-
Numero contenuti
470 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
CD della collana CGWC
Forum
Download
Tutti i contenuti di Waller
-
Suggerimenti per coreografie
Waller ha risposto a Waller nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Quello che sto cercando di dirti, Waller, è che - per quanto mi riguarda - la Monnalisa è la Monnalisa. Louvre o non Louvre. Un piatto può essere prelibato anche se servito in un ristorante non elencato nella guida Gambero Rosso 2007. Un matrimonio può essere indimenticabile anche con solo 4 invitati. Una poesia può essere un capolavoro anche se scritta su un foglio di carta riciclata. Chi ha necessità del contorno per cogliere l'essenza di qualcosa si è vittima di un sistema mediatico che ci circonda e ci bombarda in ogni momento. Chi lavora con l'arte (non con lo spettacolo) lo fa per comunicare, come dice Giulio, ma lo fa anche perchè principalmente gli piace e sente di farlo: il pubblico che necessita di 'coreografie' per ascoltare l'Andante Moderato' della Sesta Sinfonia di Mahler o l'Homenaje di Falla è un pubblico che ha bisogno di tutto fuorchè di musica classica. Ma certo, questo è fuori di dubbio. Il contenuto è più importante di tutti. Fin qui ci siamo. Ma io dico proprio perchè è il più importante perchè non dargli una presentazione migliore. Te lo detto che ho assistito (lavorando a teatro) ad un monologo di un ora e mezza. Pieno di contenuto s'intende, al contrario degli americani che spesso tengono di più alla realizzazione della presentazione che al contenuto. Ma dopo un po che lo guardavo, gli occhi si stancavano, sempre la stessa scena, una sedia e 4 assi di legno, la stessa luce, non sono più riuscito a seguirlo anche se interessante per quanto riguarda il contenuto. Ora, cosa ci voleva a dargli più scenografie per renderlo più seguibile ?? Quello che dico io è che il chitarrista classico che si lamenta (giustamente) delle carenze e vorrebbe correggerle, deve prendere atto che se è effettivamente così, bisogna fare delle modifiche. E' ovvio che per un intenditore il punto fondamentale del concerto è il pezzo eseguito, ma bisogna andare incontro ad un pubblico se si vuole una lodevole approvazione. Il giovane abituato ascoltare Metal e Rock (come sono stato io e come sono stati molti altri) che giudica la classica senza effettivamente conoscerla, potrebbe essere avvicinato anche da questi elementi. L'atmosfera ha sempre avuto un ruolo di attrazione, che non vuol dire essere fondamentale ma vuol dire che potrebbe aiutare in qualche modo. E' chiaro che pochi si avvicinano alla classica se non volete dargli neanche un po' di moda e di fascino. Poi uno è attratto, incomincia (anche se non capisce ancora niente) a seguirla, poi si fa una cultura ed ecco che incomincia ad essere dentro a questo mondo. Adottare piccoli sistemi (che possono essere anche non fondamentali) ma che correggano quella mancanza di pubblico che si viene a creare. Ma se a voi va bene un pubblico scelto perchè sono pochi i colti che possono seguirla non vi dovete domandare come mai c'è carenza nella musica classica. Continueranno i soliti noiosissimi cliscè sul chitarrista classico che portano all'allontanamento delle masse più utili che sono i giovani. -
Suggerimenti per coreografie
Waller ha risposto a Waller nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Akaros, una scenografia non è un scendere ma è un valorizzare il prodotto che offri. Se ti danno fastidio le cose materiali , ti da fastidio anche una chitarra, perchè è fatta con il legno ed è materiale. Ti da fastidio anche il computer che tu puoi utilizzare per lanciare messaggi perchè è materiale. Capisco la tua opinione (il dannarsi l'anima) se avessi proposto un balletto di donnine nude (ma è coreografia e poco si addice alla classica). Non voglio portare confusione, ma voglio portare la classica ad essere seguita il più possibile. In fine ti saluto come ha salutato il Maestro Tampalini : Pace e Bene a Tutti, come dice un grande prete quale Padre Cantalamessa. -
Suggerimenti per coreografie
Waller ha risposto a Waller nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Concordo sulla superfluità degli "effetti speciali" ecc. ma non è corretto, secondo te, pensare che certi dettagli nell'allestimento di un concerto abbiano comunque una sua importanza e rappresentino un indice di accuratezza? Un buon allestimento valorizza l'evento non attraverso delle sovrastrutture (anzi) ma perchè crea le migliori condizioni affinchè la verità dell'artista raggiunga il pubblico. Un bel dipinto sarebbe tale anche appoggiato alla parete polverosa di uno scantinato, però solitamente non è così che viene esposto in una galleria o in un museo e non credo che la scelta sia determinata dalla superficialità delle persone alla cui vista viene offerto. Si può essere superficiali anche non facendo caso all'estetica dello strumento o della sala da concerto. Peraltro, tempo fa, mi è capitato di vedere un musicista che suonava seduto sui gradini del duomo della mia città. I turisti non sapevano se guardare la facciata gotica o lui che suonava, tanto era bella la musica che usciva dalla sua chitarra (bruttissima). Direi che alla fine l'abbia spuntata lui, eppure l'unico "effetto speciale" erano i piccioni che sorvolavano pericolosamente la scena. Butterfly Esatto -
Suggerimenti per coreografie
Waller ha risposto a Waller nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
La musica è spettacolo, se non lo è come fa a rientrare nell'arte. L'arte nasce quando l'uomo scopre il senso della bellezza. Nasce l'arte quando si rende conto che gli arnesi da caccia potevano essere anche abbelliti come le mura delle caverne. Musica=Spettacolo E' qui la confusione. Lo spettacolo è solo una rappresentazione con e per il pubblico. La musica un arte di combinare (in senso interpretativo e compositivo) insieme i suoni, prodotti da strumenti musicali o dalla voce umana, secondo determinate convenzioni. Usare lo 'spettacolo' come lo intendi tu (per attirare l'attenzione o peggio 'dare potenza alla chitarra classica' - potenza di che, poi...) è il tentativo ultimo di esecutori insipidi che, incapaci di far provare emozioni con il proprio strumento, cercano - in calcio d'angolo - di catturare l'attenzione o colpire l'immaginazione altrui con elementi di contorno e scenici di importanza pari a zero. Dire le bugie a se stessi, ecco. Come quei disgraziati che montano i CD nota per nota e poi hanno lo stomaco di distribuirli ai concerti. O quelli che danno più importanza al colore del legno di uno strumento invece che al loro suono. Estetica. Superficialità. Il resto non conta. Ma non è per caso una rappresentazione della nostra società? Esempio Per andare a vedere la Gioconda Cristiano, devi andare nel museo del Louvre con tanto di cura del personale, architetture stravaganti e meravigliose, luci situate in un certo modo. Non l'hanno messa in uno scantinato aperto al pubblico perchè ha bisogno di presentazione, e così tutti i musei con quelle forme strane come il Goughenaim (non so come si scrive scusate) che attirano. Penso che nessuno guardi la cornice ma piuttosto si guardi il contesto dove è stata messa. Riguardo ai CD, tutti sanno che un disco non è mai come un esibizione live ma entrambi proprio perchè diversi hanno egual pregio. Riguardo alla ultima frase" Estetica, Superficialità il resto non conta" potrei dirti che l'importante è essere belli fuori, dopo (grazie alla tranquillità che genera essere belli fuori) facciamo una gentilezza ai buoni ideali e diventiamo anche belli dentro. Concludo : Si è artisti anche perchè si vive con la speranza che un giorno le nostre opere siano presentate come si deve. -
Suggerimenti per coreografie
Waller ha risposto a Waller nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
chiudere gli occhi e magari ascoltare, poi quando si hanno le pause di riflessione gli occhi cercano qualcosa e non lo trovano, e si cade in un sonno profondo. -
Comporre sullo strumento un idea pensata
Waller ha risposto a Waller nella discussione Comporre per chitarra
Grazie per la spiegazione. Io ho da canto mio cercato di spiegarti che un tema, in una composizione di ampio respiro, rimane solo un dettaglio inutile se lo sviluppo è scadente o (come spesso accade) assente. Allora adesso ci siamo è quello che penso anche io tale e quale. Un tema è importante per dare il via allo sviluppo. Se lo sviluppo è scadente tutto è inutile. -
Suggerimenti per coreografie
Waller ha risposto a Waller nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Ho capito -
Suggerimenti per coreografie
Waller ha risposto a Waller nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
La musica è spettacolo, se non lo è come fa a rientrare nell'arte. L'arte nasce quando l'uomo scopre il senso della bellezza. Nasce l'arte quando si rende conto che gli arnesi da caccia potevano essere anche abbelliti come le mura delle caverne. Musica=Spettacolo -
Suggerimenti per coreografie
Waller ha risposto a Waller nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Per un "mago" questo è comprensibile, perchè è solo attraverso l'illusione più verosimile che un trucco appare reale. La musica, al contrario, dovrebbe bastare a se stessa, perchè è verità. Non ha bisogno di artifici per offrire la propria bellezza all'esterno. Addirittura, come sai, si discute spesso sulla opportunità di non amplificare il suono della chitarra con microfoni sul palco. Butterfly P.S.: mi hai ricordato comunque una rappresentazione di Semiramide di Rossini, allestita anni fa al Teatro Margherita, con ottimi cantanti che si muovevano con i costumi di scena sopra un desolato palco completamente vuoto, contro un telone bianco. Terrificantemente indimenticabile. Chi ne fa buon uso rende la chitarra classica arte magica -
Suggerimenti per coreografie
Waller ha risposto a Waller nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Quello che dice Butterfly è quello che intendo. No coreografie ma scenografie, in quanto l'immagine visiva da potenza all'interpretazione. Questa idea mi è venuta oggi. Siccome lavoro a teatro ho visto un pallosissimo monologo privo di coreografie e scenografie e ho pensato allo spettacolo in un teatro in america (no musicol), dove i contenuti saranno stati pochissimi rispetto a quello che ho visto oggi, ma la scenografia era tale che mi è rimasto in mente in maniera potente ed espressiva. Rispondo anche ad akaros che dice che la musica si deve dividere per i soldi. Io dico che un musicista classico ha lo stesso diritto di avere tanti soldi quanti una rockstar se non di più e parlo anche io da chitarrista elettrico. Il vero problema è come si presenta uno spettacolo e chi vive di arte questo lo sa. Un mago famosissimo (sono esperto anche di magia) disse che il vero illusionista (Slydini mi pare) è colui che sa presentare il trucco perchè la presentazione è tutto ai fini di un successo. La presentazione se non è tutto rappresenta il 50% del gradimento. Provate ad attrezzarvi con le scenografie. Un po di effetti in una chiesa non stoneranno. x Butterfly (ovviamente non intendo altri suoni che confondono) Si attendono delucidazioni dal Maestro Gilardino ! -
Suggerimenti per coreografie
Waller ha risposto a Waller nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
scusa Cristiano, ho messo maiuscolo senza volerlo, puoi correggermi ?? -
Suggerimenti per coreografie
Waller ha pubblicato una discussione in Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
In un concerto di musica classica (fatto di solito nelle Chiese) perchè un musicista non prova a dare delle coreografie ?? Ho notato che sono molto importanti. Luci (soprattutto effetti speciali) che riproducono in qualche modo la musica che si propone. Questo discorso potevo metterlo anche nel topic "carenze nella musica classica". -
Comporre sullo strumento un idea pensata
Waller ha risposto a Waller nella discussione Comporre per chitarra
Questo è un altro discorso !! mi sta bene. Mi spiace magari se ti sei offeso, ma vedi, accetterei la frase che hai detto se mi conoscessi bene. Allora puoi valutare e dire tutto quello che vuoi. Per quanto riguarda persone che possono fare lezione a me ce ne sono moltissime. Soprattutto due persone. -
Comporre sullo strumento un idea pensata
Waller ha risposto a Waller nella discussione Comporre per chitarra
La mia affermazione ha senso : "lo sviluppo di cosa : è quel cosa che a tema". Ho solo spiegato a Porqueddu rispettosamente che lo sviluppo secondo me deve essere lo sviluppo di qualche cosa, se no perchè si chiama sviluppo ? Ho detto che la cosa da sviluppare è il tema. Non mi paragonare a te per favore : "attendi la risposta di chi conosce più di noi" mi sembra la stessa cosa di colui che si compiace che l'altro si trovi nella stessa barca, nella stessa (in questo caso) non conoscenza proprio perchè se no uno si sente solo. -
Comporre sullo strumento un idea pensata
Waller ha risposto a Waller nella discussione Comporre per chitarra
Ad una cosa che si chiama 'sviluppo'. Gilardino ti darà delle indicazioni precise in merito. "Lo sviluppo di cosa ?" è quel cosa che è tema -
Comporre sullo strumento un idea pensata
Waller ha risposto a Waller nella discussione Comporre per chitarra
E' una affermazione avventata la tua, Waller. Ti pare che un tema composto da 4 note, 3 delle quali identiche sia un tema abbastanza valido? Sai bene che su un tema del genere qualcuno ha costruito una sinfonia. Forse ho sbagliato ad impostare la frase e non ho voglia di modificarla. Io dico solo che il tema non è tutto (come ho detto prima) ma è fondamentale per lo svolgimento. Se uno non parte con un "titolo" o "tema" come fa ad approfondire ?? Cosa approfondisce ?? Tutti partono da un idea e questa trascina tutto il resto( l'approfondimento) e sia chiaro : l'approfondimento o resto deve essere per forza più costruito del tema in sè. E' come uno che ha un idea per scrivere un romanzo. Deve sapere innanzitutto di che cosa vuol parlare (tema o idea) e poi naturalmente deve fare il romanzo per intero. In sintesi : Se non c'è quello schizzo di due idee (anche una e mezza) che io chiamo tema, a che cosa appartiene tutto il resto ???????? -
Comporre sullo strumento un idea pensata
Waller ha risposto a Waller nella discussione Comporre per chitarra
Ma figuriamoci, ci sono capolavori scritti su temi risibili. Tutti i "Capolavori" hanno un tema. Per tema intendo l'idea base. Nella nona sinfonia di Bethoveen per intenderci il tema è "TATATATAaaaa TATATATAaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa" è quello che distingue il pezzo. Da li si inizia e li si finisce. Oh, questa è una mia idea. Penso che sia quasi esatta. NB Ho scritto TATATATA perchè ho il dono della sintesi -
Comporre sullo strumento un idea pensata
Waller ha risposto a Waller nella discussione Comporre per chitarra
Un idea è paragonabile ad un tema che ti danno a scuola. Il titolo interessante è tutto. Quello che poi uno deve fare è l'approfondimento ma sempre con degli spunti interessanti o rispettando una scaletta precisa. -
studio e analisi Elogio di un albatro, Angelo Gilardino
Waller ha risposto a Paolo_ nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Certamente. Ed uno dei riferimenti più belli di questo legame tra mito poetico dell'albatro e poesia puoi leggerlo in Baudelaire ('I Fiori del Male'): Souvent, pour s'amuser, les hommes d'équipage Prennent des albatros, vastes oiseauz des mers, Qui suivent, indolents compagnons de voyage, Le navire glissant sur les gouffres amers. À peine les ont-il déposeés sur le planches, Que ces rois de l'azur, maladroits et honteux, Laissent piteusement leurs grandes ailes blanches Comme des avirons traîner à côté d'eux. Ce voyageur ailé, comme il est gauche et veule! Lui, naguère si beau, qu'il est comique et laid! L'un agace son bec avec un brûle-guele, L'autre mime, en boitant, l'infirme qui volait! Le Poète est semblable au prince des nuées Qui hante la tempête e se rit de l'archer; Exilé sul le sol au milieu des huées, Ses ailes de géant l'empêchent de marcher. Ma mentre in questo caso l'albatro è una allegoria del poeta che scrive (il riferimento è alla inutilità della poesia nella società borghese industrializzata), Gilardino usa suoni e atmosfere per liberare lo strumento e dargli letteralmente le ali; questa caratteristica la noti se leggi con attenzione la sezione 'Allegro moderato, senza enfasi': senza toccare terra. Molto interessante .......... -
Comporre sullo strumento un idea pensata
Waller ha pubblicato una discussione in Comporre per chitarra
Cari lettori, vi pongo un quesito interessante con la sicurezza che questo topic darà origine a 20 pagine di messaggi perchè a riguardo c'è molto da dire. In questo topic vorrei sapere quanti di voi hanno la possibilità di pensare un idea (magari fischiettandola in testa) e riprodurla tale e quale sullo strumento immediatamente e non facendosi confondere dalle altre note. Vorrei poi sapere se c'è qualcuno tra di voi che sentendo una determinata musica classica riesce a riprodurla tale e quale sullo strumento senza avere lo spartito tra le mani o annotazioni varie. E' possibile (senza essere geni) ?? E' questione di orecchio assoluto ?? Fatemi sapere. Vorrei sentire anche pareri dal Maestro Gilardino in questo ambito se è possibile. -
studio e analisi Elogio di un albatro, Angelo Gilardino
Waller ha risposto a Paolo_ nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Il maestro Gilardino è il migliore come compositore attuale. Vorrei sapere come mai però (perchè lo già sentita da qualche altra parte) l'arbatro e l'airone sono così usati per i titoli classici. Ha un significato ? poetico ? Se io dovessi elogiare un uccello probabilmente elogerei un Cacatua o un parrocchetto o un Tucano -
scaricati
-
info Opinioni sulla musica di Nikita Koshkin
Waller ha risposto a Waller nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Sai che la prima volta che l'ho sentito ho detto : questa è musica per un film horror, dopo quando mi hai inviato la partitura ho letto Edgar Allan Poe e ho capito da solo. E' un grande. Per me quando la musica inizia ad essere eufemica è una grande cosa. Grande fantasia e grandissimo talento. -
info Opinioni sulla musica di Nikita Koshkin
Waller ha pubblicato una discussione in Altre discussioni sul repertorio
Eccomi di ritorno con un altro topic. Volevo sapere da voi cosa ne pensate di Koshkin come compositore e volevo sapere anche se c'era qualcuno che ne conosceva in sintesi la sua biografia. Chiedo anche se qualcuno può inviarmi un mp3 di Usher Waltz che reputo una grandissima composizione -
Mozart genio della sua epoca
Waller ha risposto a monch nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Sono totalmente daccordo con il Maestro Giulio Tampalini. Anche se mi viene spontanea una domanda quali sono le caratteristiche della genialità secondo lei ???