Guest NicolaPignatiello Inviato il September 7, 2011 Share Inviato il September 7, 2011 Ciao a tutti, vorrei segnalare questa tesi di dottorato intitolata Teoria e prassi di Sergiu Celibidache che è disponiblile dal database di tesi dell' Università di Bologna. La sto leggendo in questi giorni e la trovo interessantissima. Anni fa ho avuto la fortuna di preparare un concerto(MCT op 201) con l'orchestra giovanile di Foggia il cui direttore è Raffaele Napoli, allievo di Celibidache per una decina d'anni. Ero rimasto affascinato dalle teorie di Celibidache sull'interpretazione e ricezione della musica ma purtroppo il Maestro, prodigo di lezioni, non ha mai creduto in una trasmissione scritta del proprio pensiero. Questa tesi è uno dei pochi lavori scritti che ci avvicinano al pensiero di uno dei maggiori direttori d'orchestra dei nostri tempi. amsdottorato Buona lettura. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfredo Franco Inviato il September 7, 2011 Group: Authors Topic Count: 84 Content Count: 1,188 Reputation: 77 Joined: 12/03/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il September 7, 2011 Grazie! Link interessantissimo! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Raffaele Iervolino Inviato il September 7, 2011 Group: Membri Topic Count: 71 Content Count: 558 Reputation: 36 Joined: 01/28/2008 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il September 7, 2011 Ciao a tutti, vorrei segnalare questa tesi di dottorato intitolata Teoria e prassi di Sergiu Celibidache che è disponiblile dal database di tesi dell' Università di Bologna. La sto leggendo in questi giorni e la trovo interessantissima. Anni fa ho avuto la fortuna di preparare un concerto(MCT op 201) con l'orchestra giovanile di Foggia il cui direttore è Raffaele Napoli, allievo di Celibidache per una decina d'anni. Ero rimasto affascinato dalle teorie di Celibidache sull'interpretazione e ricezione della musica ma purtroppo il Maestro, prodigo di lezioni, non ha mai creduto in una trasmissione scritta del proprio pensiero. Questa tesi è uno dei pochi lavori scritti che ci avvicinano al pensiero di uno dei maggiori direttori d'orchestra dei nostri tempi. amsdottorato Buona lettura. Non conosco molto se non di nome Celibidache,sai se ha scritto per chitarra? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest NicolaPignatiello Inviato il September 7, 2011 Share Inviato il September 7, 2011 Non conosco molto se non di nome Celibidache,sai se ha scritto per chitarra? Si è dedicato relativamente poco alla composizione. So di un quartetto d'archi, quattro sinfonie, una messa da requiem, ma niente per chitarra. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.