

Butterfly
Membri-
Numero contenuti
1196 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
CD della collana CGWC
Forum
Download
Tutti i contenuti di Butterfly
-
Un buon insegnante deve essere un buon concertista?
Butterfly ha risposto a Filippo Giovacchini nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Anche a me è capitato di sperdermi un attimo perchè da un topic ne era stato aperto un altro per approfondire un argomento che era emerso nel corso dei messaggi (tra l'altro in uno dei miei). Ma non è il caso di farne una questione così grave. A suo tempo chiesi a Cristiano, credo gentilmente, di segnalare l'apertura del nuovo topic in modo che chi volesse continuare su quell'argomento sapesse dove andare. Il problema nasce anche dal fatto che i messaggi risultano "nuovi" solo fino a che si resta loggati e non fino a che non sono stati letti, quindi basta scollegarsi inavvertitamente e non si sa piu' cosa è nuovo e cosa non lo è. Butterfly -
Adesso speriamo che il LAGQ non ci trovi una fonte di ispirazione Butterfly
-
Johann Pachelbel, Variazioni sul Canone in Re - LAGQ
Butterfly ha risposto a Butterfly nella discussione Interpretazioni
guarda che ti scateno anche il Sindacato degli Allievi con il Mignolo Imbranato Butterfly -
Johann Pachelbel, Variazioni sul Canone in Re - LAGQ
Butterfly ha risposto a Butterfly nella discussione Interpretazioni
Sì me ne sono accorta anche io di aver scritto un po' tanto sul forum, ultimamente, e qualcuno me lo ha anche fatto notare in termini non esattamente simpatici. Spero piuttosto di non monopolizzare troppo le discussioni o di non stufare il mio prossimo con un'eccessiva presenza. Nel forum, confesso, ci archivio anche tutte le risorse che trovo e poi non ho molte altre occasioni, nella vita reale, di parlare di chitarra classica, specie con dei professionisti. Come premio, oggi, gradirei riuscire a tastare le corde col mignolo senza staccare l'indice da dove deve stare, ma temo che non sia previsto dal regolamento Butterfly -
Ma dai Luigi a me hanno fatto ridere di cuore. E' un numero comico e va guardato in quel senso, in fondo prende bonariamente in giro una certa tendenza all'esasperata competizione virtuosistica che in tutti i campi (esulando dalla chitarra) può finire per produrre effetti ridicoli, quando nasca da un puntiglio di supremazia.Se può consolarti, fino a non molto tempo fa gli attori li seppellivano fuori dal cimitero Ci sono bellissimi numeri comici sulla musica, mi ricordo quello di Charly Chaplin in "Luci della ribalta" e lo stralunato Mac Rooney, quando suonava il violino In fondo lo dice anche la Bibbia, c'è "un tempo per ridere e uno per piangere". Poi è chiaro che anche nella comicità puoi trovare piu' o meno finezza espressiva... Butterfly
-
Johann Pachelbel, Variazioni sul Canone in Re - LAGQ
Butterfly ha risposto a Butterfly nella discussione Interpretazioni
Evabbè Francesco...io spulcio un po' su Youtube alla ricerca di interpretazioni di brani che mi piacciono oppure che non conosco (e con la recondita speranza di trovarci anche quelli che devo studiare) Mica volevo fare la promoter del LAGQ Butterfly P.S. C'era anche il video di Blue Echo, ma mi sembrava un po' troppo poco classico...meno male che non l'ho messo -
Johann Pachelbel, Variazioni sul Canone in Re - LAGQ
Butterfly ha risposto a Butterfly nella discussione Interpretazioni
Il principio fondamentale della protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato è che la tutela va organizzata in tempo di pace. Proprio la vastità del nostro patrimonio rende difficile la sua efficace fruizione e la sua stessa completa conoscenza. Concordo che ci siano stati (e ci siano) tanti limiti e tanti problemi, anche di tipo culturale, ma sinceramente non condivido l'incondizionata ammirazione esterofila per chi non sappiamo come, in alcune tragice circostanze, si sarebbe realmente comportato nei nostri panni. Sostenere che gli italiani non fecero nulla per la tutela artistica nel corso dell'ultima guerra è davvero ingiusto. L'Italia non "era" il paese della cultura, altrimenti non si sarebbe precipitata con i piedi nel fango a tirar su i libri della Nazionale di Firenze e non dovrebbe aggiungere sedie all'ultimo minuto dentro a una chiesa dove si svolge un concerto di musica contemporanea per chitarra classica, il sabato prima di Pasqua. Butterfly -
Johann Pachelbel, Variazioni sul Canone in Re - LAGQ
Butterfly ha risposto a Butterfly nella discussione Interpretazioni
Scusa Filippo, ma che stai dicendo tu. Mischi la seconda guerra mondiale con i restauri di inizio 1900, quando sono due cose ben diverse. Esistono norme internazionali ben precise circa la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato, molte delle quali nel corso dell'ultimo conflitto non esistevano. Quelle esistenti non sono certo state rispettate nè da una parte nè dall'altra (e non mi pare solo in questo contesto, se pensiamo alle Convenzioni di Ginevra ecc.). Ma si potebbe anche parlare del Ponte di Mostar o dei Budda di Bamiyan. Sarebbe un discorso lunghissimo che non ha sede in questo contesto. Sappiamo tutti che i nazisti volevano far saltare le torri di san Gimignano, ma se Ponte Vecchio a Firenze non è stato distrutto o se i manoscritti dell'Abbazia di Montecassino si sono in parte salvati non è certo merito degli Alleati (e per favore non fraintendete, sono una storica dell'arte e non una politica). Trafugazione di opere d'arte si ebbero da parte di tutti. In quanto ai depositi sotterranei per le opere d'arte, vennero approntati dalle Sovrintendenze italiane in fretta e furia (risalendo la circolare che li prevedeva ben poco tempo prima del 10 Giugno 1940) e anche grazie a funzionari come Rotondi Terminiello (mi viene in mente la Rocca di Sassocorvaro o il castello di Poppi) svolsero per la maggior parte molto bene il loro compito, anche se certamente non si devono dimenticare i lavori della Commissione Alleata con la Sottocommissione per i Monumenti e le belle Arti istituita nel 1944 (prima i bombardamenti e poi la tutela) Le stesse Sovrintendenze che pure, non molti anni prima, avevano ricevuto una circolare che prevedeva la fusione di buona parte dei monumenti ai caduti della prima guerra mondiale, per destinare il bronzo all'industria dei cannoni che aprontava la seconda... La gestione dei beni culturali è materia per menti illuminate e il maggiore consolidamento di un certo tipo di approccio ha fatto sì che in alcuni Paesi piu' che in altri, sebbene maggiormente ricchi di opere d'arte, si diffondesse una mentalità (e una normativa) idonea a realizzare una efficace conservazione e fruizione di quei beni. Poichè anche la musica fa parte dei beni culturali (se leggi la Convenzione dell'Aja del 1954 vedrai quanto ampia sia la definizione di bene culturale, espressa proprio in quel documento per la prima volta), è giusto capire come anch'essa rientri in un discorso di buona gestione. Ma non commuoviamoci troppo se una cantante giapponese canta "O' sole mio" con autentico trasporto partenopeo, mentre da noi nessuno conosce piu' il suo dialetto locale, perchè il problema è un poco piu' ampio. Butterfly P.S. Scusate l'off topicone -
Johann Pachelbel, Variazioni sul Canone in Re - LAGQ
Butterfly ha risposto a Butterfly nella discussione Interpretazioni
Non confondiamo la cultura con le gestione dei beni culturali e lasciamo perdere le Lady giapponesi di inizio secolo. Gli Inglesi si sono anche portati a casa un bel pezzo di Partenone e hanno allagato la Valle del Nilo per fare il canale di Suez. Anche Napoleone aveva un concetto un po' personale di salvaguardia della cultura: prendi e porta a casa: la sua però. Che poi ci siano discipline che sono state indagate prima da altri paesi europei (penso agli archeologi tedeschi) o che esista un senso storico piu' spiccato in alcune culture europee è un altro discorso: non dimentichiamo che l'Italia ha unificato (ma c'è ancora riuscita davvero?) le sue risorse solo nel 1860. Butterfly -
Johann Pachelbel, Variazioni sul Canone in Re - LAGQ
Butterfly ha risposto a Butterfly nella discussione Interpretazioni
Secondo te? Una risposta potrebbe essere questa, ma capperi lo avevo chiesto a voi! Credo che per certi aspetti un comportamento anche un po' "sbarazzino" non infici il carisma di un artista, purchè il porsi "simpaticamente" non crei conflitto con ciò che fa. Tanto per fare un esempio (che non vuole essere un paragone), a me non piace lo stile di abbigliamento di alcuni storici dell'arte che si vedono in tv, per quanto bravissimi. Il che non significa che si debba parlare del Giambologna vestiti a lutto ma insomma... Per quel che conosco io del LAGQ, questa performance mi è sembrata proprio un "divertissment" occasionale. Certo se mi dite che suonano sempre così, allora il discorso cambia. La cosa che mi ha colpito di piu' è il loro affiatamento e la gioia che esprimono suonando e che in qualche modo "arriva" a chi ascolta, al di là della esecrabilità o meno della loro interpretazione di Pachelbel. Comunque, non per essere antiamericana, però è un classico della loro cultura il riuscire a spettacolizzare alcune cose per noi "sacre". Pensate alla Venezia ricostruita stile Disneyland con tanto di gondole che nella loro percezione non è in fondo così diversa dall'originale e che a noi fa rizzare i capelli. Probabilmente c'è una percezione della cultura che a un certo punto si differenzia da quella europea. E' solo una riflessione estemporanea, non so bene come funziona per la musica, forse stiamo ingigantendo una cosa che invece non è così grave. Sul Grammy invece non esprimo certezze assolute; i premi e i riconoscimenti pubblici non sempre certificano il reale valore di un artista. Voglio dire che un cd ben distribuito e pubblicizzato potrebbe anche riscuotere maggiore successo di quello di un interprete semisconosciuto di un minuscolo paese ma che suona molto meglio, non si può mai sapere. Butterfly -
Radio Chitarra Classica onAir!
Butterfly ha risposto a rikit2001 nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Molto bello Rikit2001, grazie della segnalazione! Butterfly -
Johann Pachelbel, Variazioni sul Canone in Re - LAGQ
Butterfly ha risposto a Butterfly nella discussione Interpretazioni
Ho capito il vostro pensiero. Mi chiedevo un'altra cosa, ricordando il video in cui David Russel suona a casa di Manuel Barrueco e a un certo punto fa gli armonici con il naso e la lingua. Ecco, partendo dal fatto che comunque Russel questa cosa la fa nel giardino di un amico e non sul palco del teatro, comunque quel filmato non fa parte di un DVD "pubblico"? Questo tipo di "spirito" può allora diminuire il carisma di un interprete? Butterfly -
Johann Pachelbel, Variazioni sul Canone in Re - LAGQ
Butterfly ha risposto a Butterfly nella discussione Interpretazioni
Si può essere storici della musica o storici dell'arte ed esercitare una funzione critica senza essere obbligati a saper riprodurre un'opera o a superare il valore del compositore. Mi stavo chiedendo (non ho visto il DVD dal quale è tratto il brano del filmato) se pre caso questa interpretazione non fosse un bis o non fosse stata organizzata volutamente con questo carattere un po' "dissacratorio" in mezzo ad altre esecuzioni canoniche. Ma non vorrei alimentare polemiche, chiedo solo per capire meglio il contesto. Butterfly -
Johann Pachelbel, Variazioni sul Canone in Re - LAGQ
Butterfly ha risposto a Butterfly nella discussione Interpretazioni
A seguito di questa dichiarazione, il S.N.A.S.M.P.C. (Sindacato Nazionale Allievi che Suonano Male i Preludi di Carulli), sottosezione E.S. (Edizione a Scelta), ha proclamato lo stato di agitazione. Attraverso esecuzioni non autorizzate dell'Op. 114, inframmezzate dal grido di "Ca-rul-li", la categoria esprimerà il suo profondo dissenso. Sono previste massicce manifestazioni in zona lacustre. Butterfly P.S.: Davvero definiresti il LAGQ "quattro chitarristucoli americani"? Ho ascoltato anche altre interpretazioni "serie" e, per quanto non mi senta in grado di esprimere un parere dotto, non mi sono sembrati così male... -
Johann Pachelbel, Variazioni sul Canone in Re - LAGQ
Butterfly ha risposto a Butterfly nella discussione Interpretazioni
Butterfly -
Per chi è curioso di capire le differenze costruttive della chitarra classica rispetto alla chitarra acustica, ecco un video Youtube realizzato nel laboratorio del liutaio Sergei de Jonge. Il video ripercorre tutte le fasi di costruzione di una chitarra acustica e si vedono bene le differenze di lavorazione e di incastro delle catene e del manico oltre che le diverse forme e misure dei vari elementi. Molto interessante. [Youtube] Butterfly
-
Ho separato questo video dagli altri quattro relativi al laboratorio di liuteria di Pepe Vergara, visibili in quest'altro TOPIC, perchè si tratta di un filmato che illustra le varie fasi di applicazione dei filetti decorativi in una chitarra classica. Classical & Flamenco Guitar Shop Tour 5 [Youtube] Butterfly
-
Cinque video che illustrano le diverse fasi di realizzazione di una chitarra classica. I video contengono solo sequenze fotografiche relative al laboratorio del liutaio Pepe Vergara. Non ci sono spiegazioni audio ma famosi brani del repertorio classico, come sottofondo. Classical & Flamenco Guitar Shop Tour 1 [Youtube]http://youtube.com/watch?v=3ciQ5_UkWDk Classical & Flamenco Guitar Shop Tour 2 [Youtube]http://youtube.com/watch?v=zyWxaFwUR2Q Classical & Flamenco Guitar Shop Tour 3 [Youtube]http://youtube.com/watch?v=tE0cr1P1pus Classical & Flamenco Guitar Shop Tour 4 [Youtube] Il quinto filmato è un video relativo all'applicazione dei filetti decorativi ed è visibile in quest'altro TOPIC Butterfly
-
In questo filmato si vedono alcune fasi di realizzazione di una chitarra di liuteria. In particolare vengono illustrati i procedimenti di incurvatura delle fasce. Il video è in lingua portoghese ma le spiegazioni del Liutaio sono abbastanza intuitive. [Youtube] Butterfly
-
J.Rodrigo, Concierto Andaluz , I mov. - Quartetto Brahman
Butterfly ha risposto a Butterfly nella discussione Interpretazioni
Infatti l'ho postato per questo motivo....non c'era niente in TV Butterfly -
Toc, toc... permesso?
Butterfly ha risposto a Andeth nella discussione Inizia da qui e presentati alla community
Ciao Andeth! Butterfly -
Johann Pachelbel, Variazioni sul Canone in Re - LAGQ
Butterfly ha risposto a Butterfly nella discussione Interpretazioni
Rikit, forse sarebbe meglio aprire un nuovo topic per questo filmato, visto che si riferisce a un altro brano e a un'altra formazione. Così poi i topic si ritrovano Butterfly -
Johann Pachelbel, Variazioni sul Canone in Re - LAGQ
Butterfly ha risposto a Butterfly nella discussione Interpretazioni
Diciamo che il termine "variazioni" è ben esemplificato Sinceramente preferisco la versione originale, ma magari quando si è un po' giù, è preferibile la versione bossanova o quella country con finale flamenco, che ne dici? Scherzi a parte, non sarebbe un bell'esercizio di variazione ritmica? Certo che ci vuole un bell'affiatamento per suonare così. Magari avrei evitato il grido "Pachebel!" Però è divertente. Mi ha fatto pensare su come si debba conoscere bene la musica per poterla "smontare" e rimontare in questo modo. Butterfly -
Johann Pachelbel, Variazioni sul Canone in Re - LAGQ
Butterfly ha pubblicato una discussione in Interpretazioni
Los Angeles Guitar Quartet Johann Pachelbel, Canone in Re (Variazioni) 20 Marzo 2005, Sheldon Theatre di St. Louis (USA) Video Youtube (5 min., 58 sec.) [Youtube] Una bella interpretazione del Los Angeles Guitar Quartet, vincitore del Grammy Award nel 2005. Butterfly -
J.Rodrigo, Concierto Andaluz , I mov. - Quartetto Brahman
Butterfly ha pubblicato una discussione in Interpretazioni
Quartetto Brahman J.Rodrigo -Concierto Andaluz , per quattro chitarre e orchestra, I mov. , Bolero. Data e sede: sconosciute Video Youtube (8 min., 45 sec.) [Youtube] Sono disponibili anche i video del II e III movimento. Butterfly