Giacobus Inviato il December 16, 2009 Group: Membri Topic Count: 2 Content Count: 7 Reputation: 0 Joined: 12/16/2009 Status: Offline Share Inviato il December 16, 2009 Ciao a tutti, mi chiamo Giacomo e sono di Pontedera in provincia di Pisa. Ho iniziato seriamente a studiare la chitarra classica da circa tre mesi. Sono seguito da un insegnante che mi ripete sempre come un "mantra" ...." studia lentamente e prapara l'arpeggio , tieni il pollice sin dietro la tastiera.... e guarda lo spartito" . Mi piace studiare chitarra classica, dei giorni la sensazione di progredire è stupenda, altri lo stallo è frustrante. Cerco di dedicare alla chitarra classica circa 2 ore al giorno e due mattine nel fine settimana. Sto studiando alcuni pezzi per principianti ed i 120 arpeggi di Giuliani. La difficoltà maggiore negli arpeggi sta (è strano?) nella mano sinistra. Ho il mignolo che se premo qualunque superficie vedo le stelle. Ho il problema di usare troppa forza, forse dipende anche dalla "cassetta della frutta" che sto suonando ( ma non volevo spendere nulla ) perchè so bene che se la cosa mi piace cerchero' un ottimo strumento di liuteria. Un saluto a tutti i "conoscenti" ed all'amministratore CiaOOOOOOOO P.s. come si vede dall'avatar suono anche l'acustica da un anno Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessia Inviato il December 16, 2009 Group: Membri Topic Count: 10 Content Count: 269 Reputation: 0 Joined: 04/24/2007 Status: Offline Share Inviato il December 16, 2009 Benvenuto Giacomo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giacobus Inviato il December 16, 2009 Group: Membri Topic Count: 2 Content Count: 7 Reputation: 0 Joined: 12/16/2009 Status: Offline Author Share Inviato il December 16, 2009 Grazie Alessia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GauliMauli Inviato il January 30, 2010 Group: Membri Topic Count: 1 Content Count: 7 Reputation: 0 Joined: 01/24/2010 Status: Offline Share Inviato il January 30, 2010 Ciao, benvenuto... Controcorrente, dall'acustica alla classica, quando la maggior parte usa la classica un po' come trampolino di lancio per altre cose. Io ogni tanto provo l'acustica di mio fratello, ma poi ritorno alla mia "cassetta da frutta" a cui mi sono terribilmente affezionata Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.