Jump to content
Novità discografiche:

Recommended Posts


  • Group:  Members
  • Topic Count:  6
  • Content Count:  17
  • Reputation:   1
  • Joined:  01/08/2014
  • Status:  Offline

Inviato il

Luciano Berio nel 1972 andó in onda sulla Rai con il programma "C'è musica e musica" dove fece conoscere al pubblico italiano compositori, alcuni suoi amici, del calibro di Boulez, Petrassi, Stockhausen ecc. ponendo loro delle due domand fondamentali:

1) Che cos'è la musica e perché la musica?

2) C'è musica e musica?

 

Io, dato il buon numero di compositori iscritti al forum, volevo riproporre queste due domande, ovviamente anche a tutti i musicisti iscritti.

 

Vi posso citare alcune risposte, alla prima domanda John Cage: La musica è tutto quello che si sente. Iannis Xenakis: È il modo in cui l'uomo può superare se stesso: col fare musica e col capirla. Alla 2' domanda Stockhausen risponde così: ci sono tanti generi di musica quante persone che fanno la musica, ma ci sono anche tanti generi di musica quante persone che arrivano a percepirla. Luciano Berio: ci sono ormai diversi mondi musicali, a differenza col periodo classico o romantico, che si escludono a vicenda, non solo sul piano della complessità ma anche sul piano del linguaggio.


  • Group:  Members
  • Topic Count:  84
  • Content Count:  1,188
  • Reputation:   77
  • Joined:  12/03/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Inviato il

Che ci sia musica e musica è indubbio, tuttavia non è un problema che riguarda i compositori, quanto gli interpreti che dovrebbero essere in grado di fare delle scelte, cosa che è purtroppo tutt'altro che scontata, probabilmente perchè il saper scegliere un pezzo piuttosto che un altro è un atto che presuppone delle competenze di conoscenza esaustiva del repertorio e capacità di analisi del medesimo.

 

Su cosa sia la musica non mi pronuncio, mi sembra la domanda trabocchetto per eccellenza.

  • Like 1

  • Group:  Members
  • Topic Count:  16
  • Content Count:  202
  • Reputation:   53
  • Joined:  02/18/2008
  • Status:  Offline

Inviato il

Tralascio i miei consueti aneddoti riguardanti gli incontri con i succitati Berio e Petrassi per ricordare, a chi si avviluppa in rompicapi e  labirinti prammatici, la  celebre frase di Igor Strawinski: "Quello che conta davvero nella musica è quanto non si può scrivere".

Banalità o messaggio subliminale, il suo?


  • Group:  Members
  • Topic Count:  6
  • Content Count:  17
  • Reputation:   1
  • Joined:  01/08/2014
  • Status:  Offline

Inviato il

Secondo me ha un significato molto profondo se riusciamo a ricordare tutte le emozioni che può dare la musica nella sua interezza e credo che Stravinskij sia stato uno che ne ha vissute tante di emozioni insieme ad essa :) bisogna costruire i giusti mezzi per poterla apprezzare, immagino che qui nel forum questi mezzi ce li abbiano in molti.

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.