Vai al contenuto
Novità discografiche:

Cristiano Porqueddu

Ammministratori
  • Numero contenuti

    3658
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    148

Tutti i contenuti di Cristiano Porqueddu

  1. Signori, scusate l'intrusione, condivido il vostro entusiasmo per la conoscenza del repertorio, ma Sergio Chiereghin è del 1933. Vi prego di voler considerare che, nonostante tutto, esistono delle leggi per la protezione del diritto d'autore e che, tra l'altro, la musica è in vendita in vari eShop onLine al costo di una pizza capricciosa e una birra media: http://goo.gl/H9Cfn Sono certo che capirete l'esigenza di evitare questo genere di 'scambi' sulla piattaforma mappata da Google ogni 6-12 ore. Grazie.
  2. Come ormai divenuto tradizione, anche quest’anno Google ha pubblicato il report riguardante le chiavi di ricerca più usate nel proprio motore, dando vita al portale Zeitgeist 2010. Scopriamo così che per quanto riguarda il mondo intero la parola più cercata è stata chatroulette, seguita dall’immancabile ipad e dall’astro della musica justin bieber, mentre il trend più decrescente è stato quello di swine flu, dalle nostre parti influenza suina, a ulteriore prova di come la preoccupazione per essa sia sensibilmente diminuita rispetto al 2009. Fonte: downloadblog.it Link: http://www.google.it/intl/it/press/zeitgeist2010/
  3. Agustín Barrios Mangoré Complete Music for Solo Guitar Anno di pubblicazione: Dicembre 2010 Etichetta discografica: Brilliant Classics Periodo: Febbraio 2009 – Settembre 2010 Sede: Chiesa La Solitudine e San Carlo, Nuoro Chitarra: Giussani 2005, Lorenzatti 2010, Guagliardo 2003 Corde: Augustine Imperials La Brilliant Classics inizia oggi la distribuzione del nuovo CD Set dedicato alla musica originale per chitarra. Composto da 6 CD "Agustin Barrios - Complete Music for Solo Guitar" contiene 6 ore e 25 minuti di musica dedicati alla musica originale per chitarra del compositore paraguayano Augustín Pío Barrios Mangoré (5 maggio 1885 – 7 agosto 1944) La tracklist completa: ------------------------------------------- > CD 1 of 6 < ------------------------------------------- 01. A mi madre 02. Abri la puerta mi china 03. Aconquija 04. Aire de Zamba 05. Aire popular paraguayo 06. Aire Sureno 07. Aires Andaluces 08. Aires Criollos 09. Aires Mudejares (Apuntes) 10. Allegro sinfonico 11. Altair 12. Arabescos 13. Armonias de America 14. Bicho Feo 15. Cancion de la Hilandera 16. Capricho Espanol 17. Choro da saudade ------------------------------------------- Total: 01:06:41 ------------------------------------------- > CD 2 of 6 < ------------------------------------------- 01. Confesion 02. Contemplacion 03. Cordoba 04. Cueca 05. Danza en re menor 06. Danza Guaranì 07. Danza Paraguaya 08. Diana Guaranì 09. Dinora 10. Divagacion en imitacion al violin 11. Divagaciones Criollas 12. Don Perez Freire 13. El sueno de la munequita 14. Escala y preludio 15. Estilo - Chinita 16. Estilo Uruguayo 17. Estudio de concierto 18. Estudio de concierto No.2 ------------------------------------------- Total: 01:04:15 ------------------------------------------- > CD 3 of 6 < ------------------------------------------- 01. Estudio del Ligado (A major) 02. Estudio del Ligado (D minor) 03. Estudio en arpegio 04. Estudio en si menor 05. Estudio en sol menor 06. Estudio inconcluso 07. Estudio No.3 08. Estudio No.6 09. Estudio para ambas manos 10. Estudio Vals 11. Fabiniana 12. Gavota al estilo antiguo 13. Grano de arena 14. Habanera 15. Humoresque 16. Isabel 17. Jha Che Valle 18. Jota 19. Julia Florida 20. Junto a tu corazon 21. La bananita ------------------------------------------- Total: 01:00:29 ------------------------------------------- > CD 4 of 6 < ------------------------------------------- 01. La Catedral 1 - Preludio 02. La Catedral 2 - Andante religioso 03. La Catedral 3 - Allegro solemne 04. La samaritana 05. Las Abejas 06. Leyenda de Espana 07. Leyenda Guaranì 08. London Carapé 09. Luisito 10. Luz Mala 11. Mabelita 12. Madrecita 13. Madrigal Gavota 14. Maxixe 15. Mazurka apassionata 16. Medallon antiguo 17. Milonga 18. Minueto en do 19. Minueto en la No 1 20. Minueto en la No 2 ------------------------------------------- Total: 01:07:34 ------------------------------------------- > CD 5 of 6 < ------------------------------------------- 01. Minueto en mi 02. Minueto en Si Mayor 03. Oracion por todos 04. Oracion 05. Pais de Abanico 06. Pepita 07. Pericon 08. Preludio en Do mayor 09. Preludio en do menor 10. Preludio en la menor 11. Preludio en mi menor 12. Preludio en Mi 13. Preludio en re menor 14. Preludio Op.5 No.1 15. Rancho Quemado 16. Romance de la India Muerta 17. Romanza en imitacion al violoncello 18. Sargento Cabral 19. Sarita 20. Serenata Morisca ------------------------------------------- Total: 01:07:15 ------------------------------------------- > CD 6 of 6 < ------------------------------------------- 01. Tango No.2 02. Tarantella 03. Tua Imagem 04. Un Sueno en la Floresta 05. Una limosna por el amor de Dios 06. Vals di Primavera 07. Vals Op.8 No.3 08. Vals Op.8 No.4 09. Vals Tropical 10. Variaciones sobre el Punto Guanacasteco 11. Variaciones sobre un tema de Tarrega 12. Vidalita 13. Vidalita con variaciones 14. Villancico de Navidad ------------------------------------------- Total: 01:09:45 Alcune anteprime sul canale SoundCloud dedicato alla pubblicazione: Maggiori informazioni: http://www.cristianoporqueddu.com/discography/barrios-mangore-complete-music-for-solo-guitar/ Leggi la scheda di questo/a novità discografica
  4. Giorgio Assumma si è dimesso da Presidente della Società Italiana degli Autori ed Editori. La scadenza del suo mandato era fissata dal decreto di nomina del Presidente della Repubblica nel settembre 2013. La Presidenza di Assumma, durata per oltre 5 anni, è stata tra le più lunghe nella storia ultracentenaria della Siae. «Pur non entrando nel merito delle motivazioni che hanno portato l’Avvocato Giorgio Assumma a rassegnare le dimissioni - ha dichiarato il Direttore Generale della Siae Gaetano Blandini – sento il dovere di ringraziarlo profondamente a nome di tutti i colleghi e mio personale, per la passione, l’impegno, la dedizione e l’intelligenza con cui, in questi cinque anni, ha assolto alla Sua delicata e complessa funzione». Fonte: http://www.suonare.it
  5. Tra le altre cose, le Orphée Editions nel 2010 ripubblicheranno una serie di lavori originali per chitarra del compositore francese François de Fossa Quatre Divertissements extraits des Oeuvres de J. Haydn Cinquième Fantaisie sur l'air de Folies d'Espagne Première Fantaisie Op. 5 La Tyrolienne Variée Op.1 Ecco le parole dell'editore che annunciano la ristampa (dal suo Blog ufficiale) The selected works of François de Fossa, first published in 1990, was an anthology containing the five compositions by the French-Catalan master I knew back then. That anthology has gone out of print, and has now been replaced with five stand alone editions, completely re-engraved in Score (by Jan de Kloe), and reedited and fully fingered. These five works were sent to the printers, and should be available in a few weeks. I will now show you the five title pages, one at a time. These images were a series of water colors by François de Fossa (1861-1935?), the composer’s grandson. They were published as illustrations to an article titled “Le Marechal aux Champs” (l’Illustration, 20/11/1926, N° 4368) describing the residence of Marshal Ferdinand Foch at Trefeunteuniou, near Morlaix in Brittany. I am indebted to Marielle Olive for copies of these water-colors Matanya Ophee Info, visualizzazione di tutti gli incipit e acquisto onLine: http://www.editionsorphee.com/
  6. Per vincere quella categoria di premi devi registrare colonne sonore di film western anni Settanta, trascrizioni di sigle di cartoni animati e, chicca delle chicche, un adattamento di musica pop (horreur!) per le sei corde. O l'ennesima re-interpretazione (con immancabili rasgueados) di Asturias. Non sia mai manchi dalle tracklist. E les jeux sont fait. Ma la domanda è: a che cosa serve, il Grammy?
  7. Vorrà dire che qualcuno dovrà supplire a questa carenza di attenzione. Mi sembra una pregevole idea. Lo è. Insieme ad altre altrettanto valide.
  8. Il che è davvero strano ai miei (giovani) occhi. Confrontarsi con una pagina di musica nuova, oltre ad essere istruttivo, è estremamente affascinante. Ed è una delle cose che mi spinge a suonare e a migliorarmi. Ricordati di queste parole quando in un futuro prossimo il direttore artistico della domenica ti chiederà di suonare musica da film in un concerto "perché devi riempire la sala" o "perché è questo che piace al pubblico". Effettua una mandazione immediata e non ti dimenticare del tuo entusiasmo che traspare in questo tuo post.
  9. Mapporc...! Ma sai che per un attimo ho creduto di non sapere usare Google? Figura da scemo. Grazie lo stesso. Vorrà dire che qualcuno dovrà supplire a questa carenza di attenzione.
  10. Grazie Alfredo. Sapresti indicarmi i prodotti discografici? [inizio Edit] Riformulo, a scanso di equivoci: A parte questa http://www.amazon.com/Farkas-Guitar-Works/dp/B000QQWH0Y vi risulta esistano altre registrazioni integrali dei 24 preludi "Exercitium Tonale" di Ferenc Farkas? [Fine Edit]
  11. Análisis Biomecánico de la Técnica de la guitarra clásica Nuova pubblicazione della "Galene Editions" dedicata a una serie di esercizi per la prevenzione di lesioni e distonia focale. Lo scritto è essenziale e molto preciso, corredato da foto e immagini a scopo esplicativo. Il PDF costa 6 euro ed è possibile scaricarlo immediatamente dopo il pagamento con carta di credito. E' ben scritto e molto chiaro. Alcune F.A.Q. sul metodo di Farias dal sito focaldystonia.net: What does Dr. Farias' treatment consist of? Dr Farias discovered that most of the musicians affected by F.D experienced some unexpected moments of freedom from Focal Dystonia due to unknown reasons, during the first months after the onset of the illness. It was observed that both proper coordination and dysfunctional coordination coexist simultaneously in musicians affected by F.D. That made him hypothesize that the body is naturally able to restore proper coordination by itself in less time than previously supposed. As a consequence, the goal of the treatment is to facilitate this process of reorganization. This treatment is called Inductive Proprioceptive Stimulation (I.P.S). In addition, he discovered that the involuntary tensions during playing occur due to various factors. Knowing them allows you to get control over them. The recovery process can be induced playing your instrument naturally . During this process you should use your imagination and pay attention to the subtle relationship between emotions and movements. What makes Dr.Farias' method different? Other treatment methods take a long time to see some improvement and are psychologically counterproductive because they reinforce the undesired movements and feed anxiety. They only deal with the symptoms and don't address the root cause. In Dr. Farias' approach, we try to reduce the recovery process to the shortest length possible. This minimizes frustration, stress and depression that can appear as a result of going a long time without adequate support and guidance. Using proprioceptive stimulation, it is possible to achieve remarkable improvements in movement and coordination in a surprisingly short period of time and from the first moment of treatment, as shown in our Videos. Why should I try Dr.Farias method before trying other more aggressive therapeutic approaches? Propioceptive Stimulation is natural, fast and, most importantly, successful. You will recover more control over your hands in 4 days than using medication injecting Botulinum Toxin, or doing other exercises for a long period of time. Unlike other aggressive treatments, in Dr. Farias' method you will not experience any unpleasant or undesired side effects. The therapeutic experience always takes place in a musical context. You will experience joy as you recover control over your movements. What do people have to say about the treatment? "I feel more connected to my body". Michael B. "I feel more in control over my performance". Claude F. "It is like awaking from a nightmare". Eva M. "I feel like my psychological tension has been reduced dramatically" "I improved much more than I expected in such a short period of time". Akiko W. more testimonials ► How much time do I need to recover using Inductive Proprioceptive Stimulation ? The average time of recovery of 90-100% of abilities is established as six months to one year of training. Some individuals have recovered 80 to 95% in 3 months. These cases refer to the duration of self -training between the first and the last session. Why does this method take several months while other treatments take years? The goal of the I.P.S treatment is not to create any new motor skill but to recall the skills developed in the past. Because of that, the time needed to jog a memory could be several seconds or months depending on the individual. Where does the money from the book and DVD sales go? The money goes towards editing and publishing self-help material for musicians affected by F.D. Are there any scientific publications about the use of I.P.S in F.D treatment? Yes, you can read an article presented at The Spanish Society of Anatomy that will be published in the European Journal of Anatomy in 2009 . ► Where can I learn I.P.S? Individual intensive seminars are held in Sevilla (Spain) all year round . Throughout the year, special seminars are also organized in Amsterdam, Tokyo, Toronto, New York and Boston. It is also possible to request a seminar in your area. What do the overseas seminars consist of? The seminar is a 4-day course during which each person receives 6 to 8 hours of intensive and individual training. What does the individual seminar consist of? Focal Dystonia is like a complex network of tensions. The instructor guides you and reveals clues to unlock the movements, relaxing the tensions layer by layer. You will be led to find the tensions that trigger the other tensions. Why aren't these instructions published? The instructions differ according to the context. They are different for different people, instruments and circumstances. Info e acquisto onLine (formato PDF): http://www.focaldystonia.net/sp/libro-s.html
  12. A parte questa http://www.amazon.com/Farkas-Guitar-Works/dp/B000QQWH0Y vi risulta esistano altre registrazioni dei 24 preludi "Exercitium Tonale" di Ferenc Farkas?
  13. Ho avuto modo di ascoltare il CD e posso confermare che si tratta di una registrazione di altissimo livello, una delle migliori degli ultimi anni dedicati alla musica per chitarra del Novecento.
  14. 1920-1940 Guitar Masterworks Il nuovo CD di Luigi Attademo contiene una tracklist incentrata su alcuni dei più bei lavori per chitarra del Novecento. Nel dettaglio, la tracklist è così composta: Manuel de Falla (1876 - 1946) 01. Homenaje pour le tomeau de Claude Debussy Joaquin Turina (1882 - 1949) 02. Fandanguillo Manuel Maria Ponce (1882 - 1948) 03. Thème Variè et Finale Mario Castelnuovo-Tedesco (1895 - 1968) Sonata omaggio a Boccherini 04. Allegro con spirito 05. Andantino, quasi canzone 06. Tempo di Minuetto 07. Presto furioso Heitor Villa Lobos (1887 - 1959) Cinq Préludes 08. Prelude No.1 08. Prelude No.2 08. Prelude No.3 08. Prelude No.4 08. Prelude No.5 Biografia essenziale di Luigi Attademo: Luigi Attademo, nato nel 1972, si è perfezionato con Angelo Gilardino, sotto la cui guida consegue nel 1993 il diploma di perfezionamento triennale presso l'Accademia Internazionale "L.Perosi" di Biella con il giudizio di eccellente, dopo essersi diplomato l'anno prima al Conservatorio "G. Verdi" di Torino con il massimo dei voti. Frequenta inoltre numerose masterclass, oltre che con lo stesso Gilardino con i più importanti chitarristi (Dusan Bogdanovic, David Russell, Thomas Müller-Pering, Tilmann Hoppstock), con cui approfondisce il repertorio barocco e la musica del Novecento. Vincitore di diversi premi nazionali e internazionali, tra cui il prestigioso terzo premio al "Concours International d'Exécution Musicale" di Ginevra nel 1995, nella sua attività ha suonato nei maggiori festival chitarristici italiani e ha eseguito in prima esecuzione diverse opere di autori del '900 e contemporanei, tra cui Angelo Gilardino, Dusan Bogdanovic, Alessandro Magini, Alessandro Solbiati, Giancarlo Cardini, Matteo D'Amico, Giorgio Gaslini. La sua formazione musicale spazia al di là dell'ambito strumentale: analisi con Giovanni Guanti, composizione di musica per film con Ennio Morricone all'Accademia Chigiana di Siena e direzione d'orchestra con Julius Kalmar. Ha approfondito i linguaggi compositivi della musica contemporanea sotto la guida di Alessandro Solbiati e ha partecipato come compositore all’evento internazionale Gemini:Muse 2004. Laureato in Filosofia con una tesi sull'interpretazione musicale, ha pubblicato diversi articoli di stampo musicologico ed estetico, collaborando con riviste specializzate (Sedicorde, Suonare News) e Radio3 RAI. Ha curato il volume di Torino "Musica e interpretazione: conoscenza e soggettività nell'esecuzione musicale" (2002) per la casa editrice Trauben di Torino. Ha registrato per la casa discografica Niccolò un Cd dedicato alle Sonate di Domenico Scarlatti nel 1998 e un secondo (2000) con musiche di J. S. Bach, per i quali ha ricevuto unanimi consensi di critica in Italia e all’estero. Nel 2002 esce un suo lavoro discografico per la rivista italiana "Seicorde" (2002), dedicato a opere inedite ritrovate nell'Archivio Segovia, di cui ha catalogato i manoscritti rinvenendo altre opere sconosciute di autori come Tansman, Pahissa, Cassadò ecc. Nel 2006 ha pubblicato due cd, dedicati rispettivamente a Boccherini e al repertorio segoviano del primo Novecento. Dedica la maggior parte della sua attività alla musica da camera suonando in duo con musicisti quali Fabio Bagnoli, Francesco Dillon, Francesco Gesualdi, Stefano Parrino, Cristiano Rossi, con l'ensemble Nuovo Contrappunto e con il Quartetto di Cremona. Come docente ha collaborato con il Conservatorio Superiore di Ginevra. Suona su chitarre di Enrique Garcia (1897), di Francisco Simplicio (1926), e di Antonio Emilio Pascual (1927). Informazioni e ascolto di alcuni Mp3 onLine: http://www.luigiattademo.it/1920-1940.html
  15. 1920-1940 Guitar Masterworks è il titolo del nuovo CD di Luigi Attademo. La tracklist è incentrata su alcuni dei più bei lavori per chitarra del Novecento. Nel dettaglio: Manuel de Falla (1876 - 1946) 01. Homenaje pour le tomeau de Claude Debussy Joaquin Turina (1882 - 1949) 02. Fandanguillo Manuel Maria Ponce (1882 - 1948) 03. Thème Variè et Finale Mario Castelnuovo-Tedesco (1895 - 1968) Sonata omaggio a Boccherini 04. Allegro con spirito 05. Andantino, quasi canzone 06. Tempo di Minuetto 07. Presto furioso Heitor Villa-Lobos (1887 - 1959) 08. Prelude No.1 09. Prelude No.2 10. Prelude No.3 11. Prelude No.4 12. Prelude No.5 Maggiori informazioni: http://www.luigiattademo.it/1920-1940.html Leggi la scheda di questo/a novità discografica
  16. La collana "Laureate Series" della Naxos include da oggi il nuovo disco di Adriano Del Sal La tracklist include: 1. Alborada by Francisco Tárrega 2. Capricho árabe by Francisco Tárrega 3. Minuetto by Francisco Tárrega 4. Columpio by Francisco Tárrega 5. Rosita by Francisco Tárrega 6. Fantasia for Guitar in C minor, Op. 7 by Fernando Sor 7. Characteristic Pieces (6) for Guitar by Federico Moreno-Torroba 8. Invocación y Danza for Guitar "Hommage a M de Falla" by Joaquín Rodrigo 9. The Mission: Gabriel's Oboe by Ennio Morricone Maggiori informazioni: http://www.arkivmusic.com/classical/album.jsp?album_id=526690&album_group=7 Leggi la scheda di questo/a novità discografica
  17. Cosimo Antitomaso - La chitarra per i ragazzi Le edizioni Esarmonia hanno recentemente pubblicato un nuovo volume dedicato a chi inizia lo studio della chitarra. Si tratta di "La chitarra per i ragazzi - metodo facile per imparare a suonare la chitarra in modo divertente" a cura di Cosimo Antitomaso. Dall'introduzione: Info e acquisto onLine Website: http://www.esarmonia.com
  18. Quando studi chiudi tutte porte, spegni cellulari e compagnia bella e in mezz'ora il tuo cervello non farà altro che pensare a ciò che hai sul leggìo.
  19. Cristiano Porqueddu - Il Silenzio del Pendolo Composizione vincitrice dell' "Orphée Composition Competition 2010". Tema e variazioni sul tema Город на Каме [Gorod na Kame] composto da Lev Alexandrovich Schwartz (1878 - 1962) per il film Детство Горького [Dyetsvo Gor’kovo, Childhood of Maxim Gorky] girato nel 1938 da Mark Donskoi. In music, the concept of silence, the absence of sound, is just as significant as the actual sound that is contained in each note of a score. At times there is this instance when everything that surrounds man stops vibrating, which enables the mind to hear one’s thoughts and give shape to one’s dreams. In this composition for guitar the Silence of the Pendulum is not its own hush and neither is it a rip in the fabric of time fixing each moment at a given point in the universe. It is instead, “the moment when a human being, totally taken by art, philosophy or nature, is able to cut himself from everything that surrounds him and in which he does not have any interest, ending up not even feeling the very reality of time.” It is this collection of poetry by the Italian poet Antonello Bianchi that was the inspiration for the construction of the six variations on the theme of Город на Каме [Gorod na Kame] composed by Lev Alexandrovich Schwartz (1878 - 1962) for the 1938 Mark Donskoi film Детство Горького [Dyetsvo Gor’kovo, Childhood of Maxim Gorky] also known as the Israeli folk song Dugit Shata. Six different watercolors become transformed, through six different prismatic observations, at times anguished and lugubrious, at times laughing and sprightly, trying to uncover a trail leading from a rarefied atmosphere to base reality, a search of tangibility that cannot lead to practical matters and that cannot succeed except that it would bring about a return to the origin and leaving memory traces that linger in solitude, melancholy and darkness. Cristiano Porqueddu Nuoro, 2010. Editore: Editions Orphée Maggiori informazioni: http://www.editionsorphee.com/solos/pendolo.html Leggi la scheda di questo/a pubblicazione
  20. Tutti i giorni da quando ho memoria. Ho già inoltrato numerose lettere di reclamo - tutte senza risposta - ai compositori che usano i FF, ribattuti e plaquè.
  21. Mi spiego meglio relativamente all'argomento timbro. La riscoperta dei colori (originali?) dello strumento, liberi da esigenze imitative, era già in corso e nel leggere delle azioni di Segovia nei confronti della musica che ha raccolto (e in parte interpretato) trovo che da parte sua ci sia stata grande attenzione all'argomento. Continuo infatti a sostenere che se non avesse reputato quel tipo di ricerca utile per lo strumento e per i suoi futuri interpreti (non evidentemente il chitarrume a cui allude Gilardino), non avrebbe mai - data la forte personalità - deciso di conservare un certo tipo di musica (Andrés Segovia Archive) e addirittura fare miracoli per salvarlo da situazioni contingenti come una guerra civile! Vero, ma nel buio trovo sprazzi di luce che non si può far finta di non vedere. Mi sta bene: oggi esistono festival zeppi di chitarristi (solisti e formazioni da camera con chitarra) e sono organizzati da direttori che invece di curare una identità di repertorio - quindi strumentale - preferiscono calarsi le braghe e suonare o far suonare Private Investigation dei Dire Straits su 8 chitarre pur di catturare l'attenzione di un pubblico dormiente con le solite scuse da venditori del mercatino dell'usato ma come biasimarli? David Russell vince un Grammy con il suo peggior disco! E' però anche vero che le nuove generazioni - la mia inclusa - hanno una enorme possibilità in più delle precedenti: l'interscambio dell'esperienza. Sì, qualche zerbino lo puoi trovare ancora in circolazione ma nella maggior parte dei casi il giovane interprete valido non si sogna nemmeno di manipolare ovvietà e si annoia in fretta. Gilardino descrive chiaramente uno status direi piuttosto grigio che (una vita e mezzo fa) ho in parte tastato personalmente: Ecco, sono dell'opinione che oggi questo genere di finti mausolei piramidali con a capo il vate (il docente di conservatorio mediocre che usa le foto di fine concerto fatte con l'artista di turno per spacciare un'amicizia o un rapporto allievo-insegnante fasullo) non possano più essere costruiti e che sia più semplice stimolare la curiosità di un musicista in erba non promettendo lui 500 persone che applaudono invece di 80 ma un tipo di ricerca che esula da quella esteriore. Bah. Non è che sono molto d'accordo. La situazione rispetto ad altri strumenti non è rosea ma nel Novecento abbiamo avuto repertorio, interpreti e attenzione dei compositori come mai prima. Tutto dipende da chi compone e da chi interpreta. E in una certa misura anche da chi ascolta. Lasciarsi dietro la banalità in un mondo come quello che ci circonda non è cosa facile. C'è bisogno di grande abilità nell'isolamento, completa oblazione nei confronti di una ideologia che deve mirare al nuovo e alla qualità (filosofia sbandierata da molti ma troppo spesso schiacciata sotto pagine di dubbio valore, sempre per far contento il pubblico) e anche un pizzico di presunzione a difesa delle proprie scelte. Se le quantità degli ingredienti sono giuste non ci sarà atteggiamento di "lotta ottusa" che possa tenere per disconoscere la bontà dei risultati raggiunti.
  22. Io credo che Segovia non abbia letteralmente costruito ciò che ha fatto ma abbia avuto l'intelligenza di interpretare meglio di chiunque altro ciò che stava accadendo allo strumento, al suo repertorio e alla ridefinizione (per non usare riscoperta) del concetto stesso di timbro, inserendosi in un momento storico che aveva intorno. L'interesse di importanti compositori, i concerti, la fama e successivamente il mito sembrano solo conseguenze. Questa sua intuizione abbinata alla sua abilità strumentale, alla sua enorme personalità artistica e all'ambiente culturale hanno contribuito nei modi che sappiamo alla definizione del musicista in maniera così netta e unica (forse mi sbaglio ma mi risulta che nessun personaggio importante della storia moderna - nobel, politici, artisti, scienziati e via discorrendo - abbia avuto in vita la possibilità di vedere una statua eretta in suo onore) che oggi sia facile cadere nel tranello di dimenticare chi fosse l'uomo, con i suoi difetti, i suoi pregi e il suo sacrosanto diritto ad avere dei gusti musicali.
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.