Jump to content
Nuovi CD di musica del XX e del XXI secolo

Sonata n.2, Mark Delpriora


Recommended Posts


  • Group:  Admin
  • Topic Count:  1,016
  • Content Count:  3,763
  • Reputation:   424
  • Joined:  11/14/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Windows

Dopo un'influenza che mi ha letteralmente immobilizzato per 4 giorni (non esagero se dico che l'ultima volta che sono stato costretto a letto dalla febbre ero ancora un adolescente) ho ripreso a lavorare, anche se pian piano.

Tra le altre cose ho terminato la lettura della Sonata n.2 del compositore Newyorkese Mark Delpriora. Ottima scrittura (a tratti un po' prolisso) e brillanti idee. Il lato idiomatico dello strumento non è mai banalizzato e mi hanno incuriosito i modi di costruire in senso lato del compositore americano.
Parte sempre da un'idea articolata, mai semplice o scarna, e lo sviluppo è molto dettagliato, come un profondo zoom su un'immagine di enormi dimensioni. Il rondò ne è un esempio.

Una sensazione forte è quella di una dimensione ancora da trovare, la mancanza di una caratterizzazione forte che suggellerebbe definitivamente il tutto.

Consiglio la lettura a tutti. Scrive proprio bene.

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 32
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  29
  • Content Count:  657
  • Reputation:   0
  • Joined:  04/21/2006
  • Status:  Offline
  • Device:  Android

Di sicuro è atonale, quindi almeno almeno del XX secolo. Contemporanea perchè è coeva a noi? contemporanea è un termine che si dava alle composizioni di qualche decennio fa o sbaglio? Comunque di sicuro è contemporanea, appena avrò tempo leggerò qualcosa, grazie Cristiano!

 

seeU

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  3
  • Content Count:  61
  • Reputation:   0
  • Joined:  11/13/2007
  • Status:  Offline

Di sicuro è atonale, quindi almeno almeno del XX secolo. Contemporanea perchè è coeva a noi? contemporanea è un termine che si dava alle composizioni di qualche decennio fa o sbaglio? Comunque di sicuro è contemporanea, appena avrò tempo leggerò qualcosa, grazie Cristiano!

 

seeU

 

va beh,si ,robetta ripetto alle opere del meta' 700 fine 800!comunque si fa quel che si puo',tornare in quel periodo d'oro della chitarra non è pensabile,di Sor e Aguado nn ce ne saranno piu'.Scusami ma io sono tradizionalista

Link to comment
Share on other sites

Di sicuro è atonale, quindi almeno almeno del XX secolo. Contemporanea perchè è coeva a noi? contemporanea è un termine che si dava alle composizioni di qualche decennio fa o sbaglio? Comunque di sicuro è contemporanea, appena avrò tempo leggerò qualcosa, grazie Cristiano!

 

seeU

 

va beh,si ,robetta ripetto alle opere del meta' 700 fine 800!comunque si fa quel che si puo',tornare in quel periodo d'oro della chitarra non è pensabile,di Sor e Aguado nn ce ne saranno piu'.Scusami ma io sono tradizionalista

 

Ma dai? Non ci sono i vari Dyens, Fabbri e Allevi (trascritto) a salvare il mondo chitarristico contemporaneo, secondo te?

 

Scusate il OT, farò il bravo ora.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Membri
  • Topic Count:  3
  • Content Count:  61
  • Reputation:   0
  • Joined:  11/13/2007
  • Status:  Offline

Neuland ma ce l'hai con me?la tua ironia non mi è gradita!possibile che non posso pensarla diversamente?smettila per favore.

Link to comment
Share on other sites


  • Group:  Authors
  • Topic Count:  89
  • Content Count:  2,241
  • Reputation:   99
  • Joined:  11/24/2005
  • Status:  Offline
  • Device:  Macintosh

Di sicuro è atonale, quindi almeno almeno del XX secolo. Contemporanea perchè è coeva a noi? contemporanea è un termine che si dava alle composizioni di qualche decennio fa o sbaglio? Comunque di sicuro è contemporanea, appena avrò tempo leggerò qualcosa, grazie Cristiano!

 

seeU

 

va beh,si ,robetta ripetto alle opere del meta' 700 fine 800!comunque si fa quel che si puo',tornare in quel periodo d'oro della chitarra non è pensabile,di Sor e Aguado nn ce ne saranno piu'.Scusami ma io sono tradizionalista

 

Sulla base (nemmeno certa) della lettura di un incipit di poche misure, e senza nemmeno aver ricavato da quelle la nozione dell'epoca alla quale il brano appartiene, si perviene alla conclusione che si tratta di "robetta" e si istituisce un paragone con le opere dei secoli XVIII e XIX. Dopo di che si rivendica di essere "tradizionalista". La tradizione non ci ha insegnato a giudicare (con prudenza) solo ciò che si conosce per averlo seriamente studiato? Io credo che di Sor e di Aguado ce ne siano e ce ne saranno sempre: non risulta da nessuna evidenza che sia in atto oggi una degradazione della mente musicale e delle sue manifestazioni nel campo della musica per chitarra. Certo, i Sor di oggi non possono sperare di trovare sorte migliore di quella che don Fernando conobbe ai suoi tempi, quando, circondato dall'ignoranza e dalla grossolana malevolenza dei chitarristi suoi contemporanei - che non capivano un accidente della sua musica, e le preferivano vuote esibizioni di virtuosità fasulla - si diede la pena di descrivere i comportamenti dei suoi detrattori. Non è cambiato nulla sotto il sole, da allora.

 

dralig

 

dralig

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.