rikit2001 Inviato il September 3, 2007 Group: Membri Topic Count: 5 Content Count: 52 Reputation: 0 Joined: 03/16/2006 Status: Offline Share Inviato il September 3, 2007 Mi sto accingendo ad analizzare un bellissimo brano che tutti primo a poi dovrebbero leggere.Sto parlando di Invocación Y Danza (Homenaje a Manuel de Falla) di J. Rodrigo.L'analisi vertirà su le analogie delle composizioni di de Falla e le partitura di Rodrigo, in particolare per quanto riguarda l'aspetto formale (derivazioni da altre composizioni e dal cante jondo e popolare in genere).Mi sto iniziando ad informare, prima di tutto avevo sentito una storia riguardante l'evocazione degli spiriti ma da una prima ricerca non ho recuperato nessuna notizia.Ho letto che il brano porterebbe in se delle citazioni da Le tombeau de Claude Debussy, El sombrero de tres picos e El Amor brujo, alcune evidenti altre da scoprire.In soldoni vorrei capire "cosa c'è" e quali sono quelle spezie che rendono così affascinante e misteriosa questa partitura.sarebbe gradito se qualcuno conoscesse l'esistenza di qualche lavoro intrapreso o comunque qualsiasi informazione che possa essermi di aiuto nello svolgere questa "impresa".Un Grazie anticipato a tutti quelli che mi risponderanno. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfredo Franco Inviato il September 3, 2007 Group: Authors Topic Count: 84 Content Count: 1,188 Reputation: 77 Joined: 12/03/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il September 3, 2007 Ah si...effettivamente una macroscopica "citazione" c'è...però non riguarda da Falla... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Gilardino Inviato il September 3, 2007 Group: Authors Topic Count: 89 Content Count: 2,241 Reputation: 99 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il September 3, 2007 Mi sto accingendo ad analizzare un bellissimo brano che tutti primo a poi dovrebbero leggere.Sto parlando di Invocación Y Danza (Homenaje a Manuel de Falla) di J. Rodrigo. L'analisi vertirà su le analogie delle composizioni di de Falla e le partitura di Rodrigo, in particolare per quanto riguarda l'aspetto formale (derivazioni da altre composizioni e dal cante jondo e popolare in genere). Mi sto iniziando ad informare, prima di tutto avevo sentito una storia riguardante l'evocazione degli spiriti ma da una prima ricerca non ho recuperato nessuna notizia. Ho letto che il brano porterebbe in se delle citazioni da Le tombeau de Claude Debussy, El sombrero de tres picos e El Amor brujo, alcune evidenti altre da scoprire. In soldoni vorrei capire "cosa c'è" e quali sono quelle spezie che rendono così affascinante e misteriosa questa partitura. sarebbe gradito se qualcuno conoscesse l'esistenza di qualche lavoro intrapreso o comunque qualsiasi informazione che possa essermi di aiuto nello svolgere questa "impresa". Un Grazie anticipato a tutti quelli che mi risponderanno. La citazione scoperta è tratta da Introduzione e Scena, cioè il motivo iniziale de "El amor brujo" di Falla (L'amore stregone). Essendo questo balletto tutto fondato sull'incantesimo (che si scioglie solo nel finale), è giusto che si parli di spiriti e di stregoneria. Ancorché cattolico romano fervente, Falla era soggiogato dalla magia nera ed era anche superstizioso. Citazioni coperte sono tratte dall'Homenaje per chitarra e dal brano intitolato "El polo" di Isaac Albénizm dalla Suite per pianoforte intitolata "Iberia": più che una citazione, è una parafrasi semplificata. dralig Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Inviato il September 3, 2007 Share Inviato il September 3, 2007 questi si,sono geni, a proposito Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rikit2001 Inviato il September 3, 2007 Group: Membri Topic Count: 5 Content Count: 52 Reputation: 0 Joined: 03/16/2006 Status: Offline Author Share Inviato il September 3, 2007 La citazione scoperta è tratta da Introduzione e Scena, cioè il motivo iniziale de "El amor brujo" di Falla (L'amore stregone). Essendo questo balletto tutto fondato sull'incantesimo (che si scioglie solo nel finale), è giusto che si parli di spiriti e di stregoneria. Ancorché cattolico romano fervente, Falla era soggiogato dalla magia nera ed era anche superstizioso. Citazioni coperte sono tratte dall'Homenaje per chitarra e dal brano intitolato "El polo" di Isaac Albénizm dalla Suite per pianoforte intitolata "Iberia": più che una citazione, è una parafrasi semplificata. dralig Grazie maestro per le sue informazioni a riguardo. Approfitto della sua immensa conoscenza per chiedere il suo parere circa la forma di questa partitura e se il bipartitismo invocazione e danza ha delle analogie con le composizioni cui si ispira. Inoltre se è a conoscenza di qualche fonte bibliografica che potrebbe essermi d' aiuto. Grazie infinite Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rikit2001 Inviato il September 3, 2007 Group: Membri Topic Count: 5 Content Count: 52 Reputation: 0 Joined: 03/16/2006 Status: Offline Author Share Inviato il September 3, 2007 La citazione scoperta è tratta da Introduzione e Scena, cioè il motivo iniziale de "El amor brujo" di Falla (L'amore stregone). Essendo questo balletto tutto fondato sull'incantesimo (che si scioglie solo nel finale), è giusto che si parli di spiriti e di stregoneria. Ancorché cattolico romano fervente, Falla era soggiogato dalla magia nera ed era anche superstizioso. Citazioni coperte sono tratte dall'Homenaje per chitarra e dal brano intitolato "El polo" di Isaac Albénizm dalla Suite per pianoforte intitolata "Iberia": più che una citazione, è una parafrasi semplificata. dralig Grazie maestro per le sue informazioni a riguardo. Approfitto della sua immensa conoscenza per chiedere il suo parere circa la forma di questa partitura e se il bipartitismo invocazione e danza ha delle analogie con le composizioni cui si ispira. Inoltre se è a conoscenza di qualche fonte bibliografica che possa essermi d' aiuto. Grazie infinite Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Gilardino Inviato il September 4, 2007 Group: Authors Topic Count: 89 Content Count: 2,241 Reputation: 99 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il September 4, 2007 La citazione scoperta è tratta da Introduzione e Scena, cioè il motivo iniziale de "El amor brujo" di Falla (L'amore stregone). Essendo questo balletto tutto fondato sull'incantesimo (che si scioglie solo nel finale), è giusto che si parli di spiriti e di stregoneria. Ancorché cattolico romano fervente, Falla era soggiogato dalla magia nera ed era anche superstizioso. Citazioni coperte sono tratte dall'Homenaje per chitarra e dal brano intitolato "El polo" di Isaac Albénizm dalla Suite per pianoforte intitolata "Iberia": più che una citazione, è una parafrasi semplificata. dralig Grazie maestro per le sue informazioni a riguardo. Approfitto della sua immensa conoscenza per chiedere il suo parere circa la forma di questa partitura e se il bipartitismo invocazione e danza ha delle analogie con le composizioni cui si ispira. Inoltre se è a conoscenza di qualche fonte bibliografica che potrebbe essermi d' aiuto. Grazie infinite La composizione di Rodrigo ha forma propria, facile da analizzare (non si può comunque farlo in in forum). Non ho letto finora studi sul brano, ma questo non vuol dire che non esistano. Direi di incominciare con l'audizione de "El amor brujo" e di "El Polo", dando per scontato che conosca già l"Homenaje". dralig Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maurizio Pennisi Inviato il September 4, 2007 Group: Membri Topic Count: 13 Content Count: 129 Reputation: 0 Joined: 05/06/2006 Status: Offline Device: iPad Share Inviato il September 4, 2007 Io eseguo questo brano in concerto, nella revisione del M° Alirio Diaz. Mi chiedevo se fosse fedele all'originale, essendoci delle diversità rispetto alla revisione del M° Pepe Romero. Maurizio Pennisi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Gilardino Inviato il September 4, 2007 Group: Authors Topic Count: 89 Content Count: 2,241 Reputation: 99 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il September 4, 2007 Io eseguo questo brano in concerto, nella revisione del M° Alirio Diaz. Mi chiedevo se fosse fedele all'originale, essendoci delle diversità rispetto alla revisione del M° Pepe Romero. Maurizio Pennisi. L'edizione curata da Diaz è anteriore a quella curata da Romero, che è postuma e, in certi punti, semplificata. dralig Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rikit2001 Inviato il September 4, 2007 Group: Membri Topic Count: 5 Content Count: 52 Reputation: 0 Joined: 03/16/2006 Status: Offline Author Share Inviato il September 4, 2007 La composizione di Rodrigo ha forma propria, facile da analizzare (non si può comunque farlo in in forum). Non ho letto finora studi sul brano, ma questo non vuol dire che non esistano. Direi di incominciare con l'audizione de "El amor brujo" e di "El Polo", dando per scontato che conosca già l"Homenaje". dralig Grazie mille maestro .. sono già all'attivo per riascoltare questi brani, in particolare El polo che penso di non aver mai ascoltato. La storia che ho sentito riguardo gli spiriti è quella di El Amor brujo (Candela che in finte spoglie di strega riprende il suo compagno) oppure esiste qualcosa relativo proprio ad Invcacion y danza? per Maurizio Pennisi circa le varie edizioni http://forum.guitarsalon.com/showthread.php?t=9640 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.