Vai al contenuto
Novità discografiche:

Butterfly

Membri
  • Numero contenuti

    1196
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Butterfly

  1. Dal 1982, in Francia il 21 Giugno si festeggia la Festa internazionale della musica. Tutte le manifestazioni sono aperte gratuitamente al pubblico, sia che si svolgano in una piazza o all'interno di un museo o un castello. http://fetedelamusique.culture.fr/47_Qu_estce_que_la_Fete_de_la_Musique_.html Butterfly
  2. Permette di consultare la sua collezione di 300.000 oggetti e la mediateca. Il sito del museo parigino contiene bellissime e inusuali raffigurazioni di strumenti musicali, di ogni epoca e ambito culturale, tra i quali anche la chitarra: http://www2.quaibranly.fr/index.php?id=1 Butterfly
  3. E' un museo virtuale che contiene 193 (ad oggi) raffigurazioni pittoriche della chitarra, del liuto e della tiorba nel corso dei secoli. Forse è un po' incompleto in alcune parti, ma piacevole da consultare e con tante curiosità iconografiche. Creato da François Hirsch è consultabile solo in lingua francese: http://museedelaguitare.free.fr/index.php Butterfly
  4. Magari sono tutti siti che avete già nei vostri bookmark, ma spero di fare cosa gradita segnalando quest'altra risorsa sulla liuteria storica: http://www.antique-guitars.de/ Contiene immagini di chitarre e altri rari strumenti musicali a corde. L'autore del sito web è Rainer Krause, non ho capito se è un liutaio o un collezionista (o entrambe le cose). Butterfly
  5. E' in parte un sito commerciale, ma contiene una galleria di immagini (con note tecniche) di alcune tra le più famose chitarre europee del XIX secolo. Per vederle bisogna scegliere Guitars e cliccare su "See old exhibits". C'è inoltre una sezione dedicata ai ritratti dei compositori e la foto del frontespizio di molti spartiti famosi (tra i quali uno molto bello di Miguel Llobet). http://www.theguitarmuseum.com/index.htm Butterfly
  6. Il M.° Angelo Barricelli mi ha segnalato questo interessante sito: http://www.klassiskgitar.net/ ricco di risorse, tra le quali una bellissima galleria di immagini di dipinti nei quali compaiono la chitarra e altri strumenti a corda. C'è inoltre una sezione dedicata alle biografie degli autori, mp3 e spartiti gratuiti e un nutrito elenco di link tematici (magari nei link del Sud Europa farei qualche integrazione...) Il tutto caratterizzato da una grafica piacevole e da una logica di navigazione precisa e intuitiva. Insomma, proprio da visitare! Grazie Angelo! Butterfly
  7. A questa url: http://fc.retecivica.milano.it/aiutoooo!/Web-Aspetti%20Tecnici/RCMWEB/Tesoro/03sito/dweb/mvm/index.htm si può navigare in un interessante Virtual Music Museum che contiene le schede tecniche degli strumenti musicali, con possibilità di provare a suonarli on line, giochi, quiz e altre curiosità. Per la chitarra, per esempio, viene riprodotta la tastiera e la possibilità di suonare le corde pizzicandole col mouse (niente di originale ma sempre carino da provare) Il sito è curato dalla rete civica di Milano e gli strumenti musicali sono classificati secondo il sistema Hornbostel-Sachs. Tutti, inoltre, sono invitati a partecipare, inviando testi, descrizioni, immagini e suoni in Amico di Rete, usando la scheda-modello (disponibile in formato Word e OpenOffice) che serve da “base” per diventare "Autori" di questa esposizione dedicata alla musica nel mondo. Vale la pena di fare una visitina virtuale, specie per chi si interessa di didattica della musica e/o didattica museale. Simpatico il gioco "Scopri il suono degli strumenti a corde": http://fc.retecivica.milano.it/rcmweb/tesoro/03sito/dweb/mvm/indovina/1quiz_suoni.htm Una dettagliata descrizione del sito si trova anche a: http://guide.dada.net/software_didattico/interventi/2006/05/255832.shtml Butterfly
  8. Si chiama Fretlight guitar ed è una chitarra acustica e/o elettrica con una particolarità: in ogni tasto del manico sono inseriti sei led luminosi e collegando la chitarra a un software particolare, per ogni brano si illuminano le note corrispondenti proprio sul manico della tastiera. Se invece è il musicista a suonare, la tastiera risponde al tocco delle dita accendendo i led in corrispondenza della nota pigiata. I filmati propongono esempi di musica un po' lontana da quella classica: http://www.fretlight.com/index.html Mi ha fatto un po' sorridere, anche se confesso che ogni tanto mi occorrerebbe proprio una lucetta al punto giusto della tastiera... Butterfly
  9. Segnalo due interessanti articoli apparsi sul n. 101 (Marzo 2007) della rivista "Computer arts: la guida completa per i creativi digitali". Il primo è intitolato "Creare un video musicale" (pag. 54) e fornisce consigli e istruzioni su come realizzare un videoclip di qualità; il secondo si intitola "Siti musicali esplosivi" (pag. 63) e affronta le strategie di utilizzo di Photoshop e Golive per creare il sito di un gruppo musicale. I file necessari per eseguire i diversi tutorial sono contenuti nel cd allegato alla rivista. Il sito della rivista è all'url: http://www.spreamedia.it/homerivista.asp?Name=Computer%20Arts Butterfly
  10. Una poesia un po' diversa dalle solite, per ricordare l'8 Marzo. L'ho trovata per caso, sinceramente non avevo mai letto nulla di questa scrittrice, della quale Wikipedia traccia la biografia all'url: http://it.wikipedia.org/wiki/Antonia_Pozzi Voce di donna Io nacqui sposa di te soldato. So che a marce e a guerre lunghe stagioni ti divelgon da me. Curva sul focolare aduno bragi, sopra il tuo letto ho disteso un vessillo, ma se ti penso all'addiaccio piove sul mio corpo autunnale come su un bosco tagliato. Quando balena il cielo di settembre e pare un'arma gigantesca sui monti, salvie rosse mi sbocciano sul cuore. Che tu mi chiami, che tu mi usi con la fiducia che dai alle cose, come acqua che versi sulle mani o lana che ti avvolgi intorno al petto. Sono la scarna siepe del tuo orto che sta muta a fiorire sotto convogli di zingare stelle. Antonia Pozzi ------------------------------------------------- Butterfly
  11. Complimentandomi per il bellissimo cd, del quale ho già ascoltato le tracce scaricabili dal sito web, mi piacerebbe sapere a che chitarra appartiene la paletta raffigurata nella copertina del cd. Grazie Butterfly
  12. Non ne ho idea Cristiano, ho ricevuto la notizia per e-mail, comunque sarebbe interessante riuscire a saperlo, per curiosità. Credevo che fosse una delle istituzioni piu' "affezionate" alla chitarra classica. Butterfly
  13. "Intorno al '900" Conservatorio "A. Vivaldi" - Alessandria Il ciclo di concerti Intorno al '900, che con Scatola sonora, festival internazionale di opera e teatro di piccole dimensioni, con i concerti per le scuole di Entriamo nella casa della musica e con I Mercoledì del conservatorio, costituisce il gruppo di appuntamenti ormai storici del “Vivaldi”, presenta la sua 12° edizione. [...] Date e programmi dei concerti all'url: http://musicaclassica.biblio-net.com/artman/publish/print1559.shtml info: Conservatorio "A. Vivaldi" - Via Parma 1, Alessandria http://www.conservatoriovivaldi.it/ ^^^^^^^^^^^^^ Non vorrei toccare un tasto dolente, ma pur essendoci H. Villa Lobos in programma, non c'è nemmeno un concerto di chitarra classica...proprio ad Alessandria.... Butterfly
  14. Il “Centro Studi Musica & Arte di Firenze” organizza per il 2007 una serie di seminari di aggiornamento per musicisti, insegnanti di scuola primaria e secondaria e studenti. Elementi delle tecniche di rilassamento per musicisti docente: Luciano Tristaino (9, 10, 11 marzo 2007) Programmare per mappe a scuola: dall'esperienza didattica all'impianto programmatico docente: Alessandra Anceschi (31 marzo, 1 aprile 2007) L'esperienza ritmica tra oralità e scrittura docente: Anna Maria Freschi (21, 22 aprile 2007) Insegnare ad imparare: il modello complesso dell'apprendimento strumentale docente: Lara Corbacchini (5, 6 maggio 2007) Computer e musica nella scuola docente: Stefania di Blasio (29, 30 settembre; 27, 28 ottobre 2007) Informazioni: Centro Studi Musica & Arte, Via Pandolfini 18, 50122 Firenze Tel/fax: 055-2638600 centromusicarte@musicarte.it http://www.musicarte.it/ --------------------------------------------------------- Butterfly
  15. ProQuest Digital Dissertation, dà accesso via World Wide Web attraverso il servizio ProQuest Direct alla base dati bibliografica Dissertation Abstracts (registrazioni bibliografiche e abstract di oltre 1,5 milioni di tesi di dottorato e laurea presentate nelle Università del Nord America, dal 1861 ad oggi, e in circa 350 università straniere) ed al testo completo di più di 100.000 tesi (in formato PDF) con copertura a partire da gennaio 1997. Con l'accesso gratuito è possibile consultare solo gli ultimi due anni del database, senza accesso all full text delle tesi: La maschera di ricerca è all'url: http://wwwlib.umi.com/dissertations/search Butterfly
  16. Ancora una risorsa on line relativa a Mozart: Si tratta del catalogo della Biblioteca Mozartiana Eric Offenbacher dell'Havard College Library (sia il dtabase dei books che quello dei facsimili e dei libretti): http://hcl.harvard.edu/libraries/loebmusic/isham/guides/bmeo.html Per chi si interessa di conservazione delle risorse digitali, segnalo che è possibile consultare la descrizione delle risorse della Loeb Music Library attraverso lo standard OASIS (Online Archival Search Information System): http://oasis.harvard.edu:10080/oasis/deliver/advancedsearch?_collection=oasis Butterfly
  17. Basterebbe poco per conciliare le esigenze individuali e le conquiste della tecnologia con un sistema di relazioni umane rispettoso del prossimo. Il cellulare ha rivoluzionato molti aspetti dell'economia e anche di alcune forme di relazione interpresonale; perfino Umberto Eco si è dedicato allo studio del linguaggio usato per la telefonia mobile e gli sms. Qualche volta il telefonino è servito a salvare la vita a sè o ad altre persone; nella tragedia dell'11 settembre ha permesso a molti di lasciare parole di commiato ai propri cari. Lo stesso cellulare che il parente del ricoverato utilizza per dire a casa di buttare la pasta, serve a chiamare un chirurgo in servizio d'emergenza. Dover proibire l'uso di un utensile perchè non se ne riesce a disciplinare l'uso rappresenta uno dei segni di decadimento del senso di appartenenza a una collettività per affermare il proprio egoistico individualismo. Così dopo l'isolamento radio di alcuni tipi di edificio si dovrà escogitare qualcos'altro per limitare l'uso scorretto di qualche prossima invenzione. In sostanza: quanto finisce per costare alla società la maleducazione... Butterfly
  18. Concordo. Si tratta in effetti di una tecnologia costosa ma non impossibile da applicare ad alcune tipologie di edifici ed anche a singoli locali selezionati. Può comportare comunque qualche problema sulle altre frequenze di trasmissione e qualcuno ne discute la liceità (quasi che privare un cittadino del diritto di far ascoltare la suoneria ultima moda nel bel mezzo dell'acuto di un tenore sia una violazione dei principi costituzionali). Mentre si registra una crescita della sindrome da "dipendenza da cellulare", l'inefficacia del richiamo a un uso moderato dei telefoni cellulari accomuna un po' tutti i paesi industrializzati. A parte alcune situazioni in cui davvero il cellulare reca disturbo (lezioni, concerti, funerali ecc.), avete mai visto impazzire i dispositivi elettrici per le fleboclisi? Mentre un paziente chiacchiera al telefonino (solitamente ad alta voce), il monitoraggio del vicino di letto esegue un perfetto ritmo sincopato. Ma c'è sempre il "tecno-furbo" di turno: abbassa la soneria e mette la vibrazione. Voilà. Butterfly
  19. Pensa se all'improvviso inizia la migrazione dei salmoni (uh che cattiva, questa) Butterfly P.S. In compenso non deve soffrire di tutte quelle preoccupazioni per l'igrometro nella custodia...
  20. Ho capito...se era per te continuava a suonare come nella foto (tratta dal sito del musicista) Butterfly
  21. Lei vede il chitarrista, non quello che vede il chitarrista. Non spetta a me rimandare Lei - dottoressa in storia dell'arte - a "Las meninas". dralig Vero. Forse un monitor, versione moderna dello specchio di Velázquez Lei sarebbe stato un ottimo storico dell'arte, ha veramente uno spirito di osservazione notevole. Butterfly
  22. Eddai Francesco, guarda che eleganza la balaustra con le colonnine Potrebbe anche essere qualche edificio storico. Piu' che altro non deve essere stato molto comodo lo sgabellotto old far west style che ospita il solista. Butterfly
  23. Grazie, ora l'ho visto. Certo che lo vedono tutti tranne il chitarrista Butterfly
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.