Paolo_ Inviato il June 1, 2009 Group: Membri Topic Count: 39 Content Count: 161 Reputation: 0 Joined: 03/07/2006 Status: Offline Share Inviato il June 1, 2009 Volendo approfondire lo studio di questa tecnica chitarristica (propedeutica per il tremolo), quali composizioni della letteratura chitarristica possono essere studiate? (A parte gli studi 2 e 7 op. 60 di Carcassi) Grazie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Domenico Fadda Inviato il June 1, 2009 Group: Membri Topic Count: 8 Content Count: 60 Reputation: 0 Joined: 02/05/2008 Status: Offline Share Inviato il June 1, 2009 Esiste un bellissimo preludio di Manuel Ponce (dai 24 Preludios) che fa utilizzare la tecnica del tremolo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Gilardino Inviato il June 1, 2009 Group: Authors Topic Count: 89 Content Count: 2,241 Reputation: 99 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il June 1, 2009 Volendo approfondire lo studio di questa tecnica chitarristica (propedeutica per il tremolo), quali composizioni della letteratura chitarristica possono essere studiate? (A parte gli studi 2 e 7 op. 60 di Carcassi) Grazie. Note ribattute o tremolo non sono tecniche speciali, sono solo applicazioni diverse della normalissima tecnica dell'arpeggio. Non c'è motivo di studiarle separatamente da qualsiasi arpeggio. dralig Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolo_ Inviato il June 1, 2009 Group: Membri Topic Count: 39 Content Count: 161 Reputation: 0 Joined: 03/07/2006 Status: Offline Author Share Inviato il June 1, 2009 Volendo approfondire lo studio di questa tecnica chitarristica (propedeutica per il tremolo), quali composizioni della letteratura chitarristica possono essere studiate? (A parte gli studi 2 e 7 op. 60 di Carcassi) Grazie. Note ribattute o tremolo non sono tecniche speciali, sono solo applicazioni diverse della normalissima tecnica dell'arpeggio. Non c'è motivo di studiarle separatamente da qualsiasi arpeggio. dralig M° consiglia di applicare a qualsiasi esercizio o studio basato su una serie di arpeggi le tecnice suddette, modificando in pratica lo studio stesso? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Gilardino Inviato il June 2, 2009 Group: Authors Topic Count: 89 Content Count: 2,241 Reputation: 99 Joined: 11/24/2005 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il June 2, 2009 Volendo approfondire lo studio di questa tecnica chitarristica (propedeutica per il tremolo), quali composizioni della letteratura chitarristica possono essere studiate? (A parte gli studi 2 e 7 op. 60 di Carcassi) Grazie. Note ribattute o tremolo non sono tecniche speciali, sono solo applicazioni diverse della normalissima tecnica dell'arpeggio. Non c'è motivo di studiarle separatamente da qualsiasi arpeggio. dralig M° consiglia di applicare a qualsiasi esercizio o studio basato su una serie di arpeggi le tecnice suddette, modificando in pratica lo studio stesso? Solo se nell'eseguire lo studio o il passo in questione trova delle difficoltà. Allora, dovrà comprenderne l'origine e forgiare un esercizio ad hoc per migliorare la situazione. dralig Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristiano Porqueddu Inviato il June 2, 2009 Group: Admin Topic Count: 1,016 Content Count: 3,629 Reputation: 225 Joined: 11/14/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il June 2, 2009 Volendo approfondire lo studio di questa tecnica chitarristica (propedeutica per il tremolo), quali composizioni della letteratura chitarristica possono essere studiate? (A parte gli studi 2 e 7 op. 60 di Carcassi) Grazie. Usi questo semplice esercizio sulle corde a vuoto. Quartine di semicrome suonate con [p,a,m,i]: [p] su 6a e [a,m,i] su 2a [p] su 5a e [a,m,i] su 2a [p] su 4a e [a,m,i] su 2a [p] su 3a e [a,m,i] su 2a [p] su 4a e [a,m,i] su 2a [p] su 5a e [a,m,i] su 2a dunque 'cicli' l'esercizio per qualche minuto tenendo presente che 1) Il [p] va suonato MP (senza appoggiare) 2) [a,m,i] vanno suonati FF (senza appoggiare) 3) le dita devono chiudersi verso il palmo della mano e il metacarpo, al momento dello svincolo dalla corda, deve restare immobile Prenda nota del progresso con il metronomo partendo da una velocità base di 92/100 alla semiminima semicroma. Non alteri la velocità (lasci che siano i cani da corsa a correre): usi l'eventuale semplicità del movimento per migliorare la qualità e la quantità di suono. Quando le cose si mettono meglio (controllo migliore, suono buono) alterni le corde 2 e 3 per le note ribattute (dita [a,m,i]) ogni volta che il basso ritorna sulla sesta corda e quando anche in questo esercizio raggiunge un risultato valido di controllo alterni 1a 2a e 3a corda per le note ribattute ogni volta che il pollice cambia la corda del basso (ottimo per la sincronia). Non affianchi subito lo studio di un brano per il tremolo. Usi esercizi meccanici semplici: quando avrà la sicurezza massima del movimento e la capacità di alterare volume e ritmo nelle note ribattute potrà applicare il tutto all'interpretazione di un'opera che vuole eseguire (Barrios, Tarrega, Regondi ecc.) senza occuparsi del lato tecnico/meccanico. Buon lavoro. P.S. Nonostante la naturalezza del movimento di chiusura della mano (da [a] a ) non è detto che [a,m,i] sia l'unica soluzione. Valuti alternative (per me è ottima [a,i,m]) che possono tornare utili. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristiano Porqueddu Inviato il June 2, 2009 Group: Admin Topic Count: 1,016 Content Count: 3,629 Reputation: 225 Joined: 11/14/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il June 2, 2009 Esiste un bellissimo preludio di Manuel Ponce (dai 24 Preludios) che fa utilizzare la tecnica del tremolo. Quel preludio usa la tecnica delle note ribattute rovesciando il ruolo delle dita della mano destra che intervengono nell'esecuzione dell'arpeggio. Credo sia meglio partire da un brano, anche se semplice, dove le note ribattute hanno un ruolo dominante. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolo_ Inviato il June 2, 2009 Group: Membri Topic Count: 39 Content Count: 161 Reputation: 0 Joined: 03/07/2006 Status: Offline Author Share Inviato il June 2, 2009 Cristiano ti ringrazio molto per i consigli e il metodo di studiato che hai suggerito; ne terrò sicuramente conto in fase di studio. Puoi benissimo darmi del tu Cristiano, così come io mi permetto nei tuoi confronti su tua esplicita richiesta. Grazie ancora. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest darkdragon Inviato il June 4, 2009 Share Inviato il June 4, 2009 Scusate se mi intrometto...a me riesce meglio studiare con la combinazione "pima"...con la classica "pami" mi è difficoltoso. Sto andando fuori rotta? E' un problema di impostazione? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristiano Porqueddu Inviato il June 4, 2009 Group: Admin Topic Count: 1,016 Content Count: 3,629 Reputation: 225 Joined: 11/14/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il June 4, 2009 Scusate se mi intrometto Intrometto? Ma, darkdragon, questo è un forum. Le discussioni non sono mica chiuse. con la classica "pami" mi è difficoltoso Ma no: metronomo a 88 alla semicroma. Suonare piano il pollice e forte [a,m,i] con nessuna fretta. Ogni due/tre giorni aumenti di una tacca e nell'arco di un paio di mesi sentirà la differenza. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.