Vai al contenuto
Novità discografiche:

Cristiano Porqueddu

Ammministratori
  • Numero contenuti

    3658
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    148

Tutti i contenuti di Cristiano Porqueddu

  1. Fonte: downloadblog.it "I funerali di Michael Jackson si stanno rivelando come l’evento mediatico più grande degli ultimi anni. Che siate tra i suoi fan o meno, c’è da constatare come la rete sia letteralmente impazzita fornendo informazioni di ogni genere riguardanti il Re del Pop. Ne sanno qualcosa i nostri colleghi di Gossipblog, che da giorni riportano ogni news su Michael Jackson. Oggi è in corso il live blogging del funerale di Michael, con tutti gli aggiornamenti del caso. Per chi volesse seguire l’evento in streaming, CNN e BBC (via Justin.tv) hanno approntato canali video. L’impatto della morte di Michael Jackon sulla rete, pare sia stato devastante. Techcrunch riporta il caso delle centinaia di migliaia di Tweets in un lasso di tempo così breve, da mettere KO il nostro amato Twitter. Mashable conferma con un dato che ha dell’incredibile: nelle ore immediatamente dopo il primo annuncio, quasi il 30% dei Tweets aveva nel testo “Michael Jackson”, e questo senza contare tutti i nomignoli e le contrazioni tipo “Jacko”. Nello stesso tempo TMZ ha avuto momenti di down subito dopo la prima notizia della morte di Jackson, con il risultato di intasare il blog di Perez Hilton alla ricerca di conferme della notizia. Stessa sorte per il sito del LATimes. CNN sarebbe rimasto in piedi solo perchè avrebbe riportato la notizia di Michael Jackson ancora vivo all’arrivo in ospedale. Molto freddamente possiamo dire che in questo caso i social media hanno funzionato, facendo circolare la notizia con una velocità ed una massa tale che fin’ora non avevamo mai visto. Se qualcuno voleva avere una prova forza di impatto di internet e dei social media, oggi lo ha avuto." Links: http://live.gossipblog.it/ http://edition.cnn.com/live/
  2. Il chitarrista e pedagogo Francisco Herrera (celebre la sua Enciclopedia della Chitarra) ha recentemente donato al comune di Villa-Real un totale di 36 opere - alcune delle quali manoscritte - del compositore spagnolo Francisco Tárrega. La notizia: "El guitarrista y pedagogo Francisco Herrera, afincado en Suiza, ha donado al Ayuntamiento de Vila-real un total de 36 partituras del también guitarrista y afamado compositor local Francisco Tárrega, algunas de las cuales están escritas a mano. Las obras del prestigioso artista vila-realense se depositarán en el Museu de la Ciutat Casa de Polo." Fonte: laprovincia.es
  3. In occasione del 100° anniversario della morte e parallelamente ad una serie di manifestazioni collegate, è onLine da qualche settimana il sito web http://www.francesctarrega.com/ dedicato al celebre compositore spagnolo Francisco Tárrega Eixea (Villarreal, 21 novembre 1852 – Barcellona, 15 dicembre 1909). Molte aree sono in fase di costruzione e alcune necessitano di una registrazione. Promette davvero bene.
  4. Basta un manifesto, Rms. Se c'è un sociologo tra gli iscritti potrebbe darmi una spiegazione scientifica di questo comportamento "industrializzato"? Vorrei far notare le (ovvie) sghignazzate del commerciante che osservano la patetica scena dall'alto e che invita il collega a "[...]mettersi le armature[...]" Non vorrei essere ripetitivo ma: che tristezza.
  5. Tutto bloccato: http://lavamp3.com/buy_mp3_album2499021/Gilardino-Angelo/19th-Century-Guitar-Music.html L'operazione sembra riuscita.
  6. Apertura cancelli Euroma2 Che tristezza.
  7. ...e potenzialmente criminale. dralig Secondo me date troppo peso a questo genere di azioni. La cosa peggiore che si può fare, per questi omini forti del loro anonimato, è (oltre una azione che protegga i propri interessi come è) beffarsi di loro, renderli ridicoli. Sono pusillanimi che al di fuori del loro portone di casa contano meno di nulla e sfogano questa impotenza davanti al monitor, di notte, mentre la moglie-padrona dorme.
  8. Lucro. dralig Ma no. Ma quale lucro. Ci vuole un cervello attivo per usare un'azione (anche bieca) allo scopo di incamerare quattrini. Lo scopo è invece un altro e per capire a cosa alludo è sufficiente leggere il post dell'ometto-tastiera che scrive firmandosi "Pietro Lucca" (inesistente) su http://lavamp3.com/buy_mp3_album2499021/Gilardino-Angelo/19th-Century-Guitar-Music.html per capire che il tentativo era quello di tirar fuori ben altro.
  9. Le edizioni Carisch hanno recentemente pubblicato il volume Mi segundo cuaderno de guitarra con CD di Rivas Martinez. Descrizione dell'autore: Si eres alumno o profesor de guitarra, quiero presentaros mi último trabajo “Mi segundo cuaderno de guitarra con CD” está avalado por el prestigioso guitarrista David Russell y es una novedad en nuevas tecnologías y progresiones pedagógicas que lo hacen más ameno y divertido. Sin descuidar los autores guitarristas clásicos (Sor, Aguado, Giuliani) se incluyen otros como (Granados, Mozart, Verdi) que a mi modo de ver complementan la cultura musical del alumno. Además de tener una progresión página por página, se incluyen temas populares, ejercicios de técnica, dictados con guitarra, teoría, juegos musicales, historia, acordes y controles parciales. Este segundo trabajo de una colección de cuatro ya lo podéis encontrar en la editorial “Real Musical” o en la editorial “Carisch” Info e acquisto: http://www.carisch.com/spagnolo/index.html (digitanto 'Rivas' nel motore di ricerca interno al sito)
  10. La guerra dei browser non è mai stata così calda come in questo periodo. Per più di dieci anni Microsoft ha tenuto il primato del settore, dopo aver praticamente ucciso Netscape con il suo Internet Explorer. Ma ora deve guardarsi le spalle dai nuovi agguerriti concorrenti. Il primo avversario è ovviamente Firefox 3.5, che in pochi giorni è stato scaricato quasi 14 milioni di volte. Seguono Safari 4 e Google Chrome. Alcuni dati mostrano come le abitudini delle persone stiano rapidamente cambiando. Il grafico di Statcounter, che potete vedere a questo link, mostra come, da marzo, Internet Explorer ha perso ben 11.4 punti percentuali rispetto agli altri browser. Questo valore comprende tutte le versioni di IE, dalla 6 alla 8. Il browser che ha perso più punti è proprio Internet Explorer 7, quasi sorpassato da Firefox 3.0 e in calo anche rispetto a Internet Explorer 8, che a giugno ha superato IE 6. Ma, tutte insieme, le versioni di Internet Explorer detengono ormai solo il 54.4% delle quote di mercato, rispetto al 65.8% relativo a marzo 2009. Chi è che ha guadagnato di più a discapito di IE? Firefox 3.0 ha guadagnato ben 5 punti, raggiungendo il 27.6%. Ma, se notate bene, nel grafico è presente una linea tratteggiata equivalente agli “altri browser”, ovvero le ultime versioni rappresentate da Firefox 3.5, Safari 5 4 e Chrome 2.0. Questa linea è cresciuta velocemente nelle ultime settimane, raggiungendo il 15% circa. Anche altre fonti, come Net Applications e Wikipedia mostrano grafici simili con percentuali di poco differenti. In ogni caso ci troviamo in un periodo di instabilità, con tutti i principali browser che hanno presentato le nuove versioni. Bisognerà aspettare qualche settimana prima di avere statistiche più equilibrate. Fonte: Techcrunch.com
  11. E' il presente della ricerca Cristiano. Molte multinazionali dell'entertainment stanno puntando "ingenti" finanziamenti nell'ambito della ricerca sulla separazione delle informazioni armoniche/inarmoniche da una fonte sonora. Incredibile vero? E ti assicuro che c'è molto interesse anche da parte militare. Sorprendente. Dico sul serio.
  12. Il secondo video è sottotitolato in spagnolo. Il primo descrive le capacità di estrazione delle singole note (!) da brani musicali polifonici non midi E' pazzesco.
  13. http://www.youtube.com/watch?v=B_8eHekIqXE
  14. Stento quasi a credere alle nuove capacità di Melodyne.
  15. Si leggono le singole voci, una ad una. A proposito di suono del cello:
  16. Innanzitutto leviamo i titoli, te ne prego, e usa il mio nome di battesimo per rivolgerti al sottoscritto. E' più che sufficiente. Qualcuno ha definito il suono della chitarra come "problematico" altri ci hanno visto dei "dilemmi" ma io non trovo ne' problemi ne' dilemmi nel suono di una corda che vibra dentro una cassa armonica di legno. L'unico dilemma sta nella mente dello strumentista che pizzica la corda. Perché dico questo? Perché nella stragrande maggioranza di casi di docenza mi sono trovato di fronte sempre alla stessa domanda: Come fa ad ottenere quel suono? Mostro e rispiego sempre tutto quello che già sappiamo, che è stato detto e ridetto (percussione verso il piano armonico, svincolo non perpendicolare, movimento veloce ecc. ecc.) ma i risultati variano minimamente. Ed in certi casi (quando non ho la possibilità di seguire nel tempo il percorso di studi di un allievo/a) non variano proprio. Spesso si trascura l'elemento della cognizione o percezione del suono che non deriva dalla fisicità del gesto ma da quello che vogliamo ottenere. Sono solo parole. D'accordo. Vediamo se riesco ad essere più chiaro. Visto che sto lavorando alla musica di Barrios prendo per esempio un brano molto ben scritto e poco suonato del compositore paraguayano "Romanza en imitacion al Cello" Il PDF della composizione lo scarichi da qui: http://www.guitarpress.com/images/Barrios_RomanzaEnImitacionAlVioloncello.pdf Iniziamo dal titolo: Romanza. Occorre che prima di tutto vada a controllare cosa è una romanza, da dove arriva il termine, cosa ha significato, cosa significa nel Novecento (contestualizzazione generica) e cosa significa per Barrios (contestualizzazione specifica). La maggior parte di queste informazioni è reperibile in enciclopedie e libri di musica stampati (al prossimo acquisto lascia perdere l'iPhone e comprati libri e manuali http://www.ibs.it per iniziare) en imitacion al Cello. Se fossimo nel '70 comprenderei la difficoltà ma abbiamo a disposizione, oggi, uno strumento come internet che non solo ci fa leggere ma vedere e ascoltare tutto. "Imitazione al violoncello". Che suono ha un violoncello? Mi insegni che esistono decine di migliaia di video su internet che mostrano musicisti di altissimo valore che suonano magistralmente questo strumento. Ascolta qualche interpretazione valida e cerca di percepire colore e direzione. Come vedi, già dal titolo abbiamo ottenuto alcune preziose informazioni. E' certo che ancora prima di leggere avrai idea del suono a cui Barrios si riferisce dicendo "imitaciòn" al cello. Vediamo come ottenere praticamente questo nell'interpretazione. Armati di matita rossa o blu, liberati del mobile con le corde e mettiti la musica sotto il naso. Cosa facile, identifica con chiarezza quale è la voce principale che dovrai usare per l'imitazione (detesto questo termine. Preferisco 'evocazione'. Le scimmie, imitano) del cello e rispolveriamo il vecchio solfeggio cantato Con l'ausilio della voce (lascia la chitarra nel fodero, per cortesia) dai un significato ai tre incisi e alla piccola coda vocalizzando e segnando i punti in cui necessiti prendere il fiato. Segna tutto sulla musica con una matita. Mentre il tuo vicino inizierà a maledirti per averlo svegliato dalla siesta , fai caso ad un dettaglio: la voce principale è tenuta quasi sempre sulla 4a corda (generalmente molto malleabile) salvo per una parte (B6) nella quale, per ragioni fisico-idiomatiche della B7, devi rinunciare all'omogeneità del suono spostandoti sulla terza. Una volta che hai chiaro cosa devi ottenere passa alla ricerca di soluzioni dinamiche (quasi ovvie, qui) e cerca di usare il significato del termine romanza visto sopra a tuo vantaggio. In questa fase divertiti a fare tutto quello che ti passa per la testa: osa di tutto, formale o informale, filologico o non-filologico. Dunque torna all'origine e definisci per bene 1) Timbro (colore) 2) Dinamica (escursione del volume) 3) Direzione (proiezione dell'inciso/frase/periodo) Prendi la chitarra e leggi il tema adesso adoperando solo la 4a corda e la terza quando richiesto. Seleziona una diteggiatura che ti consenta di avvicinarti il più possibile al risultato (specialmente relativo al colore) stabilito in precedenza e non smettere di eseguire la parte finché non senti che le tue mani riproducono quello che hai definito con la mente: non esiste nessun giudice più severo di te stesso. Arriverai ad un punto dove sentirai che le dita e le mani rispondono a parametri che non sono dettati da una stupida cordiera e da qualche stanghetta metallica ma da un'idea musicale, ergo, molto più stabile. Aggiungi tutte le altre note: sarà impossibile accontentare, adesso, il tuo orecchio ad una esecuzione imprecisa sotto qualsiasi punto di vista della voce principale e che tu ci creda o no imporrai alle tue mani la necessità di un colore di suono già definito, di una definizione del fraseggio già definita e tutto il resto sarà un contorno. Detto questo puoi con facilità risalire ad una serie di gravi imprecisioni che spesso revisori pubblicano senza alcun controllo (da qui il mio vizio di riscrivere sempre e comunque le diteggiature da zero). Visto che parliamo di questo brano, ecco la seconda parte con lo sviluppo motivico del tema in re maggiore. Guarda cosa scrive Stover nel prezioso volume contenente l'integrale di Barrios: e il cello va a farsi benedire: prima posizione, capotasto e movimento sulla terza corda. Tutto finito per colpa del pezzo di legno nero con le stanghette. Quando hai un'idea chiara di cosa devi ottenere è difficile che lasci correre soluzioni di comodo. Sono le peggiori. Trova soluzioni alternative che ti consentono, innanzi tutto, di mettere in primo piano la visione inziale che avevi della musica a costo di dover lavorare più a lungo. A volte molto più a lungo. Meglio: E così via. Come puoi capire, il colore del suono (l'idea che ti sei fatto di ciò che vuoi ottenere) è solo uno dei parametri necessari e a questo è strettamente legata la scelta della diteggiatura delle due mani. Non piegare mai e poi mai una scelta interpretativa allo strumento. Buon lavoro.
  17. Alcune cose non si possono imparare.
  18. http://www.youtube.com/watch?v=Ty-kVEQVeog
  19. Nessuna, infatti, perchè non ve ne sono. Ho pensato, forse ho frainteso, che volessi mostrare una applicazione della tecnica descritta nei due video sopra.
  20. Caro Simosva (o Nello, se preferisci), come da tua richiesta, rispondo a questo thread sulla tecnica di Shearer. Dai video che hai pubblicato vedo un genere di approccio che di "naturale" ha ben poco, anzi. Mi sembra tutto molto artificioso e costruito. Tra l'altro non vedo come il movimento di tre (!) dita invece di una possa giovare alla naturalezza del movimento. Condivido alcuni dettagli ma sono davvero microscopici. Nel complesso mi sembra tutto estremamente discutibile. Le problematiche tecniche della musica del video di Manuel Barrueco che hai pubblicato sono risolvibili con le prime lezioni del Sagreras e le scale diatoniche. A un'ottava.
  21. Agustin Barrios è uno dei più significativi ed importanti chitarristi-compositori del Novecento. Non vi è alcun motivo particolare nella mia decisione di registrare l'integrale dell'opera originale per chitarra sola se non quello scaturito dalla lettura della sua musica: a tratti geniale, quasi Brahmsiano (Preludio en la Menor) a tratti sorprendentemente banale (Bicho Feo) resta un compositore che nonostante le radici popolari è riuscito in condizioni affatto favorevoli a darsi un peso non indifferente e, conseguentemente, darne allo strumento che suonava. Dalle registrazioni disponibili [OT] Consiglio l'acquisto dell'ultimo doppio CD edito da Chanterelle https://www.chanterelle.com/shop/ [/OT] non credo sia uno dei migliori interpreti della sua musica ma alcuni lavori, anche piccoli, specialmente quelli permeati da un denso pathos religioso, sono melodicamente eccellenti. E anche quando insiste nell'omaggiare Bach lo fa con padronanza della polifonia e allo stesso tempo coscienza dello strumento. Pochi, pochissimi altri hanno perlustrato la chitarra in lungo e in largo come ha fatto Barrios e anche se l'obiettivo iniziale era quello di un doppio CD (allo scopo di evitare i lavori più popolari per lasciar spazio a quelli più alti) sono contento, oggi, di sapere che entro la primavera prossima avrò registrato tutte le opere originali per chitarra sola di uno dei compositori più rappresentativi delle sei corde.
  22. Vedi, va di moda ostentare - come se fosse qualcosa di cui vantarsi - la continua ricerca dello strumento ideale nonché dell'intruglio di corde corretto per il Suono Definitivo. C'è una corsa - che ricorda tanto quella dei saldi - alla muta di corde più costosa e con il nome più altisonante. Spesso ci si dimentica che il suono esiste nella mente del musicista e non nell'oggetto (si chiama strumento, dico bene?) utile ad esternarlo; è per questo che mi piace pensare che l'elemento suono non sia che una percezione personale, formata ovviamente dallo studio e dal gusto ma che anche da elementi che ci portiamo nel dna. Nel contesto dello strumentista di chitarra ciò è ancora più palese: uno dei più importanti elementi che ha consentito allo strumento una vera e propria Rinascita nel Novecento è proprio questa personalizzazione - forse dovrei dire unicità - del suono vista la possibilità dello strumentista (come pochissimi altri) di intervenire direttamente sulla materia che produrrà il suono finale. Per ottenere un "bel suono" occorre averlo dentro e usare lo strumento che si ha a disposizione per avvicinarsi più possibile a quell'idea. Tutto il resto è aria fritta, buona per le discussioni delle pizzate di fine corso.
  23. Una Guagliardo del 2005 con corde Augustine Red o Imperials. E microfono a 55 cm dal piano armonico. Ma non cadere nell'equivoco che il suono arrivi dallo strumento. Il suono (ampiezza e timbro) è la percezione dei colori.
  24. BigG says: http://www.google.it/search?q=trascendentia Consiglio ibs.it o fnac.it Sono velocissimi.
  25. A) Non si preoccupi. La voce del basso verrà fuori da sola se il suono è ben bilanciato. Precisamente. Il pollice interviene sulla linea del tema mentre il resto è affidato a alle altre 3 dita. C) Preferisca a-i senza appoggiare e, ove possibile, [a,m,i] fino alla 4a corda. Dopo [p,i] o [i,p] D) Un po' di estensione della m.s. e il gioco è fatto. Nel pomeriggio vedo di scansionare le tre righe in questione con la diteggiatura che ho preferito, se può esserle utile.
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.