Novità discografiche:


Butterfly
Membri-
Numero contenuti
1196 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
CD della collana CGWC
Forum
Download
Tutti i contenuti di Butterfly
-
Dal timbro, sembrerebbe una chitarra con la tavola armonica di cedro. Il liutaio che indichi ha realizzato degli strumenti anche con la "collaborazione" di John Williams. Ho provato ad ascoltare lo stesso brano di Sor eseguito da altri musicisti, è veramente interessante percepire tutte le differenze date dallo spazio di libertà che concede l'interpretazione di un brano come questo. Mi dispiace di non saper scrivere cose più profonde o informate, però qualche commento sarebbe sempre piacevole leggerlo. I topic vengono letti eppure sembra spesso di parlare da soli... Butterfly
-
"La Guitarra y sus Intérpretes" - Video on line
Butterfly ha pubblicato una discussione in Interpretazioni
"La Guitarra y sus Intérpretes" è un programma della televisione uruguaiana dedicato alla chitarra classica. Curato e presentato da Cesar Amaro, ha ospitato, nell'arco di dieci anni (dal 1994 al 2004) molti chitarristi e compositori. I video delle interpretazioni musicali sono disponibili on line a questa URL Butterfly -
Álvaro Pierri Fernando Sor, Studio in mi min., Op. 6, n. 11 (Allegro Moderato), rev. Segovia, n. 17 Data: sconosciuta (tra il 1994 e il 2004) Dal programma tv "La Guitarra y sus Intérpretes", Uruguay Video Youtube (3 min., 17 sec.) [Youtube]http://www.youtube.com/watch?v=URk9UAZ0XIg Uno degli studi di Sor che amo di più, in una interpretazione davvero suggestiva e bella. Un breve profilo del musicista è consultabile su Wikipedia Mi incuriosisce la chitarra, evidentemente vintage (ha un piccolo danno nella verniciatura, sotto la buca). Ho notato anche che le unghie della mano destra del musicista non sono particolarmente pronunciate, anche in altri video. Butterfly
-
British vs. American musical terms
Butterfly ha pubblicato una discussione in Rigorosamente Off-Topic
Ecco un sito dove è possibile ricercare per argomento o scegliendo da una lista alfabetica i termini del vocabolario tecnico musicale, raffrontando le diciture inglesi e americane del medesimo vocabolo o contesto lessicale: clicca su ---> British vs. American Musical Terms Butterfly -
Sì...però (sigh sigh, sob sob) un liutaio che venga a spiegare qualcosa non si trova nemmeno col lanternino.... Butterfly
-
David Russel - My gentle harp (Iserlohn, 2000)
Butterfly ha pubblicato una discussione in Interpretazioni
David Russel My gentle harp, traditional Irish song (Arr. Gerald García) Data: 2000 Sede del concerto: Iserlohn Oberste Stadtkirche Ambito: Gitarren symposium, 2000 Video Youtube (3 min., 28 sec.) http://www.youtube.com/watch?v=YdEH74pTrps Il video è scaricabile anche dal sito del musicista, all'url: http://www.xente.mundo-r.com/russell-videos/russell_hentle_harp.mp4 Un brano molto dolce ma un po' malinconico, come certi paesaggi nordici. Il vento muove le eriche e forse gli spiriti di Heathcliff e Cathy, finalmente liberi, vagano per la brughiera tenendosi per mano... Butterfly -
Anastasia Bardina - Chitarra russa eptacorde
Butterfly ha pubblicato una discussione in Interpretazioni
Anastasia Bardina Andrei Sihra, Mazourka Andre Sihra, Pokajisia Mesec Iasnui Data: 12 Agosto 2005 Località: Tartu (Estonia) Video Youtube (4 min, 40 sec.) http://www.youtube.com/watch?v=1zo0rTVtSLI La musicista introduce la sua performance dicendo piu' o meno così: "Il compositore russo che creò la chitarra a sette corde si chiama Andrei Sihra. Compose verso la fine del XVIII secolo i due brevi brani che sto per suonare. Il primo è intitolato "Mazourka" e il secondo è l'arrangiamento di una canzone tradizionale russa intitolata "Pokajisia Mesec Iasnui" (la traduzione non è mia, in russo so dire soltanto doctor Zhivago) Butterfly P.S.: Commento personale: peccato per l'amplificazione. -
Nella presentazione del sito, la Fretted Treasures definisce così la mission della compagnia: "a company dedicated to the preservation, documentation, and restoration of classic fretted musical instruments. It is a company founded on love and appreciation for the master craftspersons who bring together the arts and sciences of fine woodworking, jewelry, inlaying, finishing and acoustics." Accanto alle immagini e alle schede tecniche di alcune chitarre del secolo XIX, la sezione Museo contiene materiale documentario anche su altri strumenti a corda (chitarre-arpa, mandolini, bassi, chitarre acustiche antecendenti il 1940, chitarre elettriche vintage). Interessante la sezione Visual Guide, con schemi grafici di palette, scudi e altre parti costruttive degli strumenti. Ecco il LINK Butterfly
-
Biblioteca Istituto Sup. di Studi Musicali - Reggio Emilia
Butterfly ha pubblicato una discussione in Rigorosamente Off-Topic
Il catalogo on line della Biblioteca Armando Gentilucci dell'Istituto Superiore di Studi Musicali Achille Peri ha attivato una nuova funzione che permette di ottenere informazioni sulle nuove accessioni (acquisti, doni) della Biblioteca. Basta cliccare sul bottone bollettino-novità che si trova in alto a destra sulla home page del catalogo. Per le istruzioni sul suo utilizzo si possono consultarel'help on line o la pagina "eventi" del sito della biblioteca Il Bollettino permette di visualizzare i documenti acquisiti e catalogati in un range di tempo che si può pre-selezionare dal menù a tendina, applicando tutti filtri sul tipo di materiale (libri, musica, audiovisivi) di cui si vuole avere informazione, sulle collezioni particolari e sulla natura della pubblicazione. Una volta selezionato il periodo retroattivo ed, eventualmente impostati i filtri, basta fare click su "ricerca". Si segnala un acquisto ingente di audiovisivi effettuato nell'ultimo semestre 2006,e consistente in 210 cofanetti di CD e DVD che si possono visualizzare dal bollettino-novità. Si ricorda che l'accesso alla biblioteca è libero e gratuito e che per ottenere prestiti basta iscriversi esibendo un documento d'identità. Butterfly -
In questo website è possibile ammirare la gallaeria fotografica delle chitarre antiche della Collezione Zavaleta e ascoltare file audio del loro suono. Veramente interessante per chi è appassionato di liuteria storica. Butterfly
-
A pag. 61 del primo capitolo, nel quale Enrico Allorto tratta l'organologia, compare la foto di una "chitarra scudo" del liutaio Beau di Mirecourt, del 1840 ca., conservata presso il Museo del Conservatorio di Barcelona. A pag. 92 (fig. 59) si trova invece il disegno di una tastiera scavata. Nel testo l'autore cita, tra le tastiere caratteristiche del diciannovesimo secolo, anche quelle scavate, cioè non piatte "e con i tasti in rilievo, ma con i tasti completamente inseriti nel legno e con lo spazio tra un tasto e l'altro scavato. Questo tipo di tastiera fu usato da Lacote, ed ebbe successo per un certo periodo, in quanto facilitava il glissando, ma fu poi abbandonato perchè non consentiva una intonazione precisa delle note" (p. 19) * Non mi è chiaro, come i tasti scavati possano facilitare il glissando (se è quello che penso io). Sicuramente è interessante capire come la forma dello strumento abbia condizionato le ceazioni musicali e viceversa. A questa URL si può vedere l'immagine di una Hauser del 1914 (forse è quella a cui fa riferimento pfr83) con la tastiera scavata, appartenente alla Collezione Zavaleta . E' possibile anche ascoltarne il suono attraverso un breve file audio di Maya Rafajlovic (è la chitarra a sinistra nella foto allegata). A questa URL si può invece vedere l'immagine di una chitarra molto decorata, datata agli anni 1820-30, appartenente a una collezione canadese e anch'essa con la tastiera scavata (a destra nella foto allegata), in forme anzi ancora più evidenti che nello strumento di Hauser. Butterfly ------------------------------------------------------------------------ E. Allorto, "L'organologia", in: La chitarra / E. Allorto, R. Chiesa, M. Dell'Ara, A. Gilardino . - Torino: EDT, c1990, p. 19
-
A questo link: http://www.insightsconsulting.biz/Instruments/sold.htm un'altra galleria di immagini fotografiche con scheda tecnica di chitarre del XVIII e XIX secolo, appartenenti a una collezione canadese. Si tratta del resoconto di una vendita ma non contiene riferimenti commerciali. Contiene anche immagini di altri strumenti a corda. Butterfly
-
Prima esibizione pubblica (quasi) :-)
Butterfly ha risposto a Butterfly nella discussione Rigorosamente Off-Topic
Caro Giovanni, questa "esibizione" arriva con qualche anno di ritardo e per me significa molto, anche se mi piace fare musica con passione ma sorridendo. Non è stata preparata, è successo così, per caso, e in effetti a volte è più difficile esternare qualcosa di sè alle persone che ci conoscono bene che non al di fuori. Spero di imparare velocemente e di riuscire a regalare alle persone che mi sono care, quante più cose belle sarò capace di fare e suonare. E' bello scoprire, a mano a mano che si vive, che c'è sempre un'età per la tenerezza. Ho capito il tuo messaggio e mi ha fatto davvero piacere, grazie. Butterfly -
Prima esibizione pubblica (quasi) :-)
Butterfly ha risposto a Butterfly nella discussione Rigorosamente Off-Topic
Per la prossima esibizione penso già di rinnovare il programma (il pubblico va educato e poi sono alla ricerca di una mia dimensione sonora contemporanea ecc.). Forse anzi introdurrò i brani con qualche citazione di Schoenberg Sono certa di arrivare a quantità esagerate di millesfoglie e charlottes...insomma ho mete ambiziose Scherzi a parte, ho suonato anche qualcuno dei bellissimi brani che ho studiato a lezione e i primi due Estudios sencillos di Brouwer (che ho studiato di contrabbando, shhhhhhhh!!!). Butterfly -
Volevo il Sol magg. o il Re diesis min. e ora chi glielo dice a Keplero. E poi le trote si fanno pescare troppo facilmente. O no? Butterfly P.S. con l'ascendente in acquario...aria+fuoco, che combinazione devastante! Beh dipende, comunque....non ci crederai ma tra pochi istanti troverò la protagonista del quintetto sul mio piatto! 8) Ahhh....Fernando...va bene amare la musica, ma mangiarsi Beethoven Butterfly
-
Prima esibizione pubblica (quasi) :-)
Butterfly ha pubblicato una discussione in Rigorosamente Off-Topic
Qualche dato dalla mia prima esibizione "pubblica" (quasi) Spettatori: uno (mamma) Programma di sala (anzi salotto): Carulli, Sor, Aguado, Giuliani, Diabelli: sotto al n. 10 di tutto. Consenso unanime (migliore giudizio: "non suonare sempre chiusa da te, suona anche un po' qua'"). Incasso (due bignè al cioccolato) interamente devoluto al mio stomaco (a metà spettacolo: previene il track). Butterfly -
Beh guarda, dei sei compositori che mi hanno affibiato, cinque sono per me totalmente ininfluenti sulla costruzione del mio pensiero musicale, anche se devo ammettere che Ciaikoski (mi piace scriverlo così) era uno dei miei ascolti usuali al tempo delle elementari. Visto che ti è toccato Schubert non ti puoi assolutamente lamentare, anche perchè i compositori di melodie, a differenza di quelli usi a scriver temi, si fanno ascoltare sempre con piacere. In effetti Schubert è da "tenere". Tchaikovsky (o Ciaicoschi) mi è sempre piaciuto moltissimo, non solo per la musica dei più celebri balletti classici. In una delle sue composizioni c'è un assolo di violino (del quale come spesso, mi sfuggono i riferimenti) che considero in assoluto una delle più belle pagine di musica. Butterfly
-
Ricchi di grassi. ...basta non esagerare.... faccio questo spuntino quando vado in palestra.... sigh...Sostituiamo con 30 gr. di pane? Butterfly
-
Volevo il Sol magg. o il Re diesis min. e ora chi glielo dice a Keplero. E poi le trote si fanno pescare troppo facilmente. O no? Butterfly P.S. con l'ascendente in acquario...aria+fuoco, che combinazione devastante!
-
Sono le quattro, mangia una mela + un pacchetto di cracker (carboidrati a lento rilascio). Sul cavallo fa una bella passeggiata in campagna. Butterfly
-
Che bello quel Quintetto! ...basta che non sia salmonata e servita su uno strato di patate... Butterfly
-
Ci vorrebbe un oroscopo aggiornato, magari "chitarristico" Chitarra e sfera di cristallo, magari esce qualcosa di interessante. Chi comincia? A me è toccato il "Quintetto della trota"...insomma.... Butterfly
-
Per la più classica delle domande: "Di che segno sei?" Da Kataweb Oroscopo "Cosa ci attira verso un suono, una melodia o un ritmo? Anche le affinità con un genere musicale possono essere influenzate dagli astri..." Gli Ariete sono sensibili al La maggiore (Beethoven: settima sinfonia; Schubert: Quintetto con pianoforte detto "della Trota"; Mozart: 23° concerto per piano; Franck: sonata per violino e piano) e al Fa diesis (J. S. Bach: preludi e fughe in Fa diesis minore dal Clavicembalo ben Temperato) I Toro sono sensibili al Fa maggiore (Beethoven: Sinfonia Pastorale, Sonata di Primavera; J. S. Bach: Primo concerto di Brandeburgo; Brahms: Terza Sinfonia) e al Mi maggiore (Vivaldi: "Primavera", dalle Quattro Stagioni; Händel: variazioni Harmonius Blacksmith; J.S.Bach: Concerto per violino in Mi maggiore; Beethoven: Sonata per pianoforte opera 109). Chi è nato sotto il segno dei Gemelli è sensibile al Sol maggiore (J. S. Bach: Variazioni Goldberg; Mahler: quarta sinfonia; Beethoven: Quarto concerto per piano; Mozart: Piccola serenata notturna) a al Sol minore (Mozart: Quarantesima sinfonia; Brahms: Rapsodia in Sol minore, quartetto per pianoforte; Schumann: Sonata per piano in Sol minore). Il Cancro è sensibile al Mi minore (Dvorak: sinfonia del Nuovo Mondo; Chaikovskij: quinta sinfonia; Sibelius: prima sinfonia) e al Mi bemolle minore (J. S. Bach: preludio in Mi bemolle minore dal Libro I del Clavicembalo ben Temperato; Chopin: preludio in Mi bemolle minore; Brahms: intermezzo in Mi bemolle minore). Il Leone è sensibile al Mi bemolle minore (Beethoven: sinfonia Eroica; Sibelius: quinta sinfonia; Mozart: 39a sinfonia; Mahler: Sinfonia dei Mille) e al Sol diesis minore (Musorgskij: "Il Vecchio Castello" da Quadri di un'Esposizione). La Vergine è sensibile al Do maggiore (Schubert: Fantasia in Do maggiore, nona sinfonia; Mozart: sinfonia di Giove; Chopin: primo preludio, étude; Beethoven: primo concerto per piano) e al Re diesis minore (Liszt: Un sospiro; Debussy: Chiaro di Luna). La Bilancia è sensibile al La bemolle minore (Beethoven: Sonata per piano opera 110; Elgar: Prima sinfonia; Liszt: Liebestraum) e al Fa minore (Beethoven: Sonata Appassionata; Chopin: Quarta ballata; Brahms: Quintetto per pianoforte). Lo Scorpione è sensibile al Re minore (J. S. Bach: Chaconne; Beethoven: nona sinfonia; Schubert: concerti per pianoforte di Mozart, Brahms; Quartetto La Morte e la Fanciulla) e al Do diesis minore (Beethoven: Sonata al Chiaro di Luna; Mahler: Quinta Sinfonia). Il Sagittario è sensibile al Si bemolle maggiore (J. S. Bach: Sesto concerto di Brandeburgo; Mozart, Brahms: concerti per pianoforte; Schubert: Sonata per piano opera postuma) e al La minore (Bach: concerto per violino in La minore; Telemann: Concerto per flauto in La minore; Grieg: concerto per pianoforte; Sibelius: Quarta Sinfonia). Il Capricorno è sensibile al Do minore (Beethoven: Quinta Sinfonia, Patetica; Mahler: Sinfonia della Resurrezione; Brahms: Prima Sinfonia; J. S. Bach: Passacaglia) e al Si maggiore (Brahms: Primo Trio per Piano; Chopin: Notturno in Si maggiore). L'Acquario è sensibile al Re maggiore (J. S. Bach: Magnificat; Beethoven: concerti per violino; Mahler: Prima Sinfonia) e al Fa diesis maggiore (Beethoven: Sonata per Piano in Fa diesis maggiore; Mahler: Decima Sinfonia; Kamenoi - Ostrow - Rubinstein). I Pesci sono sensibili al Si minore (J. S. Bach: Messa in Si minore; Schubert: Sinfonia Incompiuta; Chaikovskij: Sesta Sinfonia) e al Si bemolle minore (Chopin: Sonata per Piano, Scherzo; J. S. Bach: Preludi e Fughe dal Clavicembalo ben Temperato). Per la serie "non ci credo ma..." Butterfly
-
Jorge Caballero Dvorak, Sinfonia Dal nuovo mondo, I Movimento: Adagio - Allegro molto (Trascrizione di K. Yamashita) Data: 1998 (si evince dall'età del musicista, 19 anni) Sede: sconosciuta Video Youtube Un modo di eseguire il tremolo che non avevo ancora visto. E' il primo di quattro filmati che racchiudono tutti i movimenti dell'opera di Dvorak. Nell'ultimo filmato (quarto Movimento, Allegro con fuoco) è possibile riconoscere la musica utilizzata in tante colonne sonore cinematografiche. Jorge Caballero è uno dei fondatori del Quarteto Aranjuez. Butterfly
-
Orquesta de guitarras de Barcelona Luigi Boccherini : Quintet in D n° 4 - Fandango Data: sconosciuta Sede: sconosciuta Video Youtube http://www.youtube.com/watch?v=xlBM3apqmE0&mode=related&search= Un'altra versione del Fandango di Boccherini, suonata da un'orchestra di chitarre e nacchere. Butterfly