Mago Inviato il October 18, 2007 Group: Membri Topic Count: 11 Content Count: 171 Reputation: 0 Joined: 08/25/2006 Status: Offline Share Inviato il October 18, 2007 Sto studiando La Cathedral.... 3 movimento....qualcuno mi sa dire che diteggiatura devo usare qua :E-|-----------------------B-|---------7-----------G-|---------------D-|---7-6h7---7-A-|-5----------E-|-----------posso usare pollice medio e pollice anzichè pollice medio indice (pollice sul tasto 6) prima dell'hammer ?grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
akaros Inviato il October 19, 2007 Group: Membri Topic Count: 29 Content Count: 657 Reputation: 0 Joined: 04/21/2006 Status: Offline Device: Android Share Inviato il October 19, 2007 Le diteggiature sono una cosa personale, puoi usare quella che vuoi, sei libero di farlo. Preferire una diteggiatura rispetto ad un'altra può dipendere da vari fattori che non stò qui ad elencare. Per come la vedo io, il pollice lo userei solo per la nota Re che dura 3/8. In quella battuta userei p-i-m-a-i però ti consiglio di vedere la partitura perchè scritto in Tab non si capisce bene il ritmo e il tempo, si capisce poco insomma. Imparare un brano come la Cathedral in Tab è poco utile, la musica si scrive sul pentagramma e li si capisce tutto, le varie parti, le entrate e le uscite delle voci, in una tab cosa si capisce? poco e niente se per di più è scritta male come quella battuta che hai riportato dato che sarebbe più precisa se fosse scritta così: 3/8 1 2 3 E-|------------------- B-|-------------7---- G-|----------------- D-|----7--6h7----7-- A-|-5---------------- E-|------------------- p.s: credo che la battuta in questione sia la 13esima del terzo movimento quando al basso entra per la prima volta il Re. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest King Inviato il October 20, 2007 Share Inviato il October 20, 2007 Bella questa: la tablatura in un forum di chitarra classica. Sei mitico Mago! In un certo senso non c'è niente di male, dopotutto nel 1600 si leggeva sulle tablature... Il passato nel... futuro. Ma Mago, la musica alla fine l'hai imparata o no? Non andavi a lezione di pianoforte? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mago Inviato il October 20, 2007 Group: Membri Topic Count: 11 Content Count: 171 Reputation: 0 Joined: 08/25/2006 Status: Offline Author Share Inviato il October 20, 2007 Bella questa: la tablatura in un forum di chitarra classica. Sei mitico Mago! In un certo senso non c'è niente di male, dopotutto nel 1600 si leggeva sulle tablature... Il passato nel... futuro. Ma Mago, la musica alla fine l'hai imparata o no? Non andavi a lezione di pianoforte? Le tabulature le uso per far capire che nel 1600 si usavano quelle . La musica l'ho imparata tanto che mi ha richiesto per fare più dui (mi ha prenotato perchè di impegni ne ho tanti compreso quello di fare prove di usura di materassi) anche da uno scherzoso redattore (M.D'Alessandro) ! per chi non lo sapesse un grande virtuosista versatile !!! (nell'ultimo son serio) Si, andavo a lezione di pianoforte e ho avuto buoni esiti in due lezioni con il Maestro Marco Cremaschini dell' "altro suono" che saluto ! La musica la compongo a caso, come mi viene racimolando tecniche di questo e di quello (chitarra elettrica, fingerstyle, classica). Il passato è molto importante. Io quando scrivo in notazione uso il pentagramma a 14 righe. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristiano Porqueddu Inviato il October 20, 2007 Group: Admin Topic Count: 1,016 Content Count: 3,765 Reputation: 424 Joined: 11/14/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il October 20, 2007 Io quando scrivo in notazione uso il pentagramma a 14 righe. Come un triangolo da 6 lati. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mago Inviato il October 20, 2007 Group: Membri Topic Count: 11 Content Count: 171 Reputation: 0 Joined: 08/25/2006 Status: Offline Author Share Inviato il October 20, 2007 Io quando scrivo in notazione uso il pentagramma a 14 righe. Come un triangolo da 6 lati. se se eheheheheh !!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mago Inviato il October 20, 2007 Group: Membri Topic Count: 11 Content Count: 171 Reputation: 0 Joined: 08/25/2006 Status: Offline Author Share Inviato il October 20, 2007 Piuttosto, volevo dire ad akaros che non mi serve lo spartito perchè la Cathedral è un brano che mi prende, riesco a ricordarmi arrivandolo ad interpretare. Non ho un buon feeling con la lettura. So leggere ma lentamente come nel caso del piano. Piuttosto, una brano che mi piace lo memorizzo e con l'esempio di chi lo ha suonato perfettamente riesco a ricostruire il tutto con la tabulatura. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Nicola Mazzon Inviato il October 20, 2007 Share Inviato il October 20, 2007 Quindi suoni per imitazione? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
akaros Inviato il October 20, 2007 Group: Membri Topic Count: 29 Content Count: 657 Reputation: 0 Joined: 04/21/2006 Status: Offline Device: Android Share Inviato il October 20, 2007 Piuttosto, volevo dire ad akaros che non mi serve lo spartito perchè la Cathedral è un brano che mi prende, riesco a ricordarmi arrivandolo ad interpretare. Non ho un buon feeling con la lettura.So leggere ma lentamente come nel caso del piano. Piuttosto, una brano che mi piace lo memorizzo e con l'esempio di chi lo ha suonato perfettamente riesco a ricostruire il tutto con la tabulatura. Io ti consiglio di imparare a leggere la musica e di capire cosa c'è scritto altrimenti non fai altro che imitare il pensiero di altri. Ovviamente bisogna capire perchè leggere prima di leggere per capire. Dalla notazione su pentagramma si capisce, se si ha le capacità (per averle basta applicarsi, non c'è nulla di innato se non la voglia di farlo), tutto o quasi di una composizione. Io sono sempre stato dell'idea che si suona prima di tutto col cervello e poi con le mani, questo è anche quello che insegno ai miei pochi (fortuna nella sfortuna) allievi. Corri il rischio, proseguendo per la strada da te scelta, di commettere gli errori che hanno già commesso altri. Per farti capire, la maggior parte degli allievi di Segovia (se non tutti) ha imparato perfettamente i suoi errori tralasciando le cose buone che aveva, una fra tutte il suono. Non voglio aprire una polemica, era solo una metafora. Ciao! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mago Inviato il October 21, 2007 Group: Membri Topic Count: 11 Content Count: 171 Reputation: 0 Joined: 08/25/2006 Status: Offline Author Share Inviato il October 21, 2007 Quindi suoni per imitazione? Riconosco e riproduco nella mia testa l'interpretazione ottimale di un brano e butto questa interpretazione sullo strumento. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.