Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

Perfezionamento tecnica del 'tremolo'


 Share

Recommended Posts


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  8
  • Content Count:  57
  • Reputation:   0
  • Joined:  06/06/2006
  • Status:  Offline

Ciao a tutti e auguri di buon natale! :)

Volevo chiedere ai frequentatori del Forum (visti i mostri sacri che lo frequentano...) consigli sullo sviluppo della tecnica del tremolo (recuerdos de l'alambra... una limosna por el amor de dios... ecc.. ecc...)

 

Grazie

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 37
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  29
  • Content Count:  657
  • Reputation:   0
  • Joined:  04/21/2006
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

Usa il metronomo e parti lentamente, cerca di controllare i movimenti di tutte e quattro le dita, inventati degli esercizi ad una corda dove utilizzi varie combinazioni di accenti (per esempio quartine p-a-m-i con accento sul pollice, poi sull'indice, poi sul medio e poi sull'anulare) era solo un esempio, puoi fare benissimo anche il contrario. Come per le scale, usa le note puntate, velocizzeranno molto l'esecuzione. Cerca di avere movimenti fluidi e controllati, ti consiglio di iniziare a leggere il Volume1 degli esercizi speciali di virtuosismo di Biscaldi, ti serviranno tantissimo per l'uso dell'anulare (o meglio per l'uso di a-m-i). Spero di non averti confuso le idee... Se non mi sono spiegato bene chiedi pure chiarimenti!

 

Buon Natale!

 

p.s: ...basta poco, che ce vò!

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  1,016
  • Content Count:  3,629
  • Reputation:   225
  • Joined:  11/14/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Ciao a tutti e auguri di buon natale! :)

Volevo chiedere ai frequentatori del Forum (visti i mostri sacri che lo frequentano...) consigli sullo sviluppo della tecnica del tremolo (recuerdos de l'alambra... una limosna por el amor de dios... ecc.. ecc...)

 

Grazie

 

Uno dei problemi che riscontro più frequentemente nelle esecuzioni di brani con la tecnica 'tremolo' è il peso eccessivo del basso rispetto alle note ribattute.

Per evitare questo suggerisco sempre in fase di studio il FF sulle note ribattute [a,m,i] - anche esasperandone il risultato - e il P (piano) sul [p].

 

L'esercizio è da effetture sulle corde a vuoto (ad esclusione della prima corda).

 

Ecco l'esercizio da eseguire in fase iniziale molto lentamente e senza alcuna fretta. Curare, piuttosto:

1) Qualità sonora

2) Volume sonoro suggerito

3) Riduzione massima del tempo di attacco e svincolo delle dita dalle corde

 

Inizio-----------------------

 

[p] su 6a - [a,m,i] su 2a

[p] su 5a - [a,m,i] su 2a

[p] su 4a - [a,m,i] su 2a

[p] su 3a - [a,m,i] su 2a

[p] su 4a - [a,m,i] su 2a

[p] su 5a - [a,m,i] su 2a

 

[p] su 6a - [a,m,i] su 3a

[p] su 5a - [a,m,i] su 3a

[p] su 4a - [a,m,i] su 3a

[p] su 3a - [a,m,i] su 3a

[p] su 4a - [a,m,i] su 3a

[p] su 5a - [a,m,i] su 3a

 

Da Capo-----------------------

 

Ripeto, [p] sempre Piano e [a,m,i] sul FF e molto equilibrate [a=m=i].

 

Buon lavoro.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  29
  • Content Count:  657
  • Reputation:   0
  • Joined:  04/21/2006
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

Giustissima anche questa soluzione... ^_'

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  8
  • Content Count:  57
  • Reputation:   0
  • Joined:  06/06/2006
  • Status:  Offline

Ciao a tutti e auguri di buon natale! :)

Volevo chiedere ai frequentatori del Forum (visti i mostri sacri che lo frequentano...) consigli sullo sviluppo della tecnica del tremolo (recuerdos de l'alambra... una limosna por el amor de dios... ecc.. ecc...)

 

Grazie

 

Uno dei problemi che riscontro più frequentemente nelle esecuzioni di brani con la tecnica 'tremolo' è il peso eccessivo del basso rispetto alle note ribattute.

Per evitare questo suggerisco sempre in fase di studio il FF sulle note ribattute [a,m,i] - anche esasperandone il risultato - e il P (piano) sul [p].

 

L'esercizio è da effetture sulle corde a vuoto (ad esclusione della prima corda).

 

Ecco l'esercizio da eseguire in fase iniziale molto lentamente e senza alcuna fretta. Curare, piuttosto:

1) Qualità sonora

2) Volume sonoro suggerito

3) Riduzione massima del tempo di attacco e svincolo delle dita dalle corde

 

Inizio-----------------------

 

[p] su 6a - [a,m,i] su 2a

[p] su 5a - [a,m,i] su 2a

[p] su 4a - [a,m,i] su 2a

[p] su 3a - [a,m,i] su 2a

[p] su 4a - [a,m,i] su 2a

[p] su 5a - [a,m,i] su 2a

 

[p] su 6a - [a,m,i] su 3a

[p] su 5a - [a,m,i] su 3a

[p] su 4a - [a,m,i] su 3a

[p] su 3a - [a,m,i] su 3a

[p] su 4a - [a,m,i] su 3a

[p] su 5a - [a,m,i] su 3a

 

Da Capo-----------------------

 

Ripeto, [p] sempre Piano e [a,m,i] sul FF e molto equilibrate [a=m=i].

 

Buon lavoro.

 

:roll:

Innanzitutto grazie a tutti per le risposte.

Domandine:

1) Perchè solo sulla seconda corda?

2) Sembra troppo facile o è una mia impressione?

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.