Vai al contenuto
Novità discografiche:

Lucio Matarazzo

Membri
  • Numero contenuti

    255
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    4

Tutti i contenuti di Lucio Matarazzo

  1. Cara Butterfly, il problema non è questo. Se tra chi si diploma con 6 e chi invece prende 10 vi sono molti punti (come valutazione del titolo) di differenza, questo stimolerà a prendere un alto voto all'esame di diploma. Se questo sistema viene cambiato e tra i due estremi si riduce ad un solo punto di differenza (teorizzo), nessuno più si preoccuperà di studiare per ottenere un voto alto, o quantomeno sarà una bella spinta alla mediocrità. Allo stesso modo se un concerto può essere valutato da 1 punto a 2 punti (e quì non teorizzo più) chi suona per il parroco nella chiesetta sotto casa (e molto, ma solo per questo tipo di "eventi") sarà notevolmente avvantaggiato rispetto a chi ha una attività di rilievo, magari meno "intensa" ma in posti professionalmente anche elevatissimi. Considera anche che non vi è, di fatto, nessuna possibilità di verificare la veridicità dei programmi che spesso, se autocertificati, sono automaticamente presi per buoni. L'ultima volta che sono stato in commissione per le graduatorie delle scuole medie ad indirizzo mi è capitato di tutto e di più, persino fantomatici Royal Winter Music o Algo o Nocturnal eseguiti in piazza alla festa per la sagra della cipolla o della Madonna del Carmine, o candidati con 326 (dico 326!!) concerti eseguiti in sole tre chiese con lo stesso programma, ognuno eseguito più o meno a distanza di due o tre giorni l'uno dall'altro, con tanto di timbro del parroco. Altro che commissione di tecnici: alla fine basterebbe un ragioniere che sappia ben fare i conti. LM PS: naturalmente i programmi erano tutti rigorosamente fotocopiati e con la dicitura "copia conforme all'originale". Peccato che siano anche tra loro conformi ad uno stesso schema grafico, banalissimo file di Word, magari con qualche font sfiziosa, giusto per diversificare un po'
  2. Mi trovi completamente d'accordo. Sembra quasi che si voglia comprimere le valutazioni per favorire chi ha meno punteggi o meno titoli. LM
  3. E' più semplice di quanto pensi: si divide per 10 e si moltiplica per 110. ad es. 8.50/10 risulta essere 93.5/110 LM
  4. E' in ottime mani, e questo mi rende davvero felice! LM
  5. Sbaglio, o 'sta chitarra la conosco? Complimentissimi, Francesco. LM
  6. Il lavoro che stai facendo, Frédéric, su Villa-Lobos è davvero encomiabile sia come ricerca che come meticolosità di realizzazione. Solo una domanda che mi viene in mente al volo: prevedi qualcosa, dopo il lavoro sui 12 studi, relativamente al Concerto? Sarebbe anche il caso secondo me, quando il tuo lavoro sarà completato, di raccontarci le tue impressioni su come la tua ricerca e lo "scavare" nelle opere di VL abbia influito sulla tua interpretazione delle stesse. Me ne hai accennato a telefono tempo fa, ma trovo che ci potrebbero essere spunti interessanti per una discussione collettiva. Ancora complimenti! LM
  7. Non era un cerotto liquido (ancora non erano stati inventati!). Era uno spray che con facilità si poteva spruzzare anche sotto l'unghia che si era quasi completamente staccata dalla carne sottostante. Tralascio di raccontarti il dolore che avevo! L
  8. Una volta è capitato anche a me un incidente del genere. Trovai uno spray cicatrizzante al silicone in farmacia che mi risolse il problema in un paio di giorni. Purtroppo non ne ricordo il nome.
  9. Ti ringrazio Fabio. Quella degli studi di Leo è stata la prima registrazione solistica che ho fatto oramai alcuni lustri fa e piacque molto anche a Leo stesso. Avrei intenzione di registrarli tutti (sono 30), spero di avere tempo, tra l'attività del GQ e l'insegnamento, di riuscire a farlo quanto prima. LM
  10. Ciao Butty. Non è questione di fede (o meglio lo è ). Leggendo il messaggio di Barricelli mi viene da sorridere (non per il contenuto del messaggio, naturalmente, Angelo in queste cose è uno che sa il fatto suo), ma perché sono anni che uso Mac e di tutte le cose che ha scritto non ne ho dovuta fare neppure una, se si esclude un secondo HD per i files audio. Per la cronaca, anche per i Mac è consigliato un sistema "pulito", ma sul mio G5 c'è un po' di tutto e non ho mai avuto alcun problema. Anzi, nonostante venga consigliato di operare su HD diverso per i files audio, sono arrivato anche a 32 tracce reali + 10 midi + 15 plugs) anche su quello interno potendo constatare più volte prestazioni migliori del secondo HD. Mi chiedo se ne valga la pena di continuare a scervellarsi con schede madri e settaggi del PC, Bios e quant'altro: io l'unico settaggio che ho dovuto fare è quello di impedire lo stop dell'HD in caso di mancato accesso allo stesso (Preferenze sistema>Risparmio energia>Metti in stop il computer>Mai, totale 5 secondi!). Ed ho due monitor (23" e 19") con la sola memoria video base. E d'altro canto un PC ben dotato non costa affatto meno di un Mac! Quindi, come si vede, non è solo questione di fede. LM PS: la latenza zero è di fatto inesistente con qualsiasi scheda. Alcuni software, come lo stesso ProTool HD (che come intero sistema costa più di Euro 10.000,00) sono costretti ad adoperare addirittura dei plugs per azzerarla. Circa il fatto di usare schede con processore on-board, dipende dalle esigenze. Non mi pare che quelle di Angelo siano tali da necessitarne una simile, anche tenendo presente che spesso nelle schede la gestione delle librerie di suoni è comunque affidata in prima battuta alla velocità dell'HD e poi al motore reale. Se si usano parecchi (ma proprio parecchi!) plugs, e non mi pare che Angelo li usi, è naturalmente una scelta obblgatoria. Certo, ognuno è padrone di spendere i propri soldi come crede.
  11. Ciao akaros. Scusa se rispondo sinteticamente e grazie per i complimenti. Chitarra: per le registrazioni 2005-2007 una Giussani modello Leonardo in cedro/cipresso, per le altre una chitarra Garrone. Microfoni Shoeps MK41 (con membrana ipercardioide e disposti secondo una tecnica che è un misto tra la XY e la ORTF a circa 40/45 cm dalla chitarra), pre Simetrix, Dat Tascam DA30, Pro Tools LE 7.3, Apple PowerMac G5. Non è stato aggiunto alcun effetto se si esclude un minimo di riverbero ambientare utilizzando il Renaissence Reverb della Waves. Colgo l'occasione per rispondere al quesito più ricorrente nelle numerose mail che mi sono giunte e cioè quale è il brano che più mi ha impegnato. Al di là delle sonate per due chitarre che, come è facile immaginare, sono il risultato di molti anni di studio, non sono state tanto le difficoltà tecniche ad impegnarmi, ma piuttosto il trovare subito una chiave di lettura di brani che non ho normalmente in repertorio. Banalmente potrei dire che "cercare" il timbro giusto dell'accordo finale del n. 1 di Gilardino mi è costato più che sviluppare la tecnica mista di articolazione dito-polso-avambraccio che uso negli accordi sforzati del finale. Così come pure trovare una giusta differenziazione timbrica tra l'idea tematica del n. 5 e l'arabesca di fioritura è stato più difficile che studiare la tecnica dello staccato nell'ostinato mi/mi la/si dell'Allegretto alla danza finale, staccato che spesso ho visto in altre esecuzioni completamente eluso e che invece secondo me riveste un ruolo molto importante, sia tecnicamente che musicalmente. Spero di aver soddisfatto la curiosità dei più e ancora grazie ad akaros per le gentili parole. LM
  12. Prima che la discussione diventi polemica, cosa che non mi auguro avvenga in questo caso, vorrei dire che ho già provveduto a ringraziare la mia amica Butterfly per aver segnalato sul forum delcamp il mio CD, così come ho contestualmente scritto che, pur non capendone la motivazione, se vi sono certe regole, queste vanno rispettate qui come altrove. Lo ribadisco qui perché lì il topic di velabianca è stato addirittura cancellato! D'altronde la possibilità di poter frequentare forum come questo, dove questo genere di norme così inconcepibilmente restrittive non vi sono, offre l'opportunità di esprimere egualmente le proprie idee, per cui alla fine, come giustamente suggeriva Cristiano, quelle restrizioni servono a ben poco, se non a far andare altrove chi non ha voglia di sottostarvi con sommo godimento dei soliti mediocri che spesso mettono in difficoltà gli stessi mod. e che in queste situazioni trovano campo libero per potersi ritagliare il proprio spazietto con servi e servetti sempre pronti ad accorrere alla corte del loro reuccio. Dimenticano, e spesso forse anche noi dimentichiamo, che fuori dai forum c'è la vita reale e lì contano poco le chiacchiere ed i nick o le strategie per "accalappiare" sprovveduti amateurs, ma la professionalità e la competenza ristabiliscono i giusti valori. Immancabilmente questi reucci, valendo quanto il due di picche, scompaiono, per cui, per dirla con il mio amico Angelo, "sono quattro disperati" e quindi lasciamoli perdere. Ringrazio Cristiano per avermi dato l'opportunità di poter inserire qualche traccia del mio CD sul forum, cosa che farò quanto prima. Circa il mio caro amico Angelo, la nostra amicizia ha superato oramai il quarto di secolo per cui è al riparo da qualunque tentativo, che pure in passato c'è stato, di "intrusione" con lo scopo di mettere "veli" tra di noi, essendo essa basata su una stima reciproca oramai consolidata. Chi vuol sapere di più sul nostro rapporto professionale non ha che da leggere le note che ho scritto nel mio CD. La "Sinfonietta" è sui nostri (GQ) leggii (purtroppo solo da qualche giorno, a causa di qualche "residuo" concerto di stagione e di alcune registrazioni che stiamo finendo di ultimare), insieme ad alcune delle sue sonate. Non credo che passerà molto tempo per vedere il frutto di questo suo, e nostro, lavoro. Un caro abbraccio e grazie per l'interesse dimostrato per il mio CD: sono stato letteralmente subissato di e-mail!! LM
  13. Confermo: Lasciati avvolgere. E senza il "forse". Perché lo dici, se lo sai che è così!! LM
  14. Bravo, bella esecuzione: decisa e sicura
  15. Ci siamo accavallati con i messaggi. Per quanto riguarda le scale, tutto dipende dalla prassi in uso presso il Conservatorio dove hai intenzione di fare l'esame. In alcuni istituti chiedono di presentare 4 scale maggiori e 4 minori (nel programma) lasciando quindi la libertà al candidato di decidere quali sono le "tonalità più agevoli". Le scale da eseguire verranno poi chieste tra quelle presentate dal candidato. In altri conservatori chiedono solo a discrezione dei commissari. E' una antica questione: ti dovrai informare.
  16. Ciao paganini. Naturalmente il programma che devi presentare è quello relativo a ciò che hai intenzione di suonare all'esame, altrimenti non ce ne sarebbe alcun bisogno, visto che i docenti che ti esamineranno sanno (si presume ) quale è quello richiesto dal Ministero. La presentazione del programma è necessaria per controllare la congruità dello stesso con quello ministeriale. Ciò vale soprattutto per i brani a completa scelta del candidato (ad esempio quelli riguardanti la musica antica), onde evitare di presentarsi il giorno dell'esame e scoprire che nel proprio programma vi sono brani non idonei. LM
  17. Certo che quattro chitarre che "rasgueano" insieme o che flamencheggiano all'unisono sono un vero spasso...sicuramente una delle opere più riuscite di Rodrigo! LM
  18. Chi non ha ricevuto l'invito dovrà destreggiarsi un po' tra i pop up per iscriversi via browser, ma ho la sensazione che ne valga la pena. dralig Mi sono iscritto, con un po' di difficoltà, ma non risulta nessuna guitar-summit list attiva. LM
  19. Allora la risposta è molto semplice: non c'è nessun programma "ufficiale" di ammissione al 9° anno. Ogni Conservatorio si regola come crede e, di norma, il programma che si presenta è più o meno quello relativo alle prove di esame dell'8° anno (quello che hai appena sostenuto). Alcuni Conservatori hanno provveduto a stilare loro programmi interni che però non hanno valore normativo, ma vengono usati al solo fine di dare una regolamentazione di riferimento. Ti conviene comunque informarti presso la segreteria del Conservatorio dove intendi iscriverti e ti conviene anche farlo quanto prima perché di solito i termini per la presentazione delle domande scadono a fine aprile. LM
  20. Non credo che qualcuno ti risponderà perché la tua domanda è imprecisa. Vuoi sapere che programma si porta per l'esame di ammissione all'8° anno ..."intendo dopo aver fatto' l esame di ottavo da esterno,di li' in poi". E' un controsenso. Spiegati meglio. 1) Sei già iscritto? 2) Vuoi chiedere l'ammissione all'8° anno? 3) Vuoi chiedere l'ammissione a sostenere l'esame di 8° anno da esterno? 4) Vuoi chiedere l'ammissione al 9° anno dopo aver sostenuto l'esame di 8° come esterno? CPS
  21. Faccio anche notare, in aggiunta a quello che scrive Piero, che c'è una norma (di cui purtroppo non ho a portata di mano gli estremi) che consente a chi supera da esterno l'esame di 8° anno con un voto dall'8 in su, di chiedere, nel limite massimo di 5 giorni, l'ammissione al corso superiore senza doversi sottoporre al relativo esame e scavalcando tutti gli altri candidati eventualmente presenti nella graduatoria di ammissione. LM
  22. Ciao Butty. Ha ragione kokis80. Ho provveduto a mettere uno spazio ed ora il link è giusto. Grazie kokis80. LM
  23. Leo Brouwer: Cinco Micropiezas #5 Andante tranquillo (Variaz. on "Frères Jacques") La prima integrale delle Cinco Micropiezas è in CD Ducale 009 (vedi http://www.guitart.it/lucio/website/duo009.html ) ad opera del duo Fragnito - Matarazzo. Non chiedermi degli interpreti perché l'universo chitarristico orientale è oramai sterminato. LM
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.