Jump to content
Novità discografiche:

Recommended Posts

Inviato il

Salve a tutti, mi chiamo Giorgia, studio chitarra al conservatorio di Bologna. 

 

Per un esame di analisi dei repertori devo analizzare la Sonata Clàsica - Hommage à Fernando Sor di M.M. Ponce.

Ora, volevo chiedere se qualcuno potesse offrimi qualche spunto di analisi di qualsiasi genere che potesse aiutarmi ad approfondire il mio lavoro poichè non ho trovato molto materiale su cui basarmi. Ad esempio, qualcuno sa farmi notare in che modo l'autore omaggia a Sor al di là della forma e della scrittura in stile? O ancora, in che modo questa sonata apparentemente semplice e non particolarmente interessante si inserisce nella produzioni di Ponce e come si relaziona con le altre sonate? Cosa è importante valorizzare, metter in rilievo di questa sonata che non sia una semplice analisi armonico-formale dei 4 movimenti? Insomma qualsiasi spunto è ben accetto!

Il punto è, che con le mie elementari conoscenze analitiche rischio di fare un lavoro abbastanza superficiale, il che è di importanza relativa per l'esame che comunque non richiede giustamente l'elaborazione di un trattato, però sarebbe mio interesse avere l'opportunità di capire meglio quello che sto facendo. 

 

Grazie mille!

 

G.

 

 


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  865
  • Content Count:  3,656
  • Reputation:   227
  • Joined:  11/14/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Inviato il

 

Ad esempio, qualcuno sa farmi notare in che modo l'autore omaggia a Sor al di là della forma e della scrittura in stile?

 

 

Io penso che sia un modo elegantissimo di omaggiare un compositore; rievocandone il suo stile, ovvero, il suo più alto risultato artistico. Non trovi?

 

P.S.

Benvenuta.


  • Group:  Members
  • Topic Count:  84
  • Content Count:  1,188
  • Reputation:   77
  • Joined:  12/03/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Inviato il

L'uso del pedale nel primo tema in relazione ai reiterati pedali di Sor


  • Group:  Members
  • Topic Count:  87
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   100
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Inviato il

Innanzitutto è necessario inquadrare la composizione dal punto di vista storico. Quando fu scritta, quali ne furono le origini, etc.  A tale scopo, occorre leggere la corrispondenza intercorsa tra il compositore e il suo committente, Andrés Segovia. Le lettere sono pubblicate: "The Segovia-Ponce Letters", Editions Orphée, Columbus, 1998. La lettura di questo carteggio ci guida a comprendere anche alcuni aspetti formali della versione pubblicata con la revisione di Segovia: non si tratta di dettagli, ma di un sostanziale riassetto dell'esposizione del primo tempo. Risulterà necessario, allora, confrontarla con il manoscritto originale o con la versione (conforme all'originale) pubblicata (da Schott) a cura di Tilman Hoppstock. Si constaterà in tal modo com'era il pezzo prima che Segovia (come risulta dalla corrispondenza) chiedesse a Ponce delle modifiche nell'esposizione (Hoppstock sembra non aver considerato il fatto che tali varianti furono apportate non da Segovia, ma dall'autore, sebbene a richiesta del committente). 

 

Non c'è, nella Sonata di Ponce, un evidente e specifico riferimento allo stile sonatistico di Sor - salvo lo schema del primo tempo, che peraltro non è proprio del maestro catalano, ma comune agli autori di tutta un'epoca. L'analisi formale rivelerà facilmente come, fin dall'enunciato tematico, la Sonata ponciana sia "altra cosa".  Il solo, allusivo riferimento a Sor è contenuto nel Rondò del quarto movimento, nel quale Ponce forgia un tema affine a quello dell'Allegro della Sonata op. 25 di Sor: ma è un'allusione, non una citazione esplicita. Per il resto, Ponce scrive una Sonata nello stile classico viennese, con un impianto armonico molto più vario e articolato di quello delle Sonate di Sor, e si tratta quindi di un omaggio a un'epoca di poco precedente quella in cui Sor visse e operò. Questo non impedì a Segovia di presentare, inizialmente, tre tempi della Sonata come opera originale di Sor, come si evince dalla corrispondenza citata (e come ho riportato nel mio libro "Andrés Segovia, l'uomo, l'artista".

 

dralig

  • Like 1

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.