Vai al contenuto
Novità discografiche:

Cristiano Porqueddu

Ammministratori
  • Numero contenuti

    3658
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    148

Tutti i contenuti di Cristiano Porqueddu

  1. E' un conterraneo semi-rimbambito, alla frutta politicamente e mentalmente - dopo i vari collari ad honorem io gli metterei la museruola - che non ha nulla da spartire con lo spirito di collaborazione e di solidarietà che contraddistingue i sardi. Non so se abbia detto la verità ma ha descritto (forse involontariamente, visto che non lo reputo in grado neanche di recarsi al gabinetto) l'atteggiamento odierno nei confronti delle più fondamentali forme di espressione di libertà.
  2. E questo dove l'ha letto?
  3. E' solo un modo da censura russa anni '40 per impedire (poveri illusi) che questo nuovo e potente sistema di informazione possa ledere il monopolio informativo - fasullo - delle vecchie radio e le obsolete reti televisive. Ma è un sistema informativo che scricchiola, che si crepa ogni giorno di più con i vari Vespa che si domandano "a che cosa serva un Blog" in diretta. La legge non cerca di attaccare la diffamazione e le pubblicità ma la capacità e libertà di raccontare i fatti veri e propri, come accadono, liberi dai vincoli economici e politici (posso farlo io, lei, chiunque altro). A lei non spaventa sapere che persone che hanno avuto a che fare con la mafia oggi sono degli imprenditori? A lei non spaventa sapere che ciò che è accaduto a Genova 7 anni fa è una messa in scena mediatica? A lei non spaventa sapere che la maggior parte delle stragi in Italia non hanno avuto colpevoli? A lei non spaventa l'idea di dover rendere conto a qualcuno del suo punto di vista? Sarà per me un piacere vedere colare a picco un sistema ammuffito che cerca disperatamente di rimanere a galla.
  4. Un link per parlare della libertà che verrà tolta a centinaia di migliaia di utenti. http://punto-informatico.it/2468674/PI/News/camera-manda-avanti-ddl-anti-blog.aspx Noi siamo quelli che criticano le azioni di censura del popolo cinese. Sarebbe meglio tacere.
  5. "No, cioè, fai le cose boh, troppo a muzzo, stai più scianti, tranzollati un attimo." Sentita ieri sera. a muzzo è tipo allacazzo? forte tranzollati un attimo al posto di stai tranchi (o variante ispanica stai tranchillo) oppure stai tranziplo e non stressarmi la fronda: Quel teppista del mio fratellino ha detto poco fa: "Yo brò, minkia che scazzo, c' ho la tipa che rompe!". Richiedo esame genetico. Signori, per favore, rientriamo in tema?
  6. Hai fatto centro, Giorgio. Ma è vero o no che in un CD un respiro affannoso, il rumore continuo delle dita sulle corde è tremendo mentre in un concerto neanche lo si ascolta?
  7. Ma il recupero (se di 'recupero' si può parlare) dovrebbe avvenire in primis dalla parte del pubblico. E' il pubblico che vuole/non vuole il silenzio. E' il pubblico che si infastidisce per la tosse. Eppure, in Austria, concerti all'aperto e silenzi relativi.
  8. E' proprio di questo che parlo. Il silenzio di un bosco, visto che usi questa locazione, non è il silenzio di una sala da concerto, di un auditorium. Il vento, gli uccelli, l'assestamento degli alberi. Eppure nessun fastidio. Sala da concerto: un colpo di tosse e la concentrazione può subire uno scossone, il bisbigliare di due maleducati ci fa perdere il diminuendo. E' possibile pensare che nonostante tutto, il silenzio 'assoluto' - quello che cerchiamo anche nelle registrazioni - intorno alla musica non sia poi così importante?
  9. Riflettevo oggi, durante il lavoro su alcuni brani dell'Ottocento, sul peso della filologia nell'interpretazione. In particolare mi domandavo, e mi piacerebbe domandare, se nella ricerca filologica che un interprete conduce si valutino le differenze di 'volume di suono' in relazione al periodo e all'ambiente circostante. Il rumore di una città ai primi dell'Ottocento era prevalentemente costituito dal procedere delle ruote delle carrozze nei ciottolati, dagli zoccoli dei cavalli, dal vociare della gente, dal martello del fabbro. (Con un bel salto indietro, Seneca si lamenta dell'abbaiare dei cani, delle urla degli schiavi frustati e dell'"inflessione della voce" di venditori di bibite, dei salsicciai, dei pasticcieri) Il rumore moderno è cambiato. L'urbanizzazione ha portato l'uomo civilizzato ad essere circondato da una serie di disturbi acustici che oltre che crescere esponenzialmente dal punto di vista della varietà cresce anche sotto quello della quantità. E i nostri musicali 'pianissimo'? 'mezzo forte'? Sono secondo voi influenzati dal mondo amusicale che ci circonda?
  10. http://it.youtube.com/watch?v=s44uFI8AD0U&feature=related
  11. Asiana V Esordio in chiave compositiva del giovane Starcevic, vincitore del Falletta International Composition Competition for Guitar 2007 Alcune informazioni su Nikola Starcevic: NS was born in 1980 in ‎Loznica (Serbia). A student of Professor Vera Ogrizovic, he is a graduate of the ‎Belgrade Music Academy and now lives in Belgrade (Serbia) and works as a classical ‎guitar teacher. He plays and composes very different kinds of music for guitar, chamber and symphonic orchestra. He uses a wide range of musical languages — neo-baroque, neo-classical, neo-romantic, jazz, world music, and the most ‎characteristically in his pieces — Balkan style. Situated as he is in the center of the Balkans, ‎surrounded by countries with a rich culture, Starcevic’ music is influenced by the ‎unstable region, colored by nostalgia and strange sadness, but brimming with ‎energy. The music is like a handwoven carpet, colorful and full of beautiful ‎ornaments, but when you look more carefully and closely, you will see all the beauty ‎of colors and art of every single pattern, thread and string woven in. Many of his ‎pieces are written combining classical and Balkan musical style, harmony, form and ‎structure. Nikola won a few important prizes for composition, like the USA Songwriting Competition in 2005 in the World Music category with a piece for 3 guitars entitled Water-mill, the JoAnn Falletta International Composition Competition for Guitar 2007 Buffalo, New York, with Asiana V. Link per l'acquisto: http://www.editionsorphee.com/solos/starcevic.html
  12. Il nuovo lavoro di Ernesto Cordero sarà presto pubblicato dalle Edizioni Orphèe. "[...]Both pieces were inspired by beautiful cities in America and Europe. Taxco Cathedral, also named Santa Prisca, is located ‎at the state of Guerrero, Mexico. Built in the year 1759, this majestic, pink-stoned, colonial styled church shows a typical “churrigueresca” façade. ‎ Having the goal to get closer to the religious and spiritual character of this ancient Cathedral, I decided to mesh medieval ‎and contemporary sounds. On the other hand, having composed this piece almost totally within a graphic writing, it gave ‎me the flexibility of getting inside these old musics, so intimately related to the imposing temple.‎ Through the piece, we will hear sounds simulating or evoking church bells, Gregorian Chants, indigenous melodies, the horns of automobiles cruising nearside the Cathedral, even touches of Flamenco music that can be identified with the “churrigueresco” style of the old building. I would like to point out that this work was written to honor the ‎Cathedral and the Taxco International Guitar Festival, directed by Juan Carlos Laguna. The piece is dedicated to Chilean ‎guitarist, Carlos Antonio Pérez. ‎ The city of Perugia, like Taxco, is built on the tops of hills. In Perugia’s instance, it elegantly descends toward the Tiber ‎Valley. Its beautiful urban helmet, identified by a nucleus of Etruscan origin, is encased by medieval walls. The piece I ‎present to you, a solo for guitar, like the city’s architecture, is characterized by frequent and sudden contrasts. It is ‎dedicated to Leonardo de Angelis, a current Professor at the Conservatory of Perugia.[...]" Alcune informazioni su Ernesto Cordero: Composer and guitarist Ernesto Cordero (born in 1946 in New York and raised in Puerto Rico), began his higher studies in 1963 when he entered the Conservatory of Music in Puerto Rico and he continued at the Royal Conservatory of Music in Madrid, Spain where he earned a diploma in 1971. Subsequently, he did post-graduate work in composition with Roberto Caggiano in Rome, Italy from 1972 to 1974 and with Julian Orbón in New York from 1977 to 1978. He first studied guitar from 1961 to 1964 with Jorge Rubiano and he later worked with several teachers, most importantly Regino Sainz de la Maza in Spain in the 1960s and Alírio Díaz and Claudio de Angelis in Italy in 1972. Since 1971 he taught composition and guitar in the music department of the University of Puerto Rico. In addition to his activities as composer, performer and teacher, Ernesto Cordero was music director since 1980 to 1997 of the International Guitar Festival of Puerto Rico. He is in demand throughout the world as a distinguished participant in leading competitions and festivals. Per prenotare l'acquisto: http://www.editionsorphee.com/solos/periwinkle.html
  13. David Martinez è un musicista eccellente. Il CD non gli rende giustizia, come dovrebbe. Dal vivo è in grado di fissare altissimi livelli di comunicabilità e il lavoro intepretativo è ineccepibile. Uno dei pochi chitarristi che non mi annoiano.
  14. [+ZOOM] Ricevo con piacere una pubblicazione di Nicola Giuliani della Levante Editori di Bari. Si tratta de "La Sesta Corda - Vita narrata di Mauro Giuliani". Nicola Giuliani ha già pubblicato "Omaggio a Mauro Giuliani (L'Orfeo della Puglia), "Il Teatro nella Baruli del primo ottocento" e "Mauro Giuliani: ascesa e declino del virtuoso della chitarra". Dalla prefazione: [...]la figura e l'opera del grande musicista biscegliese emergono in una scorrevole e appassionante narrazione. L'autore espone in concatenazione fatti ed avvenimenti che raramente portano a "giudizi" esaltativi, ma che creano un quadro preciso dal quale l'accorto lettore può personalmente trarre conclusioni e pareri. [...] Mauro Giuliani seppe aprire prospettive "nuove" ad uno strumento, fino ad allora considerato "popolare", introducendolo d'autorità in ambienti diversi, più "alti", arricchendone consistentemente il repertorio [...] La chitarra, e si evince chiaramente da quanto riporta il volume, ebbe – a Vienna in particolare, ma anche a Roma – il suo momento magico proprio grazie a Giuliani. [...] Accanto all' impegno meramente musicale, la narrazione della vicenda umana. [...] Ripercorrere, nella limpida narrazione di Nicola Giuliani, la vita del grande Mauro è sicuramente stimolante.[...] Il suo ricordo, oggi, può anche essere documentato da elementi che illuminano vita e opera di una conoscenza che porta a meglio e più consapevolmente apprezzare il suo ruolo di musicista e di persona. Egli seppe arricchire, con peso niente affatto trascurabile, la lunga schiera di genii musicali che, nati in Puglia, meritoriamente si affermarono nel mondo. Link per l'acquisto: http://www.levantebari.com/frame0.htm
  15. Angelo Gilardino ha ultimato la composizione per chitarra e quartetto d'archi "Quintetto di Lucedio" Maggiori informazioni sul sito ufficiale: http://www.angelogilardino.com
  16. La Siae chiede che venga stabilito per legge un contributo da parte di tutti quei provider che forniscono a pagamento la linea Adsl veloce. Secondo la societa' che rappresenta autori ed editori, l'Adsl 'consente a milioni di utenti di scaricare dal web, nella maggior parte dei casi evadendo il Diritto d'Autore, ogni tipo di contenuto creativo: musica, film, libri, immagini e qualsiasi genere di opera dell'ingegno messa a disposizione gratuitamente da ben noti e numerosi peer to peer'. Fonte Google News Come dire, chi ha un'auto che supera i 130 km orari da tachimetro dovrà pagare una multa all'acquisto perchè potenzialmente può violare il codice della strada. Il mio commento ve lo risparmio.
  17. Il chitarrista Pablo Sainz Villegas ha vinto il premio Premio Ojo Crítico 2008 de Música Clásica. II premi Ojo Crítico sono assegnati dal programma culturale della Radio Nacional de España e hanno un notevole prestigio sul mondo artistico spagnolo. "[...]Con el premio Ojo Crítico a la Música Clásica, Pablo Sainz Villegas, suma 31 premios, los mismos que años tiene este guitarrista. En el fallo, el jurado ha destacado de Saínz Villegas "su amplio repertorio, su compromiso con la música de nuestros días y su alta calidad interpretativa que se está viendo reflejada en su ya destacada carrera internacional[...]". Continua a leggere qui: http://www.rtve.es/noticias/20081029/pablo-sainz-villegas-premio-ojo-critico-musica-clasica/185249.shtml
  18. L'avevo visto. Ben fatto.
  19. Appena ricevuta da un amico via eMail. Un pastore stava pascolando il suo gregge di pecore, in un pascolo decisamente lontano e isolato quando all'improvviso vede avvicinarsi una BMW nuova fiammante che avanza lasciandosi dietro una nuvola di polvere. Il guidatore, un giovane in un elegante abito di Versace, scarpe Gucci, occhiali Ray Ban e cravatta Yves Saint Laurent rallenta, si sporge dal finestrino dell'auto e dice al pastore: "Se ti dico esattamente quante pecore hai nel tuo gregge, me ne regali una ? " Il pastore guarda l'uomo, evidentemente uno yuppie, poi si volta verso il suo gregge e risponde con calma: "Certo, perche no?" A questo punto lo yuppie posteggia l'auto, tira fuori il suo computer portatile della Apple e lo collega al suo cellulare della Sony-Ericsonn. Si collega a internet, naviga in una pagina della NASA, seleziona un sistema di navigazione satellitare GPS per avere un'esatta posizione di dove si trova e invia questi dati a un altro satellite NASA che scansiona l'area e ne fa una foto in risoluzione ultradefinita. Apre quindi Adobe Photoshop ed esporta l'immagine spedendola via bluetooth e gprs a un laboratorio di Amburgo in Germania che dopo pochi secondi gli spedisce un e-mail sul suo palmare Palm Pilot confermando che l'immagine e stata elaborata e i dati sono stati completamente memorizzati. Tramite una connessione ODBC accede a un database My-SQL e su un foglio di lavoro Excel con centinaia di formule complesse carica tutti i dati tramite e-mail con il suo Blackberry. Dopo pochi minuti riceve una risposta e alla fine stampa una relazione completa di 150 pagine, a colori, sulla sua nuovissima stampante HP LaserJet iper-tecnologica e miniaturizzata, e rivolgendosi al pastore esclama: "Tu possiedi esattamente 1586 pecore". "Esatto. Beh, prenditi la tua pecora." dice il pastore. Il giovane sceglie un animale e lo mette nel baule dell'auto. Allora il pastore fa: "Ehi, se indovino che mestiere fai, mi restituisci la pecora?". Lo yuppie ci pensa su un attimo e dice: "Okay, perche no?" "Sei un consulente." dice il pastore. "Caspita, è vero..... - dice il giovane - come hai fatto a indovinare?" "Beh, Ë ovvio: sei comparso senza che nessuno ti cercasse, vuoi essere pagato per una risposta che io già conosco a una domanda che nessuno ti ha fatto e non capisci un C***o del mio lavoro. E adesso ridammi il cane!"
  20. Benvenuto sul Forum Italiano di Chitarra Classica, Lorenzo. La invito prima di tutto a prendere visione del Manifesto del Forum e, se lo desidera, a personalizzare il suo Avatar (immagine che la contraddistingue dagli altri utenti) dalla pagina del suo profilo personale. Buona permanenza.
  21. Saggia risposta, maestro Carfagna. La competenza e l'approfondimento - non sempre presenti nelle docenzi dei corsi - sono un parametro che consentono agli allievi di scegliere una strada piuttosto che un'altra. Pecco forse di ottimismo sfacciato se dico che oggi vi si sta ponendo rimedio in tempi relativamente brevi e che l'orientamento di chi fa musica per e sulla chitarra è ben diverso da allora?
  22. Per favore, Danilo, può correggere il post adattandolo alle regole di netiquette elencate nel Manifesto?
  23. jai7, potresti per favore evitare di scrivere parole con lettere maiuscole?
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.