

Cabulous
Membri-
Numero contenuti
93 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
CD della collana CGWC
Forum
Download
Tutti i contenuti di Cabulous
-
studio e analisi Étude Nr. 1, Heitor Villa-Lobos
Cabulous ha risposto a Cabulous nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Per quanto riguarda i barrè mettici molta forza, e la fatica si farà sentire sempre meno col passare del tempo (molla la posizione solo quando ti fa male la mano, non quando è affaticata). Questo ovviamente quando sono generalmente tutte le corde a non sentirsi. Se sono solo alcune invece, è colpa di alcuni punti del dito dove la pressione è molto ridotta rispetto al resto. E lì dovresti studiare bene la conformazione dell'indice, in modo da riuscire a mettere pressione su tutte le corde (ho incontrato da poco un problema analogo nello studio 11, dove è richiesto il barrè col mignolo, e anche li sto applicando lo stesso ragionamento). Ma anche qui col passare del tempo e con molto studio risolvi tutto. E' proprio quest'ultimo il problema. In linea di massima un barrè lo so tenere, il problema è che a volte una corda (massimo due) suona male o non suona proprio. Se prendiamo i 3 accordi in VII posizione: i primi due mi riescono facilmente con la stessa angolazione dell'indice, ma per far suonare bene il terzo dovrei far sporgere il dito leggermente di più, altrimenti la quarta corda non suona. Si tratta di aggiustamenti piccoli e banali, ma che non riesco ad eseguire mentre suono il pezzo, quindi dovrei trovare una posizione che mi permetta di applicare la stessa forza su tutte le corde, ma non è così semplice Un'altra cosa: nel cambio di accordo dal B7 al rivolto di Emin (basso in G), quali dita vanno messe per prime? Perchè se vado prima col 4 sul sol, non riesco a piazzare il 2 e il 3, se vado prima col 2 e col 3 ci metto troppo tempo ad arrivare sul sol col 4... -
studio e analisi Étude Nr. 1, Heitor Villa-Lobos
Cabulous ha risposto a Cabulous nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Anche io ho avuto questo problema, ma sta tranquillo, svanisce col tempo. L'importante è tenere sempre d'occhio quella posizione, ed estendere la mano al massimo ogni volta, senza lasciarla mai "a riposo". All'inizio trovavo quella posizione assurda, ma poi l'ho risolta senza neanche accorgermi. E' come quando si impara il barrè: occorre solo aspettare. Eh si alla fine è successo come hai detto tu... la difficoltà è praticamente sparita e non ho ancora capito come Ora il problema sono proprio i barrè... Da quando metto il LAm al V sino all'inizio della discesa cromatica è una sofferenza incredibile sulla base del pollice, e alcune corde non vogliono saperne di suonare (anche qui, consigli particolari?) Poi verrà il bello con la serie di legati... -
studio e analisi Étude Nr. 1, Heitor Villa-Lobos
Cabulous ha risposto a Cabulous nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Grazie questo mi conforta! Quella che hai descritto è un po' la stessa cosa che mi è successa con un dia de noviembre con quel barrè al VII e l'estensione del 4 sul mi -
studio e analisi Étude Nr. 1, Heitor Villa-Lobos
Cabulous ha risposto a Cabulous nella discussione Altre discussioni sul repertorio
hai ragione SI e MI, il DO non so come mi sia venuto in mente, comunque la posizione è quella. Gli allungamenti piano piano li sto facendo ed un po' inziano a vedersi i risultati, ma ancora troppo c'è da lavorare. Gli esercizi sui legati non mi sembrano molto adeguati al contesto, anche se forse potrebbe essere utile farli con il 3 prestando la massima attenzione a non muovere il 4, e poi viceversa, con l'obiettivo di raggiungere una certa indipendenza fra le due... che dite? -
studio e analisi Étude Nr. 1, Heitor Villa-Lobos
Cabulous ha pubblicato una discussione in Altre discussioni sul repertorio
Ciao, sono alle prese con questo bellissimo studio, tuttavia ho dei seri problemi nel cambio di accordo fra la battuta 5 e 6, ovvero non riesco a reggere quel rivolto di Mi maggiore con l'estensione del 4 al IV tasto e con il 2 e il 3 rispettivamente sul SI e DO al II tasto. C'è qualche esercizio che mi possa venire in aiuto in questo caso? Magari qualcosa di specifico sull'indipendenza del mignolo dall'anulare, che me li sento troppo legati fra di loro. Grazie e a presto! -
johann sebastian bach Preludio Cello Suite BWV 1007
Cabulous ha risposto a Cabulous nella discussione Trascrizioni
ad ogni modo, il nuovo brano assegnato è uno studio di Tarrega, per la precisione il numero 10 (estudio de velocidad). Settimana prossima, FORSE, Villa Lobos (sarebbe fantastico, non vedo l'ora) -
johann sebastian bach Preludio Cello Suite BWV 1007
Cabulous ha risposto a Cabulous nella discussione Trascrizioni
Hai perfettamente ragione. Soprattutto la frase in grassetto è una perla di saggezza, perchè capita spesso di commettere l'errore di sentire solo quello che si vuole sentire alla ricerca di conferme (credo sia un difetto insito del genere umano tutto sommato) Mi sono espresso male. In effetti il problema era quando provavo a suonare dopo 1 mese che avevo la chitarra cose come Recuerdos de la Alhambra, e il tutto ovviamente non portava ad un bel nulla -
Corso di Chitarra Classica - 7 Anni (+1 di specializzazione)
Cabulous ha risposto a Cristiano Porqueddu nella discussione Leggi e musica
Credo dipenda dalla motivazione di un alunno. Vuoi strimpellare quattro accordi, convinto che in 2-3 anni di studio quando capita, diventi un 'musicista'? Certo, un percorso del genere ti fa solo scappare a gambe levate... Ma se vuoi imparare davvero a Suonare (con la S maiuscola), capire lo strumento e la musica che vai ad interpretare (molto interessante la parte riservata alla letteratura), diventare un musicista completo per magari diventarlo anche di professione.... Beh, allora sai che se lavori bene, in 8 anni arriverai ad avere un repertorio di 55' da concerto. E scusa se è poco... Io appena ho letto questo programma, ho rimpianto di non essere nato da queste parti. Complimenti Cristiano. A presto, Simone -
johann sebastian bach Preludio Cello Suite BWV 1007
Cabulous ha risposto a Cabulous nella discussione Trascrizioni
Oh ne sono ben certo! Anzi, il problema è esattamente l'opposto. Tengo qua sulla scrivania una lista di tutti i brani e compositori che ho ascoltato e che un giorno suonerò (ancora è troppo presto), e diventa sempre più lunga. Fino a poco tempo fa ero molto dispersivo, ovvero qualunque cosa allietava il mio orecchio, tentavo di suonarla. Ciò è stato per certi aspetti un bene: come dice il mio maestro, il lato creativo si è sviluppato. Ma sempre come dice il mio maestro, se continuavo così disperdevo troppo le energie... E fortunatamente è riuscito a disciplinarmi. Dopodomani vedrò il mio nuovo maestro (quello con cui ho iniziato il percorso classico mi ha detto che era tempo di cambiare, soprattutto in vista dell'esame di ammissione, visto che lui pur essendo diplomato in conservatorio, è specializzato più che altro in chitarra jazz \ bossa nova e composizione) e parleremo un po' dei piani per il futuro.. A me piacerebbe aggiungere qualcosa di nuovo, magari qualche studio di Sor, Villa Lobos, o lo stesso Tarrega che hai nominato dato che trovo molto suggestiva la musica spagnola (andando un po' OT, se hai qualche suggerimento a riguardo intanto ascolto volentieri e poi vedrò con lui) Perfetto, grazie ancora e crepi il lupo. Se devo essere sincero, non mi piace molto questa versione... Trovo che il brano in questione, suonato col violoncello, debba essere decisamente più incalzante e turbolento, come è stato interpretato da Rostropovich. Un'atmosfera più dolce e tranquilla invece la trovo adatta alla chitarra, la quale non può, a mio avviso, esprimere la stessa agitazione che vediamo sul violoncello. -
johann sebastian bach Preludio Cello Suite BWV 1007
Cabulous ha risposto a Cabulous nella discussione Trascrizioni
Ciao, sì adesso mi dedicherò maggiormente al repertorio per chitarra: il mio obiettivo infatti è l'ammissione in conservatorio al III anno (questo Settembre avrò l'esame) e devo quindi studiare sul nostro repertorio. Su questo brano, infatti, non trattandosi di una trascrizione 'ufficiale', non potrò puntare molto; volevo però arrivare ad un punto in cui lo si potesse definire almeno 'ascoltabile' (visto che lo adoro), e rimanderò uno studio approfondito a 'più tardi'. Sono comunque contento di averci passato del tempo visto che comunque lo studio mi ha permesso di approfondire aspetti come la rotondità, bellezza e pulizia del suono, i diversi registri, gli accenti, crescendi e diminuendi etc... E sarà sicuramente divertente trovare soluzioni originali per rendere l'atmosfera di un brano anche su uno strumento diverso da quello originale. Ad ogni modo, adesso mi aspettano Carcassi, Brouwer, Giuliani e Segovia con le sue scale (a proposito di Segovia, la sua interpetazione di questo brano è secondo me fantastica, fa un lavoro sui bassi strabiliante anche se molto diverso dalla composizione originale). Innanzitutto grazie per i complimenti! Si avevo notato questi problemi sui bassi, non tanto nella primissima parte quanto soprattutto nella seconda metà del brano. Proverò a seguire il tuo consiglio. -
johann sebastian bach Preludio Cello Suite BWV 1007
Cabulous ha risposto a Cabulous nella discussione Trascrizioni
mio dio quella interpretazione è sublime, e sto forse iniziando solo ora a rendermi conto del lavoro che c'è da fare. Anche solo questi primi iniziali ascolti stanno portando diversi interessanti spunti. Certo è stata una bella soddisfazione vedere come in alcune parti l'interpretazione del Maestro Rostropovich coincidesse con la mia idea. Grazie ad entrambi -
johann sebastian bach Preludio Cello Suite BWV 1007
Cabulous ha pubblicato una discussione in Trascrizioni
Ciao a tutti, mi sono finalmente deciso a registrare questo preludio a mio avviso stupendo (è uno dei miei brani preferiti). Vorrei chiedere a voi utenti e maestri del forum critiche e consigli per migliorare: so che ancora c'è moltissimo da correggere, soprattutto (credo) nel fraseggio e nell'interpretazione, e siccome ho visto persone davvero molto competenti e disponibili, sono qui per chiedervi aiuto E' uno dei primi brani che ho iniziato a suonare: ho cominciato a studiare la chitarra classica nel Dicembre 2008 e mi ricordo che provavo questo brano durante le vacanze natalizie... poi l'ho abbandonato per qualche mesetto e da qualche settimana ho deciso di riprenderlo). Certo Bach meriterebbe altri esecutori, ma si fa quel che si può... magari fra qualche annetto riuscirò a rendere il brano come merita. Ah dimenticavo, questo il video: http://www.youtube.com/watch?v=CMyJnsTHA4k Grazie Simone -
bach - preludio suite per cello n.1 (bwv 1007)
Cabulous ha risposto a Cabulous nella discussione Quinto anno, Ottavo anno, Diploma
Perfetto grazie mille! Non ci avevo pensato a fare la melodia col pollice ed invece è proprio comodissimo!! Ormai sono a buon punto e finirò di studiare il brano, anche perchè mi piace parecchio e sono convinto sia comunque un pezzo di valore che mi potrà tornare utile. Poi magari lo metterò come cosa in più nel programma libero insieme a brani scritti per chitarra, e male che vada non me lo chiederanno. Una cosa non mi è chiara. Questo è il programma di compimento inferiore: a) Scale semplici in tutte le tonalità maggiori e minori nella massima estensione di ottave consentita dallo strumento. Scale per terze, seste, ottave e decime, maggiori e minori nelle tonalità piu' agevoli. (fino a 4 diesis) c) Alcune formule di arpeggio scelte dalla Commissione fra le 120 dell'Op. 1 (I Parte di Mauro Giuliani). a) Uno studio specifico, a scelta del candidato, sulle legature o abbellimenti. Uno studio estratto a sorte fra tre presentati, scelti da: - Aguado: Studi della III parte del Metodo (esclusi i primi 10) - Giuliani: Op. 48 (esclusi i primi 5); op. 83; op. 111 - Carcassi: Op. 60 (esclusi i primi 10) c) Uno studio estratto a sorte fra i seguenti di Sor: op. 6 nn. 1, 2, 8, 9; op. 31 nn. 16, 19, 20, 21; op. 35 nn. 13, 17, 22; (corrispondenti ai primi 10 della revisione Segovia). Una suite o partita (oppure tre pezzi di carattere diverso, anche di differenti autori dei secoli XVI, XVII, XVIII, tratti dalla letteratura per liuto, vihuela o chitarra antica, di media difficoltà. a) Una composizione scelta dal candidato fra le seguenti: - Tarrega: Preludi o altre composizioni originali - Llobet: Dieci canzoni catalane - Ponce: Preludi - Castelnuovo-Tedesco: Appunti - Heitor Villa-Lobos:Preludi Una composizione di autore contemporaneo quei gruppi di a) c) significano che posso scegliere un'opzione per gruppo oppure devo portare tutti i punti? Mamma mia son davvero tante cose -
bach - preludio suite per cello n.1 (bwv 1007)
Cabulous ha pubblicato una discussione in Quinto anno, Ottavo anno, Diploma
Ciao a tutti, sto studiando questo stupendo brano su questa trascrizione: http://www.eythorsson.com/music/1006.pdf Nell'ultima pagina del preludio (ovvero la quarta del file), alla seconda riga, la melodia si alterna al cantino che accompagna la frase (si dice per caso che sono "note ribattute"?)... Che diteggiatura per la mano destra mi consigliate? Non riesco a capire se conviene fare tutti i cantini con l'anulare e poi la melodia con indice e medio a seconda che la nota sia sulla terza o seconda corda, oppure tutto i-m... insomma consigli? Ah, e già che ci sono, qualche commento sul livello di difficoltà del brano? Pensavo di portarlo per l'esame di ammissione al conservatorio (vorrei cercare di fare una cosa da almeno terzo\quarto anno). Grazie mille! -
Nuovo giovane appassionato
Cabulous ha risposto a Cabulous nella discussione Inizia da qui e presentati alla community
E' qui che sono stato frainteso. Io non associo la chitarra ad un brano per pianoforte: se mi chiedessero di nominare un brano che sia strettamente legato alla chitarra e ne sia rappresentativo, non nominerei Asturias-Leyenda, e infatti non ho mai detto questo. Però trovo che sia un pezzo di valore, o quantomento, il mio orecchio inesperto lo ha apprezzato e di conseguenza è sorto il desiderio di impararlo. Non potrei mai dire che Asturias sia il massimo per la chitarra, perchè non potrei mai dirlo di nessun brano: non credo mi sia possibile scegliere, fra i tantissimi esistenti, il "migliore". Comunque, la mia passione è per la musica in generale, non solo per la chitarra. Se le giornate fossero composte da 120 ore ciascuna, a quest'ora starei studiando chitarra, piano, contrabbasso, batteria, violino, liuto, violoncello e armonica a bocca... Il mio interesse principale è quello di approfondire e suonare qualunque cosa sia (buona) musica. Detto ciò, ringrazio tutti... non credevo potesse nascere un dibattito da un messaggio di presentazione Leggo con molto interesse. -
Nuovo giovane appassionato
Cabulous ha risposto a Cabulous nella discussione Inizia da qui e presentati alla community
Premesso che il mio parere di certo non eccelle in autorevolezza se messo in relazione ai vostri, comunque sono dell'idea che se un pezzo scritto per uno strumento è di valore, suonarlo su un altro non può che far del bene, anche per scoprire anche diverse sonorità dello stesso brano, che magari saranno "peggiori" ma comunque interessanti e degne di essere ascoltate almeno una volta. Comunque, per la cronaca, ho iniziato un paio di studi semplici di Leo Brouwer -
Nuovo giovane appassionato
Cabulous ha risposto a Cabulous nella discussione Inizia da qui e presentati alla community
in effetti hai ragione... E in effetti "desiderio" è un po' eccessivo, comunque sì, nonostante tutto il repertorio per chitarra mi piacerebbe molto imparare a suonare Asturias. -
Nuovo giovane appassionato
Cabulous ha pubblicato una discussione in Inizia da qui e presentati alla community
Ciao a tutti! Mi chiamo Simone, ho 18 anni compiuti da poco e vengo da Perugia. Ho iniziato a studiare chitarra classica da Dicembre 2008, ma già suonavo l'acustica e l'elettrica da un annetto. Il mio obiettivo è il conservatorio, quest'anno a settembre darò l'esame di ammissione sperando di essere accettato nonostante l'età (magari anche ad un anno abbastanza avanzato). Con il mio maestro sto cercando di arrivare con una preparazione da quarto\quinto anno, e secondo lui sto facendo buoni progressi. Sino ad ora ho imparato a suonare gli studi n. 7, 13 e 16 di Carcassi op. 60 (anche se naturalmente possono e devono ancora essere migliorati tantissimo, specialmente il 7 che in velocità tendo ad essere impreciso) e sto studiando il preludio alla suite per cello n.1 di bach. Attualmente il mio desiderio sarebbe imparare Recuerdos de la Alhambra o Asturias, però forse è ancora prestino. Quando non suono chitarra classica, adoro dilettarmi con un po' di buon blues, sia su acustica che su elettrica, o con arrangiamenti per chitarra sola di musica leggera... Ma ciò accade sempre più raramente. Infatti ormai posso dire di essermi innamorato della musica classica (fino a qualche mese fa non l'avrei mai detto!) e se all'inizio l'idea del conservatorio un po' mi intimoriva, adesso non vedo l'ora di iniziarlo (sempre che mi prendano, ovviamente...)! A parte ciò, al di fuori della musica, mi diverto a fare teatro (sto in un paio di compagnie) e amo lo sport (attualmente faccio solo palestra, ma appena torna il bel tempo riprendo anche col ciclismo)... A scuola sono i classico studente da 6, voglia di fare pari a 0 o quasi tranne che in poche materie come storia dell'arte, che amo, educazione fisica, o italiano (quando studiamo qualche autore che mi piace). Beh per il momento credo sia tutto, vi ho annoiato abbastanza, se avete domande chiedete pure! Ciao!! Simone