Vai al contenuto
Novità discografiche:

Butterfly

Membri
  • Numero contenuti

    1196
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Butterfly

  1. Salve Maestro Taranto, Non sarebbe più simpatico firmarsi col proprio nome invece che con il link al sito web? Cordialmente Butterfly
  2. Ciao Alberto, benvenuto! Butterfly
  3. Simon Dinningan Armand Coeck (1941), Constellation (auurk ed., 2005) La composizione è del 1986. Molto suggestiva, bellissima l'interpretazione. Non ci sono notizie aggiornate sul sito di Simon Dinningan, del quale si è parlato sul forum, tempo fa. Sarebbe bello sapere che sta meglio. Butterfly
  4. Io so cosa???? M'anvedi d'annattene Vabbè ti perdono, però non farlo più. Butterfly
  5. Per fare arrabbiare me ci vuole altro. Dai solo un esempio di strafottenza verso tutti. Butterfly
  6. Purtroppo leggo solo ora la richiesta, non penso quindi che mfrancesco abbia più bisogno di indicazioni su come reperire il materiale bibliografico che cercava. Segnalo però, a titolo informativo per altri studenti che avessero necessità simili, che tutte le pubbliczioni citate sono rintracciabili attraverso l'OPAC del Sistema Bibliotecario Nazionale - SBN Dopo aver effettuato la ricerca bibliografica, selezionando la voce del menu "Prestito", è possibile sapere quali biblioteche posseggono le annate desiderate di una pubblicazione. Attraverso la propria biblioteca civica o di facoltà, è quindi possibile accedere al servizio di document delivery, che permette di ricevere copia degli articoli richiesti, nel rispetto ovviamente delle leggi sul copyright. Mi stupisce sempre, in senso negativo, come gli studenti che si preparano a redigere una tesi o hanno necessità di svolgere una ricerca specialistica abbiano così poca dimestichezza con gli strumenti di consultazione bibliografica, sia tradizionale che on line e, mi spiace dirlo, come non sempre gli insegnanti si premurino di fornire indicazioni utili al riguardo, veramente fondamentali per l'orientamento alla ricerca e l'approfondimento di qualunque tematica di studio. Paradossalmente gli studenti di area scientifica sono spesso più abituati fin dall'inizio dei loro studi a consultare e-journals, brevetti o open access litterature, rispetto ai colleghi di area umanistica (che a volte confondono l'autore di un saggio con l'autore dell'opera d'arte di cui il libro tratta). Butterfly
  7. Una delle più belle biblioteche d'Italia, direi anzi del mondo. Non sapevo che esistesse un Fondo Paganini alla Casanatense. Leggo dalle notizie riportate nel sito della biblioteca: "Nel 1972 viene acquistato il fondo dei manoscritti di Niccolò Paganini appartenuto alla biblioteca di W. Heyer di Colonia: si tratta di 90 manoscritti in prevalenza autografi, quasi l'intero corpus della produzione musicale del compositore del XVIII e XIX secolo Per la consultazione: oltre al catalogo a schede, topografico in ordine di collocazione, è stato edito un volume Catalogo tematico delle musiche di Niccolo Paganini a cura di M.R. Moretti e A. Sorrento, Genova, 1982." E' possibile consultare on line il Catalogo del Fondo Musicale della Biblioteca Casanatense. Mi piacerebbe saperne di più. La storia dei fondi documentari, spesso avventurosa, è molto appassionante. "Inseguendo" un documento si trova sovente un inedito aspetto della vita di un autore, di una sua opera, di un pezzo di storia di una località. E' come un viaggio in una terra sconosciuta, seguento tracce che ora si confondono, ora portano su inaspettate diverse direzioni risistemando le tessere di un un mosaico che si ricompone lentamente in tutta la sua verità. Per quanto non mi sia mai occupata di musica, trovo che sia uno degli aspetti più affascinanti, ancorchè faticosi, della ricerca storica. Con la digitalizzazione di molti fondi manoscritti la consultazione è stata enormemente agevolata, però lo studio degli originali cartacei di un fondo archivistico è davvero un'esperienza irripetibile. Butterfly
  8. Ciao Catù! Tremate, le chitarriste son tornate Butterfly
  9. Ciao Christian, benvenuto! Butterfly
  10. L'Ufficio Ricerca Fondi Musicali è il settore musicale della Biblioteca Nazionale Braidense, ospitato presso il Conservatorio di Milano. Il nuovo website è ancora in fase di completamento, ma appare molto interessante e ricco di risorse consultabili on line. Un dato particolarmente positivo è la conformità al Level Triple-A delle Linee Guida per l'Accessibilità dei siti web 1.0. L'Ufficio collabora con l'Istituto Centrale per il Catalogo Unico per il mantenimento del materiale musicale in SBN, per lo sviluppo dei formati standard per la musica e delle norme di catalogazione della musica e per l'anagrafe delle biblioteche musicali italiane. A livello internazionale, collabora con la IAML (International Association of Music Libraries) nel mantenimento dei codici Unimarc per il materiale musicale, con il RILM (Répertoire International de Littérature Musicale), ospitandone la branca italiana, e con il RISM (Répertoire International des Sources Musicales), per la catalogazione dei manoscritti musicali e il mantenimento delle sigle internazionali delle biblioteche musicali. Attraverso il sito (cosultabile anche in inglese) è possibile accedere ai seguenti cataloghi: - Catalogo nazionale dei manoscritti musicali (Catalogo a schede dei manoscritti musicali redatti fino al 1900 conservati in biblioteche italiane) - Raccolta drammatica (Libretti digitalizzati della Braidense) - OPAC SBN musica (interfaccia di ricerca del materiale musicale in SBN. Biblioteche musicali italiane, indirizzi, sigle internazionali, codici Anagrafe e link delle biblioteche italiane con fondi musicali storici) Altri cataloghi musicali in linea: - Cataloghi nazionali e internazionali di biblioteche e reti di biblioteche con fondi musicali. - Repertori musicali digitalizzati - Bio-bibliografie musicali digitalizzate. - Ricerca per incipit - Esperimento di ricerca per codice e visualizazione degli incipit musicali. Modalità di accesso Le ricerche sono possibili per telefono, posta, email o in loco. Sono ammessi all'uso dell'ufficio gli utenti italiani e stranieri. I volumi della Braidense con collocazione URFM.A.-E. si trovano presso l'Ufficio e sono consultabili attraverso la distribuzione della Biblioteca del Conservatorio. I dizionari e repertori sono di libero accesso. Ufficio Ricerca Fondi Musicali Via Conservatorio 12 - 20122 Milano Tel. +39 02 76011822 - Fax +39 02 76003097 email: b-brai.urfm@beniculturali.it
  11. Ciao dori, benvenuta! Butterfly
  12. Ho letto che molti Conservatori e Associazioni che si occupano di musica classica possono essere destinatari del 5 x 1.000 dell'Irpef, in sede di dichiarazione dei redditi. E' sufficiente indicare il codice numerico associato all'ente destinatario. Nel sito dell'Agenzia delle Entrate sono disponibili gli Elenchi degli Enti, associazioni ecc. alle quali è possibile destinare il 5 x 1.000. Butterfly
  13. Sarebbe la Ferrari delle chitarre? Butterfly
  14. Interessante, ricorda alcuni esperimenti leonardeschi. Gli apprendisti poco informati come me, potrebbero conoscerne l'autore? E' Lei, Maestro? Butterfly
  15. Caro Lucio, la mia era solo una battuta, anche se come vedi... Certamente i nuovi computer Apple con processore Intel hanno ingarbugliato non poco alcune convinzioni e punti fermi legati al mondo dei computer, impegnato spesso in accese contrapposizioni, frutto in realtà di due vere e proprie diverse filosofie. Non entro nel merito della discussione specifica perchè non è il mio campo; nella mia esperienza professionale ho e ho avuto modo di utilizzare entrambe le tipologie di pc, destinati ad usi e utenti diversi, mi appello perciò al principio di neutralità Era solo una battutaaaaa Butterfly
  16. La fede che nutrono nel loro hardware i possessori di Mac è sconfinata al pari di quella nel cattolicesimo degli adepti all'Opus Dei Butterfly
  17. Scusate, non ho capito se è un programma specifico quello sul quale Giorgio ha ricevuto un rifiuto di concessione dello spazio ecclesiale oppure se ha posto la questione in linea di principio generale. Bach certo no, magari posso capire qualche titubanza su repertori più profani. Per esempio Piazzolla o analogo genere. Butterfly
  18. I Tag sono comandi del linguaggio html che servono a far capire al browser con il quale navighi in internet come devono essere visualizzati i dati che inserisci in una pagina web. Praticamente sono delle lettere o delle parole racchiuse tra parentesi, e messe prima e dopo all'elemento che vuoi far vedere in un certo modo. Per esempio, se mentre scrivi un messaggio qui, vuoi che una parola compaia in grassetto, puoi scrivere la parola tra due tag, così: ---- [ B ] parola [ /B ]Ho messo degli spazi se no non era possibile far vedere il comando). Il comando (tag) per far apparire la parola in grassetto, quando avrai inviato il tuo messaggio al forum, è la B tra parentesi quadre. Tutti i tag (comandi) vanno "aperti" e "chiusi", per questo la seconda volta vedi che c'è uno slash (linea obliqua) prima della lettera b. Ora: tu puoi anche copiare semplicemente il link del filmato di Youtube e incollarlo nel messaggio, come faresti con un testo. Ma se vuoi che si veda direttamente il filmato, devi scrivere quel link tra due tag, appunto: link del filmato [/Youtube] E' piu' difficile da spiegare che da fare, quando ci prendi la mano è semplicissimo. Butterfly
  19. Waller è molto semplice: 1) Seleziona l'url del filmato dalla finestrella di Youtube e fai ^C (cioè lo copi in memoria) 2) Scrivi il tuo post e inserisci l'url (con ^V, cioè lo incolli) tra questi due tag: url del filmato Quando scrivi un nuovo messaggio, se guardi in alto a destra, sotto ai pulsanti per la formattazione del testo, vedrai che c'è una casella con scritto "Youtube". Puoi anche cliccare su quella per inserire i tag. Scusa Cristiano se ho risposto io, ma così se Waller legge può farlo subito. Ciao! Butterfly
  20. Allora mi scuso con l'Autore che penso provvederà a segnalare la cosa al sito in questione. Se poi i Moderatori ritenessero di cancellare il topic...ehm, fate pure (intanto ho modificato il post). Butterfly
  21. Si svolgerà a Sarzana (SP) dal 16 al 20 Maggio 2007 il 10th Acoustic Guitar International Meeting. La manifestazione si svolge all’interno della Fortezza Firmafede (splendida struttura del 1400 posta nel centro storico della città) e del Teatro degli Impavidi, in stretta collaborazione con l’Amministrazione Comunale della Città. Il progetto artistico del Meeting si propone di esplorare in tutta la sua completezza il mondo musicale della chitarra acustica, attraverso un articolato programma non stop che inizia la mattina di ogni giorno per concludersi la sera con i concerti degli artisti internazionali. Nell'ambito della manifestazione si svolgerà anche un'esposizione di liuteria. Le visite all’Esposizione, i concerti giornalieri sono tutti eventi ad ingresso libero mentre i concerti serali nel Teatro degli Impavidi con i grandi artisti internazionali sono ad ingresso con biglietto. Info: Associazione culturale "Armadillo Club" - Sarzana (SP) e-mail: info@armadilloclub.org web: www.armadilloclub.org
  22. Se può esserti utile come approfondimento dell'opera (ammesso che ti occorra!), ho trovato questo articolo che ne analizza alcuni aspetti: http://philomusica.unipv.it/annate/2005-6/amiche_rivali/prosser/index.html Butterfly
  23. ...sta a vedere che ne ho combinata una delle mie. Anche io posseggo lo spartito edito da Berbèn, però ricordo di aver letto, su un altro sito (mi pare Artelinkado), che in omaggio alla figura di John W. Duarte (al quale è dedicata), l'Autore aveva autorizzato il download dello spartito di "A quiet song" da internet, gratuitamente. Per carità confermatemi questa cosa oppure modifico all'istante il topic. Butterfly
  24. Non conoscevo questo sito web e lo segnalo, sperando di fare cosa utile. Si tratta della Fondazione Araniti Editions, associazione no-profit che promuove la pubblicazione di: "1) una semplice notizia relativa al ritrovamento di un'opera per chitarra, ma anche un intero catalogo di opere, siano esse collocate in biblioteche pubbliche o private; 2) una breve recensione riguardo ad un concerto o un'edizione libraria come anche un articolo o un intero volume con centinaia di pagine di testo; 3) una breve composizione per chitarra ma anche consistenti brani di musica da camera; 4) opere didattiche come metodi, raccolte di esercizi o di studi di tecnica; 5) revisioni di opere del passato e trascrizioni dalle intavolature. Ai compositori sarà riservato uno spazio attrezzato al fine di agevolare la produzione e la commercializzazione, in tutta autonomia, delle loro opere." Nel sito sono disponibili parecchi spartiti "storici". Viene annunciata la prossima pubblicazione on line dell'opera omnia di: Simon J. Molitor, J. Küffner e Matteo Carcassi. Butterfly
  25. Don't worry...be happy http://youtube.com/watch?v=AhAjrIAFiJ0&mode=related&search= Butterfly
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.