-
Numero contenuti
171 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
CD della collana CGWC
Forum
Download
Tutti i contenuti di Frédéric Zigante
-
pubblicazione Cinq Préludes, Heitor Villa-Lobos (Rev. Frèdèric Zigante)
Frédéric Zigante ha risposto a Frédéric Zigante nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Cari Amici, Grazie dei complimenti e dei commenti. Gli Studi saranno pronti per la primavera 2008 e si tratterà di un'edizione critica in piena regola. Questa settimana vado a Parigi di nuovo nell'archivio Eschig: sono venute a galla 35 lettere e alcuni altri documenti autografi di Villa-Lobos. Certamente non mi fermerò a Suite, Preludi e Studi, ma per ora non sono in grado di fare previsioni per le altre opere con chitarra. Come accennavo con Lucio al telefono, l'aver affrontato come editor questi brani che suono praticamente da sempre, mi ha aiutato a rinnovarne, una volta di più, la visione. Questa è un'esperienza inconsueta,credo, anche perchè la mia preoccupazione è stata principalmente ristabilire un testo affidabile così come lo aveva concepito l'autore. La mia personale "revisione e diteggiatura" circola già da anni manoscritta fra i miei allievi e la nuova edizione è qualcosa di profondamente diverso dal quel lavoro. Ho letto da qualche parte che io sarei intervenuto sul lavoro di revisione di Segovia: mi sento pertanto in dovere di smentire che Segovia sia mai intervenuto a revisionare le edizioni Eschig. Segovia aveva anch'egli revisionato alcuni studi ( 1, 7, 8 e 11) ma queste revisioni sono manoscritte e Segovia stesso scelse di non pubblicarle. Alla prossima puntata dunque! -
info Concerto dell'Argentarola, Ennio Porrino
Frédéric Zigante ha risposto a Paolo_ nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Sì, Mario Gangi nel 1958. Registrazione scomparsa dalla circolazione. Ne esiste anche una versione radiofonica RAI che ogni tanto andava in onda, diretta dallo stesso Porrino. -
John Williams suona "La Volta" (documentario, 1963
Frédéric Zigante ha risposto a Butterfly nella discussione Interpretazioni
Si tratta di canovacci che passavano da un autore all'altro: quella di Williams è una libera riduzione tratta dal libro Terpsichore Michael Praetorius (1612). I chitarristi conoscono questo pezzo in una versione diversa che Segovia ha inciso e suonato per tutta la sua vita , assieme ad altri 5 brani, tratta da una pubblicazione di Oscar Chilesotti: Da un Codice Lauten -Buch del Cinquecento, oggi edito o da Forni o da Orphée. La paternità data a Vincenzo Galilei è priva di fondamento storico. -
pubblicazione Cinq Préludes, Heitor Villa-Lobos (Rev. Frèdèric Zigante)
Frédéric Zigante ha pubblicato una discussione in Altre discussioni sul repertorio
Cari Amici, Sono lieto di annunciarvi l'uscita della nuova edizione dei Cinq Préludes di Heitor Villa-Lobos per l'editore Max Eschig (BMG Pubblications) Il numero di catalogo è DF 15722. La diteggiatura è stata interamente ricostruita sulla base degli appunti trovati nei manoscritti dell'autore. Il volume contiene un'ampia prefazione in tre lingue: Italiano, Francese e Inglese. Vi è pure un'appendice che illustra tutte le differenze fra le varie fonti manoscritte. -
studio e analisi Cavatina, Alexandre Tansman
Frédéric Zigante ha risposto a Giampaolo Carrazza nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Ho pubblicato, a cavallo tra il 1996 e 1997, un articolo in due puntate sui numeri 97 e 99 de "Il Fronimo" che riporta tutte le differenze tra il principale autografo di Alexandre Tansman e la versione pubblicata da Schott. Dovrebbe essere ordinabile come numero arretrato e si trova probabilmente in diverse biblioteche musicali ( dei Conservatori per esempio). -
studio e analisi Mazurka-Chôro, Heitor Villa-Lobos
Frédéric Zigante ha risposto a Roberto Guariglia nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Fabio Zanon incolla all'inizio della Mazurca-Choro una breve introduzione - sono 4 battute - tratta da una antica versione della Mazurka, del 1911, intitolata "Simples". Simples è tematicamente quasi uguale alla Mazurka-Choro, ma è differente dal punto di vista armonico (più ottocentesco) e dal punto di vsita formale visto che non ha struttura di rondò. -
info Sonata No.4 "Italiana", Guido Santorsola
Frédéric Zigante ha risposto a Salvo nella discussione Altre discussioni sul repertorio
http://www.stradivarius.it/scheda.php?ID=801157033686699 Un cd di Antonio Rugolo nella Guitar Collection di Stradivarius. Nella stessa collana sta per uscire un altro cd interamente dedicato alla musica per chitarra di Guido Santorsola. -
studio e analisi Tre canzoni per chitarra e voce, op. 95, Mauro Giuliani
Frédéric Zigante ha risposto a Butterfly nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Ariette op.95, non 94 Sono un bellissimo esempio del "rossinismo" di Giuliani. Purtroppo fino ad ora gettonatissime solo da modeste cantanti che nascondono dietro al repertorio poco frequentato le loro scarse qualità musicali e vocali. Un vero peccato. Sul rossinismo di Mauro Giuliani potrai leggere sul supplemento annuale di GuitART un bel articolo di Arrigo Quattrocchi, un rossiniano D.O.C. -
info Tarantella, Pierre Petit
Frédéric Zigante ha risposto a Leonardo De Marchi nella discussione Altre discussioni sul repertorio
La Tarantella, come la Toccata, è del 1959 ed è edita da Max Eschig Editions. Sono brani scritti per il duo Presti-Lagoya. Trovi una biografia in francese di Pierre Petit qui: http://www.musimem.com/petit.htm -
Suite Populaire Brésilienne, Heitor Villa-Lobos
Frédéric Zigante ha risposto a Frédéric Zigante nella discussione Pubblicazioni
Grazie!- 12 risposte
-
- max eschig
- heitor villa-lobos
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Suite Populaire Brésilienne, Heitor Villa-Lobos
Frédéric Zigante ha risposto a Frédéric Zigante nella discussione Pubblicazioni
No, non consta di 6 movimenti. La prima versione del 1928 consta di 4 movimenti Mazurka-Chôro – Schottish-Chôro – Chôrinho – Valse-Chôro (nuovo brano) La seconda, pubblicata nel 1955 Mazurka-Chôro – Schottish-Chôro – Valsa-Chôro – Gavotta-Chôro - Chôrinho Così come è conosciuta finora. L’edizione contiene tutte le indicazioni per suonare le due versioni. Circola già sul mulo una regsitrazione fatta subito dopo il ritrovamento ed ora ne farò un'altra.- 12 risposte
-
- max eschig
- heitor villa-lobos
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
studio e analisi Opinioni sulle composizioni di Roland Dyens
Frédéric Zigante ha risposto a Waller nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Il Tango en Skai però è intenzionalmente un falso. Lo dice il titolo ( oltre a Dyens in un'intervista). Lo skai è materiale sintetico che imita il cuoio, il Tango in questione è quindi dichiaratamente una patacca. -
Suite Populaire Brésilienne, Heitor Villa-Lobos
Frédéric Zigante ha pubblicato una discussione in Pubblicazioni
Cari Amici, Sono lieto di annunciarvi l'uscita della nuova edizione della Suite Populaire Brésilienne di Heitor Villa-Lobos per l'editore Max Eschig (BMG Pubblications) Il numero di catalogo è DF 15721. Questo è il primo di tre volumi dedicati all'opera chitarristica di Villa-Lobos che ho l'onore di curare per l'editore francese. La nuova edizione comprende anche il Valse-Chôro, scoperto un anno fa, che costituisce un'assoluta novità. Il volume contiene un'ampia prefazione in tre lingue Italiano, Francese e Inglese. Vi è pure un'appendice che illustra tutte le differenze fra le varie fonti manoscritte. Maggiori informazioni: https://www.amazon.it/Populaire-Bresilienne-Nouvelle-corrig%C3%A9e-Frederic/dp/B0029U2QP6 Leggi la scheda di questo/a pubblicazione- 12 risposte
-
- max eschig
- heitor villa-lobos
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
info Musica per chitarra di Oscar Esplà
Frédéric Zigante ha risposto a Paolo_ nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Non sono pezzi originali per chitarra, ma trascrizioni rese celebri da un'incisione di Segovia. Sia Antano che le Seis impresiones levantinas sono pubblicati da Union Musical Espanola (UME) in una trascrizione di Josè de Azpiazu. -
Informazioni su Charlos Chàvez
Frédéric Zigante ha risposto a Paolo_ nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Sì. Elegia y Danza (editions Max Eschig ME 8211) e Preludio y Yumbo ( Editions Max Eschig ME 8212) Attenzione però: nel catalogo dell'editore sono registrati sotto il cognome Bonilla-Chavez. Anzi nel frontespizio interno c'è scritto "Carlos BONILLA -Ch." In realtà nessuno presso l'editore nessuno saprebbe dire chi è questo Carlos Bonilla-Chavez (i contratti sono introvabili) : ma leggendo i pezzi è chiaro che si tratta dello stesso Carlos Chavez dei Tre pezzi. -
studio e analisi Étude Nr. 8, Heitor Villa-Lobos
Frédéric Zigante ha risposto a zeliko nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Sì, Dralig è un "insegnante" ...o meglio un ex-insegnante che preferisce dedicarsi alla composizione da molto tempo. Pubblicando un frammento di Villa-Lobos senza il permesso degli aventi diritto e dell'editore commetti un atto illegale. Ti prego quindi di eliminare il frammento. Quanto alle questioni musicologiche, mi permetto di suggerirti di leggere un pò di più sull'argomento e di munirti degli strumenti necessari: saranno danari ben spesi. Inoltre se leggi un pò meglio la prefazione a firma di Segovia di quella che tu chiami la "revisione" di Segovia forse ti renderai conto che egli afferma di non aver ritenuto opportuna alcuna revisione. In alternativa puoi sempre andare a lezione da un "insegnante". -
info La chitarra dal Rinascimento ai nostri giorni
Frédéric Zigante ha risposto a Gaetano Balzano nella discussione Altre discussioni sulle pubblicazioni
Non fai le pulizie buttando via le cose inutili ogni tanto? -
Segovia ha mai suonato in duo?
Frédéric Zigante ha risposto a tamada nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Perchè le composizioni di Tansman sono dei pegni di amicizia e non il frutto di una "commande" professionale: come tali sono del tutto privi di secondi fini, incluso quello di averne una esecuzione . -
Segovia ha mai suonato in duo?
Frédéric Zigante ha risposto a tamada nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Il quintetto di Mario Castelnuovo-Tedesco Segovia lo suonò in pubblico con diversi quartetti d'archi tra i quali ricordo ( a memoria) il Parrenin Quartet e il Quartetto Paganini. Tra i progetti "bucati" c'è anche la versione per chitarra e quartetto d'archi della Mazurka di Alexandre Tansman. -
Y después - Maderna
una discussione ha risposto a Frédéric Zigante in Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
La Partitura originale è edita da Ricordi e riproduce il manoscritto per chitarra a 10 corde. La versione per chitarra a 6 corde è edita da Ricordi ma si tratta di una realizzazione del chitarrista tedesco W.Liske fatta molto anni dopo la scomparsa di Maderna. Un incisione facilmente reperibile in Italia è quella di Elena Casoli in questo cd Stradivarius http://www.stradivarius.it/scheda.php?ID=801157033574601 esiste anche una bella incisione di Maria Kammerling http://www.stradivarius.it/scheda.php?ID=570877300602500 Narciso Yepes dedicatario de Y Despues registrò su disco lp DG il brano ma non credo ne esista una versione in CD. -
Consigli per lettura a prima vista
Frédéric Zigante ha risposto a Ilaria Tallarida nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Suggerirei di leggere qualche cosa di nuovo da capo a fondo tutti i giorni: più leggerai, meglio leggerai. Se vuoi verificare ed eventualmente rivedere il tuo metodo di lettura ti consiglio: Progressive Reading for Guitarists (Letture progressive per chitarristi) di Stephen Dodgson & Hector Quine, edizioni Ricordi LD 591. Il testo è in inglese, italiano e tedesco. -
pietro paolo borrono Fantasia, Pietro Paolo Borrono
Frédéric Zigante ha risposto a monch nella discussione Trascrizioni
Si tratta dell'Antologia curata da Paolo Possiedi. L'intavolatura trova probabilmente in questa risptampa moderna http://www.libreriauniversitaria.it/BIT/8827129529/Intavolatura_di_lauto_(rist__anast_).htm oppure presso la Stanza della Musica. Rileggendo l'interpretazione polifonica dell'intavolatura di Paolo Possiedi non mi sembra che i valori tenuti siano in eccesso: li trovo coerenti con lo stile del brano. -
pietro paolo borrono Fantasia, Pietro Paolo Borrono
Frédéric Zigante ha risposto a monch nella discussione Trascrizioni
"Accords plaqués" in francese significa accordi in cui tutte le note vengono suonate simultaneamente senza arpeggio. -
pietro paolo borrono Fantasia, Pietro Paolo Borrono
Frédéric Zigante ha risposto a monch nella discussione Trascrizioni
Si, ma Borrono ha scritto più di una Fantasia... quale? tratta da? Stai usando un'edizione moderna o un'intavolatura? -
studio e analisi Grande Sonata in La Maggiore, Niccolò Paganini /3
Frédéric Zigante ha risposto a monch nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Veramente Ruggero Chiesa nella sua edizione modifica la scrittura originale di Paganini realizzando sistematicamente la polifonia non indicata dall'autore: lo afferma Chiesa stesso nella prefazione. Nella sua edizione Chanterelle invece Giuseppe Gazzelloni ripropone anche la grafia originale di Paganini lasciando al gusto dell'nterprete il compito della realizzazione polifonica. Comunque si tratta di due ottime edizioni che per di più offrono una riproduzione chiara e completa del manoscritto paganiniano. Realizzare una polifonia (adoperiamo qui il termine in senso lato, non riferendoci a uno stile di composizione che Paganini ignora) in modo esplicito non è operazione semplice. Il principio di espandere le voci in tutta la loro durata materialmente possibile - principio che sembra informare la maggior parte di questo genere di ri-scritture - è un po' grossolano, e può condurre a risultati infausti. Credo che sia indispensabile conoscere a fondo lo stile: nelle partiture dei maggiori compositori dell'epoca (ma già anche in precedenza), ad esempio, la durata dei bassi non era fissata in base a un criterio di disponibilità, ma veniva opportunamente scandita e interrotta da pause molto significative ai fini del fraseggio. In molte realizzazioni vedo invece patate (semibrevi e minime)... dralig A Cristiano facevo notare, non che il lavoro è ben fatto oppure no, ma che un 'intervento sul testo c'era stato ed era pure dichiarato da Chiesa. Quindi difficile affermare che è l'edizione che "rispetta di più l'originale". Io per altro questa realizzazione, il più delle volte a due voci- hai ragione "polifonia" non è il termine più adatto da scomodare, non la condivido in diversi punti. Basterebbe dare un'occhiata alle parti di violoncello dei Quartetti di Paganini per rendersi conto che l'articolazione immaginata d'autore nel basso è ben diversa da come la realizza Chiesa. Quindi che le durate indicate da Chiesa siano così "ovvie" non mi sentirei di sottoscriverlo. Mi sentirei piuttosto di dire che a questo inconveniente si può rimediare con una buona conoscenza della prassi esecutiva dell'epoca.