Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

Ho un problema con Segovia


Andrea Falesi
 Share

Recommended Posts


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  12
  • Content Count:  47
  • Reputation:   0
  • Joined:  12/18/2007
  • Status:  Offline

Per quanto mi sforzi non riesco ad apprezzare pienamente il suono e lo stile esecutivo di molte sue incisioni.

Sto cercando di scrivere senza incorrere in un "lesa maestà", ma decontestualizzando Segovia dal periodo in cui è vissuto, togliendo di mezzo per un attimo i suoi meriti di "trasformatore" della tecnica e ispiratore del repertorio chitarristico moderno (con tutti i limiti che ciò può aver comportato), secondo voi OGGI Segovia è ancora attuale come esecutore?

 

Ciao

Pelago

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  29
  • Content Count:  657
  • Reputation:   0
  • Joined:  04/21/2006
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

Attualissimo e indispensabile. La sua attualità prescinde dall'evoluzione storica della tecnica manuale, che, naturalmente, ha il suo corso.

Segovia non fu/è un interprete come un altro. E' l'unico ad esser ricordato ancora adesso nel mondo della musica, come il Chitarrista Classico. La sua grandezza è tutta in quello che alcuni considerano il suo limite, non essendo costoro in grado di intraprendere una scelta estetica ben precisa. Questione fondamentale. Segovia si confrontò con fior di compositori e istituzioni musicali.

Non credo che ci sia oggi un chitarrista in grado di definirsi come lui fece come interprete-musicista e che possa prescindere dall'ideologia dominante, cioè quella della comunicazione massmediatica globale.

In ogni caso la tua domanda è assolutamente legittima in quanto credo che ben poco sia stato fatto per esplicitare quanto sopra (vedi l'eccezione il recente convegno su Segovia organizzato da Attademo). Anch'io quando iniziai a studiare avevo le stesse tue perplessità...e nessuno mi fece ascoltare Ida Presti che in fatto di tecnica e musicalità, allora, non aveva rivali 8)

 

Io credo che lo stile e il modo di suonare di Segovia non sia per niente attuale. Emulare quei portamenti e quei legati è ridicolo. Segovia non va decontestualizzato dal suo secolo e dalla storia che lo circonda. Se oggi un musicista (e per questo non solo chitarrista) non riesce a definirsi nel mondo dei media non è solo colpa del musicista stesso ma di un intero sistema allo sbando. Di Segovia bisogna ascoltare il suono e la poetica, la musicalità e il carisma però suonare come lui adesso è controproducente per la musica, come è già successo verrebbero fuori solo delle brutte copie sensa senso. A Pelago mi sento di poter consigliare di ascoltarlo il più possibile, di leggere i manoscritti originali dell'Archivio Segovia recentemente pubblicati e di leggere poi le sue revisioni, di capire il perchè delle sue diteggiature e del suo modo di suonare. Segovia rappresentava un mito, oggi non è più tempo per i miti, ognuno di noi deve contribuire alla crescita musicale e non ricercare la fama che aveva avuto Segovia perchè storicamente, secondo me, passa in secondo piano rispetto al suo contributo verso la musica per chitarra.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  37
  • Content Count:  476
  • Reputation:   8
  • Joined:  11/21/2005
  • Status:  Offline

Credo che l'ultimo a voler essere scopiazzato sarebbe proprio Segovia, che pare abbia detto ad un allievo: "Non devi cercare di essere il secondo Segovia, ma il primo te stesso".

 

Di fatto l'impulso fondamentale che ebbi lavorando con Segovia fu proprio questa valorizzazione della mia personalità musicale, ancora "in nuce" quando lo incontrai e che lui, più di ogni altro, mi aiutò a curare.

 

Per fare questo è stato ed è per me fondamentale un tentativo di assimilazione del suo metodo di approccio alla musica, alla chitarra ed al lavoro; metodo nel quale si riverbera una sapienza musicale ed un buon gusto che Segovia ha a sua volta imparato, applicato genialmente alla chitarra e trasmesso a chi "aveva orecchie per intendere".

 

Per quanto mi riguarda quel tentativo di assimilazione dura ancora e funziona, mi fa fare scoperte musicali e tecniche sempre nuove. Credo che le potenzialità e l'attualità di quell'approccio siano ancora molto inesplorate e sottostimate.

Link to comment
Share on other sites

Per quanto mi riguarda è attraverso sue incisioni che mi sono innamorato della chitarra..

Oggi faccio fatica ad ascoltare certe sue scelte interpretative, ma se devo far avvicinare qualcuno alla chitarra classica, non gli do certo l'integrale di Takemitsu, ma Segovia che fa asturias, capriccio arabo e l'opera IX tutta sbagliata.

 

Sembra un po' l'analogo di Hendrix per l'elettrica.

 

Non trovate?

g

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.