Vai al contenuto
Novità discografiche:

Manu

Membri
  • Numero contenuti

    207
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Manu

  1. mamma mia che procedimenti tortuosi che adoperi Kikkina_music beh l'importante è il risultato!! io sinceramente non ho mai usato cose del genere perchè non ne ho mai avvertito l'esigenza di usarli. Ciao
  2. scusami kikkina-music cosa intendi per calli più duri?nel momento in cui non usi la vasellina hai un contatto fastidioso tra dita e corde o ti fanno male i polpastrelli?
  3. certo prf83 sono d'accordo con ciò che dici io mettevo solo in dubbio che gli amori placebo nascessero da un desiderio interiore ma con ciò non volevo dire che non esiste l'amore anche se credo che sia un sentimento difficilmente rintracciabile ai giorni nostri.
  4. Caro prf83 nel tuo primo messaggio parli degli amori placebo attribuendoli ad una mancanza di affetto che è colmata dai giovani attraverso essi. Ti posso fare una domanda: ma pensi davvero che sia questo il motivo per cui nascono?? Io a tale proposito sono del tutto convinto che un fondo di verità,sebbene in quantità parziale,risiede in una teoria di Shopenauer,se le mie riminiscenze classiche non mi ingannano,secondo la quale l'amore è un amaro mascheramento di un puro desiderio fisico.Ciao
  5. senta inanzittutto i toni da lei adoperati mi sembrano un pò eccessivi e sicuramente poco gentili e garbati.lei ha già sperimentato quello che vuole ma non ha nessun diritto di rivolgersi in questo modo.questo è poco ma sicurissimo.inoltre vede tale tipo di reazione è pure iconcepibile io ho detto che secondo me su mestesso non potrebbe funzionare non le ho detto che ha sbagliato o che sono venuto a smentire la sua tesi scientifica dato che nel suo messaggio sembra quasi che l'abbia attaccata!!!!!!!!!!!
  6. riguardo tale studio e l'aspetto della velocità vorrei dire che abbiamo un'interpretazione di esso da parte di Carlevaro come ha appena ricordato vladimir strabiliante ,bellissimo ma abbastanza lento.d'accordo esso non avrà quell'elemento che ti attira immediatamente al brano al primo ascolto come l'esecuzione segoviana ma sotto un profilo espressivo quel brano riserva delle sfumature timbriche eccezionali è come se si ha la sensazione che ogni suono e stato pensato da Carlevaro e poi eseguito .per cui ovviamente ciò che conta principalmente all'interno di un brano è la qualità
  7. maestro Gilardino ciò che lei ha enunciato è una bella teoria ma personalmente non credo che possa avere un effettivo risvolto pratico.Condivido pienamente che la musica non può essere un mezzo di ostentazione per coloro che la praticano.ma credetemi io che sicuramente non ho niente da ostentare e che concepisco la musica come una continua ricerca l'emozione ce l'ho sempre certo però come lei dice non ho la paura ossessionante di poter sbagliare.
  8. io vi posso dire che nonostante sia salito su un palco per suonare un modesto numero di volte l'emozione è sempre rimasta dalla prima all'ultima esecuzione .l'emozione che provo prima e durante l'esecuzione è particolare e riserva sia aspetti positivi quanto negativi.Uno positivo ad esempio è il fatto che sono pieno di adrenalina che esce all'interno delle esecuzioni attraverso una forte energia espressiva .Uno negativo che purtroppo non riesco ad eliminare è di carattere somatico mi iniziano a tremare le mani e per quanto mentalmente possa essere lucido per questo problema perdo il 30per cento rispetto alla reale esecuzione.Chiedo ai più esperti del forum di dare un consiglio riguardo tale problema.
  9. ok Cristiano credo di aver intuito cosa sia successo !!probabilmente lei ha inviato il primo annuncio di tale sito o blog che sia che si manteneva sull'affrontare la tematica dei segreti in maniera divertente ma non troppo espansiva!!!!cosa probabilmente che è stata aggiunta in seguito.è incredibile il fatto che stavamo discutendo se ho capito bene su una questione inesistente!!Saluti
  10. 1) partiamo da un presupposto molto semplice:non mi sembra che all'interno del mio messaggio ci sia uno sfogo.Il tono presente al suo interno per quanto possa essere scottante ,esplicitamente utlilizza un linguaggio per lo più consono e non è formalmente indirizzato a nessuno in particolar modo ma delinea un atteggiamento presente almeno ai miei occhi negativo. 2)attraverso tale messaggio non intendevo assolutamente criticare questo argomento come potrebbe sembrare leggendo le prime due frasi ma l'eccessiva rigidità delle regole vigenti all'interno del forum che sono pronto a rispettare e a considerare nel momento in cui siano costanti e coerenti in ogni ambito e situazione. 3)il mio discorso non era assolutamente indirizzato a sospettare.Il fuorviamento del lettore è stato causato sia da un mio sbaglio di soffermarmi su un elemento ossia il sospetto che doveva essere propedeutico all'apprendimento del reale concetto che volevo espeletare sia alle mancanza di tale elemento mediatico che a volte è colpevole di tremendi equivoci (il fatto che all'interno di una conversazione praticamente i diretti interessati non possano guardarsi negli occhi e capire il reale tono che adopera l'interlocutore) sia probabilmente da una lettura analitica attuata solo parzialmente da lei.3)il fatto che non sia giunto nessuno alla mia conclusione non significa assolutamente niente.mica tutti hanno le stesse reazioni? 4)la cancellazioni di messaggi scomodi ...........senta all'interno del mio messaggio il concetto espresso è scomodo ma nient'altro 5)il fatto che tale argomento sta nell'offtopic non giustifica il contenuto del messaggio sempre seguendo i parametri dettati dalle ''leggi''.Infatti all'interno dell'off topic sono vietati link a siti porno ,mi corregga se sbaglio ,lei giustamente mi dirà ma ciò che ho pubblicato non ha niente a che fare con esso;cosa oggettivamente giusta certo nelle forme esplicite non haniente a che vedere però nelle intenzioni non è che sia tanto puritano..
  11. ma ke cos'è questo argomento ??????Un luogo di sfogo per animi perversi??E meno male che per quanto abbia capito all'interno del forum sono vietate diverse cose anche a mio avviso seguendo uno schema fin troppo rigido.Non mi voglio sbagliare ma a quanto sembra tale patina di forma nasconde ben altro....A mio umile avviso in tale caso si sfocia nell'ipocrisia..Ora non voglio assolutissimamente fare il moralista pedante ma la realtà presentatami agli occhi non mi scandalizza mi fa riflettere.Una volta ho letto un brano in cui si diceva ke non è detto ke colui che va sempre a messa abbia un animo più buono di un'altro che legge la gazzetta dello sport e ke la prostituta sul marciapiede non è più prostituta della ragazza per bene ke esce con una sola intenzione ben definita...ovviamente tali mie parole non vanno applicate pedissequamente al presente caso cosa che sarebbe alquanto ridicola ma ne esprimono benissimamente il concetto.
  12. ecco in effetti sarebbe bello che come dice Diaz dalle parole riportate da Bonaguri l'artista salisse sul palco con l'entusiasmo di sapere che dall'altra parte ci sia un pubblico che è in attesa di provare emozioni e sensazioni.In effetti d'altro canto almeno teoricamente colui che è veramente appassionato si dovrebbe recare ad un concerto predisposto positivamente nei confronti dell'artista preso in considerazione.D'altronde è insensato andare ad un concerto con intenzioni quasi prevenute di critica a meno che non si abbiano rancori personali nei confronti dell'artista stesso.Inoltre credo che nonostante l'artista sia tenuto a mantenere quanto più è possibile un grado di impeccabilità un'esecuzione che è resa imperfetta dall'eventuale emozione del momento non può compromettere la validità dell'artista ammesso e non concesso che ci sia .La bravura di esso è percepibile lo stesso a chiunque sia minimamente ferrato nel campo.
  13. caro dalmi prova a risponderti da solo a meno ke non stia facendo una domanda retorica!!!
  14. Manu

    Esami da privatisti

    devo dire cheil messaggio inviato da davide è alquanto originale e divertente ma credo che possa essere anche realistico.Caro king io sicuramente non ti posso garantire che non si potranno più fare esami da privatista o viceversa.Certamente una cosa almeno ai miei occhi mi sembra certa: sta aumentando sempre di più la diffidenza da parte dei conservatori nei confronti dei privatisti stessi.Devo dire che oggettivamente i proff di conservatorio non hanno tutti i torti.Vedi spesso e volentieri il metodo adotatto da molti professori esterni alconservatorio non solo non è quello che si segue principalmente all'interno di un conserv. ma è anke ricco di lacune.Attraverso tale affermazione non voglio faree di un erba un fascio.Senza dubbio ci sono anche situazioni contrapposte.Inoltre reputo ke se l'esame debba diventare per un privatista una sorta di incognito ove anke se ha seguito diligentemente il proff non sa mai come gli andrà essendo affidato tutto al caso a quel punto approverei ank'io la legge di cui poi ho sentito parlare poichè reputo tale situazione notevolmente irritante e ingiusta.
  15. esiste amadeus che tratta di musica classica in generale e da pure i calendari dei concerti sia di solisti quanto di esemble da camera o di orchestre delle varie città d'italia.inoltre ti aggiorna mensilmente sulle news discografiche.alla rivista viene sempre allegato un cd.
  16. NOME:Emanuele CHITARRISTA PREFERITO:David Russel,Kevin Gallagher,Pepe Romero COMPOSITORE PREFERITO:Heitor Villa-Lobos,Barrios TONALITA' MAGGIORE O MINORE:entrambi STRUMENTO PREFERITO DOPO LA CHITARRA:pianoforte MUSICA DA CAMERA O SINFONICA?sinfonica BOSSA NOVA O FLAMENCO?nessuna delle due JAZZ LO ROCK?jazz
  17. sarà che la qualità audio non è delle migliori ma senza dubbio l'esecuzione del pezzo di granados almeno a mio parere lascia molto a desiderare considerando il fatto che in alcuni momenti i suoni emessi dalla chitarra di Amaro sono quasi spiacevoli.L'interpretazione mi sembra poco spontanea.
  18. le sonate di scarlatti arrangiate dallo stesso Yepes .cd grammophone
  19. ciao ragazzi sono manu,ho 18 anni e suono la chitarra da quando avevo 8 anni sebbene abbia iniziato gli studi di chitarra classica da 4 anni.Spero che questo forum possa essere un mezzo attraverso il quale poter ampliare i miei ''orizzonti''musicali.Credo che nella musica l'apertura mentale e il confronto siano una cosa basilare!Un saluto a tutti.
  20. Manu

    Esami da privatisti

    riguardo tale tematica ho letto un articolo sull'amadeus del mese precedente.Esso parla di una legge che potrebbe entrare in vigore prossimamente la quale non permette più ai privatisti di fare esami all'interno dei conservatori.
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.