Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

Chitarra e cera carnauba


Guest Anonymous
 Share

Recommended Posts

Guest Anonymous

ho letto una inserzione pubblicitaria per un prodotto di pulizia esente da cera carnauba. Io uso due prodotti, uno per la tastiera ed uno per la cassa armonica che contengono questa cera e mi chiedo se e che problemi può dare l'uso della carnauba. Qualcuno può darmi qualche delucidazione in merito? Grazie.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  238
  • Content Count:  1,196
  • Reputation:   0
  • Joined:  01/31/2006
  • Status:  Offline

Sono prodotti specifici per la pulizia degli strumenti musicali?

 

La cera carnauba viene ricavata da una palma e viene utilizzata, in combinazione con la cera d'api, per la lucidatura o il mantenimento della patina dei mobili d'alto antiquariato. Per i reperti del XVIII secolo in poi viene più spesso utilizzata la lucidatura a gomma lacca, a tampone (o "alla francese"), tecnica usata anche per la rifinitura di molte chitarre di liuteria, che prevede l'utilizzo di una resina disciolta in altri solventi.

 

Per la migliore conservazione della tua chitarra, devi perciò considerare con quale finitura è realizzata.

La cera carnauba si differenzia dalla cera d'api per la minore oleosità e la maggiore brillantezza, oltre che per una temperatura di fusione più bassa, e in certi prodotti per la pulizia del legno a volte è mischiata a una certa percentuale di silicone o paraffina.

Io scarterei in ogni caso le commistioni con l'essenza di trementina, ma ho solo esperienza di restauro in campo strettamente ebanistico. Anche lo spessore dei legni, l'orientamento delle fibre, la combinazione delle essenze giocano un ruolo importante.

 

 

 

Butterfly

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  29
  • Content Count:  657
  • Reputation:   0
  • Joined:  04/21/2006
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

Io fossi in te utilizzerei solo un panno morbido asciutto...

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  14
  • Content Count:  270
  • Reputation:   0
  • Joined:  11/20/2005
  • Status:  Offline

Sono prodotti specifici per la pulizia degli strumenti musicali?

 

La cera carnauba viene ricavata da una palma e viene utilizzata, in combinazione con la cera d'api, per la lucidatura o il mantenimento della patina dei mobili d'alto antiquariato. Per i reperti del XVIII secolo in poi viene più spesso utilizzata la lucidatura a gomma lacca, a tampone (o "alla francese"), tecnica usata anche per la rifinitura di molte chitarre di liuteria, che prevede l'utilizzo di una resina disciolta in altri solventi.

 

Per la migliore conservazione della tua chitarra, devi perciò considerare con quale finitura è realizzata.

La cera carnauba si differenzia dalla cera d'api per la minore oleosità e la maggiore brillantezza, oltre che per una temperatura di fusione più bassa, e in certi prodotti per la pulizia del legno a volte è mischiata a una certa percentuale di silicone o paraffina.

Io scarterei in ogni caso le commistioni con l'essenza di trementina, ma ho solo esperienza di restauro in campo strettamente ebanistico. Anche lo spessore dei legni, l'orientamento delle fibre, la combinazione delle essenze giocano un ruolo importante.

 

 

 

Butterfly

WOW! :shock:

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  238
  • Content Count:  1,196
  • Reputation:   0
  • Joined:  01/31/2006
  • Status:  Offline

Scusa Graziano, rileggendo la tua domanda...molto più semplicemente penso che la cera carnauba serva a dare molta brillantezza. Non so se hai presente ma la usano anche per confettare i chewingum ;)

 

Per Francesco: sono nozioni assolutamente banali, credimi. Deve essere molto bello saper costruire strumenti musicali o restaurarli.

 

 

 

Butterfly

Link to comment
Share on other sites

  • 1 year later...

  • Group:  Membri
  • Topic Count:  3
  • Content Count:  31
  • Reputation:   0
  • Joined:  08/26/2008
  • Status:  Offline

ho letto una inserzione pubblicitaria per un prodotto di pulizia esente da cera carnauba. Io uso due prodotti, uno per la tastiera ed uno per la cassa armonica che contengono questa cera e mi chiedo se e che problemi può dare l'uso della carnauba. Qualcuno può darmi qualche delucidazione in merito? Grazie.

se la chitarra è verniciata a gommalacca e nel prodotto c'è cera carnauba e non siliconi e mondezze varie va bene.

io personalmente preferisco usare qualche goccia di olio paglierino per la cassa e rosso per la tastiera, non sono assolutamente agressivi e non lasciano praticamente residui. ;)

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.