Vai al contenuto
Novità discografiche:

Cristiano Porqueddu

Ammministratori
  • Numero contenuti

    3658
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    148

Tutti i contenuti di Cristiano Porqueddu

  1. Ciao Emanuel e benvenuto sul Forum Italiano di Chitarra Classica. Puoi personalizzare il tuo avatar dalla pagina del tuo Profilo Personale. Prendi visione quanto prima del Manifesto del Forum e buona permanenza. CP
  2. 'Recital per chitarra sola' Gianluca Sabbadin, chitarra Tracklist Fernando Sor (1778 - 1839) Grand Solo op. 14 Mario Castelnuovo-Tedesco (1895 - 1968) Capriccio Diabolico Benvenuto Terzi (1892 - 1980) Nevicala (Pastorale) op.29 Elegia Angelo Gilardino (1941) Le rose sulla neve - Studio n.47 El Rosario - Studio n.18 Elegia di Marzo - Studio n.4 Francisco Tarrega (1852 - 1909) Gran Jota Aragonesa
  3. Si, Johann Sebastian Bach - Aria dalle "Variazioni Goldberg" BWV 988
  4. Recital per chitarra sola Gianluca Sabbadin, chitarra Tracklist Fernando Sor (1778 - 1839) Grand Solo op. 14 Mario Castelnuovo-Tedesco (1895 - 1968) Capriccio Diabolico Benvenuto Terzi (1892 - 1980) Nevicala (Pastorale) op.29 Elegia Angelo Gilardino (1941) Le rose sulla neve - Studio n.47 El Rosario - Studio n.18 Elegia di Marzo - Studio n.4 Francisco Tarrega (1852 - 1909) Gran Jota Aragonesa Guarda l'articolo nell'archivio delle Novità Discografiche
  5. Il CD in questione è questo: I CD di Stefano Palamidessi sono acquistabili dal sui sito internet: http://web.tiscali.it/palamidessi/
  6. E' una soluzione che molti adoperano con risultati eccellenti. Per quello che ho direttamente testato sullo strumento preferisco p-a-m-i (esclusivamente per la tecnica del tremolo) per ragioni anatomiche. La chiusura della mano parte sempre, naturalmente, dal mignolo verso l'indice - mai il contrario - e questo aiuta moltissimo in due casi: 1) Movimento elementare Si raggiunge naturalezza e risultato in tempi relativamente brevi 2) Omogeneità nelle note ribattute La diteggiatura a-m-i divide il carico su tre dita della mano invece che su due o, meglio, su tutto il metacarpo della mano destra invece che solo sull'articolazione i-m In generale preferisco m-i (o a-m) per passaggi non appoggiati composti da piccole scale cromatiche o diatoniche (4/8 note su corde non rivestite), ribattuti molto stretti e note puntate.
  7. Alessio, ma ti sembra il caso di sprecare un messaggio per rispondere a questo genere di basse provocazioni? Su, su.
  8. Uno dei problemi che riscontro più frequentemente nelle esecuzioni di brani con la tecnica 'tremolo' è il peso eccessivo del basso rispetto alle note ribattute. Per evitare questo suggerisco sempre in fase di studio il FF sulle note ribattute [a,m,i] - anche esasperandone il risultato - e il P (piano) sul [p]. L'esercizio è da effetture sulle corde a vuoto (ad esclusione della prima corda). Ecco l'esercizio da eseguire in fase iniziale molto lentamente e senza alcuna fretta. Curare, piuttosto: 1) Qualità sonora 2) Volume sonoro suggerito 3) Riduzione massima del tempo di attacco e svincolo delle dita dalle corde Inizio----------------------- [p] su 6a - [a,m,i] su 2a [p] su 5a - [a,m,i] su 2a [p] su 4a - [a,m,i] su 2a [p] su 3a - [a,m,i] su 2a [p] su 4a - [a,m,i] su 2a [p] su 5a - [a,m,i] su 2a [p] su 6a - [a,m,i] su 3a [p] su 5a - [a,m,i] su 3a [p] su 4a - [a,m,i] su 3a [p] su 3a - [a,m,i] su 3a [p] su 4a - [a,m,i] su 3a [p] su 5a - [a,m,i] su 3a Da Capo----------------------- Ripeto, [p] sempre Piano e [a,m,i] sul FF e molto equilibrate [a=m=i]. Buon lavoro.
  9. Mi sembra un thread inutile, Waller. Questo thread potrebbe contenere consigli su come preparare la Crema Catalana e/o su come comportarsi in una partita di Dungeons & Dragons.
  10. Vuoi qualche dritta?
  11. Davvero notevole. Grazie per il link Butterfly.
  12. Sai scaricare i video di youtube?
  13. Aggiungo, che è un'insegnante terribile: prima l'esperienza vissuta poi l'insegnamento.
  14. Una volta terminato il corso di conservatorio e preso il diploma di chitarra frequenta (finchè le tue possibilità economiche te lo permettono) più corsi possibili con docenti di ogni scuola. Tra un corso e l'altro cerca qualche concorso alla tua portata e partecipa con lo scopo di conoscere il livello dei tuoi coetanei di un'altra regione/stato (a seconda del luogo in cui si svolge il concorso e sempre in base al tuo budget) Frequenta ambienti musicali e presenzia a concerti di tutti gli strumenti con maggiore attenzione per il tuo. Leggi sempre musica nuova originale per il tuo strumento e continua a farlo sempre nel tempo libero anche senza la chitarra tra le mani: leggi la musica e immagina la tastiera. Fai questa domanda a te stessa. Ti piace stare davanti a delle persone che in silenzio di ascoltano mentre suoni? Affatto. E' una domanda legittima e che dimostra molta maturità. Sono certo che altri risponderanno al tuo thread.
  15. Non ritengo, io, il post sgradevole. Il messaggio, nella prima versione è sgradevole e può portare a discussioni ancora più sgradevoli soprattutto in un forum dove si parla di musica. Ti prego in futuro di considerare l'ipotesi che se persone con gli occhi a mandorla o di colorito scuro causano problemi ai "molti giovani professionisti" occidentali, probabilmente hanno le carte e le capacità per farlo. Sono un giovane professionista e non mi vedo danneggiato ne ho paura del confronto causato dalla 'delocalizzazione' che io includo tra gli elementi della 'globalizzazione': usiamo questo termine solo per quel che ci fa comodo ma il tema è molto più complesso di qualche eMail, qualche palmare con il GPS e Internet a scuola. Circa la cancellazione, come ben sai, nessun post viene cancellato da questo forum se non per motivazioni molto serie. Considero chiusa la questione e vi prego di ritornare in-topic.
  16. Se qualcuno inizia una discussione con lo scopo di portare avanti uno scambio di opinioni e magari anche alla ricerca di consigli e suggerimenti non vedo che cosa diavolo ci sta a fare una battuta fuori luogo. Non sta scritto da nessuna parte che dobbiamo a tutti i costi buttarla sul ridicolo, non sei d'accordo? prf83 ti ha detto una cosa giusta: gli interventi non sono obbligatori e vanno fatti se si intende apportare un contributi al thread. Le battute sono state fatte da tutti, persino dal sottoscritto, ma in situazioni che lo consentivano. La tua, in questo caso (ed in altri) causa solo un modo per far andare la discussione in tutt'altra direzione (banalizzandola). Se kikkina_music ha chiesto un suggerimento per qualcosa probabilmente non ha piacere che il suo post finisca in una serie di battute, controbattute e cretinaggini per il puro scopo di "divertirsi". Ogni tanto è utile portare avanti una discussione evitando di buttarla in scemenza e mi sembra una cosa saggia e utile a tutti. Sono certo che capirai la necessità di un atteggiamento energico, vitale e divertente come il tuo ma senza che questo debba causare una moltitudine di post utili a nessuno.
  17. Vuoi riformulare, per favore, Capo d'Astro? La tua affermazione è a primo impatto molto sgradevole. Per favore, aggiungi qualche spiegazione o dovrò procedre ad una ammonizione per violazione del manifesto.
  18. E' un atteggiamento rilevato più volte dal sottoscritto, moderatori e amministratori. Waller è già stato avvertito in merito, sono sicuro che prenderà presto dei provvedimenti sul modo di postare.
  19. La difficoltà di emergere è uguale in ogni campo. Se parli con un laureato in leggi ti dirà la stessa cosa. Se parli con un laureato in medicina ti dirà la stessa cosa. Difficoltà nel trovare lavoro. Ho parenti con 3 lauree che per 2 anni hanno dovuto lavorare come cassieri in un centro commerciale. Non è solo un problema dei musicisti. Per 'emergere' occorrono spirito di sacrificio (molto), lavoro metodico, impegno severo e molta, moltissima fortuna.
  20. E anche molto riposante Giulio. Non vedo perchè banalizzarla, tutto qui.
  21. Sapete che son passato sotto una scala e mi sono accorto che era quella di Milano ??!! Waller, quello che fai si chiama, in gergo, 'spam' ed è una caratteristica che inizia ad infastidire me e gli amministratori. Ti sarei grato se prima di premere 'Invia' rileggessi i tuoi post parola per parola controllando che 1) Non contengano ripetizioni di caratteri di punteggiatura allo scopo di enfatizzare domande o affermazioni 2) Non contengano parole scritte tutte in maiuscolo 3) Non siano inviati per il puro scopo di inviare un messaggio (come questo a cui rispondo). Saluti CP
  22. Beh non esageriamo. Suggerisco la visualizzazione delle immagini dal database Ikonos. Sono aggiornate al 2006. Eccome come attivarle: Visualizza>Livelli>Spuntare 'Ikonos'
  23. Funziona alla perfezione. Dai al software il tempo di dialogare con il database delle immagini.
  24. Si. Ma definizione a 500 mt di altitudine e quote per tutta la Sardegna e non solo per Boston e New York, scusa eh.
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.