Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

Asturias, Isaac Albéniz /2


Andrè de Trecciarò
 Share

Recommended Posts


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  8
  • Content Count:  51
  • Reputation:   0
  • Joined:  05/21/2009
  • Status:  Offline

Buonasera. Il mio insegnante mi ha commissionato Asturias da portaree a termine entro Marzo.
Ora io possiedo la revisione di Segovia: secondo voi,è migliore di quella originale? Il mio maestro m'ha prestato la sua edizione di Asturias, che è quella originale(fotocopiata,si intende).
Leggendole ambedue ho trovato piu difficoltà tecniche su quella originale, ma, sempre continuando a leggere, ho scoperto che la revisione di Segovia,per essere presentabile,richiede una buona dose di capacità interpretativa. Ovviamente mi ha chiesto(l'insegnante) discegliere quella che piu mi aggrada. Però sono indeciso. Quale studiereste voi?

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 32
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  1,016
  • Content Count:  3,763
  • Reputation:   424
  • Joined:  11/14/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Buonasera. Il mio insegnante mi ha commissionato Asturias da portaree a termine entro Marzo.

 

Era ora che qualcuno desse attenzione a questa trascrizione.

 

Quale studiereste voi?

 

Faccia la domanda a sè stesso dopo aver ascoltato un'interpretazione qualsiasi sullo strumento originale.

Sono certo che la risposta non può che essere una.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  1,016
  • Content Count:  3,763
  • Reputation:   424
  • Joined:  11/14/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Dai Cristiano... ;)

 

Uff... Sto diventando un riccio.

Giornataccia.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  8
  • Content Count:  51
  • Reputation:   0
  • Joined:  05/21/2009
  • Status:  Offline

ma per originale cosa intendi? l'originale "vero" è per pianoforte...

LO so che è per pianoforte. Infatti me la sto anche studiando per capire cosa voleva Albeniz,così potrò cercare di rimettere il tutto sulla chitarra.

Per Cristiano Porqueddu:so che la risposta è ovvia,però vorrei il parere di qualcuno piu preparato di me.Capisce?Il saggio dove la devo portare è molto importante per me,e non vorrei fare cose "brutte"(che brutte non sono) se si puo portare di meglio. Mi capisce?

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  1,016
  • Content Count:  3,763
  • Reputation:   424
  • Joined:  11/14/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Il saggio dove la devo portare è molto importante per me,e non vorrei fare cose "brutte"(che brutte non sono) se si puo portare di meglio. Mi capisce?

 

Ci provo ma non ci riesco.

Se è per lei cosa importante, se lei suona la chitarra, con tutto il repertorio a disposizione perché non sceglie una pagina scritta per chitarra?

Nell'ambito dello stesso saggio è altamente probabile (mi corregga se sbaglio) che altri suoi colleghi strumentisti non chitarristi scelgano della musica da interpretare. Chieda - che so - ai pianisti se suonano un tempo della Sonatina di Torroba o uno dei Caprichos de Goya di Castelnuovo Tedesco.

 

Personalmente sono entusiasta del fatto che lei scelga di fare musica sulle sei corde ma nonostante le odierne possibilità di interscambio culturale, reperimento della musica, ascolto di pagine sconosciute (per i più pigri) e via discorrendo ci ritroviamo oggi ad avere in un saggio di un giovane chitarrista (se l'età del profilo è reale) un brano (peraltro non facile) scritto per un altro strumento.

Mi permetto di darle un suggerimento: si liberi della necessità di effetto speciale, di fuoco d'artificio e di immediatezza. Non si preoccupi del fatto di avere successo. Preferisca sempre fare arte.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  8
  • Content Count:  51
  • Reputation:   0
  • Joined:  05/21/2009
  • Status:  Offline

L'età è giusta. Mi dia del,tu,non sono un adulto! Per me,come dissi,èimportante,ma il repertorio lo sceglie il mio insegnante,che mi ha dato possibiltà di scelta in questo brano. Tra l'altro,molti brani del repertorio li ho scelti io,scritti per chitara(e non). E poi quante persone sanno che Asturias fu scritto in originale per pianoforte? Credo che il suddetto brano sia diventato clebre appunto per chitarra. Il pianoforte non rende l'idea di Asturias,resta sempre qualcosa in aria,come una scala di do che,nel ritorno si ferma al "re". Anche non vorrei sfigurare con i miei colleghi,che suonano brani di alto livello,tipo la Sonata Al Chiaro di Luna,l'Appassionata,Mazeppa(studio trascendentale n.4 di Liszt),la Campanella,il capriccio n.24, e altri brani che al momento non rammento.

Fermo restando che il mio intento adesso è far arte,quale trascrizione potrebbe consigliarmi?

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  1,016
  • Content Count:  3,763
  • Reputation:   424
  • Joined:  11/14/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Per me,come dissi,èimportante,ma il repertorio lo sceglie il mio insegnante,che mi ha dato possibiltà di scelta in questo brano.

 

Sì, questo era chiaro.

 

E poi quante persone sanno che Asturias fu scritto in originale per pianoforte?

 

Ma a te cosa importa delle "quante persone"? L'unica cosa che importa è che tu lo sappia.

 

Credo che il suddetto brano sia diventato clebre appunto per chitarra. Il pianoforte non rende l'idea di Asturias,resta sempre qualcosa in aria,come una scala di do che,nel ritorno si ferma al "re".

 

Come Volevasi Dimostrare.

Non so cosa tu abbia ascoltato, da chi lo abbia ascoltato né in che modo. Certo è che il tuo lavoro deve partire - con l'aiuto del tuo insegnante - proprio da questa tua affermazione per scoprire le caratteristiche timbriche, sonore ed idiomatiche dello strumento che suoni. Caratteristiche che ne delineano un profilo forte e definito, lo rendono unico e, oggi, libero dalla necessità di imitare altri strumenti.

Tutte cose che, te ne accorgerai, "Asturias" sfiora appena ed in modo piuttosto grossolano.

 

Anche non vorrei sfigurare con i miei colleghi,che suonano brani di alto livello,tipo la Sonata Al Chiaro di Luna,l'Appassionata,Mazeppa(studio trascendentale n.4 di Liszt),la Campanella,il capriccio n.24, e altri brani che al momento non rammento.

 

Non conosco il tuo livello di preparazione ma se puoi lavorare sul brano di Albéniz puoi lavorare su moltissima musica di ottimo livello per chitarra, scritta bene e di alto valore artistico.

Chiedi al tuo insegnante un aiuto in questo. Potrebbe darti qualche dritta.

 

quale trascrizione potrebbe consigliarmi?

 

Nessuna. Non ho idea di quelle attualmente in circolazione. A suo tempo lessi la versione di Segovia e, contro il volere di un insegnante ottuso, la corressi con l'aiuto della musica originale.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  8
  • Content Count:  51
  • Reputation:   0
  • Joined:  05/21/2009
  • Status:  Offline

Grazie per la risposta,Maestro Porqueddu. Alla fine oggi ho deciso:credo che suonerò quella revisionata da Segovia. Grazie per tutti i consigli e pareri che avete espresso,spero mi saranno utili in futuro.

Distinti saluti

 

 

Andrea.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.