Vai al contenuto
Novità discografiche:

akaros

Membri
  • Numero contenuti

    657
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di akaros

  1. Non ci penso nemmeno, ti comporti come un bambino, urli e scalci e poi vieni a chiedermi le cose? Perchè dovrei spiegartele? studia composizione, capirai da solo le "strutture".
  2. Io volevo capire la struttura di sto musica per farmi avere l'illusione che possa essere bella. Ma vedo che qui nessuno mi ha risposto alla prima domanda (forse perchè non si è in grado di rispondermi, escludendo dalla lista il M Gilardino che mi ha spiegato che non aveva voglia in un forum di scrivere codeste cose) Spiegamelo tu akaros visto che sai tutto ! Spiegami le strutture al dettaglio. Riguardo a Malmsteen Ho detto che persone come Malmsteen che mettono nel rock la musica classica e sono criticate, fanno un ottimo lavoro perchè è grazie a lui che mi sono avvicinato al mondo classico. Invece, mi spiace dirlo, ma una persona che mi consiglia di studiare per dare un giudizio da ascoltatore, mi fa passar la voglia di fare anche quel che potrei far bene. Ripeto che a me non piace l'osso buco. Ma forse è la mia lingua che non è colta. Non avrei mai pensato di sentirti dire ste cose, si sta risvegliando il Waller che è in te o sbaglio? Ho tentato nuovamente di farti capire ma sei una porta chiusa. Esco dalla discussione.
  3. Non ti sto dando ragione, è il tuo modo di ragionare che ti fa immaginare le cose che non dico. Mi pare di averti già consigliato un pò di tempo fa di cambiare strada se la musica colta non ti piace. Tiri fuori Malmsteen quando qua si dibatte su Debussy. La conversazione non può nemmeno iniziare. Ascolta Malmsteen se ti piace, nessuno ti da contro, però anche sta volta hai aperto una discussione lunghissima, che va avanti da parecchi giorni per arrivare a dirci che la musica colta ti annoia, è complessa, non ti piace. Cosa vuoi che ti risponda? chi se ne frega, ascolta quello che vuoi, nessuno ti obbliga. Se ascolti il firebird e ti annoi sono problemi tuoi, a me diverte moltissimo..
  4. beh, se non ti va di crescere culturalmente, di impegnarti, di imparare, puoi sempre ascoltare musica popolare come fa la maggior parte della gente. Tranne rari casi, la maggior parte di essa può scivolarti addoso senza lasciarti nulla dentro. Come, del resto, le brutte. Allora che fai? ti arrendi? vabbè...
  5. No, non ci siamo capiti, ora ho poco tempo per spiegarmi, proverò in nottata quando torno a darti una risposta più precisa.
  6. Devo dire che questa volta abbiamo superato noi stessi, questo è un gran bel OT. Siamo ad un livello di comicità unico! Superi anche il video della composizione di Cage in tv postato qualche giorno fa..
  7. Te lo immagini un compositore che, alla domanda, rivoltagli in pubblico, di spiegare come scrive, si dichiara investito del dono di Dio? Nella legislazione italiana, esiste il reato di oltraggio al pudore, credo. Quanto al cuore, il mio è orientato al contrario, cioè verso destra, e quindi vado soggetto a terribili angine ogni volta che mi si forma una bolla d'aria nello stomaco. Quindi, deglutisco con estrema cautela. E' tutto quello che so dirti del cuore, ma - confermo - nella composizione musicale il suo apporto è indispensabile, perché, se si fermasse, temo che il compositore sarebbe costretto a interrompere il suo lavoro, temporaneamente o definitivamente. dralig Ma come Maestro, lei non compone pensando al tramonto?
  8. Io mi ricordo benissimo di come ho imparato le cose. Ho imparato a parlare perchè sentivo il suono della A e lo riproducevo non di certo perchè lo vedevo. Non ho mai visto un sordo dalla nascita parlare bene. Ragiona e rispondimi a questa domanda: riesci a vedere più cose con gli occhi o con le orecchie? Ok, sono pienamente convinto che stai sbagliando approccio all'insegnamento. Per NON insegnare basta un pò di esperienza. Più i tuoi allievi sono piccoli e più bisogna sapere cosa si stà facendo. L'insegnamento è alla base della società futura, tu insegnando chitarra insegni musica prima di tutto, formi parte della mente dell'uomo o la donna di domani, lo formi culturalmente, formi parte della società, hai un'enorme responsabilità addoso. Non puoi caricarti di ciò con solo un pò di esperienza. Credo che insegnare sia questo. Nel mio piccolo mi muovo in questa direzione, insegno loro a vedere con le orecchie e a porre il cervello nel rapporto fra di esse (le orecchie) e le mani. aaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
  9. La Suite fur Gitarre allein di Krenek si presta molto bene a un'analisi esemplificativa della tecnica seriale. Ieri mattina il maestro Biscaldi, in visita, mi faceva notare un pesante errore di stampa da lui rintracciato grazie all'analisi della serie (e non rintracciabile altrimenti). dralig Grande Luigiiiii!!!!!!!!!!!
  10. Un insegnante deve insegnare a suonare non suonare per insegnare o insegnare suonando. Il discorso su dralig è da lasciar perdere data la caratura del personaggio. Fra i mortali, credo che ad un insegnante non occorra essere un concertista per saper fare il suo mestiere. Una cosa di cui sono certo è che molti concertisti non sanno insegnare.
  11. La maggior parte delle volte capita che un Maestro insegni ad un allievo che tecnicamente è molto superiore a lui stesso. Capita a tutti gli insegnanti, spero che il Maestro Gilardino voglia confermare questa teoria. Non occorre aver stabilito il record del mondo di velocità per insegnare ad un atleta a raggiungere il suo massimo.
  12. Ingenua deduzione la tua. Insegnare e suonare sono due cose molto diverse.
  13. Giulio, svela i segreti di Google un pò per volta altrimenti la gente rischia di impazzire...
  14. Ringrazio entrambi per le sigle riportate.
  15. Salve a tutti. Devo suonare il Concerto Breve di Margola per chitarra e orchestra d'archi però ho trovato solo le parti orchestrali, per ora faccio ho fatto due prove con quelle ma risulta difficoltoso cambiare pagina ogni tre per due. Qualcuno mi sa dire dove reperire lo spartito con solo la parte della chitarra? Ho visto sul sito della Zanibon (casa che pubblica quelle parti) ma non ho trovato la partitura isolata. Spero che mi possiate aiutare a breve altrimenti devo fare un lavoro di collage tremendo...
  16. L'artista dell'opera in copertina si chiama Gianluca Corona, il sito è http://www.gianlucacorona.it
  17. AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
  18. Su mercatino musicale la vendono a 3600 euro.
  19. se temi delle conoscenze altrui come mai sei così certo invece delle cose che sostieni su Cage quando gli hanno dedicato un festival ldi Musica la cui associazione conta tra i suoi aderenti da Accardo a Lissner da Abbado a Boulez da Kurtag a Pollini? se è pur vero che Cage e Stravinsky non sono paragonabili per contesto e formazione, lascia almeno che, circa Cage, si insinui il dubbio...quel dubbio che non può far altro che alimentare la conoscenza di un fenomeno, sul quale e dopo il quale, potrai sostenere a pieno titolo le ragioni del tuo dissenso che saranno quel punto ben fondate e, almeno provissoriamente, inamovibili. Solitamente dove regna il dubbio, conviene procedere così. Dove regna la certezza, la verità, come in Stravinsky, non credo sia il caso di posri tanti problemi. Allora, di cosa ne pensano Pollini, Abbado e Accardo su Cage non è che tocchi particolarmente, ho un cervello per decidere. Però mi hai convinto, proverò a conoscere meglio il "fenomeno" e spero vivamente di ricredermi anche se.. Leggerò, ascolterò eleggerò ancora su Cage, però se lo riterrò una parodia/sperimentazione musicale non me ne volere a male anche se Abbado e Accardo dicono il contrario..
  20. Allora la fonte non è diretta, vedrai che di sicuro, nel passaparola, l'affermazione sarà stata un pò troppo interpretata...
  21. digli di partecipare al forum Sarebbe un gran bel risultato.. Al di là del voto che ha preso, se è una persona valida non può fare che del bene.
  22. Si, beh, il mio era un ragionamento generale, l'anonimo avrà di sicuro i suoi motivi per dire ciò. Io, nella mia eterna ignoranza, non mi sento di dire una cosa del genere su Stravinky anche perchè, se mi venirreso fornite delle tesi per avvalorare la posizione dell'anonimo, forse non avrei le conoscenze per controbattere.
  23. Mi sa che il "provveduto" abbia esagerato un pò con i termini, poteva benissimo dire che non gli piaceva. Il mondo è bello perchè è Avariato. Domani verrà un luminare a dire che Einsten è stato il più grande assassino del mondo. Dopo tutto, nel 900, chiunque può permettersi di dare giudizi quindi come chiunque si permette di fare musica..
  24. Cavolo manca una R, non so come fare a correggerlo... moderatori.... please.... Change Title!
  25. Fra le cose che ho ascoltato fino ad oggi, questa composizione è quella che preferisco. Credo di capire solo una piccola parte delle note che ascolto in questo brano e già mi lascia entusiasta, forse un giorno riuscirò a comprendere del tutto quest'opera, sono troppo curioso...
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.