

Butterfly
Membri-
Numero contenuti
1196 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
CD della collana CGWC
Forum
Download
Tutti i contenuti di Butterfly
-
Dimitri Illarionov: Un dia de Noviembre di L. Brouwer
Butterfly ha pubblicato una discussione in Interpretazioni
................................ Butterfly -
Michel Baron, Corso d'armonia on line (versione italiana)
Butterfly ha pubblicato una discussione in Rigorosamente Off-Topic
E' diviso in 20 lezioni e mi sembra rivolto a chi deve acquisire le nozioni di base. http://membres.lycos.fr/mbaron/ita/i-h-regles.htm Butterfly -
Spolia: Journal of Medieval Studies (Sezione Musica)
Butterfly ha pubblicato una discussione in Rigorosamente Off-Topic
Segnalo una serie di interessanti articoli e videoclip di registrazioni sonore (c'è anche la Chaconne di Bach suonata dal chitarrista Giuseppe Maria Ficara) accessibili attraverso la sezione "Musica" della rivista "Spolia: Journal of Medieval Studies". Si tratta soprattutto di argomenti relativi alla musica antica e per liuto ma anche di presentazioni di corsi, seminari e saggi su varie opere musicali. http://www.spolia.it/online/it/index.htm http://www.spolia.it/online/it/argomenti/musica/index.htm Butterfly -
The Moldenhauer Archives - The Rosaleen Moldenhauer Memorial
Butterfly ha pubblicato una discussione in Rigorosamente Off-Topic
Tra le Collezioni musicali digitalizzate dalla National Library of Washington, è possibile consultare il Moldenhauer Archives - The Rosaleen Moldenhauer Memorial. C'è anche uno spartito di Anton Weber, relativo a una composizione che comprende la chitarra: "Zwei Lieder, "Chinesisch-Deutsche Jahres-und Tageszeiten" von Goethe für gemischten Chor, Celesta, Gitarre, Geige, Klarinette und Bass-Klarinette, op. 19, Weiss wie Lilien; Ziehn die Schafe von der Wiese": >>LINK DIRETTO<< Emigrato negli Stati Uniti nel 1938, Hans Moldenhauer fondò lo Spokane Conservatory. Assieme alla moglie, Rosaleen Jackman (che era stata anche sua allieva) si dedicò al collezionismo di documenti musicali, procurandosi i manoscritti di compositori come Alban Berg, Johannes Brahms, Ludwig van Beethoven, Franz Liszt e Witold Lutoslawski. Ottenne inoltre numerose copie dagli archivi di Gustav Mahler, Mario Castelnuovo-Tedesco e Arnold Schoenberg. I Moldenhauer acquistarono il Webern Archive negli anni '60 e tennero diversi seminari sulla vita di Anton Webern, scrivendo un saggio intitolato: "A Chronicle of His Life and Work (New York: Knopf, 1978)". A questa url si trova l'elenco dei documenti digitalizzati in ordine alfabetico di titolo (è possibile consultarli anche per Autore e con altre modalità): http://memory.loc.gov/ammem/collections/moldenhauer/title.html Nel 2000 la National Library of Congress ha pubblicato una Guida per la consultazione di questa importante collezione. Altri dettagli sulla sua suddivisione in tre parti e sul materiale conservato, si possono leggere nella pagina di presentazione della Collezione: http://memory.loc.gov/ammem/collections/moldenhauer/moldintro.html I documenti e gli spartiti sono scaricabili in formato *pdf. Butterfly P.S.: Giuro che sabato prossimo vado a fare una regata -
Instruction for spanish guitar, 1855 / F. Weiland - On line
Butterfly ha pubblicato una discussione in Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Attraverso uno dei vari complicati e perversi sistemi di accesso ai documenti digitali resi disponibili attraverso il sito web della National Library of Washington (www.loc.gov) sono giunta alla consultazione on line del seguente testo, datato 1855: Instruction for spanish guitar / Francis Weiland. - 1855. che contiene, fra l'altro, delle belle illustrazioni nello stile grafico dell'epoca. Questa è l'url dell'accesso diretto al libro >LINK DIRETTO< Ci sono anche altri documenti digitalizzati in formato tiff (e gratuitamente scaricabili) relativi alla chitarra classica, che si reperiscono accedendo alla sezione "Music for the Nation: American Sheet Music", inserendo ovviamente il termine "guitar" come chiave di ricerca nel form on line. Per esempio quest'altro Metodo, nella cui prefazione si legge che ha lo scopo di facilitare l'apprenimento nel più breve tempo possibile: Companion for the guitar / by Robert Kelley, 1855 http://memory.loc.gov/cgi-bin/query/D?mussm:1:./temp/~ammem_0xsy:: La loro consultazione può essere interessante per qualche studioso della didattica storica. Una cosa che mi ha colpita è che pur trattandosi di metodi rivolti a musicisti non professionisti, contengano quale elemento imprescindibile, le prime nozioni della teoria musicale. Insomma, nel 1855 niente tablature Se ci fate caso vengono prese in considerazione le note sui primi 17 tasti della chitarra, anche se lo strumento raffigurato nel disegno del frontespizio ha chiaramente 19 tasti. A me interessa anche, ma innervosisce, il sistema di gestione documentale dei metadati USMARC, che non auguro a nessuno di dover esplorare... Butterfly -
Corso di solfeggio on line (in lingua francese)
Butterfly ha pubblicato una discussione in Rigorosamente Off-Topic
Non so se qui ne senta il bisogno qualcuno....comunque per chi ha dimestichezza con la lingua francese, segnalo questo bel corso di solfeggio on line gratuito: http://www.theozik.com/ Il corso è suddiviso in tre livelli (principiante, intermedio, avanzato) con file audio ed esercizi sia di solfeggio ritmico che melodico. C'è anche un corso di chitarra on line, ma non di genere classico (bossa nova, jazz, rock, funk ecc.) Butterfly -
Rocco Peruggini
Butterfly ha risposto a Angelo Gilardino nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
L'annuncio della nuova rivista "La Guitarra" era apparsa da poco sul forum e l'avevo letta con interesse, insieme a tutte le altre belle iniziative dell'Ateneo della chitarra. Quì c'è un profilo di questo musicista: http://www.ateneodellachitarra.it/docenti.html E' sempre triste leggere la notizia di una vita spezzata e mi unisco, anche senza aver conosciuto questo chitarrista, al dispiacere di tutti. Siamo parte di un tragico gioco in cui i momenti di più intensa realizzazione sembrano a volte una rincorsa verso la fine. Sarà per questo che a volte si ha paura di essere felici. Butterfly -
info Serenata Española, Joaquín Malats
Butterfly ha risposto a Riccardo nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Non si può nemmeno essere giudici troppo severi, comunque. Io che non ho figli, mi rendo conto che a volte anche il "parco genitori" vive serie difficoltà di tempo e risorse per potersi dedicare con le opportune energie all'orientamento culturale dei "pargoli" e a volte la TV sembra il minore dei mali. Concordo invece con Fabio, perchè il vero declino dei palinsesti è iniziato con la televisione commerciale e più che alla qualità dei programmi affibbierei una quota di responsabilità alla scadentissima pubblicità che viene propinata (anche alla radio) come un'insopportabile "goccia dopo goccia" d'acqua (marcia) che alla fine qualcosa scava, specie nelle menti più giovani, allo scopo di forgiare dei consumisti "idioti, ricchi e belli", rendendo sempre più ardua l'azione della famiglia e della scuola. Lo so...sono cose già dette e ridette.... Butterfly -
In aereo con chitarra - consiglio
una discussione ha risposto a Butterfly in Rigorosamente Off-Topic
Tutti in nave, capito... Butterfly -
La letteratura della chitarra classica e del liuto / O. Thu
Butterfly ha pubblicato una discussione in Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
E' un e-book in formato pdf (74 Kb zippati) intitolato "La letteratura della chitarra classica e del liuto", di Olav Thu ed è scaricabile gratuitamente del sito di e-bookCafe.it, a questa url: http://www.ebookcafe.it/italiano/ebookdwn.php?myebook=olavthu.zip Contiene una ricca bibliografia. Spero che non fosse già stato segnalato, nel caso rimuovete pure il topic, anche se non fosse gradita la citazione di questo sito che vedo contiene anche diverse pubblicazioni ed estratti ancora coperti dal diritto d'autore.... Butterfly -
info Serenata Española, Joaquín Malats
Butterfly ha risposto a Riccardo nella discussione Altre discussioni sul repertorio
E' un argomento veramente interessante. Stavo leggendo un articolo su internet, sul "pensiero musicale" (http://www.bintmusic.it/blog/archives/000069.html), che rimanda all'abstract di un contributo a stampa della rivista Nature neuroscience intitolato "Musical experience shapes the brainstem". Inoltre sto affiancando al manuale di solfeggio una pubblicazione di Carlo Delfrati, intitolata "Il pensiero musicale", edita da Curci, in tre volumi e mi chiedevo come assimilare alcuni principi in maniera proficua. Se l'argomento non è ancora stato trattato, si potrebbe aprire un nuovo topic ma non so scegliere il titolo (potrebbe andare bene "il pensiero musicale"? Chi lo fa? Butterfly -
info Serenata Española, Joaquín Malats
Butterfly ha risposto a Riccardo nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Azzardo un pensiero così pour parler: studiando armonia non dovrebbe diventare possibile capire i dettati polifonici? In quanto al greco e alla matematica, dai Vlad, fai bene a scrivere il titolo delle materie con l'iniziale maiuscola ma se sei così bravo a studiare musica mica vorrai farti scoraggiare dalle difficoltà del Ginnasio. Su su, "non chi comincia...." Butterfly -
info Serenata Española, Joaquín Malats
Butterfly ha risposto a Riccardo nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Scusate, non so se è per l'ora quasi di cena, ma sarei curiosa di sapere cosa è la "storiella del tacchino di Russell" Se però fosse qualcosa di arrosto con le patate, allora sì che sarebbe un pochino off topic... Butterfly -
In aereo con chitarra - consiglio
una discussione ha risposto a Butterfly in Rigorosamente Off-Topic
L'unica notizia che avevo letto in merito alla recente proibizione di portare gli strumenti musicali in aereo come bagaglio a mano, era in questo articolo: http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/5273576.stm e anche qui: http://www.euroconsumatori.org/16849v24470d29557.html Credo poi che ogni compagnia aerea abbia un certo margine di autonomia nella predisposizione dei suoi regolamenti. Per esempio: http://media.flydba.com/it/Fluginfo/Special_Services/Sondergepaeck/#musik http://www.volagratis.com/content/it/infocompagnie.html http://www.link-utili.it/compagnie-aeree.html (link alle principali Compagnie aeree nazionali e internazionali) Butterfly -
In aereo con chitarra - consiglio
una discussione ha risposto a Butterfly in Rigorosamente Off-Topic
Mi domando come sia possibile far mettere una chitarra di valore, pur con una custodia a prova di bomba atomica, nella stiva di un aereo di linea. La stiva, poi, è pressurizzata e climatizzata? Considerato come vengono trattati i bagagli in generale è già tanto se non finisce a Singapore mentre il proprietario sbarca a Londra... Butterfly -
info Serenata Española, Joaquín Malats
Butterfly ha risposto a Riccardo nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Qualche testo del tipo di quelli che cita Matteo Pesle mi è già capitato di vederlo, sia nelle librerie musicali che recensito su internet. Considerato che pur cambiando le epoche i problemi "sociali" restano spesso simili (se si lamentava già Machiavelli, pensa tu...) forse si tratta di riuscire a far arrivare certi messaggi alla stanza dei bottoni. La differenza vera però la fa sempre il singolo individuo, perciò è un bene che se ne parli e che ci siano tanti insegnanti consapevoli dell'utilità di proporre un certo percorso didattico, al di là dei programmi ministeriali. Butterfly P.S.: ringrazio il M.° Gilardino per la spiegazione sulla Serenata española di Malats. Quando sarò vicina a riuscire a suonare questo bellissimo brano, Le chiederò anche io copia della Sua trascrizione, sperando che non ci sia sopra troppa polvere -
Ecco, così impari a non studiare a memoria "La vispa Teresa" Butterfly
-
Per forza. E' un numero irrazionale. Ne esistono un'infinità non numerabile. Molti di piu' degli infiniti numeri che si possono scrivere con un numero finito di decimali. Da questo punto di vista pi non ha proprio nulla di speciale... Carlo PS: giusto per dire che lo studente cinese di chimica secondo me aveva tanto, ma proprio tanto, tempo libero... avesse dirottato questa sua dote a cose più proficue sarebbe stato forse meglio. 67.890 numeri decimali a mmemoria? e a che pro? magic guitar Ci sarebbe da discutere. L'esercizio di una facoltà mentale può anche servire ad allenarsi per altri utilizzi. E' noto che chi è stato abituato ad imparare a memoria certe nozioni (per esempio le poesie) sviluppa nel tempo una maggiore capacità mnemonica a lungo termine. Applicabile a qualunque settore. Butterfly
-
Riporto da un sito web: "Il Pi Greco è un numero senza fine: ne sono state pronunciate a memoria, secondo il Guiness dei primati, 67.890 decimali dallo studente cinese di chimica Chao Lu nel 2005. Gli ci vollero 24 ore e passa per farlo, e chi lo registrò investì 26 cassette per la videoregistrazione per documentare l'opera." ...e poi ci stupiamo della precisione suonando la chitarra. Butterfly
-
Esame VIII anno (compimento medio)
Butterfly ha risposto a Dalmi nella discussione Quinto anno, Ottavo anno, Diploma
Leggendo i vostri messaggi mi sono chiesta come è possibile che non vi ricordiate in dettaglio una prova che a me sembra così iportante... Rimozione freudiana oppure cosa? Butterfly -
info Serenata Española, Joaquín Malats
Butterfly ha risposto a Riccardo nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Si ottiene gratis chiedendola al trascrittore con un messaggio dal suo website. dralig Se non ricordo male, in un altro sito web, spiegava che aveva scelto questa tonalità perchè si avvicinava di più a quella originale usata dall'autore (in Fa...) ma non ricordo bene, lo potrebbe rispiegare anche qui? Grazie! Butterfly -
Qualche sito web sulla balalaika e altri strumenti di questa famiglia, come la domra. Il suono brillante e struggente di questi strumenti è apprezzabile attraverso i vari file audio (tra i quali un bellissimo Rondò di Mozart, per pianoforte e balalaika): http://www.balalaika.fr/ - Sito sulla balalaika e la domra http://www.rostcons.aaanet.ru/ - Sito del Conservatorio Rachmaninoff de Rostov-sur-le-Don http://www.maison-russie.fr/invites/tsarina/ - Musica e canti russi (chitarra e balalaika) http://www.bdaa.com/ - Sito della BDAA (Balalaika & Domra Association of America) (Tutti i siti, anche quelli con la home page in cirillico, sono consultabili anche in inglese) C'è perfino un corso di balalaika per autodidatti: http://www.kaikracht.de/balalaika/english/school/index.htm Mi ha sempre incuriosito l'affinità sonora (anche se diversa) con il mandolino. Butterfly
-
Les couleurs de l'orchestre - Sito didattico
Butterfly ha pubblicato una discussione in Rigorosamente Off-Topic
Un sito web didattico veramente simpatico, per far scoprire ai più giovani come funzione un'orchestra. La home page attiva dei file audio passando sopra ogni strumento, con tanto di voci liriche. Grafica accattivante, giochi e una encyclopedie musicale on line. E' consultabile solo in lingua francese. http://www.capcanal.com/couleurs/index.htm Butterfly P.S.: Si è capito che stasera sto navigando fra le risorse on line francesi? -
Curioso sito che contiene la scheda tecnica e le immagini di numerosi strumenti poco conosciuti, classificati in membranofoni, cordofoni, aerofoni e idiofoni. ogni scheda è corredata da un file audio e da un video. Il suono del bonang non sarà più un segreto per nessuno http://learningobjects.wesleyan.edu/vim/ Butterfly
-
Un interessante sito web sull'oud (in inglese): http://www.kairarecords.com/oudpage/Oud.htm Contiene notizie storiche, un po' di teoria e alcuni spartiti. Butterfly