

Butterfly
Membri-
Numero contenuti
1196 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
CD della collana CGWC
Forum
Download
Tutti i contenuti di Butterfly
-
E' Nato l'atteso pappagallo
Butterfly ha risposto a Waller nella discussione Rigorosamente Off-Topic
Scusa Waller, ma hai scritto che per i nomi femminili eri indeciso fra Rut ed Ester, che sono entrambi personaggi biblici. Le loro vicende (narrate rispettivamente nel Libro di Rut e nel Libro di Ester dell'Antico Testamento) hanno ispirato molti cicli pittorici ad affresco, specie tra il Cinquecento e il Seicento, a causa anche delle interpretazioni storiche e politiche degli eventi biblici, che si prestavano bene a rappresentare alcuni contesti storici locali. Non te la faccio tanto lunga, la mia era solo una battuta. In sintesi, Rut viene considerata un simbolo di fedeltà. http://it.wikipedia.org/wiki/Libro_di_Rut Butterfly -
Alessandra Ferri lascia la danza
Butterfly ha risposto a Butterfly nella discussione Rigorosamente Off-Topic
Sì, se ne è parlato abbastanza diffusamente sul forum, se non ricordo male. Butterfly -
Non sapevo ancora che Alesandra Ferri avesse annunciato la decisione irrevocabile di terminare la sua carriera di ballerina classica, all'apice del successo e a soli 43 anni. L'ultimo spettacolo al Teatro alla Scala di Milano è stato "La dame aux camelias", dal romanzo di Dumas musicato da Chopin, con la nuovissima coreografia di John Neumeier, in coppia con un Roberto Bolle. L'ultimo apuntamento è per la fine dell'estate a New York con il balletto Histoire de Manon e Romeo e Giulietta e poi a Tokio. Non c'entra molto con la chitarra classica, ma forse ricorderete il video in cui Alessandra Ferri ha danzato la , sicuramente impreziosita dalla presenza dell'étoile italiana.Qui una sintesi della notizia e un video di Repubblica (qualche dubbio sull'interpretazione della trama del romanzo di Dumas da parte della cronista). Butterfly
-
E' Nato l'atteso pappagallo
Butterfly ha risposto a Waller nella discussione Rigorosamente Off-Topic
Sono contenta per te, Waller. Auguri per i pulcini. Però sta attento ai nomi: frase celebre di Ruth: "Ovunque andrai, ti seguirò" Butterfly -
Mille e più di mille
Butterfly ha risposto a Cristiano Porqueddu nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Uhmmm...quanti lettori...sarà meglio che studi un po' di più, per non fare troppe brutte figure da remigina Grazie a tutti per le interessanti discussioni e tutte le cose che si possono imparare e anche per la simpatica e intelligente compagnia. Butterfly -
buenos dias a todos
Butterfly ha risposto a Passini Giordano nella discussione Inizia da qui e presentati alla community
Benvenuto Giordano (immagino che sia questo il nome di battesimo). Butterfly -
Turning the pages...e ascolti gli appunti musicali di Mozart
Butterfly ha risposto a Butterfly nella discussione Rigorosamente Off-Topic
La storia della scrittura e della carta sono veramente affascinanti. Solo con i tarocchi non ci azzecco mai Butterfly -
Turning the pages...e ascolti gli appunti musicali di Mozart
Butterfly ha risposto a Butterfly nella discussione Rigorosamente Off-Topic
Mi fa piacere che tu l'abbia visitato. Vale la pena di aspettare il minuto di attesa segnalato per il caricamento del file, vero? Oltra ad ascoltare il frammento musicale desiderato, passandoci sopra con il mouse, c'è anche la possibilità di ascoltare il testo di commento. Un "giochino" proprio divertente, mi è piaciuto moltissimo. Anche se accedere alle opere originali è sempre un'emozione diversa, queste tecnologie permettono un'ampia fruibilità di un'opera conciliando le esigenze di studio con quelle della conservazione. A voler essere proprio pignoli, avrei aggiunto qualche dettaglio sul tipo di carta e gli inchiostri di alcuni dei manoscritti disponibili, ma forse ho consultato un po' frettolosamente e non li ho visti io. Butterfly -
"Rumenta" è proprio zeneize.... Se vedemmu. Butterfly
-
Turning the pages...e ascolti gli appunti musicali di Mozart
Butterfly ha pubblicato una discussione in Rigorosamente Off-Topic
Veramente accattivante la sezione delle risorse digitali della National British Library aggiornata con la nuova versione del sistema Turning the pages 2.0 Provate a sfogliare il Mozart's Musical Diary (è l'ultimo in elenco). Oltre a visualizzare l'originale documento cartaceo, ogni frammento musicale manoscritto è fruibile in modalità audio. Ci sono diversi progetti internazionali che sfruttano tecnologie simili per la gestione delle biblioteche digitali ma questo è veramente simpatico e si avvicina molto al realismo della consultazione effettiva di un manoscritto, permettendo ingrandimenti per la visualizzazione in dettaglio del testo, con relativa traslitterazione. Da provare, davvero. Oltre al documento mozartiano sono disponibili varie opere molto importanti della cultura occidentale figurativa e letteraria. Il sistema richiede l'installazione di shockwave ma offre anche una versione alternativa per visualizzare le immagini nella stessa finestra. Inutile sottolineare la completa accessibilità del sito secondo gli standard W3C e successivi. Butterfly -
Non sapevo che anche sulle corde doppie del liuto si potesse ottenere l'effetto del vibrato. Butterfly
-
Rocco Peruggini
Butterfly ha risposto a Angelo Gilardino nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Ho recentemente ascoltato il CD del M.° Peruggini allegato alla rivista Seicorde e ho apprezzato molto le interpretazioni di questo musicista. Mi dispiace non aver mai avuto occasione di assistere a qualche suo concerto. Butterfly -
Differenze tra chitarre di liuteria e quelle di produzione
Butterfly ha risposto a Waller nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Te lo dico subito...... La chitarra che si compra nei negozi, è come la torta del mulino bianco. E' sempre la stessa (ma buona) ed è a lunga conservazione. Si conosce la scadenza. La chitarra di liuteria è come quella delle pasticcerie ..... saranno anche artigianali ma dipende anche dalla pasticceria ...... se ti capita un pasticcino siciliano, ad esempio, o ti piace o stai male. E poi non si conosce la scadenza. Evviva le nastrine e le gocciole !!! e abbasso il PROFITEROL Bhè, comunque hai colto nel segno... Nel caso delle chitarre di liuteria dipende molto dai liutai. Io sinceramente preferisco le chitarre di liuteria, quelle industriali sono tutte uguali, secondo me... Le immagini "pasticcere" erano una provocazione. Il senso è che con materiali di partenza praticamente identici, si possono realizzare prodotti simili solo in apparenza. Il raffronto perciò è un po' azzardato, perchè in realtà uno strumento fabbricato in serie e uno di liuteria non sono facilmente paragonabili. Un prodotto "di serie" offre alcune garanzie sul piano della omogeneità dei materiali e delle tecniche di fabbricazione. Nel caso di un materiale "vivente" come il legno, le variabili sulla qualità del singolo strumento possono anche essere più ampie di quel che si pensa. Si tratta però di prodotti non soltanto simili fra loro ma anche economicamente convenienti per chi li fa e per chi li compra. Uno strumento progettato e costruito artigianalmente è invece, in linea di massima, un esemplare unico, che rispecchia l'idea e la personalità del liutaio e/o del committente. In questo senso è una piccola opera d'arte. La ricerca più o meno spinta di tecniche costruttive e impiego dei materiali può, in molti casi, risultare una scommessa: se un liutaio "storico" o particolarmente affermato riesce a raggiungere quotazioni notevoli, deve essere sicuramente più difficile "investire" sugli strumenti di un liutaio di minore notorietà o su progetti dall'esito sconosciuto. La maggiore preziosità o stagionatura dei legni, il loro abbinamento e spessore, le dimensioni e la forma di alcune delle parti, i dettagli delle rifiniture, il tipo di vernice ecc. conferiscono caratteristiche ben difficili da ritrovare negli strumenti fabbricati in serie, che corrispondono a un'idea appunto "seriale" e non vocata all'unicità del suo destinatario. Butterfly P.S.: i fiori della torta raffigurata a destra sono tutti modellati in marzapane. Le torte industriali sono buone e, per alcuni aspetti, forse più salutari di certi prodotti artigianali. Il problema è che...non ti fanno sognare -
Organizziamo un raduno
Butterfly ha risposto a Waller nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
Mappa interattiva dei Castelli d'Italia Possibilmente con affreschi e senza fantasmi. Butterfly P.S.: L'ultimo w.e. di settembre si svolge la Giornata Nazionale dei Castelli -
Differenze tra chitarre di liuteria e quelle di produzione
Butterfly ha risposto a Waller nella discussione Quattro chiacchiere e voci di corridoio.
-
Ida Presti suona Moreno Torroba (Sonatina)
Butterfly ha risposto a Alfredo Franco nella discussione Interpretazioni
Credo che il primo insegnante sia stato il padre. Tenne il primo concerto a otto anni e mezzo. Negli atti del IV Convegno di Alessandria lo ricorda anche Anne Marillia, che fu sua allieva. L'intervento è intitolato "Un ricordo di Ida presti" ed è disponibile in pdf. So che esiste anche una biografia di Ida Presti, edita da Berben, molto documentata, scritta dalla figlia. E' morta molto giovane, a 43 anni, non ho capito in seguito a quale incidente mentre si trovava negli Stati Uniti. Al di là degli aspetti strettamente chitarristici, mi ha colpito molto la sua predilezione per il poeta Tagore e per gli scritti di San Francesco: evidentemente l'affiancamento del loro pensiero non è idea così originale ma mi ha fatto piacere ritrovarla in una musicista così brava. Emerge una figura d'artista dotata di un eccezionale talento ma contemporaneamente anche di una spiritualità profonda, doti che non sempre caratterizzano nemmeno i talenti più geniali. Senza cadere nella banalità, direi che sia stata una persona capace di molto amore. Butterfly -
Angelo Gilardino: Concerto d'autunno
Butterfly ha risposto a Emanuela l. Rosenthal nella discussione Interpretazioni
Ma va la che stai benissimo. Pensavo che accadesse il contrario (cioè si dimagrisse preparandolo, un concerto) ma se funziona così quasi quasi provo a suonare anch'io qualche composizione del M.° Gilardino... però mi sembra un tantino difficile...nel tentativo potrei diventare trasparente Butterfly -
Manuel Barrueco, Andy Summers, Al Di Meola
Butterfly ha pubblicato una discussione in Interpretazioni
Manuel Barrueco, Andy Summers, Al Di Meola Video Youtube tratto da "A Gift and a Life" - Documentario disponibile su DVD. You Tube Clip Authorized by MLF - Michael Lawrence Films [Youtube] Butterfly -
Angelo Gilardino: Concerto d'autunno
Butterfly ha risposto a Emanuela l. Rosenthal nella discussione Interpretazioni
Concordo. Butterfly -
N. Paganini, Capriccio n. 24: due interpretazioni
Butterfly ha pubblicato una discussione in Interpretazioni
Niccolò Paganini, Capriccio n. 24: due interpretazioni a confronto... Eliot Fisk Niccolò Paganini, Capriccio n. 24 (trascr. E. Fisk) New York Guitar Festival. Terza maratona biennale di chitarra 92nd Street Y's Kaufman Auditorium [Youtube] [/Youtube] Lie Jie Niccolò Paganini, Capriccio n. 24 Sede e data: sconosciute [Youtube] -
pubblicazione I Castelli d'Acqua, Angelo Gilardino
Butterfly ha risposto a Cristiano Porqueddu nella discussione Altre discussioni sul repertorio
Nel catalogo on line dell'editore Bèrben è già disponibile. Cercando per Autore, le ultime due composizioni si trovano in fondo alla lista. Butterfly -
Espressività emotiva di una esecuzione musicale
Butterfly ha pubblicato una discussione in Rigorosamente Off-Topic
Convegno di Scienze Cognitive 12/06/2007 Ore 9.00 - Aula Magna, Facoltà di Scienze della Formazione, corso Andrea Podestà 2 - 16128 Genova Nell'ambito del "Convegno di Scienze cognitive" che si terrà presso l'Università degli studi di Genova il 12 Giugno p.v., segnalo il seguente intervento: 10,25 - A. Camurri, F. Bracco, C. Chiorri, G. Castellano, R. Cowie, D. Glowinski, B. Knapp, C.L. Krumhansl, O. Villon, G. Volpe: "Indizi percettivi per la valutazione dell'espressività emotiva di una esecuzione musicale: uno studio pilota" Il workshop si pone come occasione di discussione e scambio di esperienze tra studiosi che si occupano della cognizione in tutti i suoi aspetti. Nell'ottica delle scienze cognitive, si vuole dedicare una particolare attenzione ai rapporti fra diverse discipline e ambiti di ricerca: antropologia, filosofia, intelligenza artificiale, linguistica, logica, neuroscienze, psicologia, su temi inerenti i processi cognitivi, dal linguaggio al ragionamento, dalla visione all'azione. Se riesco vado ad ascoltarlo e poi vi racconto.... Butterfly -
Registrazioni di Alvaro Pierri musica di HVL
Butterfly ha risposto a enzo nella discussione Altre discussioni sui CD per chitarra
Ho messo un paio di filmati tratti da Youtube nella sezione Video-Interpretazioni. Non lo conoscevo e lo trovo straordinario, un bellissimo suono e uno stile interpretativo davvero elegante, sia nel repertorio ottocentesco che in quello più contemporaneo. Da alcuni spezzoni di intervista tratti dalla trasmissione di Cesar Amaro (nella quale interpreta vari brani di Leo Brouwer) da' anche l'impressione di essere una persona semplice. Scusate le impressioni da "profana" ma difficilmente un musicista mi trasmette tanto di primo acchito. Peccato che non sia riuscita a trovare nessuno dei suoi cd nei negozi di musica che frequento abitualmente. Butterfly -
John Williams suona "La Volta" (documentario, 1963
Butterfly ha risposto a Butterfly nella discussione Interpretazioni
Grazie M.° Zigante per la gentile spiegazione, ora ho capito. Butterfly -
John Williams suona "La Volta" (documentario, 1963
Butterfly ha pubblicato una discussione in Interpretazioni
John Williams La Volta Documentario del 1963 Video Youtube (1 min., 17 sec.) [Youtube] Il brano mi ricorda molto un piccolo pezzo che suonavo da piccola, ma che mi pareva fosse intitolato "Gagliarda" e attribuito a Vincenzo Galilei. Ovviamente un'esecuzione molto più semplice, ma ricordo la sesta corda abbassata in Re. Chi mi svela l'arcano? Butterfly