lavoro del Signor Fabbri, esattamente come rispetto il lavoro di Giovanni Allevi. Con ciò non posso equiparare le composizioni di questi ultimi due "compositori contemporanei" a composizioni veramente contemporanee; perchè? Semplice perchè non hanno nulla di contemporaneo, lasciano il pubblico ignorante verso la vera novità della musica che è tutt'altra. Definire la musica di Fabbri o di Allevi moderna è come dire che i Graffiti delle Gang americane sono la nuova e moderna scoperta artistica del XXI sec. Con questo non voglio abbassare il livello dell'arte del signor Fabbri! Voglio solo dire che non può essere messa al livello dell'arte originale, è proprio un'altra cosa, un'altro concetto. Purtroppo questo concetto annienta la mentalità dei giovani d'oggi, facendogli credere che Quella è la vera contemporaneità artistica e musicale. Accade in tutti i campi purtroppo non solo nella musica. Con rispetto. Michele Caro Michele la "Nuova Musica", come viene definita questa nuova corrente musicale, crede nella contestualizzazione del linguaggio musicale, in una bella intervista la giovane compositrice inglese Anna Clyne dice che la forza della nuova musica contemporanea sta proprio nella sua capacità di attingere ai differenti generi, non farti suggestionare da falsi profeti... saluti P.S. M° Fabbri (ti ricordo che oltre ad essere docente in un Conservatorio a due diplomi presi con il massimo dei voti) comunque non mi va di fare polemica e quindi termino qui il mio intervento
MicheleDeiana Inviato il July 30, 2012 Group: Members Topic Count: 3 Content Count: 8 Reputation: 0 Joined: 07/02/2012 Status: Offline Device: Macintosh Author Inviato il July 30, 2012 Caro Michele la "Nuova Musica", come viene definita questa nuova corrente musicale, crede nella contestualizzazione del linguaggio musicale, in una bella intervista la giovane compositrice inglese Anna Clyne dice che la forza della nuova musica contemporanea sta proprio nella sua capacità di attingere ai differenti generi, non farti suggestionare da falsi profeti... saluti Chiudo anchio il discorso qui, dato che la polemica su questi argomenti mi annoia abbastanza in fretta visto che è completamente priva di significato. Un'ultima cosa, le cose che affermo dietro hanno un ragionamento, non sono campate per aria. Non mi faccio influenzare da nessuno, ma ascolto sempre tutti con spirito critico e osservo con occhio vigile. Sono ancora uno studente si.. Ma lo sarò per sempre con sincerità. P.S. M° Fabbri (ti ricordo che oltre ad essere docente in un Conservatorio a due diplomi presi con il massimo dei voti) comunque non mi va di fare polemica e quindi termino qui il mio intervento Ah beh.. Questo si che mi rassicura! Buona Serata. Michele
Giulio Inviato il July 30, 2012 Group: Admin Topic Count: 68 Content Count: 193 Reputation: 45 Joined: 03/13/2006 Status: Offline Device: Windows Inviato il July 30, 2012 P.S. M° Fabbri (ti ricordo che oltre ad essere docente in un Conservatorio a due diplomi presi con il massimo dei voti) In tanti anni di moderazione e gestione di forum (anche di medici) non mi ricordo nessuno ricordare i titoli e poi giustificarli tra parentesi.
Frédéric Zigante Inviato il July 31, 2012 Group: Members Topic Count: 4 Content Count: 171 Reputation: 2 Joined: 01/04/2006 Status: Offline Device: Macintosh Inviato il July 31, 2012 , non farti suggestionare da falsi profeti...saluti P.S. M° Fabbri (ti ricordo che oltre ad essere docente in un Conservatorio a due diplomi presi con il massimo dei voti) comunque non mi va di fare polemica e quindi termino qui il mio intervento In quale Conservatorio insegna?
Guest francesca Inviato il July 31, 2012 Inviato il July 31, 2012 In quale Conservatorio insegna? Latina
Guest Nicola Mazzon Inviato il July 31, 2012 Inviato il July 31, 2012 Forse dev'esserci un errore, ma per l'anno 2011-2012 sotto alla voce chitarra non è presente il suo nome.
Guest francesca Inviato il July 31, 2012 Inviato il July 31, 2012 Forse dev'esserci un errore, ma per l'anno 2011-2012 sotto alla voce chitarra non è presente il suo nome. Ma quanto interesse... Si il sito non è aggiornato al 2012 il M° Fabbri è risultato idoneo al primo posto nella graduatoria per il conferimento dell'incarico triennale dei corsi pre accademici di chitarra ed ha preso la cattedra, basta andare a cercare la graduatoria in questione. Non è certo la prima graduatoria dove risulta primo ne immagino sarà l'ultima. Proprio su questo forum c'è stato qualcuno che si è lamentato di essere arrivato dopo di lui nella graduatoria di Padova dove Fabbri appunto è risultato primo, il chitarrista in questione adduceva il fatto che Fabbri suonasse nei suoi programmi Allevi e che quindi questi titoli non avevano valore! Ma questa persona come può conoscere i titoli che Fabbri ha presentato? Solamente le sue pubblicazioni superano i 50 titoli massimi presentabili e a quasi 50 anni nella sua carriera ha fatto più di 1.000 concerti suonando di tutto sia da solista che con le più diverse formazioni cameristiche e orchestrali.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now