Vai al contenuto
Novità discografiche:

prf83

Membri
  • Numero contenuti

    236
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di prf83

  1. Non mi fa ridere... Non dico perchè giacché ho deciso di evitare discussioni non inerenti alla chitarra.
  2. Per il manico basta guardare la chitarra frontalmente e vedere se i tasti (le sbarrette metalliche sul manico) sono perpendicolari alle corde.
  3. Certo professorina (ci siamo già sentiti tempo fa via email, ricordi?), ho intenzione di andare da un maestro al più presto, ma nei prossimi 6-9 mesi il mio obbiettivo e laurearmi. Grazie per il consiglio cmq.
  4. Benvenuto!
  5. Ora non ho tempo, intendo farlo al più presto. Però ora devo finire gli ultimi esami, devo fare la tesi, insomma sto per laurearmi. Solo che non voglio abbandonare l'unico svago (per me è un passatempo) che ho. E vorrei però farlo con criterio, ma da me un criterio di studio non lo trovo: inizio un brano, mi accorgo che è difficle allora ne comincio un altro e così via...
  6. Studio da autodidatta da un anno e mezzo. Sono arrivato a un punto in cui i brani "semplici" non mi danno alcun stimolo ad esser affrontanti e mi cimento in brani al di sopra delle mie possibilità (tipo preludio 1 Villa-Lobos). Purtroppo non avendo una "guida" non riesco a trovare una via di mezzo, un percorso di studi che mi possa far progredire e acquisire maggiori capacità. Sapete aiutarmi, consiglarmi? Qualche testo, manuale? L'importante è che non sia un testo che parta da zero...
  7. Molto più di quanto immagini, prf83. Dai un'occhiata alle opere disponibili per lo streaming elencate nel sito. Iniziamo a suonare repertori originali e mettiamo da parte Samba, Rumba e Tango. Mettiamoci a lavorare seriamente e lasciamo il palcoscenico e le luci alle veline. Poi ne riparliamo. Concordo con te, Cristiano. Detesto rumba, samba, ecc. Però ammetterai che ce ne sono chitarristi (molti in questo forum) che suonano un repertorio degno di questo nome. Però se i "grandi organizzatori" non li seguono è dura che il "grande pubblico" possa sentirli.
  8. Bello! Certo a ragione Diodovich... la chitarra?!?!? Ma che ci possiamo fa'?!
  9. Ciao, si era discusso abbondantamente di cedro/abete qui: http://www.cristianoporqueddu.it/forumchitarraclassica/viewtopic.php?t=354
  10. M° meno male che c'è lei che posta qualche mp3... Perchè qui si parla, si parla, ma non si suona.... Grazie, ottimo lavoro come sempre!
  11. E poi, detto tra noi, i "mali" rilevati da ciccio son poi veramente dovuti alla riforma? Che lui debba iniziare le lezioni a giugno e che non abbia uno ma più insegnanti è forse colpa della riforma? Secondo il mio modesto parere non è la riforma il "male assoluto" da combattere, ma è l'incompetenza... Anche perchè poi in questo forum vi sono due eccellenti didatti e musicisti (e moderatori) che hanno spesso enunciato come nelle loro realtà, con capacità ed intelligenza, si sono ottenuti ottimi risultati.
  12. Un coltello non si dona. La moneta serve per "comprarlo" da chi vuole donartelo. Ecco perchè si da una moneta al donatore. Sì, è quel che volevo dire.
  13. Sinceramente credo anche io la via parlamentare sia la più corretta (come saprete credo molto nella democrazia rappresentativa e meno nelle "piazze"). Io conosco due o tre parlamentari, però chi mi conosce può ben sapere: a) che non sono contro la riforma; che i parlamentari che conosco la pensano come me... Detto ciò ti posso consigliare ciò: sul sito della camera e del senato vi è un email di tutti i parlamentari, scegli quello che ti aggrada e puoi scrivergli benissimo. Oppure come saprai c'è un ministro ad hoc per le questioni culturali e forse anche della musica. Se vuoi dal sito puoi provare a scrivergli.
  14. Bella dissertazione. E, da calabrese, devo dire che anche da noi il coltello a serramanico, nel mondo contadino (e non solo...), ha ancora un'aurea importante. Ancora oggi i "veri" calabresi - gli "uomini" - portano un simbolico coltello a serramanico nella tasca dei pantaloni. Pure se sono operai della fiat, o impiegati delle poste. E a proposito del fatto che non si possa regalare, in quanto "malaugurante", mio nonno mi ha detto che quando ti vogliono donare un coltello (lui l'ha fatto con me) devi dare simbolicamente una moneta (dei soldi) a colui che te lo dona. Chiuso OT.
  15. Che bel ladruncolo 'sto Tarrega... Allora non c'era la SIAE....
  16. Auguri!
  17. AUTO CENSURA....
  18. prf83

    AUGURI CRISTIANO!!

    Auguri sentiti anche da parte mia!
  19. Ho ricevuto gli mp3 di cui sopra... Ammetto di non aver mai sentito parlare di codesti studi prima di questo 3D, ma li ho trovati molto gradevoli (non saprei come definirli altrimenti). E poi l'esecuzione del M° Matarazzo è come sempre magistrale! Complimenti!
  20. Mp3 suonato da Umberto Cafagna (secondo me in modo ottimale): http://digilander.libero.it/fm76/mp3/fm76_cafagna_08.mp3
  21. Sì: Garrone, Garotto.
  22. Scusa Gilardino ha scritto anche un metodo (nel seno di esercizi, arpeggi, ecc...)? Io conosco solo il trattato di tecnica...
  23. Per quanto ne so: la chitarra flamenco ha le fasce generalmente in cipresso (echi potrà spiegarti per quale motivo); l'action è inferiore alla classica; inoltre le "vere" flamenco non dovrebbero usare le meccaniche ma i piroli. Spero di non aver detto stupidate.
  24. Qui trovate molti smileys: link smile Basta che clicchiate sull'immagine scelta, copiate il link che apparirà nella parte superiore della pagina, inseriate il link dove volete lo smile e il gioco è fatto...
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.