loredana Inviato il December 17, 2006 Group: Membri Topic Count: 8 Content Count: 57 Reputation: 0 Joined: 06/06/2006 Status: Offline Share Inviato il December 17, 2006 Ciao a tutti e auguri di buon natale! Volevo chiedere ai frequentatori del Forum (visti i mostri sacri che lo frequentano...) consigli sullo sviluppo della tecnica del tremolo (recuerdos de l'alambra... una limosna por el amor de dios... ecc.. ecc...) Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
akaros Inviato il December 17, 2006 Group: Membri Topic Count: 29 Content Count: 657 Reputation: 0 Joined: 04/21/2006 Status: Offline Device: Android Share Inviato il December 17, 2006 Usa il metronomo e parti lentamente, cerca di controllare i movimenti di tutte e quattro le dita, inventati degli esercizi ad una corda dove utilizzi varie combinazioni di accenti (per esempio quartine p-a-m-i con accento sul pollice, poi sull'indice, poi sul medio e poi sull'anulare) era solo un esempio, puoi fare benissimo anche il contrario. Come per le scale, usa le note puntate, velocizzeranno molto l'esecuzione. Cerca di avere movimenti fluidi e controllati, ti consiglio di iniziare a leggere il Volume1 degli esercizi speciali di virtuosismo di Biscaldi, ti serviranno tantissimo per l'uso dell'anulare (o meglio per l'uso di a-m-i). Spero di non averti confuso le idee... Se non mi sono spiegato bene chiedi pure chiarimenti! Buon Natale! p.s: ...basta poco, che ce vò! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Matteo Pesle Inviato il December 18, 2006 Share Inviato il December 18, 2006 Sarai un bravo insegnante, akaros. Matteo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
akaros Inviato il December 18, 2006 Group: Membri Topic Count: 29 Content Count: 657 Reputation: 0 Joined: 04/21/2006 Status: Offline Device: Android Share Inviato il December 18, 2006 Ti ringrazio... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ciccio_matera Inviato il December 18, 2006 Group: Membri Topic Count: 29 Content Count: 282 Reputation: 0 Joined: 02/16/2006 Status: Offline Device: Android Share Inviato il December 18, 2006 sapete dirmi chi edita gli esercizi di Biscaldi? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
akaros Inviato il December 18, 2006 Group: Membri Topic Count: 29 Content Count: 657 Reputation: 0 Joined: 04/21/2006 Status: Offline Device: Android Share Inviato il December 18, 2006 Berben Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GiulioTampalini Inviato il December 18, 2006 Group: Membri Topic Count: 14 Content Count: 218 Reputation: 3 Joined: 11/17/2005 Status: Offline Share Inviato il December 18, 2006 sapete dirmi chi edita gli esercizi di Biscaldi? Ed. Berbèn. n. cat 2864 ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristiano Porqueddu Inviato il December 18, 2006 Group: Admin Topic Count: 1,016 Content Count: 3,629 Reputation: 225 Joined: 11/14/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il December 18, 2006 Ciao a tutti e auguri di buon natale! Volevo chiedere ai frequentatori del Forum (visti i mostri sacri che lo frequentano...) consigli sullo sviluppo della tecnica del tremolo (recuerdos de l'alambra... una limosna por el amor de dios... ecc.. ecc...) Grazie Uno dei problemi che riscontro più frequentemente nelle esecuzioni di brani con la tecnica 'tremolo' è il peso eccessivo del basso rispetto alle note ribattute. Per evitare questo suggerisco sempre in fase di studio il FF sulle note ribattute [a,m,i] - anche esasperandone il risultato - e il P (piano) sul [p]. L'esercizio è da effetture sulle corde a vuoto (ad esclusione della prima corda). Ecco l'esercizio da eseguire in fase iniziale molto lentamente e senza alcuna fretta. Curare, piuttosto: 1) Qualità sonora 2) Volume sonoro suggerito 3) Riduzione massima del tempo di attacco e svincolo delle dita dalle corde Inizio----------------------- [p] su 6a - [a,m,i] su 2a [p] su 5a - [a,m,i] su 2a [p] su 4a - [a,m,i] su 2a [p] su 3a - [a,m,i] su 2a [p] su 4a - [a,m,i] su 2a [p] su 5a - [a,m,i] su 2a [p] su 6a - [a,m,i] su 3a [p] su 5a - [a,m,i] su 3a [p] su 4a - [a,m,i] su 3a [p] su 3a - [a,m,i] su 3a [p] su 4a - [a,m,i] su 3a [p] su 5a - [a,m,i] su 3a Da Capo----------------------- Ripeto, [p] sempre Piano e [a,m,i] sul FF e molto equilibrate [a=m=i]. Buon lavoro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
akaros Inviato il December 18, 2006 Group: Membri Topic Count: 29 Content Count: 657 Reputation: 0 Joined: 04/21/2006 Status: Offline Device: Android Share Inviato il December 18, 2006 Giustissima anche questa soluzione... ^_' Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
loredana Inviato il December 18, 2006 Group: Membri Topic Count: 8 Content Count: 57 Reputation: 0 Joined: 06/06/2006 Status: Offline Author Share Inviato il December 18, 2006 Ciao a tutti e auguri di buon natale! Volevo chiedere ai frequentatori del Forum (visti i mostri sacri che lo frequentano...) consigli sullo sviluppo della tecnica del tremolo (recuerdos de l'alambra... una limosna por el amor de dios... ecc.. ecc...) Grazie Uno dei problemi che riscontro più frequentemente nelle esecuzioni di brani con la tecnica 'tremolo' è il peso eccessivo del basso rispetto alle note ribattute. Per evitare questo suggerisco sempre in fase di studio il FF sulle note ribattute [a,m,i] - anche esasperandone il risultato - e il P (piano) sul [p]. L'esercizio è da effetture sulle corde a vuoto (ad esclusione della prima corda). Ecco l'esercizio da eseguire in fase iniziale molto lentamente e senza alcuna fretta. Curare, piuttosto: 1) Qualità sonora 2) Volume sonoro suggerito 3) Riduzione massima del tempo di attacco e svincolo delle dita dalle corde Inizio----------------------- [p] su 6a - [a,m,i] su 2a [p] su 5a - [a,m,i] su 2a [p] su 4a - [a,m,i] su 2a [p] su 3a - [a,m,i] su 2a [p] su 4a - [a,m,i] su 2a [p] su 5a - [a,m,i] su 2a [p] su 6a - [a,m,i] su 3a [p] su 5a - [a,m,i] su 3a [p] su 4a - [a,m,i] su 3a [p] su 3a - [a,m,i] su 3a [p] su 4a - [a,m,i] su 3a [p] su 5a - [a,m,i] su 3a Da Capo----------------------- Ripeto, [p] sempre Piano e [a,m,i] sul FF e molto equilibrate [a=m=i]. Buon lavoro. Innanzitutto grazie a tutti per le risposte. Domandine: 1) Perchè solo sulla seconda corda? 2) Sembra troppo facile o è una mia impressione? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.