-
Numero contenuti
470 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
CD della collana CGWC
Forum
Download
Tutti i contenuti di Waller
-
Le "smorfie" nella chitarra classica
Waller ha risposto a Waller nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Penso che la smorfia più bella sia la faccia in posizione naturale -
I contorni dell'arte. Definizione o no?
Waller ha risposto a Cristiano Porqueddu nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
speriamo che non perdano acqua da tutte le parti Scherzi a parte ma io intendevo proprio così, nel mio penultimo messaggio, avendo letto quello del Doria -
I contorni dell'arte. Definizione o no?
Waller ha risposto a Cristiano Porqueddu nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
appunto. Amare quello che si fa per andare avanti. Ma questo è ovvio, come trovare l'acqua nel rubinetto di casa -
I contorni dell'arte. Definizione o no?
Waller ha risposto a Cristiano Porqueddu nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Penso che state trovando l'acqua calda nel rubinetto di casa Rabdomanti! Telefoniamo al Cicap -
Le "smorfie" nella chitarra classica
Waller ha risposto a Waller nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Quando suono dò i numeri La mia speranza riguardo al lotto è di vincere 500 miliardi come hanno fatto la coppia di vecchietti in America. Ovviamente scherzo perchè è impossibilissimissimissi ............... (numero periodico) -
Le "smorfie" nella chitarra classica
Waller ha risposto a Waller nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Io quando suono faccio una smorfia napoletana -
La chitarra di Maurizio Colonna
Waller ha risposto a Waller nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Ecco perchè il mio suono è secco, per le dita affusolate o perchè non sono tanto capace Vedrò di andare a rifarmele con la chirurgia plastica :-) Comunque si sente che è molto tecnico peccato per il suono io, preferisco il suono modulante, dolce, pieno, caldo. Ho sentito quasi tutti i CD. Non lo mai sentito dal vivo quindi non posso dire. -
La chitarra di Maurizio Colonna
Waller ha risposto a Waller nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Ma come mai nei CD che ho sentito il suono è secco ??? (mi rivolgo a te che lo conosci). Suona molto ma molto bene tecnicamente anche se il tono secco disturba. Forse non lo hanno registrato nel modo giusto. -
Le "smorfie" nella chitarra classica
Waller ha pubblicato una discussione in Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Mi capita spesso di voler interpretare le "smorfie" dei chitarristi quando suonano la chitarra classica. Potete vedere un esempio nel video nel topic scale di Ciccio Matera. Siccome penso che sia un linguaggio del corpo derivato dal fatto che sentono la musica, mi piacerebbe anche sapere il significato di queste "smorfie". Vengono naturali oppure sotto sotto c'è anche un messaggio da lanciare agli spettatori del concerto ?? -
La chitarra di Maurizio Colonna
Waller ha risposto a Waller nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Si, l'avevo visto anche io ma c'è poco. Azz, è un grande anche Colonna. Allora li hai cambiati i quadri ??? -
La chitarra di Maurizio Colonna
Waller ha pubblicato una discussione in Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Maurizio Colonna lo conosco perchè son risalito a lui tramite i duetti con Frank Gambale (grande della fusion). Quando ascoltai i suoi CD dissi : "caspita, ma come fa a piacergli un suono così secco ??? come mai ???", ma ho visto di certi video fantastici su youtube e su un altro link su di lui che dico ............... che forte che è !!!! A solo la "mania" del suono secco, secondo me, nei dischi perchè ho visto che dal vivo non lo fa. Come mai ??? Qualcuno lo conosce qua dentro ??? Qui sul forum non se ne sente parlare di lui. Mi potete raccontare qualcosa ?? -
info Repertorio per chitarra e pianoforte
Waller ha risposto a Andrea Massimo Fantozzi nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Sweet Georgia Brown -
Acoustic Guitar 10th International Meeting
Waller ha risposto a Alessandro Raspolini nella discussione Rigorosamente Off-Topic
No !! Steve Morse lo conosco bene ! i soli è vero, sono la sua specialità, ma le musiche che ha fatto con i Dixie Dregs (scaricati qualcosa) sono un altra cosa -
Acoustic Guitar 10th International Meeting
Waller ha risposto a Alessandro Raspolini nella discussione Rigorosamente Off-Topic
Quando giungerai a suonare la metà penserai "mi piacerebbe di suonare come steve morse o tuck", quando giungerai a suonare come steve morse o tuck dirai "ho sbagliato genere" quando ti accorgerai che questi pensieri hanno qualcosa in comune scoprirai che non ci si accontenta mai Un gruppo di persone vide in lontananza una montagna talmente alta che sembrava che toccasse con la punta la luna. Alcuni membri decisero di raggiungere la vetta per toccare la luna. Altri rimasero fermi. Quando il gruppo raggiunse la vetta scoprì che non poteva toccare la luna, e la strada e la fatica era stata fatta per niente. Così quelli sulla montagna invidiavano quelli che non erano partiti, e quelli che non erano partiti invidiavano il gruppo che aveva raggiunto la luna. -
Acoustic Guitar 10th International Meeting
Waller ha risposto a Alessandro Raspolini nella discussione Rigorosamente Off-Topic
Non penso proprio che sia superiore a Steve Morse, fa solo un altra cosa. Steve Morse fa di tutto ed è anche un buon compositore. Riguardo a Tack, fa un ottimo picking, ottimo arrangiatore, ma .............. Io preferisco Steve Morse (è anche un pilota di aerei) ASCOLTATEVI TUMENI NOTES E I DIXIE DREGS -
Ah, ho capito
-
Ho letto male il post sopra !! Scusa ma le faccie verdi che significano che non si sa mai quando usarle ???
-
sacchetti di plastica, lunghi per mettere le giacche e per ripararle
-
consiglio a tutti di portarsi in giro la chitarra senza custodia o nei sacchetti delle giacche !!!
-
Acoustic Guitar 10th International Meeting
Waller ha risposto a Alessandro Raspolini nella discussione Rigorosamente Off-Topic
Steve Morse è molto bravo, masecondo me non è uno che se fosse iscritto in un forum direbbe parolacce e cose del genere. Prendilo da esempio !!!! -
Il fraseggio
Waller ha risposto a Gaetano Balzano nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Questa è una scala del modo dorico. Ha un suono bellissimo. La cosa più interessante è quella che le note comunque sia sono sempre sette. Ma grazie a queste scomposizioni la tastiera risulta visualizzabile completamente e alla portata di colti dello strumento e non. Non più tante scale uguali in posizioni diverse, ma un unica grande scala. Per la tonalità maggiore invece esistono le scale relative. Una scala minore corrisponde sempre ad una relativa maggiore. Per trovarla basta spostarsi indietro di tre semitoni rispetto alla tonica della tonalità del brano che stiamo analizzando. -
Il fraseggio
Waller ha risposto a Gaetano Balzano nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Ma non dovrebbe essere il contrario, e cioè il fraseggio ad influire sulla diteggiatura? Dipende dalla visione che hai del brano. Cambiando un dito, cercando la melodia su una corda anzichè su un'altra puoi arrivare a risultati interpretativi differenti La diteggiatura intesa anche come "tecnica della mano sinistra" deve poter permettere il minimo sforzo e massimo rendimento. Chi fa fraseggio conosce dei punti di riferimento che sono uguali in certi altri punti della tastiera. Si deve sempre cercare di pensare "io mi muovo così perchè voglio arrivare a prendere quella nota". La diteggiatura viene spontanea quando si ha la visualizzazione della tastiera e ci si ragiona sopra, ogni diteggiatura può essere diversa quindi a seconda di cosa si vuol ottenere. I movimenti devono essere (per i soli) fatti con i soli polpastrelli della mano sinistra. Per quello che i chitarristi virtuosi quando vanno veloci e precisi hanno la mano che sembra stare ferma. Meno movimenti si fanno con le dita e più sei avvantaggiato per la precisione, per la velocità e perchè no, anche per pensare di più -
Il fraseggio
Waller ha risposto a Gaetano Balzano nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Ma questa non è una scala. La scala è una successione ordinata di suoni. Quella che hai esposto è una successione casuale di suoni. scala naturale di LA MINORE la si do re mi fa sol la ordine scomposto re mi fa sol la si do re questa resta di la minore perchè gli intervalli sono quelli caratteristici delle note di la minore in base alle scale modali i maestri per favore mi dicano se sbaglio a dire ciò -
Il fraseggio
Waller ha risposto a Gaetano Balzano nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Il fraseggio si può ottenere grazie alla visione completa di tutti i tasti utilizzabili sulla la tastiera, lo scambio e il rivoltamento di tutte le noti appartenenti ad una scala specifica. Non necessariamente per fare una scala bisogna partire sempre dalla tonica (che è la nota di partenza e che da il nome alla scala o all'accordo). do re mi fa sol la si do re si mi sol fa do la E' la stessa identica scala. Le note appartenenti sono le stesse. E' lo stesso concetto dei rivolti per gli accordi. Note non in ordine che formano il medesimo accordo. Il fraseggio improvvisato è importantissimo. Se da una parte può presentarsi povero (grazie alle note singole) dall'altra è utile per creare nuove idee. Le idee estrapolate da un fraseggio appartenente ad un brano possono formarne un altro (purchè lo si sappia arrangiare arricchendolo), a volte anche di maggior bellezza rispetto a quello da cui sono state estrapolate. -
M. Giuliani, Le papillon, n. 1
Waller ha risposto a Butterfly nella discussione Quinto anno, Ottavo anno, Diploma
Bella, bella storia, grazie della dedica Rispondo solo ora perchè è stata una giornata non proprio bellissima dato un problemino di salute. Si è risolto tutto mezz'ora fa in ospedale al pronto soccorso. Non so se qualcuno di voi ha letto i "sette piani" di Dino Buzzati. Ma tutte le volte che entro in un ospedale, penso al protagonista del racconto. Pessimismo !!!!