Vai al contenuto
Novità discografiche:

Cristiano Porqueddu

Ammministratori
  • Numero contenuti

    3658
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    148

Tutti i contenuti di Cristiano Porqueddu

  1. Ci sono molti modi di effettuare dei mordenti sulla stessa corda usando due o più dita. Non è una tecnica particolare è solo il risultato ovvio dell'intervento di più dita per rendere al meglio l'alternanza rapida delle note. Nella musica antica preferisco sempre le due corde. Se il brano era di Leo Brouwer poteva essere lo studio n.XVIII o il n.XX. Entrambi validi esercizi per i mordenti e gli abbellimenti. Beh, insomma, da adorare c'è ben poco.
  2. Mi sembra un enorme spreco di energie. Se il dito 4 nell'effettuare una legatura discendente sulla 2a corda va vibrare la 1a è evidente che il movimento è eccessivo sia nella forza che nella sua ampiezza.
  3. Non saprei, Enzo, non ho mai visto Carlevaro suonare dal vivo. So solo che alcuni degli allievi a cui ho fatto lezione e che mi hanno chiesto suggerimenti per perfezionare la loro 'limitata' tecnica o correggere 'gravi difficoltà' hanno mostrato molto raramente reali problemi di natura meccanica e la maggior parte delle volte si è trattato di uno scarso metodo di studio (sovente superficiale e sbrigativo) e, per l'appunto, di controllo del movimento.
  4. E' solo un banale problema di controllo. Ti renderai subito conto che le dita che muovi non sono sempre solo quelle che occorrono e questo causa problemi - specialmente in fase di passaggi rapidi o di cambi di posizione - che si attribuiscono erroneamente a incapacità tecnica o limitazione fisica. Per lo studio delle legature, se prepari un diploma o se sei già diplomato, Enzo, usa lo studio n.7 di Angelo Gilardino, "Alborada". E' un banco di prova con pochi, anzi pochissimi, eguali in tutta la storia degli studi per chitarra dedicati alle legature. Buon lavoro.
  5. Precisamente. Inizialmente può apparire molto complicato. Suggerisco di premere con il dito 4 la corda soprastante quella nella quale si sta effettuando l'esercizio mentre si utilizza il 3 per fare la legatura (ascendente o discendente).
  6. A quella che ti consente di ottenere: - controllo del movimento - pulizia e chiarezza nel passaggio
  7. L'esercizio è più che sufficiente effettuato sulle prime 4 corde. Se te la senti, nessuno ti impedisce di espanderlo alle corde superiori.
  8. Gli esercizi di tecnica di base che suggerisco sono sempre basati su due parametri: 1) Stabilità 2) Economia di movimento Sulla base di questi due elementi cerca di svolgere questo esercizio tutti i giorni prendendo delle pause per evitare problemi tendinei: Legature ascendenti: Posizione quadruplo: I, II, III, IV (1, 2, 3, 4) Combinazioni: 1_2 2_3 3_4, 1_3, 2_4, 1_4 Da effettuarsi sulle corde: 1a, 2a, 3a, 4a Formula ritmica: Idem per combinazioni con 1_3, 2_4, 1_4 rispettando posizioni delle dita nel quadruplo. Note: [*:2832e01a69]Effettuare le legature anche con le formule: 1_3, 2_4, 1_4 [*:2832e01a69]Lasciare le dita utilizzate sulla tastiera durante l'esecuzione delle combinazioni successive alla prima. Ad es.: Se si stanno effettuando le legature ascendenti con 2 e 3, il dito 1 preme sempre il tasto relativo alla sua posizione nel quadruplo. [*:2832e01a69]Effettuare la legatura con il minimo movimento possibile. [*:2832e01a69]Utilizzare [i,a] per la m.d.con suono appoggiato Legature discendenti: Posizione quadruplo: I, II, III, IV (1, 2, 3, 4) Combinazioni: 4_3 3_2 2_1 4_2 3_1 4_1 Da effettuarsi sulle corde: 4a, 3a, 2a, 1a Formula ritmica: Idem per combinazioni con 4_2 3_1 4_1 rispettando posizioni delle dita nel quadruplo. Note: [*:2832e01a69]Effettuare le legature anche con le formule: 4_2 3_1 4_1 [*:2832e01a69]Lasciare le dita inutilizzate sulla tastiera durante l'esecuzione delle combinazioni. Ad es.: Se si stanno effettuando le legature discendenti con 4 e 3, le dita 2 e 1 premono sempre il tasto relativo alla loro posizione nel quadruplo. [*:2832e01a69]Sulle corde 4a, 3a, e 2a effettuare il legato discendente appoggiando il dito che effettua la legatura alla corda immediatamente sottostante con il minimo movimento possibile da parte delle altre dita inutilizzate. [*:2832e01a69]Utilizzare [i,a] per la m.d.con suono appoggiato Esercizio da effettuare tutti i giorni. P.S. Presa visione dei miei esempi grafici ho capito che sarà difficile, un domani, che diventi esperto di Finale. In ogni modo, credo si capisca. Buon lavoro.
  9. Al termine del lavoro posso farti avere uno spazio per la pubblicazione con licenza CC. Fammi sapere in questo thread.
  10. Puoi anche utilizzare il pannello di funzione del tuo profilo attraverso il quale puoi visionare tutti i messaggi (in ordine cronologico) che hai inviato al Forum dal momento della tua iscrizione.
  11. Adesso casco dal sonno. Domani in giornata, se vuoi, posso pubblicare gli esercizi di base per le legature ascendenti e discendenti.
  12. Ciccio dell'Oca (nome originale inglese Gus Goose), assistente e pronipote di Nonna Papera (anche se la chiama sempre nonna e mai zia o prozia), è stato ideato da Carl Barks per il cartone animato Il cugino di Paperino, in cui esordisce già come un papero grasso, un po' tonto ma perennemente affamato: infatti svuota immancabilmente il frigorifero del povero Paperino.
  13. Niente di niente, contro le ire del buon (e pazientissimo) tecnico che invece continua a propormi di sperimentare. I quattro volumi sono stati registrati tutti in una chiesa medioevale ('Chiesa della Solitudine') con un microfono Rode (credo sia un MT3, NT3 o qualcosa di simile, non chiedetemi i dettagli tecnici...) direzionato perpendicolarmente rispetto al ponticello inferiore dello strumento e ad una distanza di circa 40 cm o, per essere più precisi, due palmi delle mie mani. ok sono decisamente rintontito dalla flu...belli comunque i Rode, per rapporto qualità prezzo sono i migliori che ci siano in giro...io ho acquistato du NT1a...na meraviglia...l'NT3 mi dai l'occasione per ascoltarlo la prima volta....ottimo... Si, esatto, NT3 non M. Ne ho provato una mezza dozzina. E' quello che mi è piaciuto di più. Ho anche provato con il panoramico della Rode (non ricordo il numero, forse NT2) ma per la chitarra è tremendo: di una severità eccessiva.
  14. Benventuo sul Forum Italiano di Chitarra Classica. Puoi modificare il tuo avatar dalla pagina del tuo Profilo Personale. In un solo messaggio hai violato per due volte il manifesto: 1) Cerca di usare sempre un "oggetto" che descriva con chiarezza il contenuto del tuo post. "Sto cercando uno spartito!!!" non aiuta molto chi legge il messaggio. 2) L'uso di CARATTERI MAIUSCOLI per scrivere intere parole equivale ad 'urlare' ed è molto sgradito. Si tratta di una importante regola di netiquette. Per favore, prendi visione del manifesto.
  15. Per l'appunto. Ci manca solo che a questa categoria di allievi che preparano gli esami 'sottogamba' facciamo un bel sorriso e gli diamo una carezza (un bel 9, magari) giusto per invogliarli a fare anche l'VIII anno. E se glielo facessimo ripetere, l'esame? Durante il corso di studi ho, per mia fortuna, frequentato conservatori per un totale di circa 16 mesi (un po' dappertutto) ma posso confermarti che - tutti - gli insegnanti che ho frequentato durante la preparazione del diploma erano letteralmente arenati in uno stantio ripetere diteggiature per la mano sinistra e ricopiare legature di valore da un'anno all'altro: una noia pazzesca. E si incazzavano di brutto (qualcuno ha strappato anche qualche spartito) se portavi qualcosa che usciva dai binari. Il perchè glielo lascio immaginare, amico mio.
  16. Sicuri? Chiunque, se dopo 5 anni di studi necessita ancora di spinte emotive per andare avanti da solo, dovrebbe indirizzare tempo e capacità intellettive al altro. Non voglio fare il bacchettone di turno, ma è sempre la vecchia nenia del 'portar dentro': ho conosciuto allievi/e (miei e non miei) che l'incoraggiamento lo vogliono fino al diploma e persino prima di salire sul palco per un saggio di fine anno ma anche per parlare con il segretario della scuola. Altri che invece dopo 24 mesi di lavoro (serio) se ne infischiavano di tutto quello che li circondava: bisognava dargli una martellata in testa per farli smettere di chiedere musica da leggere. Trovo dannoso un approcio 'promuovere a tutti i costi' mentre trovo utile responsabilizzare i ragazzi fin dai primi mesi di studio. Fargli capire che non si tratta di un passatempo è cosa importante e primaria senza nulla togliere al rapporto umano tra docente e allievo (per me elemento cardine). Stimolare e invogliare: certamente! Un insegnante deve farlo sempre. Ma dando anche ad intendere che non sono tutte rose e fiori e che lo studio è fatica, ricerca e sacrificio, che il carico è diviso tra insegnante e allievo e che non esiste la bacchetta magica per risolvere le questioni tecniche e musicali (cosa che molti allievi si aspettano. Spesso.) L'esame è un momento di verifica ed è giusto che sia un momento da preparare con massima serietà. Ritornando in-topic, riferendomi al titolo del post e riferendomi al mio modus operandi, oriento i miei allievi verso repertori che si discostano il più possibile dall'elenco di brani proposto dal ministero, anzi: generalmente affrontano repertori (e saggi) ben più consistenti di un esame ministeriale. 'Troppo facile'? Più volte ho accennato a questa mia repulsione nell'uso di termini come 'facile' e 'difficile'. Le cose che per me sono facili per altri possono essere impossibili e viceversa. Trovo che sia senza dubbio un programma 'obsoleto', ecco, questo si.
  17. Io ho già provveduto attraverso lastanzadellamusica.com Il sistema d'ordine non è un gran che ma dovrei riceverlo a breve.
  18. Benvenuto sul Forum Italiano di Chitarra Classica, Giorgio. Prenda visione del manifesto e buona permanenza
  19. E vi ringrazio per questo.
  20. Hub USB. Espande le porte USB del PC, ma l'aspetto è quello tipico dei Pulsanti di Autodistruzione da film di fantascienza anni '80.
  21. E' un semplice hub USB ma con un aspetto estetico quantomeno kitsch. Ma divertente.
  22. Potremmo anche monitorarlo ma il numero delle pagine viste è sopra le 6.500 (5.200 il mese scorso e 4.300 a Dicembre. In crescita, quindi): un rischio di sovraccarico per i server.
  23. Volevo farvi partecipi del mio nuovo acquisto. Massimo dell'inutility (a parte il fatto che un hub può sempre servire). Dico, non avrete da ridire sull'estetica...
  24. Gli utenti che hanno postato nel thread a cui ti riferisci sono circa una dozzina. Le visite uniche sono gli accessi singoli di ogni IP che si connette al forum dalle 00.00 alle 23.59 di ogni giorno. Non aumentano con un semplice refresh della pagina.
  25. E' il terzo giorno consecutivo che il tetto massimo delle visite uniche aumenta di oltre il 30% rispetto alla media dei 300 di Dicembre. Per 3 giorni consecutivi la media ha superato abbondantemente le 400 visite uniche confermando un trend di crescita del 30% mensile. Una cifra considerevole per un forum specialistico. Credo che sia solo l'inizio. Rinnovo a tutti l'augurio di una buona permanenza.
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.