Jump to content
Novità discografiche:

Recommended Posts


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  865
  • Content Count:  3,658
  • Reputation:   227
  • Joined:  11/14/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

Inviato il

Finalmente, dopo quasi 6 mesi di interruzione, posso riprendere a lavorare sul Concerto dell'Argentarola di Ennio Porrino.

Sono entrato in possesso del manoscritto di Porrino (credo non esista una copia a stampa) della parte per chitarra sola e la riduzione del concerto per chitarra e pianoforte.
L'orchestrazione (la riduzione non è certo un buon punto di partenza per valutarla) sembra eccellente e anche se non vado pazzo per le composizioni seriali questa sembra che funzioni.
Sembra che, purtroppo, che il compositore non conoscesse a fondo lo strumento a sei corde: salti improbabili e inevitabili nonostante uno studio approfondito, 'crescendo' con tanto di 'rasgueado' portati al culmine per sottrazione di note invece che per addizione e altri dettagli che lo rendono di difficile esecuzione non tanto chitarristicamente parlando, quanto nella fusione delle parti.

Ho finito oggi di diteggiare il primo e il secondo tempo, lavoro iniziato in Giugno durante i concerti estivi all'estero, e volevo condividere con voi queste impressioni.


  • Group:  Members
  • Topic Count:  37
  • Content Count:  621
  • Reputation:   1
  • Joined:  12/19/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  iPhone

Inviato il

Mai letto.

 

Devo procurarmelo assolutamente.


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  865
  • Content Count:  3,658
  • Reputation:   227
  • Joined:  11/14/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

Inviato il

Tecnicamente ne farai un sol boccone. Non ci sono grosse difficoltà.

Le difficoltà arrivano (e seriamente) quando si deve dar voce allo strumento.

Porrino non conosceva bene la chitarra ma componeva in modo magistrale.


  • Group:  Members
  • Topic Count:  8
  • Content Count:  36
  • Reputation:   9
  • Joined:  05/08/2006
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Inviato il

Sono entrato in possesso del manoscritto di Porrino (credo non esista una copia a stampa) della parte per chitarra sola e la riduzione del concerto per chitarra e pianoforte.

 

 

Cristiano, mi risulta che il Concerto sia stato pubblicato dalla Symphonia Verlag di Basilea, in particolare la riduzione pianistica ha numero di catalogo Sy 2020. Il problema forse è che non è più in vendita, in quanto la casa editrice ha chiuso battenti.

 

Inoltre sarei curioso di sapere quale mano ha messo la diteggiatura a penna che si trova sulla parte in tuo possesso, poichè, a quanto ne so io, la parte chitarristica è stata rivista e migliorata da Mario Gangi (fino ad ora l'unico ad eseguirlo).

Proprio qualche settimana fa, Carlo Carfagna mi ha consegnato un pezzo di storia, di cui avevo sempre sentito parlare negli anni di studio in Conservatorio e che nella mia mente aveva quasi i connotati del mito: il disco prova (l'odierno "master") della prima registrazione del Concerto dell'Argentarola con l'orchestra dell'Angelicum di Milano diretta dallo stesso Porrino.

Questo disco fu regalato da Porrino stesso all'allora quindicenne chitarrista in erba Carfagna.

Da notare che sul lato B c'è la prima esecuzione moderna del Concerto op.30 di Giuliani, sempre eseguito da Gangi e diretto da Porrino.

Ora sono alla ricerca di una nuova puntina per il mio vecchio piatto giradischi; non appena lo avrò ascoltato, potrò dire la mia.


  • Group:  Members
  • Topic Count:  87
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   100
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Inviato il

Inoltre sarei curioso di sapere quale mano ha messo la diteggiatura a penna che si trova sulla parte in tuo possesso, poichè, a quanto ne so io, la parte chitarristica è stata rivista e migliorata da Mario Gangi (fino ad ora l'unico ad eseguirlo).

.

 

Non vorrei commettere un'indiscrezione, rivelando che la copia della partitura in possesso di Cristiano proviene, tramite il sottoscritto, dalla cortesia del maestro Massimo Laura, concertista e docente al Conservatorio di Como, che ha eseguito il Concerto nel concorso di Alessandria molti anni fa (ne fu, se ben ricordo, il vincitore).

 

dralig


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  865
  • Content Count:  3,658
  • Reputation:   227
  • Joined:  11/14/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

Inviato il

 

Cristiano, mi risulta che il Concerto sia stato pubblicato dalla Symphonia Verlag di Basilea, in particolare la riduzione pianistica ha numero di catalogo Sy 2020. Il problema forse è che non è più in vendita, in quanto la casa editrice ha chiuso battenti.

 

 

Le mie ricerche mi hanno portato proprio alla scoperta della chiusura della Symphonia Verlag e l'impossibilità di reperire la musica da loro pubblicata.

 

Ho contattato molte persone per recuperare la musica e tutti (direttori di conservatorio, bibliotecari, concertisti) sono stati molto gentili nel fornirmi coordinate per avere una copia del Concerto.

Fra tutti ringrazio Stefania Porrino, la figlia del compositore, che con grande disponibilità mi fornì una serie di nominativi di biblioteche di conservatorio che potevano avere il Concerto nel catalogo.

 

Gilardino poi con un virtuosismo è stato determinante, come al solito, e ha trovato la copia del manoscritto. Meglio di qualsiasi altra edizione.

 

Inoltre sarei curioso di sapere quale mano ha messo la diteggiatura a penna che si trova sulla parte in tuo possesso, poichè, a quanto ne so io, la parte chitarristica è stata rivista e migliorata da Mario Gangi

 

Le indicazioni di agogica e dinamica sono del compositore.

La diteggiatura della mano sinistra e della mano destra è del sottoscritto.

 

(fino ad ora l'unico ad eseguirlo).

 

E' tempo che gli interpreti gli dedichino attenzione.

E' tempo che qualcun altro lo esegua.


  • Group:  Members
  • Topic Count:  29
  • Content Count:  417
  • Reputation:   78
  • Joined:  01/08/2007
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Inviato il

Qual è l'organico?

 

EB


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  865
  • Content Count:  3,658
  • Reputation:   227
  • Joined:  11/14/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

Inviato il

L'organico del concerto è 2 Fl., 1° Ob., 2° Ob. (c. i.), 2 Cl., 2 Fg., 1 Cr., 2 Tbe., Tp., Batteria, Archi.


  • Group:  Members
  • Topic Count:  0
  • Content Count:  1
  • Reputation:   0
  • Joined:  02/17/2009
  • Status:  Offline

Inviato il

Sono entrato da poco nel forum, e sarei lieto di essere d'aiuto.

Ho suonato due volte il Concerto di Porrino nel 1986.

Di recente, combattendo la pigrizia, ho trasferito il video del concerto da vhs in cd.

Penso di metterlo in rete.

Saluto,

massimo laura


  • Group:  Members
  • Topic Count:  87
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   100
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Inviato il
Sono entrato da poco nel forum, e sarei lieto di essere d'aiuto.

Ho suonato due volte il Concerto di Porrino nel 1986.

Di recente, combattendo la pigrizia, ho trasferito il video del concerto da vhs in cd.

Penso di metterlo in rete.

Saluto,

massimo laura

 

Magnifico dono, Massimo. Il Concerto di Porrino è stupendo, e la tua registrazione permetterebbe a molti di rendersene conto.

 

Ho potuto, grazie alle ricerche effettuate nell'archivio Rai da Frédéric Zigante, ascoltare l'esecuzione di Mario Gangi con l'orchestra dell'Angelicum diretta dall'autore, ma pare che non sia disponibile per una pubblicazione in CD.

 

dralig

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.