carlito Inviato il February 2, 2010 Group: Membri Topic Count: 1 Content Count: 21 Reputation: 0 Joined: 01/31/2010 Status: Offline Share Inviato il February 2, 2010 Salve a tutti, volevo un vostro parere su un brano che mi piacerebbe preparare per il diploma: "paisaje cubano con Campanas" di Brouwer. Sono un autodidatta, e vorrei commenti da parte dei maestri e non se il brano è di difficoltà adeguato per il diploma. Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mirella Pani Landolfi Inviato il February 2, 2010 Group: Membri Topic Count: 20 Content Count: 87 Reputation: 2 Joined: 11/23/2005 Status: Offline Device: Windows Share Inviato il February 2, 2010 Non era con "rumba" ?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giorgio Signorile Inviato il February 2, 2010 Group: Membri Topic Count: 70 Content Count: 612 Reputation: 41 Joined: 02/10/2007 Status: Offline Device: Macintosh Share Inviato il February 2, 2010 non amo molto questo brano (non arrivo ad ascoltarlo, almeno qui, oltre un minuto) ma la scordatura che fa l'esecutore dopo le prime battute è straordinaria. E la bestia che gira non è male neanche lei... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lindina Inviato il February 3, 2010 Group: Membri Topic Count: 13 Content Count: 73 Reputation: 1 Joined: 03/17/2008 Status: Offline Share Inviato il February 3, 2010 La scordatura è prevista in partitura. Questo brano gioca in particolare con il suono dissonante ottenuto dalla percussione di md e ms sulla tastiera. Personalmente mi sembra che l'escuzione non renda giustizia alla composizione banalizzando i clusters e "caricando" i citati effetti percussivi. Un caffè deve avere la giusta quantità di zucchero.... Giorgio Tortora Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
carlito Inviato il February 3, 2010 Group: Membri Topic Count: 1 Content Count: 21 Reputation: 0 Joined: 01/31/2010 Status: Offline Author Share Inviato il February 3, 2010 Questa è eseguita da eduardo isaac. Il brano a dire il vero ti inizia a piacere studiandolo. Tecnicamente non è semplice sopratutto nelle parti che in chitarra moderna si direbbero in Tapping. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Nicola Mazzon Inviato il February 3, 2010 Share Inviato il February 3, 2010 Non voglio scatenare l'ira di nessuno, ma non porterei mai un brano così ad un diploma...una noia tremenda Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
carlito Inviato il February 3, 2010 Group: Membri Topic Count: 1 Content Count: 21 Reputation: 0 Joined: 01/31/2010 Status: Offline Author Share Inviato il February 3, 2010 Non voglio scatenare l'ira di nessuno, ma non porterei mai un brano così ad un diploma...una noia tremenda Credo non sia facile trovare un brano di musica contemporanea che diletti gli ascoltatori. Anche io mi annoio ascoltando la contemporanea, la seriale etc.etc. : ma la bellezza di questo brano sta nel studiarlo, e da piacere sopratutto a chi lo esegue. Che mi frega della commissione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Nicola Mazzon Inviato il February 3, 2010 Share Inviato il February 3, 2010 Credo non sia facile trovare un brano di musica contemporanea che diletti gli ascoltatori. . Non ti conosco, ma con ciò che hai detto posso darti un solo consiglio, allarga un pò la conoscenza del repertorio del 900 e troverai musica che diletterà anche chi ti ascolta...una volta trovato e capito questo, annoierà anche te questo genere di brani... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
carlito Inviato il February 3, 2010 Group: Membri Topic Count: 1 Content Count: 21 Reputation: 0 Joined: 01/31/2010 Status: Offline Author Share Inviato il February 3, 2010 "de gustibus", Ma la veste anagrafica ha poca importanza. L'importante è capire cosa sia la musica contemporanea:ricerca di linguaggi chitarristici nuovi ottenuti mediante la scordatura della chitarra o elementi percussivi, attraverso la descrizioni di paesaggi e di suoni etc., etc. Se poi suonare un brano contemporaneo significa sciegliere un pezzo di un compositore nato nel secolo scorso e morto da poco è limitato. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Nicola Mazzon Inviato il February 3, 2010 Share Inviato il February 3, 2010 L'importante è capire cosa sia la musica contemporanea:ricerca di linguaggi chitarristici nuovi ottenuti mediante la scordatura della chitarra o elementi percussivi, attraverso la descrizioni di paesaggi e di suoni etc., etc. . Che significa ricerca di linguaggi chitarristici nuovi? Non è indispensabile cercare linguaggi nuovi, anche con i "vecchi" ci sono compositori che hanno scritto e scrivo tutt'oggi pagine bellissime senza usare lo strumento come un tamburello. La descrizione di paesaggi e di suoni è in uso dal periodo barocco...quindi non mi pare che ci sia nulla di nuovo.. Se in questo brano riesci a vedere il nuovo linguaggio, ti prego, spiegami dov'è...è un brano descrittivo ok...ma descrive facendo intuire solamente l'odore cubano senza portarne alcuna immagine... Per quanto possa essere lontano dalla comprensione il linguaggio usato, di fronte ad un'analisi si dovrebbe sempre riuscire a trovare il senso di quello che si trova stampato sul foglio e, una volta fatto questo, si dovrebbe essere in grado di riuscire a valutarne la qualità... Capisco che non ti interessi il fatto che possa piacere o meno ad una commissione, ma tenendo presente che in quella commissione ci sono dei musicisti e non gente comune che ascolta Sanremo, il problema potrebbe essere che il brano non calzi bene per un esame, secondo me serio (forse non lo è per tutti)... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.