Vai al contenuto
Novità discografiche:

Cristiano Porqueddu

Ammministratori
  • Numero contenuti

    3658
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    148

Tutti i contenuti di Cristiano Porqueddu

  1. Sono i rischi di chi non si fida dei consigli di chi ha più esperienza. Tuttavia, corrobora una mia personale tesi per la quale non c'è modo migliore per imparare una cosa se non quello di provarla sulla propria pelle.
  2. Inizi dal III Volume del metodo di Pujol selezionando gli esercizi dedicati alla mano sinistra. Sono obsoleti ma utili per costruire delle fondamenta molto solide per lo studio della meccanica e della costruzione di esercizi ad-hoc. A suo tempo ho diviso il III Volume in una ventina di blocchi (ero un giovanotto di 21 anni, allora) per creare una procedura metodica di studio. Quando le cose iniziano a funzionare non perda tempo e passi subito agli "Esercizi speciali di virtuosismo" i Luigi Biscali, Edizioni Bérben, I Volume. Da lì in poi orientarsi sarà più semplice.
  3. Non è già stato detto molto, in merito? Ovvero, non è meglio dare spazio a compositori che spazio, nella letteratura e nelle interpretazioni ne hanno avuto ben poco?
  4. Non c'è migliore inizio, mi creda. Posto tra Soledad (Studio n.6) e l'Omaggio ad Alban Berg (Studio n.8), Alborada è senza dubbio più leggero da un punto di vista strettamente musicale. La celebrazione del 'fragile e del piccolo', scrive Nuti nelle note al primo volume, è fatta con ironia. Aggiungo, con ironia e con una ricerca senza soluzione di continuità di costrutti armonici (non inganni il procedere cromatico delle singole cellule meccaniche) che vanno osservati dall'alto e non dentro il dedalo sinuoso (e impervio!) per poterne quantomeno intuire il percorso generale. Lo studio è un omaggio a Maurice Ravel che scrive l'Alborada del Gracioso (e 14 anni dopo ne costruisce una geniale versione per orchestra) che probabilmente ispira Gilardino per l'atmosfera irriverente, lirica e immaginifica allo stesso tempo: sbalzi di luce e di colore sono sì, propri di una scrittura Gilardiniana di quel periodo, ma anche elementi essenziali della pagina che usa il legato chitarristico (a percussione o strappamento) in modo inaudito. In poche pagine per chitarra la sequenza cromatica di più note può essere accostata a schizzi di colore, aperture di luce e improvvisa oscurità: si tratta di una delle tante sfide lanciate al chitarrista contemporaneo che deve usare la tecnica per ottenere qualcosa di più alto del numero di note suonate in un minuto. Non caschi nel tranello: il legato e le cellule (blocchi) tecniche sono solo l'inizio. Il resto è decisamente più complesso. Buon lavoro.
  5. Giorgio, dici sul serio? Per un V anno uno degli Estudios Sencillos di Brouwer? Non sono un docente, ma a me gli ultimi non mi sembrano troppo semplici se suonati con giusto controllo, suono, dinamica etc. etc. Giorgio ha citato gli Studi del II volume. A me, dopo 5 anni si studio giornaliero ed esercizi adeguati (legature ascendenti e discendenti semplici e composte, multiple, con estensione orizzontale, con estensione verticale, con figure puntate, con terzine e con tutte le combinazioni tra questi modelli di base) sembrano davvero troppo semplici. La crescita e lo sviluppo tecnico di un allievo avviene in enorme misura in questa fase di costruzione del proprio metodo di tecnica e dopo questo tempo (ripeto, cinque anni) sarebbe anche ora poter affrontare uno studio sulle legature di medio-alta difficoltà. Certo, è vero poi che uno studio come 'Alborada' di Gilardino è da sottoporre ai più smaliziati (ho allievi del III-IV Anno che si sono cimentati nella lettura delle prime pagine a scopo di esercizio meccanico puro) ma è anche vero che se al V si porta un 'Estudio Sencillo' di Brouwer mi domando quando, nell'arco della carriera scolastica, si potrà affrontare una pagina più complessa sulle legature: l'VIII anno con lo studio XI (numerazione segoviana) di Fernando Sor? Dai. Cerchiamo un po' più a fondo.
  6. Mi piace pensare - riconoscendo in questo un eccessivo ottimismo - che un allievo, dopo 5 anni di studio giornaliero, invece di scegliere un repertorio che si adatti alle sue capacità, abbia voglia di adattarsi al nuovo repertorio. Giorgio, dici sul serio? Per un V anno uno degli Estudios Sencillos di Brouwer? Preferisco quello in re minore. E' uno di quei momenti della vita del compositore paraguayano in cui una illuminazione interiore, evidentemente radicata (e forse anche sepolta) in una personalità musicalmente geniale gli ha consentito di scrivere liberandosi di ciò che lo circondava. E' accaduto poche altre volte (su tutte Preludio en La menor, Medallon Antiguo, Estudio para ambas manos, Preludio op.5 n.1, Estudio en sol menor, Aires Mudejares).
  7. Napoleon Coste - Étude nr.11 Agustin Barrios - Estudio del ligado (A Major) Agustin Barrios - Estudio del ligado (D minor)* Angelo Gilardino - Alborada** * - Semi sconosciuto. E' un capolavoro. ** - Per i più temerari.
  8. Fernando Sor - Studi scelti per chitarra (Libro + CD) In appendice "Introduzione e Variazioni op. 9" su un tema di Mozart Revisione e diteggiatura di Giovanni Podera e Giulio Tampalini CD: Giulio Tampalini Collana: Maestri della chitarra Edizioni Curci N° catalogo: EC 11708 Prezzo: € 16,00 ISMN: 9790215902657 Presentazione: Fernando Sor (Barcellona 1778 - Parigi 1839) è stato il più importante chitarrista-compositore spagnolo della prima metà dell’Ottocento. Si cimentò anche con l’opera, il balletto, la musica da camera, sinfonica e corale. Tuttavia è nella musica per chitarra che la sua arte si è manifestata in modo netto e compiuto. Ha scritto 3 sonate, 13 fantasie, temi e variazioni, un Grand solo, pezzi per due chitarre, ma è soprattutto negli studi e negli esercizi didattici - un centinaio in tutto - che la sua ispirazione trova il culmine qualitativo. Il cd allegato contiene l’esecuzione delle opere raccolte nel volume interpretate da Giulio Tampalini. Prefazione: Questo volume offre un compendio degli studi di Sor più belli e utili nella formazione di un chitarrista. Si rivolge a studenti dal primo al quinto corso. Per la pubblicazione dei brani sono state consultate, in mancanza di manoscritti autografi, le edizioni originali dell’Ottocento (Meissonnier, Milhouse, Pacini, Simrock). Gli studi sono disposti in ordine progressivo di difficoltà, sulla base di precisi intendimenti didattici e i commenti del compositore, che occasionalmente accompagnano in lingua francese le sue opere, sono stati tradotti e riportati a piè di pagina. La revisione è stata effettuata nel rigoroso rispetto delle fonti originali, mentre i segni musicali non indicati nell’originale sono collocati tra parentesi quadra. Per meglio evidenziare la condotta polifonica delle parti si sono rese necessarie alcune modifiche nella scrittura che non pregiudicano, in nessun caso, le intenzioni del compositore. La diteggiatura della mano sinistra, sovente assente o incompleta nell’originale, è stata aggiunta in modo scrupoloso a volte adattandola alla tecnica strumentale odierna.Negli studi, per quanto riguarda la mano destra, il compositore ha fornito rarissime indicazioni; è stata quindi inserita integralmente la diteggiatura, tenendo conto anche degli avvertimenti e dei criteri formulati nel suo Metodo. Le legature suggerite dai revisori sono indicate con linea tratteggiata e gli armonici sono stati scritti con la moderna grafia romboidale che indica i suoni risultanti. Le alterazioni di precauzione, l’indicazione di capotasto (barrè) sollevato dai bassi e le diteggiature alternative sono poste fra parentesi tonda. In appendice al volume abbiamo aggiunto uno dei grandi capolavori di Sor: Introduzione e Variazioni op. 9 su l’aria “O cara armonia” dall’opera “Il flauto magico” di Mozart, una delle più amate ed eseguite composizioni originali per chitarra dell'Ottocento. Il volume è accompagnato da un cd con l'esecuzione integrale di tutti i brani presenti nella raccolta interpretati da Giulio Tampalini come esempio e cimento per lo studente e per l'appassionato. Info: http://www.edizionicurci.it/printed-music/scheda.asp?id=2998&cosa=fernando%20sor
  9. Mi fermo alla preferenza di gusto: flauto, viola, violoncello e chitarra.
  10. Beh, sì. Inizieranno con servizi particolari 8ristorazione, banche ecc) poi crollo dei prezzi. Direi tra i 6 e gli 8 anni per i privati.
  11. E lo chiami difetto? P.S. A voce bassa: vuoi sapere quanto mi sono stati utili il 90% degli insegnamenti dell'insegnante di solfeggio?
  12. Ahi, Domenico. Mai usare tovaglioli. Hanno una minima componente sintetica che accorcia la durata dello stratagemma. Preferire sempre la carta igienica, quella più scadente, composta da due fogli. Le fibre sono più larghe e il cianoacrilato (Attack), usato anche negli istituti di bellezza per il fissaggio delle unghie finte, aderisce meglio.
  13. Direi proprio di sì. P.S. Con l'avatar che ha scelto non dovrebbe avere di questi dubbi.
  14. Io un consiglio potrei anche darglielo: non si faccia crescere le unghie per un esame che, come lei stesso ammette, è "molto elementare". Rinunciare ad un mese di studio per qualche millimetro di unghie? Non scherziamo.
  15. Non lo metto in dubbio. Ma per eventuali allievi interessati che preparano V, VIII e Diploma il prezzo è un dettaglio non dico importante ma fondamentale. Grazie lo stesso.
  16. Grazie per le foto, Franco. Il prezzo di questi strumenti?
  17. Michelangeli plays Mompou's Cancion 6 live 1957 Scovata su una bacheca Facebook di un collega. Giusto per avere la dimensione corretta della pagina, nella sua dimensione reale non scimmiottata.
  18. Angelo Gilardino Tema e Variazioni - Omaggio a Fernando Sor da "Trascendentia" - Angelo Gilardino Studies Complete Recording © 2006 Michelangeli Editore © 2009 Brilliant Classics Info:http://www.trascendentia.com [stream]http://www.cristianoporqueddu.com/Mp3Archive/T3/Trascendentia_AngeloGilardino_Studio_31.MP3[/stream]
  19. Caro Franco, la sua presentazione è graditissima a tutta la community e il benvenuto è da parte di tutti i moderatori e amministratori è conseguente nel momento in cui decide di condividere con tutti la Sua esperienza. La prego di non volere interpretare la mancanza di un messaggio di benvenuto come un atteggiamento scostante ma semplicemente come il rispetto da parte di tutti i membri al ridurre a minimo post composti da una o due parole ("Benvenuto", "Grazie", "Bello!", "Grande" - questo, poi è abusatissimo - e via discorrendo) che appestano la maggior parte delle piattaforme pubbliche, dedicate alla chitarra o no. Il benvenuto le viene dato ogni volta che si connette al forum; è vero, si tratta di un automatismo ma è stato ideato allo scopo di ridurre a minimo pagine e pagine di thread vuoti. Si renderà conto di ciò che le dico provando ad aprire un thread che susciti l'interesse degli partecipanti al forum. Vedrà che, se dovute, non solo riceverà risposte ma potrà apprezzare una caratteristica del tutto inusuale sul web: la quasi completa assenza di nickname di utenti che amano iscriversi - proprio come lei - indicando nome e cognome. Più umano di così? Benvenuto, Franco e buona permanenza da me e da tutti coloro che ogni giorno lavorano a questa piattaforma.
  20. Dovresti approfondire lo studio e la prassi di esecuzione della musica dell'Ottocento. Scoprirai che se hai fantasia ed estro musicale, attraverso un lavoro di analisi e di orchestrazione, due ripetizioni non ti basteranno. Prova ad ascoltare un concerto o compra un CD del duo Maccari - Pugliese e ti renderai subito conto delle grandi capacità da musicista richieste all'interprete in quella musica.
  21. Sono d'accordo. E' un ottimo momento di verifica delle capacità di un interprete ed è anche uno spazio nel quale è possibile dare forma, senza stravolgere il percorso, a idee e soluzioni personali. La domanda da farsi è: quanti riescono a non annoiare rispettando l'indicazione di un ritornello?
  22. Hamster Video converter è un freeware e converte video in qualsiasi formato. Converte in qualsiasi formato video: per iPod, iPhone, PS3, PSP, Xbox, Zune, Apple TV, iRiver e molti altri. Hamster Video è un’ottima applicazione gratuita per Windows (anche seven) ed è perfetta se stai cercando un modo per convertire i tuoi divx in video adatti per le versioni mobile dei tuoi dispositivi portatili. I formati supportati sono moltissimi, ecco un elelnco: Audio Video Interleaved (.AVI) Windows Media Video (.WMV) DivX Video (.DIVX) XviD Video (.XVID) DVD Video (.VOB) Digital Video (.DV, .DIF) Apple QuickTime Video (.MOV) MPEG Video (.MPG, .MPEG, .MPE, .M1V, M2V, .MPV) MPEG4 Video (.MPEG4, .M4V, .MP4) Advanced Streaming Format (.ASF) AVS Video (.AVS) Intel Indeo Video (.IVF) Matroska Video Stream (.MKV) Video per cellulari (.3GP, .3G2) Video HD (.H261, .H264) JVC Digital Video (.MOD) WinAmp3 Video (.NSV) MythTV Video (.NUV, .NUT) Video Flash (.FLI, .FLC, .FLX, .FLV, .FFM, .SWF) Video Sony in alta definizione (.MTS e .M2TS) RealMedia Variable Bitrate (RMVB) Dopo aver realizzato un video utilizzando una videocamera HD, Hamster Free Video Converter lo rende pubblicabile sul Web in soli due clic. Hamster Free Video Converter consente anche di regolare la velocità di trasmissione audio/video e la frequenza dei fotogrammi; inoltre è addirittura possibile tagliare una parte di filmato. La versione più recente di Hamster Free Video Converter offre una funzionalità di deinterlacciamento. Consente anche di aumentare il volume dei file video. La procedura di conversione è estremamente veloce. Da segnalare: Hamster Free Video Converter può essere integrato nel menu a comparsa di Windows: dopodiché basterà fare clic su un file video sul desktop e selezionare l’opzione “Converti in” nel menu a comparsa. Per convertire i video non sarà neppure necessario cercare e avviare il programma. Download: http://videoconverter.hamstersoft.com/it/
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.