Vai al contenuto
Novità discografiche:

Cristiano Porqueddu

Ammministratori
  • Numero contenuti

    3658
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    148

Tutti i contenuti di Cristiano Porqueddu

  1. Oh, beh, se la mette così riformulo: so di essere una vittima come le altre. Certo è che ne sono ben conscio, ecco. P.S. I messaggi subliminali per essere definiti tali non necessitano di attenzione alcuna per poter essere percepiti.
  2. Non mi sembra vi siano sostanziali differenze da prima. I TG della rete nazionale che arrivano a copiare (co-pi-a-re) i contenuti di portali di informazione online inclusi materiali multimediali. Giornalisti incapaci (impossibilitati?) di fare domande. Riotta o non Riotta il sistema informativo è alla frutta. E questa messa in scena che chiamiamo TG1 (papa, calcio, moda, ricette e vacanze immaginarie) ne è l'emblema. Il mio entusiasmo di giovanile ha ben poco. Ha molto di passionale, non lo metto in dubbio, ma per avere passione non è necessario essere giovani. I giri di orizzonte li lascio fare a chi desidera guardare da altre parti e rifiutarsi di accettare quello che la marionetta di turno recita di fronte a milioni di persone: la classifica dello share mentre altri suoi simili sono intrappolati sotto le macerie. Non so lei, Maestro, ma io non ne faccio parte e non pagherò (uso il verbo in senso letterale e non metaforico) mai per avere fango. E' una questione di rispetto da parte mia nei confronti della mia stessa persona.
  3. Cristiano Porqueddu

    Bump Top

    L'ho appena acquistato. Vi saprò dire nei prossimi giorni.
  4. Sta accadendo davvero e tutti ne sono felici: il denaro è dio di questo tempo un dio al quale ci si prostra e si sacrifica qualcosa di più di un vitello. Una società che paga, sorridente, per inghiottire fango. Per chi aveva ancora dei dubbi.
  5. http://www.youtube.com/watch?v=H8rScFAAtfI La dimostrazione palese di un sistema di informazione al collasso che coglie qualsiasi occasione (persino quella di un dramma umano di proporzioni incalcolabili) per imbellettarsi e impomatarsi stilando classifiche di gradimento. I veri sciacalli sono questi signori. Spregevoli. Venditori. Di. Numeri. Vergognatevi.
  6. Io lo faccio fare a quelli più bravi. Come un premio... Si, lo so. Sono troppo buono.
  7. Sul sito della Guitar Foundation of America sono stati inseriti i due premi Hall of Fame 2009: Oscar Ghiglia e Angelo Gilardino: http://www.guitarfoundation.org/drupal/node/4240
  8. Ma tu guarda... E ci ho pure fatto clic sopra, nonostante la preview.
  9. E' utilissimo e formativo lavorare sia sulle scale minori melodiche che armoniche. Che poi all'esame ministeriale siano preferite solo quelle melodiche poco deve interessare. Il percorso di studi deve essere effettuato per un miglioramento personale non per andare incontro al momento dell'esame: se ci si dovesse limitare (in cinque - diconsi cinque - anni) al repertorio elencato nell'esame di compimento inferiore la preparazione tecnica e musicale in senso lato sarebbe alquanto limitata in vista del compimento medio. Il programma d'esame deve essere una parte del repertorio di lavoro quotidiano e non deve impedire in alcun modo la lettura d'altro, inclusi esercizi di tecnica di base (dico, non si penserà di lavorare per 5 anni ad una dozzina di pagine di scale diatoniche e ad un centinaio di arpeggi, vero?) e avanzata.
  10. Le Edizioni Orphee hanno recentemente pubblicato 21 Intermediate Etudes di John Hall Biografia essenziale di John Hall John Hall was born in Detroit, MI in 1955. He attended Detroit Public Schools and received his first intensive musical training at Cass Technical High School in Detroit. He is a graduate of Wayne State University in Detroit where he studied guitar with Charles Postlewate and Joe Fava and received advanced training in music theory as a graduate student under Dr. Richard Parks. A university instructor for over twenty years, he is currently on the faculty of Oakland University in Rochester, MI. and the Cranbrook Educational Community in Bloomfield Hills, MI. Informazioni e acquisto: http://www.editionsorphee.com/solos/hall.html Edizioni Orphee Columbus, OH 43235-1226 TELEPHONE: (614) 846-9517 FAX: (614) 846-9794 EMAIL: sales@editionsorphee.com
  11. YouTube, leader del video sharing online, ha realizzato una sorta di channel ( o sub-sito) a parte e denominato YouTube EDU : in pratica è una iniziativa per “aggregare” channel di Università Statunitensi presenti su YouTube ( comprese Yale, Harvard, Stanford e molte altre) in modo da fornire agli utenti l’opportunità di seguire gratuitamente migliaia di filmati educativi (ovviamente in lingua inglese) pubblicati dai college e realizzati sui più svariati argomenti. Questo è un utilizzo spesso sottovalutato di YouTube che può sicuramente risultare utile come mezzo per “democratizzare” la cultura. Il progetto è nato grazie alla richiesta, pervenuta a YouTube, di un modo migliore per raggruppare e mettere in evidenza la notevole mole di contenuto educativo caricato sul sito di video sharing dai college ed università. Ovviamente di contenuti interessanti ed educativi se ne possono trovare a volontà sui siti di video , basta solo cercare un po’. Questo progetto “ufficiale” di YouTube può quindi essere uno spunto per andare alla ricerca di video educativi ed interessanti presenti nell’immenso archivio di tutti i siti di video sharing. Oltre a visitare la pagina principale di YouTube EDU, può essere utile recarsi sulla directory dove le università americane presenti sono elencate in ordine alfabetico. Link: http://www.youtube.com/edu?action_directory=1 Fonte: http://tuttowebvideo.com
  12. Signori, ho contattato i tecnici di questo forum. Non vi sono limiti allo spazio per occupare sia video che audio del Concerto di Porrino. Inviate il materile mp3/mpeg all'indirizzo chitarraclassicaEU@gmail.com Non vi sono limiti di spazio.
  13. ha idea di quando questo verrà pubblicato? Prima possibile.
  14. Non ci crederà mai Riccardo ma qualche giorno fa ho preso la decisione di scrivere una guida semi-seria per quanto concerne l'imbarco dello strumento a sei corde. Tips and tricks derivanti da circa 20 anni di viaggi in ogni mezzo di trasporto. Alte garanzie di funzionamento. Salvo eccezioni.
  15. è una cosa molto bella... peccato però che spesso i maestri siano convinti che per i primi anni gli allievi non possano andare oltre gli stu di di Sor!!! Sono oramai sempre meno gli insegnanti convinti di questo e con i tempi che corrono è molto semplice: il tuo insegnante pensi non sia valido? Portagli una scatola di cioccolatini e cambialo. Il percorso e le scelte musicali, dopo uno o due anni di studio, non possono essere stabiliti in modo unilaterale ed esclusivamente da agenti esterni. E se un insegnante che traccia un percorso predefinito non è in grado di farne comprendere il valore all'allievo è bene che si chieda perchè il meccanismo non funziona. Dall'altra parte servono allievi disposti a lavorare e studiare seriamente, abbandonando velleità di apparenza e ricerche superficiali, fin dai primi mesi di lavoro. Il resto verrà da sè. P.S. Stiamo andando OT?
  16. Ringrazio te per aver fornito lo spunto di discussione. Un forum esiste esclusivamente per questo.
  17. Dove ho detto che Albeniz è un compositore scadente? Ho, anzi, affermato l'opposto. Signori, scusate, ma ogni volta che si discute di qualcosa la si interpreta come una 'diatriba'? Si parla, ci si confronta. Con i vostri amici, parlate sempre di argomenti nei quali siete tutti d'accordo? Suvvia. Negare desideri?! Soffocare entusiasmi?! Sono sorpreso da questo equivoco e lo dico senza amarezza. Metto in discussione ogni giorno tutto quello che faccio e per cui sono convinto di avere raggiunto un determinato risultato e lo faccio con spirito costruttivo allo scopo di migliorare, limare, aprire altre finestre. Così facendo ho imparato, a mie spese, che non esiste una sola strada per arrivare allo stesso risultato e che non sempre la strada più breve e meno tortuosa è quella più interessante. Tra l'altro, per dirla tutta, che un giovane chitarrista venga influenzato dai post di uno sconosciuto è alquanto improbabile e sono sicuro che se Simone avrà la pazienza di leggere questo thread comprenderà che lo scopo ultimo di questa discussione è l'alternativa, la possibilità di conoscere qualcosa di nuovo (nel suo caso la musica per chitarra) calcando percorsi differenti.
  18. Bisognerebbe citare il repertorio a cui ti riferisci e gli interpreti impegnati nelle sue esecuzioni. Solo per chiarire, Piero, a scanso di equivoci: faccio nessuna battaglia. Io non amo battagliare per scelte altrui. Ognuno fa quello che crede. Dico solo quello che penso. Trovo solo assurdo che nel 2009 si associ la chitarra ad un brano per pianoforte, tutto qui. La frittata può poi essere girata in mille modi, resta il fatto che un ragazzo di 18 anni che si appresta ad approfondire lo studio di uno strumento invece di avere la curiosità di scavare nel linguaggio proprio di questo cerca di realizzare ciò che ha sentito fare ad altri o pensa sia (non certo per sua colpa o mancanza) il massimo che quello strumento possa esprimere. Se qualcuno va controcorrente e gli dice che Asturias è una trascrizione e che esiste un repertorio originale, vasto e di ben più alto valore musicale non riesco proprio a capire in quale modo si stia tentando di spegnere un entusiasmo. Non giudico mai le scelte altrui. Lasciamo che ognuno percorra la sua strada come crede ma che abbia l'opportunità di ascoltare pareri discordanti, non sempre - a tutti i costi - accondiscendenti.
  19. Ma no, Piero. Nessuno spegne entusiasmi. E' che ad un allievo che inizia a studiare chitarra fin dai primi anni somministro Ponce, Castelnuovo Tedesco, Margola o De Rogatis e mi sembra uno spreco di energie mirare ad un brano scritto per un altro strumento. Sarebbe come che un giovane pianista si accosti al suo strumento sognando di suonare, che so, il primo movimento della Sonata di Antonio José. Lo scopo è l'opposto: accendere l'entusiasmo per un repertorio che esiste ed ha un valore, tralasciando la retorica dell'effetto speciale per far battere le mani. E' un buon segno che apprezzi compositori di quel calibro. E' un ottimo segno, direi, vista l'attenzione dei più giovani per la musica classica. La mia domanda è però un'altra: non è preferibile accostarsi allo strumento con il repertorio che gli appartiene? Il repertorio è lo strumento: cercare di separare i due elementi porta solo alla confusione. P.S. Grazie per lo spunto di discussione.
  20. Benvenuto sul Forum Italiano di Chitarra Classica, Simone. Prendi visione quanto prima del Manifesto e personalizza il tuo account dalla pagina del tuo profilo personale. Si, una domanda ce l'ho: con tutto il repertorio disponibile, scritto per chitarra, il tuo desiderio è suonare un brano per pianoforte? Buona permanenza.
  21. Histografica è un affascinante progetto che si propone di raccogliere in un archivio le vecchie fotografie delle città del Mondo. Il sito permette di cercare le foto attraverso parola chiave e filtrare i risultati per anno (da prima del 1700 al 1983). Tutte le foto sono geo-localizzate, ovvero, sistemate in una mappa navigabile e visualizzabili gratuitamente. Histografica è una community aperta ai contributi degli utenti, sono quest'ultimi infatti ad fornire il materiale fotografico, previa una semplice registrazione gratuita al servizio. http://www.histografica.com/
  22. Nelle corde di Elena. Omaggio a Elena Càsoli, ultimo documentario di Francesco Leprino (2009), finalista nel concorso Sentire Donna - Sguardialtrove, organizzato dall'Associazione Il Fischio, verrà proiettato e replicato a Milano nelle seguenti quattro date: sabato 7 marzo, h. 15 ca., Spazio Oberdan (via Vittorio Veneto, 2): proiezione dei finalisti sabato 7 marzo, h. 20 ca., Il Fischio-Fabbrica del Vapore (via Procaccini, 4): proiezione dei documentari in concorso domenica 8 marzo, h. 15,30 ca., Il Fischio-Fabbrica del Vapore (via Procaccini, 4): proiezione dei documentari in concorso (replica) domenica 8 marzo, h. 17 ca., Teatro Franco Parenti (via Pier Lombardo, 14): proiezione di una selezione di ritratti femminili domenica 8 marzo, h. 20.15, Spazio Oberdan (via Vittorio Veneto, 2): Premiazione dei vincitori Ingresso libero Link programma finalisti allo Spazio Oberdan: http://www.sguardialtrove.it:80/festival_cinema_2009/eventi.asp?sez=4&idEvento=16 Nelle corde di Elena Omaggio a Elena Càsoli Milano - Berna 2008-2009 Regia di Francesco Leprino Durata: 15’ (Versione ridotta per il concorso “Sentire Donna”) (durata della versione originale: 35’) Nelle corde di Elena, un documentario sulla chitarrista milanese Elena Càsoli, uno dei massimi interpreti del suo strumento, vuole indagare la formazione di questa musicista, la sua attività concertistica e didattica, nonché la sua dimensione umana. Elena Càsoli è stata intervista, nelle settimane fra dicembre e gennaio, a Milano e a Berna, presso la Hochschule der Kunste, dove insegna chitarra, interpretazione della musica contemporanea e musica da camera, e dove crea progetti trasversali (quello di quest’anno si intitola Hands). Alla voce di Elena e delle sue chitarre (classica, acustica, elettrica, arciliuto, pipa), si sono affiancate le voci di Luciana Abbado Pestalozza, direttore di Milano Musica, e di Gabriele Manca, compositore, uno dei tanti musicisti che ha scritto brani appositamente per lei.
  23. Ricevo oggi via RSS un link di una inutility ma molto curiosa. Una applicazione del sito web http://www.colourism.com/, sulla base del nome, del cognome e della data di nascita, calcola il proprio colore esadecimale (praticamente unico a meno che non esista un omonimo nato lo stesso giorno). Scopro da questo sito che il mio è http://www.colourism.com/user.php?id=5487 Il vostro?
  24. Works for Guitar, Trinidad Huerta Contenuto del volume: Trinidad Huerta was known in mid nineteenth-century Paris as "The Paganini of the Guitar." He performed throughout Spain, Portugal, London and Paris and was the first classical guitarist to concertize in the United States. Applauded at the height of his career by the likes of Victor Hugo and Hector Berlioz, he died in poverty and remains forgotten to this day. Active as a concert guitarist from the 1820's up to his death in 1874. He traveled widely and spent time in America, England, Spain and Continental Europe. He was highly regarded in his time as a performer, but has been remembered in modern times mainly through unusual anecdotes. This book presents a comprehensive overview of this fascinating guitarist's life. Half of the book is devoted to an in-depth chronology, full reference excerpts and all known portraits, with the other half comprising the music. Contents: * a la Memoire d'Adolphe Nourrit - A. T. Huerta * A Spanish National Cachucha, With Variations - A. T. Huerta * Alice Gray - Madame Huerta * Andante and Allegretto - Madame Huerta * Bolero - A. T, Huerta * Chi Mai di Questo Core - A. T. Huerta * Divertimento - P. Verini * Fantaisie - A. T. Huerta * Fantasia on the most favorite airs from Der Freyschutz - S. Pratten * Favorite Romance on a Scotch air with Variations - A. T. Huerta * Five Waltzes - A. T. Huerta * Four Divertimentos - A. T. Huerta * Gran Vals - A. T. Huerta * Grand March, from La Gazza Ladra - A. T. Huerta * Grand Waltz, de la Solitudine - A. T. Huerta * Grande Wals - A. T. Huerta * Mary A. Roon - Madame Huerta * Meditacion - F. Sor * Nouvelle Grande Fantaisie sur le theme de la Cachucha Nationale - A. T. Huerta * Recitativo & Pastorela - A. T. Huerta * Recuerdo Triste - A. T. Huerta * Seis Grandes Valses - A. T. Huerta * Six Waltzes - A. T. Huerta * Souvenir d'une Soiree a Passy, Symphonie Fantastique - A. T. Huerta * Souvenir of the Fair at Mairena in Spain - A. T. Huerta * The celebrated Fantasia, founded on Rossini's Overture to Semiramide - A. T. Huerta * The Hymn of Riego: a much admired Spanish quick step arranged for the piano forte - A. T. Huerta * Three Divertimentos - A. T. Huerta * Three Waltzes - A. T. Huerta * Wals - A. T. Huerta * Weep Not for Me - Madame Huerta Info e acquisto: http://www.guitargallerymusic.com/classical_guitar.html
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.