Vai al contenuto
Novità discografiche:

Butterfly

Membri
  • Numero contenuti

    1196
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Butterfly

  1. Orchestra di mandolini di Madera, diretta da Eurico Martins Chitarra solista: Marco Ribeiro Ferdinando Carulli, Petit concert 3 Marzo 2007, Chiesa Inglese di Madeira, Isola di Madeira Video Youtube (8 min., 7 sec.) [Youtube] Butterfly
  2. Joe Galambos ha studiato con David Tanenbaum, Christopher Parkening, Marc Regnier e Dusan Bogdonavic. E ora a sua volta, insegna. Ma non sempre gli allievi di un bravo maestro promettono bene... L'autore commenta il filmato molto chiaramente: "ricordarti: ogni lezione potrebbe essere la tua ultima lezione"... Così, per sorridere un po', non offendetevi mica, eh [Youtube] Tra l'altro nel sito del musicista si possono ascoltare delle registrazioni davvero belle. Butterfly
  3. Io non ho capito come mi sono ritrovata iscritta, perchè non avevo ancora finito di compilare la maschera dei dati (ma sicuramente ha ragione il pc, ha sempre ragione lui... ) Il problema è che ora mi arrivano i messaggi, però se cerco di collegarmi il sistema mi restituisce un messaggio di errore. Avrei bisogno di cambiare l'indirizzo e-mail di riferimento. Per quanto non mi possa certo definre una studiosa di storia della chitarra, trovo comunque interessante l'iniziativa; leggendo si impara sempre tanto. Butterfly
  4. Davvero un peccato, perchè sicuramente Villa Bottini, una delle più belle ville cinquecentesche dentro le mura antiche di Lucca, rappresenta un bel contesto per un concerto. Però hai scordato di raccontare l' "evento catastroficamente comico" nella sezione degli Annedoti. Butterfly Lì vicino, qualche anno fa, sono stata investita da un'auto, provando l'ebrezza della levitazione da terra, perciò la zona la ricordo bene. Ma questo non è tanto divertente Nonostante tutto continuo ad amare Lucca, una delle più belle città nel mondo.
  5. Richard Sagala e Dain Mainguy Montreal (Canada), data sconosciuta (video inserito da rsagala il 9/02/2007) J.S.Bach, bwv 772 Video Youtube (2 min. 47 sec.) Dain Mainguy, ammiraglio in pensione della Marina Militare Canadese, ha iniziato a studiare chitarra a 60 anni. Dopo due anni, eccolo suonare Bach con il suo maestro, Richard Sagala. Insomma, come dire...mai dire mai [Youtube] Butterfly
  6. MusOpen è un sito che permette di scaricare musica in formato .mp3 di pubblico dominio o non più coperta da copyright. Fornisce in particolare musica classica, concertistica, barocca e quella dei generi dove il copyright è decaduto. Il sito permette di navigare un archivio organizzato per compositori, esecutori, strumenti, periodi opuure si possono effettuare ricerche tramite un motore interno di ricerca. Peccato che compaia solo un brano per chitarra (se non erro): il Preludio in Mi Magg. di Weiss. L'archivio però è implementabile e in una specifica pagina si trovano infatti le istruzioni per inviare altri brani, sempre, ovviamente, non coperti da copyright. Butterfly
  7. The World Violinist Links è un database contenente l'elenco dei link ai siti di riferimento dei più famosi violinisti internazionali di tutti i tempi. Trovato così, cercando notizie su Joshua Bell E' molto semplice da consultare ed è aggiornato a un mese fa (Marzo 2007). Butterfly
  8. Radio Classica è' il network radiofonico di Classeditori che si propone di essere una guida all'ascolto della grande musica tratta da vasta e aggiornata discoteca. La programmazione musicale accompagna l'ascoltatore alla scoperta degli autori e degli esecutori. Le rubriche culturali segnalano gli appuntamenti e le recensioni dei concerti di musica classica da non perdere. Sono inoltre disponibili link aggiornati agli allestimenti piu' rilevanti di teatri, musei ed esposizioni delle principali citta' italiane. Il sito è collegato alla rubrica di Affari e finanza dell'editore. E' possibile collegarsi con un clic alla radio e ascoltare la programmazione corrente di musica classica. Carino, per chi ama (e può) ascoltare musica mentre magari lavora su un "freddo" pc Butterfly
  9. Una Kohno (non meglio precisata) o una Fleta in abete. Butterfly
  10. Ciao Polly, che bella Lucca e anche i dintorni! Butterfly
  11. Qualche notizia sul chitarrista del video, Lars Frandsen, direttore del Guitar Studies presso il Brooklyn College Conservatory of Music of the City University of New York. In questo breve articolo del 2006, il musicista parla di due sue chitarre, una Ignatio Fleta e una Manouk Papazian. Nella foto si vede una sua chitarra ma non mi pare che sia la stessa che utilizza nel video di Youtube (dettagli della paletta, rosetta e meccaniche). Butterfly
  12. Ciao Elena! Butterfly
  13. La rivista on line Muse Baroque: magazine de la musique baroque permette l'accesso (aggiornato al mese corrente) agli articoli e dossier dedicati alla musicologia e alle novità nel campo della discografia e dei concerti di musica barocca. Offre una raccolta di spartiti liberamente scaricabili in formato pdf e una Bibliografia con link diretto ad alcuni repertori on line. Un bel sito curato graficamente e di semplice esplorazione. Butterfly
  14. Il sito del Centre de Musique Baroque de Versailles illustra i programmi di valorizzazione del patrimonio musicale francese barocco e classico. Link alle ricerche, alla documentazione, ai programmi di formazione rivolti agli interpreti e produzione di concerti su strumenti d'epoca al Castello di Versailles. Ho avuto qualche problema a consultare le "risorse on line" e il catalogo della biblioteca, che comunque non consente l'accesso full text ai documenti. Utili rimandi agli enti che partecipano alle varie attività del Centro. Butterfly
  15. Al mare si riconoscono subito i pescatori della domenica dal fatto che hanno tutte le attrezzature possibili e immaginabili, ma difficilmente un solo pesciolino nel secchio Comunque non si può nemmeno generalizzare eccessivamente: una buona postura suonando è decidamente favorita da una seduta adeguata. Magari non ha importanza se si tratta di una panchetta per pianoforte in stile Luigi Filippo o un più modesto sgabello da campeggio. L'importante è che svolga bene la sua funzione. Butterfly
  16. E' il vero nome di Manolo, un freeclimber piuttosto famoso. Butterfly
  17. Ho letto con vivo interesse il Trattato di chitarra di Mauro Storti e per quanto articolata e ben documentata sia la trattazione della fisiologia della mano correlata alla tecnica meccanica strumentale, non si tratta di un testo medico. Il concetto di "soglia di affaticabilità muscolare" necessiterebbe quindi di ulteriori precisazioni e approfondimenti se ad essa ci si vuole riferire per giustificare l'uso di uno specifico tipo di allenamento. Concordo invece con Cristiano, considerando che la forza necessaria a un rocciatore o a un velista (cioè di resistenza, ma su sforzi ad alto impatto) è diversa da quella richiesta a un chitarrista (che si esercita a lungo termine ma su carichi di forza più bassi). Comunque la mani sono proprio delicate... Soprattutto all'inizio è meglio fare tutto co molta gradualità, tenendo a bada l'ansia di arrivare più velocemente a certi risultati. Butterfly
  18. Ho trovato questa vecchia cartolina che mostra la casa natale di Niccolò Paganini, prima che venisse abbattuta, durante i lavori di ricostruzione dell'antico quartiere, quasi raso al suolo dai bombardamenti navali della seconda guerra mondiale. La casa si trovava in strada Fossa del Colle 1359 (in seguito Passo di Gatta mora) nel quartiere denominato Ravecca, vicino al porto antico. E' una curiosità che magari può far piacere vedere. Butterfly
  19. Certo. E perchè non un bel peso da 2 kg legato all'avambraccio destro durante i quotidiani esercizi di cambio di posizione? Sai che forza? Personalmente sono contraria a questo genere di attrezzi, anche se (ripeto) ne esistono di simili utilizzati in ambito fisioterapico. In medicina (putroppo e per fortuna) non esistono certezze: affermare che l'uso del gripmaster porti sicuramente a "interrompere una carriera" mi è sembrato però eccessivo. Poi è chiaro che se uno ha la compulsione dell'irrobustirsi le dita con le molle, fino a schiantarsele, ha verosimilmente un problema un po' piu' a monte delle falangi La forza sviluppata dalla mano di un musicista è differente da quella di un fabbro o di uno sportivo, di un orafo o di un artigiano. Sulla tastiera della chitarra le dita non agiscno con le stesse direzioni di questo attrezzo (che fa chiudere a pugno le dita verso la base della mano, mentre sulla tastiera della chitarra si distendono e aprono, posando le dita a martelletto, agendo quindi sulla falangetta in modo completamente diverso). E' un meccanismo complesso che coinvolge l'intero braccio e la spalla, in un sistema di leve in cui le dita sono solo l'ultimo segmento (ben descritto, mi pare, in piu' di un trattato sulla chitarra). La postura e l'allenamento di un musicista vanno considerati in un insieme piu' ampio rispetto all'uso di attrezzi o di esercizi che mirano a sviluppare o allenare gruppi isolati di muscoli. Nel mio piccolo, avendo ancora la zampetta sinistra di pastafrolla (leggi barrè felpato), cerco di perfezionare i movimenti dosando la forza che ho, non cercando di aumentarla con degli artifizi. Trovo piu' beneficio in questo intento facendo legati e scale che non cazzando forsennatamente le drizze della randa, in regata. In quanto a Schumann (e altri vari esempi), c'è qualcosa che sfugge anche alle verità scientifiche; allo stesso modo non tutti coloro che fumano si ammalano di certe patologie, che colpiscono talvolta invece chi non ha mai acceso una sigaretta. Come dire: meglio non andarsi a cercare i guai ma non è vivendo secondo le regole che si ha la certezza assoluta di morire sani. Butterfly
  20. Non la metterei così sul drammatico, però il rischio di farsi venire un po' di tendinite potrebbe non essere così remoto. Comunque il gripmaster esiste con diversi tipi di tensione e magari c'è anche chi lo usa con beneficio. Se penso alla tendinite che mi è venuta lo scorso anno alla mano destra per colpa della rotellina del mouse... Quello che non mi piace del gripmaster è il fulcro della leva che si crea al centro del metacarpo e le linee di tensione secondo me differenti rispetto alla posizione in cui la mano appoggia sulla tastiera della chitarra: mi da l'idea che lo sforzo si concentri sui tendini e sul polso, più che sulle dita. Peraltro lo stesso attrezzo, commercializzato con un nome diverso e dotato di molle a resistenza differenziata (vedi foto) viene incluso negli attrezzi utilizzati per la fisioterapia riabilitativa della mano. Penso quindi che il beneficio o meno nell'utilizzo di certi presìdi, dipenda dalle condizioni soggettive, dallo scopo finale, dalle modalità d'uso che se ne fa. Paradossalmente (ma nemmeno tanto), un "allenatore" di questo tipo potrebbe fare bene a una mano "ammalata" e male a una mano sana. Butterfly
  21. Il gripmaster è un piccolo attrezzo ginnico "allenatore" che, nelle intenzioni del suo ideatore, permette di sviluppare una maggiore forza nelle dita. Consiste in un sistema di molle in cui ogni dito viene isolato e flesso su un unico tasto. Le foto sono più semplici della descrizione; se cerchi con google troverai diversi siti web in cui il gripmaster viene commercializzato. Modesto parere personale: per quanto assomigli alle molle che vengono usate in fisioterapia nella riabilitazione delle mani e dell'avambraccio (sulle quali ho qualche diretta esperienza positiva), temo che specie su fisici non particolarmente allenati, il gripmaster finisca per agire più su tendini e legamenti che non sullo sviluppo muscolare o sull'effettiva forza delle singole dita. Mi sembra poi che per la posizione che assume la mano sinistra sulla tastiera della chitarra (che richiede anche una certa forza, è vero, ma soprattutto precisione e fluidità), siano più efficaci altri esercizi, da svolgere con continuità e magari anche con lo stesso spirito di un allenamento meccanico, ma senza superare una certa soglia limite. A me per esempio è stato sconsigliato. Butterfly
  22. Butterfly

    Duo chitarristico

    Lucio non riesco ad aprire la pagina del sito, come mai? Butterfly
  23. Sérgio e Odair Assad "Primeiro amor" di Pattapio Silva Data e sede: sconosciute Video Youtube (1 min., 40 sec.) http://www.youtube.com/watch?v=QdMeO6U-1LY ....da quella volta del party a casa di Barrueco, non si sono più ripresi... Butterfly
  24. Butterfly

    Duo chitarristico

    Duo chitarristico Interpreti: sconosciuti - Nickname Youtube "hoaddy" Fra Martino campanaro Data e sede: sconosciute Video Youtube (2 min., 42 sec.) http://www.youtube.com/watch?v=qp3d8f_bvEw A dire "vi suono Fra Martino campanaro" non sempre si sbaglia Butterfly
  25. Butterfly

    Álvaro Pierri

    Rikit....rikit....anche Foppa Pedretti inizia con la F, mi raccomando!!! Butterfly
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.