giuseppe.d Inviato il December 5, 2012 Group: Membri Topic Count: 4 Content Count: 12 Reputation: 1 Joined: 02/01/2010 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il December 5, 2012 E' vero che i chitarristi del passato suonavano la chitarra senza unghie? E quando, o meglio, chi è stato il primo? Grazie a tutti. Giuseppe. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Gilardino Inviato il December 6, 2012 Group: Authors Topic Count: 89 Content Count: 2,241 Reputation: 99 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il December 6, 2012 La domanda non è chiara: chi è stato il primo a fare che cosa? A suonare con le unghie o senza? Comunque, supponendo che Lei voglia sapere chi è stato il primo a suonare con le unghie, la risposta è: non lo sappiamo, perché molti metodi non fanno alcun riferimento all'uso - o meno - delle unghie, anche se contengono istruzioni su altri aspetti della tecnica. Sappiamo invece chi fu, tra coloro che suonarono, e insegnarono a suonare, con le unghie, il più importante: Dionisio Aguado, che non solo spiega le funzioni e le modalità d'attacco per adoperare le unghie, ma ne dà anche un apprezzamento di tipo estetico - cioè descrive il suono che si può ottenere. Contrario all'uso delle unghie fu invece Fernando Sor, che anzi dichiarò di aver persuaso il suo amico Aguado a tagliarsi l'unghia almeno nel pollice (Aguado però al riguardo non dice nulla). Francisco Tarrega adoperò le unghie ma, negli ultimi otto anni della sua vita, le elimiinò: questa sua scelta fu descritta da due suoi allievi, Emilio Pujol e Domingo Prat, in modo opposto. Pujol sosteneva che Tarrega si era tagliato le unghie per una ricerca di un suono migliore, Prat invece asserisce che era stato obbligato a tagliarsele perché, dopo la paralisi, aveva perso sensibilità tattile e le unghie gli si rompevano di continuo. dralig Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Raffaele Iervolino Inviato il December 6, 2012 Group: Membri Topic Count: 71 Content Count: 558 Reputation: 36 Joined: 01/28/2008 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il December 6, 2012 La domanda non è chiara: chi è stato il primo a fare che cosa? A suonare con le unghie o senza? Comunque, supponendo che Lei voglia sapere chi è stato il primo a suonare con le unghie, la risposta è: non lo sappiamo, perché molti metodi non fanno alcun riferimento all'uso - o meno - delle unghie, anche se contengono istruzioni su altri aspetti della tecnica. Sappiamo invece chi fu, tra coloro che suonarono, e insegnarono a suonare, con le unghie, il più importante: Dionisio Aguado, che non solo spiega le funzioni e le modalità d'attacco per adoperare le unghie, ma ne dà anche un apprezzamento di tipo estetico - cioè descrive il suono che si può ottenere. Contrario all'uso delle unghie fu invece Fernando Sor, che anzi dichiarò di aver persuaso il suo amico Aguado a tagliarsi l'unghia almeno nel pollice (Aguado però al riguardo non dice nulla). Francisco Tarrega adoperò le unghie ma, negli ultimi otto anni della sua vita, le elimiinò: questa sua scelta fu descritta da due suoi allievi, Emilio Pujol e Domingo Prat, in modo opposto. Pujol sosteneva che Tarrega si era tagliato le unghie per una ricerca di un suono migliore, Prat invece asserisce che era stato obbligato a tagliarsele perché, dopo la paralisi, aveva perso sensibilità tattile e le unghie gli si rompevano di continuo. dralig Nella mia pochissima esperienza della storia della chitarra, Sor suonava anche il piano(o almeno so che ha composto per piano),e non che che avendo difficoltà con la tastiera pianistica, sconsigliava il taglio delle unghie? Domando? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giuseppe.d Inviato il December 6, 2012 Group: Membri Topic Count: 4 Content Count: 12 Reputation: 1 Joined: 02/01/2010 Status: Offline Device: Windows Author Share Inviato il December 6, 2012 Intendevo chi è stato il primo a suonare con le unghie. Grazie al Maestro Gilardino per la risposta che ha soddisfatto la mia curiosità. Il duo Maccari - Pugliese è vero che suonano " senza " le unghie? Grazie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Gilardino Inviato il December 6, 2012 Group: Authors Topic Count: 89 Content Count: 2,241 Reputation: 99 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il December 6, 2012 Nella mia pochissima esperienza della storia della chitarra, Sor suonava anche il piano(o almeno so che ha composto per piano),e non che che avendo difficoltà con la tastiera pianistica, sconsigliava il taglio delle unghie? Domando? Nel suo Metodo per chitarra Sor dichiara la sua preferenza per l'attacco di polpastrello su basi estetiche, non come ripiego per poter suonare anche il pianoforte. dralig 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Claudio Maccari Inviato il December 7, 2012 Group: Membri Topic Count: 2 Content Count: 25 Reputation: 1 Joined: 01/11/2006 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il December 7, 2012 Suoniamo con le unghie. Il problema delle unghie è un non problema in realtà, le unghie non potevano essere che assenti o molto corte per due motivi: la distanza tra corde e tavola nelle chitarre dell'800 era molto ridotta (quindi un'unghia eccessivamente lunga avrebbe urtato la tavola); la corda in budello nudo attaccata da un'unghia lunga si consuma in pochi minuti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Raffaele Iervolino Inviato il December 7, 2012 Group: Membri Topic Count: 71 Content Count: 558 Reputation: 36 Joined: 01/28/2008 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il December 7, 2012 Io, spero che il post Suonare senza unghie, non venga visto dai giovani, come un esempio da imitare.I giovani che iniziano la chitarra,non sanno nulla ,e io dico solo che suonare la chitarra con le unghie è positivo su molti aspetti,naturalmente senza unghie si può suonare,ma è un altra cosa.Poi ognuno fa come vuole,io dico questo solo perché tra tutti i miei alunni ,solo una piccola parte (su 42 alunni) le usano o almeno ci provano(tranne i soliti due o tre che ci credono subito e ci lavorano subito con esse),e quindi fate come volete, ma per me è meglio le dita che pizzicano con le unghie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbardodeviato Inviato il August 11, 2015 Group: Membri Topic Count: 16 Content Count: 31 Reputation: 2 Joined: 05/06/2015 Status: Offline Device: Android Share Inviato il August 11, 2015 amo molto il suono della chitarra suonata coi polpastrelli. per quanto mi riguarda, ho quasi sempre suonato coi polpastrelli e continuerò a farlo, in quanto suonando spesso strumenti antichi, chitarre acustiche ed elettriche posso tenere un'unica impostazione. (l'impostazione della mia mano destra si è formata in questo modo: anni e anni di liuto rinascimentale e barocco. in generale trovo che pochissimi chitarristi classici abbiano un suono esteticamente valido alle mie orecchie con l'uso delle unghie. lo stesso maestro andres segovia ha detto in una sua famosa intervista che poche persone possiedono una consistenza dell'unghia ottimale per la chitarra, e che la detta consistenza è un requisito indispensabile per ottenere un buon suono. egli indicava elasticità e robustezza (non ricordo esattamente le parole in spagnolo) poi, nel suo consueto stile asseriva che coloro che non si trovassero in possesso di tale requisito dovessero di fatto cambiare strumento! per cololo che fossero interessati ad eventuali approfondimenti... ho trattato l'argomento anche in: http://davidebortolai.blogfree.net/?t=5118662 http://davidebortolai.blogfree.net/?t=4979973 http://davidebortolai.blogfree.net/?t=4979265 un caro saluto a tutti davide bortolai Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Raffaele Iervolino Inviato il August 11, 2015 Group: Membri Topic Count: 71 Content Count: 558 Reputation: 36 Joined: 01/28/2008 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il August 11, 2015 mi piacerebbe ascoltare brani col liuto rinascimentale o barocco.Una sola volta ho ascoltato sul liuto e fu Francesco Taranto in un suo concerto,lui usava le unghie piccole ,ma presenti.Comunque mi piacerebbe ascoltare senza completamente le unghie questi strumenti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfredo Franco Inviato il August 11, 2015 Group: Authors Topic Count: 84 Content Count: 1,188 Reputation: 77 Joined: 12/03/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il August 11, 2015 E' possibile suonare senza unghie, dei piedi ovviamente. Battutacce a parte, mi riesce difficile immaginare come possa suonare gran parte della letteratura novecentesca senza unghie. Non si corre il rischio di livellare ulteriormente la tavolozza dinamica verso l'encefalogramma piatto? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.