Vai al contenuto
Novità discografiche:

Butterfly

Membri
  • Numero contenuti

    1196
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Butterfly

  1. Ti trascrivo una poesia sulla pace di Gianni Rodari, tra le piu' belle, secondo me. A questo link puoi leggere poesie di vari autori classici (da Omero a Rimbaud, Apollinaire, Ungaretti, Quasimodo, Bellezza, ecc.) Tra le canzoni...De André ne ha scritte molte sull'argomento e anche la piu' recente "Cambierà" di Neffa non è male. Butterfly
  2. La prima volta che ho guardato "La Compagnia dell'anello" (mi avevano regalato il dvd) mi sono fermata alla scena in cui Gandalf entra nella casa di un Hobbit. Sinceramente non mi piaceva molto e ricordando la mole del volume che avevo visto in libreria ho pensato che fosse un bel mattone, in tutti i sensi. Poi ho avuto modo di rivedere il dvd e ho guardato tutta la saga dei tre film, più di una volta. Mi è piaciuta molto sia l'ambientazione che il significato dei vari personaggi e il modo profondo con cui vengono rappresentati i temi dell'amicizia, dell'amore, della lealtà, della sofferenza, della lotta fra il bene e il male. Per un po' si rimane davvero affascinati da questa filosofia. Un altro bel film del genere fantasy che ho apprezzato è "La storia infinita" che in realtà è tratto dal metalibro di un autore tedesco, scritto cioè con una struttura particolare e che parla al suo interno di un altro libro. Chi l'ha letto sa cosa intendo. Lo ritengo una delle più belle narrazioni che affrontano il tema della perdita di un genitore e la capacità di affrontare la vita imparando ad affrontare il dolore. Anche qui molti personaggi simbolici (dal Fortunadrago ad Artax, dagli Oracoli all'uomo di pietra) e ambientazioni fantasiose. La scena che mi fa sempre venire i brividi è quella in cui l'Imperatrice bambina, parlando con Atreiu rivela chi è che può salvare il mondo di Fantasia dal Nulla: è proprio Bastian, il bambino che sta leggendo il libro e per riuscirci non deve fare altro che gridare nel vento il nuovo nome da dare al mondo: il nome di sua madre. Butterfly
  3. A me fa piacere condividere sul forum le risorse on line che trovo (più o meno casualmente). Spero sia altrettanto gradito e utile anche a chi legge. Butterfly
  4. Ahahaha Waller, mi hai preso per "La Rai, di tutto di più". Non ci sono video di questi brani, che io sappia, e comunque sarebbero coperti dal copyright (mi dirai....ho messo un video Youtube con un brano di L. Brouwer...) Che sagoma che sei Butterfly
  5. Ho trovato anche la citazione di una composizione di Barrios intitolata "La Samaritana", oltre alla "Una limosna por el amor de Dios". Se si circoscrive l'elenco alla sola musica per chitarra, allora non possiamo scordare "Annunciazione" (Omaggio al Beato Angelico" di A. Gilardino e anche Leçons de Ténèbres di cui si parla nella sezione Concerti del Forum. Adesso non mi vengono in mente altri brani. Butterfly
  6. L'Ave Maria di Gounod non è musicata su un preludio di Bach? O vuoi santi santi e basta Butterfly
  7. Caro Alessandro, non capisco perchè ti scusi. Grazie per avermi segnalato il filmato. Butterfly
  8. Se ci fosse un po' di giustizia a questo mondo, il limite di età per qualunque cosa, compreso comprarsi lo zucchero filato alle giostre, non dovrebbe essere fissato a 28 anni ma a 82 (o a 128). Butterfly
  9. Ahia, situazione pericolosissima, me ne guardo bene Butterfly
  10. REC & PLAY Bando di ascolto per giovani musicisti italiani Da diversi anni, il CIDIM realizza iniziative volte a promuovere i giovani musicisti italiani per favorire il loro inserimento nel circuito concertistico nazionale e internazionale. Dopo il successo registrato nel 2005, il CIDIM ripropone il bando di ascolto “Rec & Play”. I musicisti prescelti, che hanno aderito alla precedente edizione, sono stati presentati a Torino nel 2006 per l’ultima rassegna Nuove Carriere. Alcuni di loro si sono particolarmente distinti e saranno coinvolti in programmazioni sia in Italia che all’estero. Nel 2007, il CIDIM accoglierà tutte le proposte di giovani musicisti e gruppi da camera italiani, diplomati presso i Conservatori e Istituti Musicali Pareggiati. Gli artisti potranno inviare le loro registrazioni entro e non oltre il 15 novembre 2007. Le domande dovranno essere corredate dalla documentazione richiesta. Il materiale artistico fatto recapitare presso gli uffici del CIDIM sarà ascoltato, valutato e selezionato da una Commissione Artistica il cui giudizio è insindacabile. Gli ensemble e i solisti scelti saranno segnalati e inseriti in progetti di stagioni concertistiche e di circuitazione. Gli artisti scelti, prima di essere inseriti nelle varie iniziative del CIDIM, potranno essere invitati ad una esibizione dal vivo. Saranno ammessi a partecipare i diplomati italiani che nel 2007 non hanno superato i 26 anni d’età (nati dal 1981 in poi). Per le formazioni da camera, invece, il limite d’età sarà dato dalla media dei componenti e comunque non dovrà superare i 28 anni. Il limite d’età è elevato a 28 anni per i cantanti. Saranno accolte solo le domande di coloro che si dedicano ad un repertorio cameristico. Le domande dei direttori d’orchestra - non avendo a disposizione un’orchestra per l’esibizione dal vivo - non verranno esaminate. La domanda di partecipazione al bando Rec & Play dovrà comprendere una biografia artistica, una foto e la registrazione. Per la registrazione, anche promozionale, ma di ottima qualità sonora, sono preferite musiche originali piuttosto che trascrizioni o arrangiamenti. I candidati sono pregati di verificare la qualità del materiale che verrà spedito per permettere alla Commissione di lavorare nelle migliori condizioni. Le musiche registrate dovranno essere inviate su CD e la durata minima sarà di 30 minuti di musica. I brani scelti dovranno essere eseguiti per intero. INFO: Comitato Nazionale Italiano Musica - CIDIM Direzione Artistica Largo di Torre Argentina 11, 00186 Roma tf. 06 68190658 - 06 68190642 - fax 06 68190651 direzioneartistica@cidim.it http://www.cidim.it
  11. "C'è modo e modo": seminario sulla teoria modale (con particolare riguardo alla musica strumentale) / a cura di Gianluca Capuano Accademia Internazionale della Musica - Milano, via Stilicone 36 - Venerdì 23 marzo 2007 - ore 10.00 - 13.00; 14.30 - 17.30 - Sabato 24 marzo 2007 - ore 14.00 -17.00 Il seminario organizzato dall’istituto di Musica Antica dell’Accademia Internazionale della Musica si propone di introdurre e compendiare i principali momenti riguardanti la nascita e lo sviluppo della teoria dei modi, facendo costante riferimento alla letteratura primaria sull'argomento. Gli esempi saranno principalmente tratti dalla musica strumentale della seconda metà del XVI e della prima metà del XVII sec. Il costo è di 65 euro . Programma - Cenni sull'origine della teoria modale - Nomenclatura dei modi e loro caratteristiche - La riforma di Glareano - Cadenze - Commixtio tonorum - Modi e retorica musicale - Esercitazioni Gianluca Capuano Nato a Milano nel 1968, nel 1992 è stato il miglior diplomato in Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio della sua città, dove ha studiato con Eva Frick-GalIiera. In seguito ha approfondito la prassi esecutiva per la musica antica (organo e basso continuo) nella Scuola Civica di Musica, ora Accademia Internazionale della Musica, con Lorenzo Ghielmi, e ha frequentato vari corsi di interpretazione in Italia e all’estero con diversi specialisti del settore. Sempre a Milano si è diplomato in Composizione principale, Direzione d’orchestra, Direzione d’orchestra per il Teatro Lirico e ha seguito il corso di Direzione di Coro nella Scuola Superiore Sperimentale. E’ organista della Basilica di San Simpliciano a Milano (organo Ahrend), dove, tra l’altro, negli ultimi due anni ha eseguito in una serie di concerti l’opera omnia di Buxtehude, alternandosi con il M° Ghielmi. Dal 1997 è direttore artistico e musicale de I Madrigalisti Ambrosiani, ensemble di cantanti professionisti specializzati nella musica del barocco europeo, con i quali ha preso parte alle più qualificate rassegne di musica antica (nel luglio 2000 l’ensemble ha inaugurato a Milano, per la Società del Quartetto, una rassegna di concerti dedicati a Bach nel giorno del 250° anniversario della morte). Inoltre si occupa, come di responsabile musicale dell’Associazione “G. Carissimi - Archivio Manusardi”, dell’edizione ed esecuzione dell’opera del grande compositore barocco. Laureato in Filosofia teoretica, continua l’attività di ricerca su problemi inerenti l’estetica musicale. Ha inciso per Stradivarius e per Rai - Radio Tre. INFO: Accademia Internazionale della Musica Villa Simonetta - via Stilicone, 36 - 20154 Milano tel. 02.31.33.34 info_musica@scuolecivichemilano.it www.scuolecivichemilano.it
  12. "L’arte del misurare: Alcuni aspetti di un’interazione tra due eccelse forme di misura dello spazio e del tempo: Matematica e Musica Università Cattolica del Sacro Cuore - sede di Brescia 23 marzo – 23 aprile 2007 Le conferenze affronteranno diverse problematiche relative al rapporto fra Matematica e Musica, in particolare all’analisi dell’ascolto e della composizione musicale mediante modelli matematici. Nel primo incontro verranno eseguiti brani musicali dal vivo ad esemplificazione dei concetti teorici esposti. Nello spettacolo teatrale, sul tema dell’infinito, è particolarmente rilevante la scelta della musica di scena, frutto di una collaborazione con Giancarlo Facchinetti. Nel concerto finale verrà eseguito un brano composto per l’occasione da Marino Pessina Programma: - Venerdì 23 marzo - Aula Magna di via Musei, ore 16.30 Similarità musicale. Una rassegna di recenti modelli matematici ed esperimenti di psicologia cognitiva (Pietro Di Lorenzo, Seconda Università di Napoli) Clavicembalo: Michele Barchi ; Gruppo musicale dell’Università Cattolica, con la gentile collaborazione di Maria Paola Mascoli - Sabato 24 marzo - Aula Magna di via Musei, ore 11 Ordine e caos nella musica. Modelli matematici per la comprensione e l’analisi musicale (Pietro Di Lorenzo, Seconda Università di Napoli) - Giovedì 29 marzo - Aula Magna di via Trieste, ore 16. 30 Il percorso artistico di un musicista del nostro tempo. Incontro con il Maestro Giancarlo Facchinetti - Venerdì 13 aprile - Teatro dell’Ortaglia, ore 21 Spettacolo teatrale: L’amor che move il sole e l’altre stelle, o echi d’infinito. Associazione culturale Teatro Dioniso – Regia di Marisa Veroni e Milene H.Aleman. Musiche di Giancarlo Facchinetti - Lunedì 16 aprile - Aula Magna di via Trieste, ore 16.30 Strutture matematiche, composizione e musica elettronica. Incontro con due giovani compositori: Daniele Ghisi e Marco Marinoni - Lunedì 23 aprile - Aula Magna di via Trieste, ore 17 Concerto: Ars Bene Modulandi viola: Maria Pizio ; clarinetto: Camillo Battistello ; pianoforte: Francesca Olga Cocchi Musiche di W. A. Mozart, R. Schumann, M. Pessina (prima esecuzione), G.G. Cocchi Ideato e organizzato da Licia Mari e Silvia Pianta Dipartimento di Matematica e Fisica “Niccolò Tartaglia” Università Cattolica del Sacro Cuore Seminario Matematico di Brescia Progetto Lauree Scientifiche - Matematica INFO: Università Cattolica del Sacro Cuore -Servizio Formazione Permanente C.da Santa Croce 17 - 25122 Brescia – Tel. 0302406501-504 Fax 0302406505 form.permanente-bs@unicatt.it www.dmf.unicatt.it
  13. Ciao Giovanni. Butterfly
  14. Grazie, inizierò a fare questo esercizio fin da oggi e ne parlerò con il mio insegnante. Butterfly
  15. Ciao Butterfly. Scusa, ma non capisco questo atteggiamento. Credo che la prima cosa da fare sia proprio parlane col tuo insegnante, col quale mi risulta tu abbia un rapporto settimanale ormai già da diversi mesi. Caro Lucio, non c'è nessun "atteggiamento" da parte mia, ho semplicemente chiesto un consiglio, come si farebbe tra compagni di classe. E' chiaro che se il problema persiste ne parlerò con il mio insegnante, come faccio per ogni cosa; mi dispiace che qualcuno possa pensare che mi rivolgo al forum in alternativa a lui, perchè non era quello lo spirito della mia domanda. Sì, me ne sto accorgendo. Grazie per i suggerimenti. Butterfly
  16. Grazie Cristiano, proverò a fare come dici. In effetti soltanto rimettendomi a studiare musica ho avuto modo di sottoporre le dita della mano sinistra a un uso più raffinato e indipendente; sono nettamente destrimane e a parte scrivere al computer devo dire che la mano sinistra la uso molto poco. In più per anni, a causa di questa nevrite che venne curata male e in ritardo (obbligandomi a smettere di suonare), ho sviluppato la tendenza a "proteggere" la mano sinistra da un uso troppo intenso, per paura che potesse ricomparire il dolore. Sono stata molto felice, invece, di riuscire a rimettermi a studiare constatando un recupero completo della sensibilità e del movimento ma evidentemente qualche muscoletto è ancora un po' pigro. Butterfly
  17. Grazie Waller, in effetti prima che mettessi i cantini hard tension non mi succedeva, ma potrebbe anche dipendere da un movimento mal organizzato del mignolo, specie dopo un po' che suono. Butterfly
  18. Questo sito permette il download delle partiture per liuto barocco dei seguenti compositori: - Sylvius Leopold Weiss - Ernst Gottlieb Baron - Johann Gumprecht - J.-S. Bach - Domenico Scarlatti Le partiture sono selezionabili per autore e denominazione del manoscritto e una tabella comparativa permette di scegliere se scaricare il file con la tablatura o la notazione. Il sito è solo in lingua francese ma molto agevole da consultare: http://perso.orange.fr/jdf.luth/index.htm I formati utilizzati per la trascrizione delle partiture sono PDF e DJANGO. Una nota segnala che alcuni brani per arciliuto sono trascritti da Francois Pizette. Butterfly
  19. Grazie Waller, non credo che si tratti della forma di tendinite c.d. "dito a scatto", perchè non provo dolore ma piuttosto una sensazione di cedimento. E' probabile invece che sbagli qualche cosa nel prendere la rincorsa per i legati o nel dosare la forza sul dito. Ho già provato a mettere delle corde a tensione media ma volevo tentare qualche altro rimedio prima di parlarne con il mio insegnante, magari è una cosa che capita anche ad altri...ma mi sa che qui sono tutti lontani mille miglia da questi problemini....sigh.... Butterfly
  20. Sono un po' preoccupata per la falangetta del mignolo sinistro che anzichè rinforzarsi nel tempo, tende a piegarsi quando suono in velocità le scale o i semplici brani che ho iniziato a studiare. Anche facendo gli esercizi di tecnica lentamente e prendendo bene la mira per posizionare correttamente il polpastrello sulla tastiera, la falangetta tende a piegarsi e quasi a "distrarsi" (nel senso di perdita dei rapporti anatomici con l'articolazione). Prima che ne parli al mio insegnante, avete qualche suggerimento? Anni fa ho avuto una nevrire ulnare che mi lasciò per anni un lieve deficit sensitivo al mignolo sinistro ma non ho più i sintomi di allora e non ho nessuna intenzione di sottopormi a emg o analoghe torture. Suono soltanto due ore al giorno e non ho nessun altro problema. Butterfly
  21. Grazie Alessio. Ho letto delle notizie circa la possibile limitazione alla gestione dei filmati su Youtube ma per ora mi pare funzioni come prima. Butterfly
  22. Grazie Alessandro....mi metti un poco in imbarazzo, perchè l'avevo vista e con tutto il rispetto per l'interprete, non mi ha comunicato niente. Davvero mi scuso perchè so che è un brano molto difficile e immagino che il M.° Monti sia un eccellente concertista . La sua esecuzione sarà tecnicamente corretta, ma se tu ascolti l'altra interpretazione citata, avverti la differenza che c'è fra il giorno e la notte. Butterfly
  23. Grazie Akaros. Siccome appunto ho visto quella, anche se soltanto in un filmato nemmeno tanto perfetto per rendergli tutto il merito, adesso (e spero di non offendere nessuno), le altre interpretazioni mi sembrano proprio lontane anni luce. Butterfly
  24. Ciao Gabriele, si legge nelle tue parole un dolore così profondo che non è possibile restare indifferenti. La perdita di una persona cara è vissuta da ognuno in maniera unica e personalissima e le diverse convinzioni devono essere rispettate, ma leggendo queste parole di S. Agostino ho pensato a te e le scrivo con sincero affetto. Il tempo del dolore lascerà posto al ricordo di un amico che resterà sempre soltanto un po' più giovane di te. Butterfly "La morte non è niente. Sono solamente passato dall’altra parte: è come fossi nascosto nella stanza accanto. Io sono sempre io e tu sei sempre tu. Quello che eravamo prima l’uno per l’altro lo siamo ancora. Chiamami con il nome che mi hai sempre dato, che ti è familiare; parlami nello stesso modo affettuoso che hai sempre usato. Non cambiare tono di voce, non assumere un’aria solenne o triste. Continua a ridere di quello che ci faceva ridere, di quelle piccole cose che tanto ci piacevano quando eravamo insieme. Sorridi e pensami! Il mio nome sia sempre la parola familiare di prima: pronuncialo senza la minima traccia d’ombra o di tristezza. La nostra vita conserva tutto il significato che ha sempre avuto: è la stessa di prima, c’è una continuità che non si spezza. Perché dovrei essere fuori dai tuoi pensieri e dalla tua mente, solo perché sono fuori dalla tua vista? Non sono lontano, sono dall’altra parte, proprio dietro l’angolo. Rassicurati, va tutto bene. Ritroverai il mio cuore, ne ritroverai la tenerezza purificata. Asciuga le tue lacrime e non piangere, se mi ami: il tuo sorriso è la mia pace." Sant’Agostino
  25. Alessio, per caso c'era già sul forum? Ho dimenticato di controllare... Sono arrivata a questo filmato cercando delle interpretazioni della musica di Leo Brouwer. Cercavo la Espiral Eterna ma ho trovato solo delle pallidissime esecuzioni. Butterfly
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.