Vai al contenuto
Novità discografiche:

Butterfly

Membri
  • Numero contenuti

    1196
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Butterfly

  1. Anche io ho pensato al lampadario, a meno che il chitarrista non diriga con le pupille. Scherzi a parte, immagino che conciliare le esigenze tecniche con quelle della scenografia, specie televisiva, non sia facile; comunque la posizione centrale del chitarrista non è mica male. Butterfly
  2. In una disposizione come questa, dove si mette il direttore d'orchestra? http://www.youtube.com/watch?v=5s2hYksuIjY Butterfly
  3. Visto che su Youtube si trovano video che violano le leggi ssul copyright italiane ma non evidentemente altre normative, non capisco il motivo della rimozione di questo filmato. Come mai è stato tolto? Butterfly
  4. Tanto per rientrare un po' in tema, Leda Battisti è diplomata in chitarra classica. La sua canzone sembrava un po' tango, un po' milonga, un po' flamenco ed era accompagnata da una chitarra amplificata. Butterfly
  5. Stasera non c'è l'eclissi con la luna rossa e nemmeno ilf estival di Sanremo. Su, uscite fuori dalla custodia delle chitarre, che nel forum non c'è nessuno! Butterfly
  6. Una delle ex strutture sanitarie citate da Cristicchi (l'ex ospedale psichiatrico di Cogoleto) è stata ristrutturata alcuni anni fa e trasformata in un centro polifunzionale, dove ho avuto occasione di soggiornare per la frequenza di alcuni corsi, per diverse settimane consecutive. A causa della destinazione d'uso originale, non è stato possibile cambiare alcuni dettagli edilizi, come l'apertura degli infissi, con stipite in muratura sguinciato (evitava che potessero essere aperti dai pazienti) o le sbarre alle finestre. Nonostante l'incantevole paesaggio che si gode dalla collina (il padiglione era l'ultimo di un complesso isolato dal resto del paese), confesso che è stata un'esperienza a dir poco toccante e anche un poco angosciante. Non lontanissimo dalla zona in cui abito ha sede anche un altro ex manicomio (c.d. dei Tetti Rossi di Quarto), anch'esso ubicato in una vastissima area verde: da circa 25 anni non se ne conosce la futura destinazione (se lo contendono Università, ITT, catene alberghiere e società edilizie, mentre cade a pezzi e addirittura pare si aggiri un pitone nel parco, incautamente liberato da un collezionista di animali esotici). Negli ultimi anni è sorto al suo interno un "Museo delle forme inconsapevoli" che espone le opere d'arte realizzate dai ricoverati di un tempo. Insomma, per dire che la canzone di Cristicchi non mi ha lasciata indifferente. Il disagio mentale, grave o lieve, è una emergenza sommersa del nostro tempo e certamente la canzone ha saputo affrontarlo in maniera poetica e assieme molto incisiva. Il ritorno a testi impegnati non nuoce perciò anche a una manifestazione come Sanremo; l'impressione che ho avuto però, è che a volte si riesca a scorgere il "messaggio" di una canzone solo quando è mediato da un alto livello di impatto emotivo, mentre l'espressione dei sentimenti più semplici viene colta con difficoltà, specie se non dichiarata con parole "aperte". Dire "per sempre" o "ti amo" è diventato quasi un tabù, qualcosa di scontato o fuori moda o impossibile da realizzarsi. Allora ben vengano i temi sociali ma anche la semplicità di una metafora un po' malinconica ma altrettanto vera come quella di chi aspetta che tornino i colori dei fuochi d'artificio ad illuminare il cielo della vita. E' un'allegoria del passaggio dall'infanzia all'età adulta. Questo per limitarsi ai testi e non parlare delle musiche e soprattutto delle qualità vocali degli interpreti, che non dovrebbero mai mancare. Butterfly P.S.: sorry, nel primo post ho sbagliato il cognome del vincitore.
  7. La cosa più avventurosa che può capitare a Pietraligure è sbagliare la strada che porta alla stazione ferroviaria e finire dritti in una certa trattoria a far indigestione di gamberoni rossi... Alfredo, in Liguria non riescono ad essere kitch nemmeno le cartoline... "...bastano pochi stocchi d'erbaspada..." Butterfly
  8. Ma no Maestro....last but not the least! .....uhmm questa citazione andrebbe spedita per raccomandata a Confindustria Butterfly
  9. Le dia, le dia, pensavo a Cordoba e mi è venuto il dubbio che l'Andalusia non arrivasse al mare. Vuol dire che le immagini "metaforiche" sono più forti di ciò che alla coscienza pare realtà. Orpo che figuraccia Butterfly
  10. Mazzoccati ha una voce simil-tenorile e mi è piaciuto molto; un'altra bella voce (stile fado) era quella della cantante albanese Elsa Lila. Comunque anche Tosca ha una voce molto particolare, soprattutto molto intonata, cosa rara fra i cantanti (e non è un paradosso). Ricordo la colonna sonora del film a cartoon "Anastasia" dove cantava la versione italiana di una bellissima "Upon a december". La canzone di Antonella Ruggero che citi aveva soprattutto un bellissimo testo. Il primo premio a Crispicchi invece proprio non mi garba, la canzone offre un interessante spunto di riflessione ma probabilmente, come è stato detto nel corso della manifestazione "La semplicità non viene mai premiata". Per me doveva vincere Tosca Invece della sua canzone è stato colto solo che faceva "zumpapa'" Butterfly
  11. Grazie per la spiegazione. A commento della vicenda editoriale starebbe bene un aforisma (che però ora non ricordo con precisione) il cui senso è che a volte si ottiene di più chiedendo di meno Evidentemente l'editore americano ha capito la portata del lavoro. Complimenti ancora. Butterfly P.S.: Veramente l'Andalusia è un po' lontana dal mare...ma facevo riferimento a un'immagine simbolica (gasp).
  12. ...però si potrebbe anche fare qualche osservazione strettamente musicale sulla canzone che vado a citare, anche se lo faccio nel "tempio" della chitarra classica. Comunque....spero che vinca Tosca, e che per tutti ci sia sempre ancora un nuovo cielo con i colori d'oriente, pieno di vita e d'amore. Butterfly --------------------------------------------------- "Il terzo fuochista" (testo completo e video al link: http://www.sdamy.com/sanremo-2007-video/32/Tosca-Il-terzo-fuochista.html) [...] C'era una bambina Con le sue scarpine blu Vestitino a fiori Ed i suoi occhi a guardar su Un colpo scuro e il fumo nell'azurro se ne va Ruotava la bambina Con le sue scarpineb blu Gira gira volta Braccia aperte e naso in su. E la banda andava piano piano a cominciar Note stonate Un via vai di ingenuità La gente profumava Di sudore e dignità ll terzo fuochista L'artista quotato di più Sparò i suoi colori nel cielo E nel silenzio vennero giù Oro turchese amaranto Corallo smeraldo caffè. La bimba in quel cielo d'oriente Vide la vita e l'amore che c'è Un due tre Tre colpi a finire e la notte tornò Da allora rimase a sognare E i colori per sempre con sé si portò.
  13. Fatto. Quante edizioni interessanti ci sono! Nella sezione "chitarra" c'è addirittura un trattato del 1607 pubblicato a Siena. Vale la pena (e non credo sia illecito) indicare il link completo: https://www.fornieditore.com/flex/FixedPages/IT/ElencoOpere.php/L/IT/IDMateria/Q/IDArgomento/CH Grazie dell'indicazione, Vasaloppet. Butterfly
  14. Adesso che controllo la velocità con la quale riesco a fare le scale, mi sembra la diteggiatura che mi permette maggiore velocità. E' così anche per te, Enzo? Potrebbe avere questa particolare utilità anche nelle opere che ha citato come esempio il M.° Gilardino? Butterfly
  15. Certo, è un editore importante, specie per le numerose ristampe anastatiche di testi storico-artistici, anche di ambito locale, di fondamentale importanza per chi studia in questo campo. Andrò a curiosare nel settore musicale del catalogo, mi hai dato un'ottima idea, grazie! Butterfly
  16. Molto molto bella. Complimenti a tutti. Anche a me piace la copertina, è bella l'idea che la buca della chitarra sia la riva di un golfo aperto su un mare profondo, ma mi sembrava un po' limitativo notare la veste estetica della partitura. Comunque è scelta con gusto, mi chiedo anzi a chi spettano le scelte grafiche e chi è l'illustratore. Butterfly
  17. Non so perchè ma assomiglia a un gentile annuncio di sventura... Grazie Cla, un caro saluto. Butterfly
  18. Segnalo questo catalogo della LIM Antiqua di Lucca http://www.limantiqua.it che commercializza autografi musicali e rare edizioni musicali. Non ho trovato niente di chitarra, però contiene delle curiosità per gli amanti di questo tipo di collezionismo. Butterfly
  19. Quest post mi ha demoralizzata. Ho appena finito una serie perfetta di solfeggi ed ero così contenta. E Cla mi fa rendere conto all'improvviso che l'unica cosa che so sulla "sesta francese" è che in Italia corrisponde alla taglia L della Lacoste. Butterfly
  20. ...insomma Giorgio, dovevi intitolarlo "Giochi d'acqua [proibiti]", anzi, probitivi Butterfly
  21. Grazie per i suggerimenti. Ad essere proprio sincera, non sono del tutto convinta che le meccaniche nichelate da 7 Euro abbiano la stessa funzionalità delle Fustero da 300 ; anche fra gli strumenti di precisione utilizzati per realizzazre viti e incastri, infatti, il grado infinitesimale di esattezza varia inevitabilmente (potremmo fare un paragone con gli orologi analogici di un tempo). Trasportare le meccaniche da uno strumento all'altro, poi, non è così semplice, se le misure non sono piu' che identiche (oltre alla necessaria coerenza stilistica). Che subito dopo il suono (ovvio parametro fondamentale), mi piaccia esaminare una chitarra anche dal punto di vista estetico, è cosa ormai risaputa fra chi ha la voglia e la pazienza di parlare di liuteria con me. La mia personalissima teoria in merito, piu' che a una soddisfazione edonistica, consiste nel pensare che suonare su uno strumento che piace anche dal punto di vista estetico, aumenti la gioia di farlo. Ma, come ho scritto all'inizio, ognuno ha le sue "fisime", in fondo la mia è altrettanto innocua che girare con la feluca credendo di essere Napoleone, perciò mi perdoni e compatisca chi legge e non è d'accordo Butterfly
  22. Dici che le sto provando tutte? Ma no, dai E' un argomento che mi interessa in generale, la mia chitarra ha delle belle meccaniche, non credo che le cambierò, anche se la "cricchiolina" del sol secondo me non tiene bene l'accordatura e passa dal non girare allo smollarsi del tutto. Butterfly
  23. Butterfly

    Ioana Gandrabur

    Per favore, Magic, quanto ti dico che ho visto un filmato interessante su youtube e che vorrei segnalarlo nel forum, telefonami, mandami un telegramma, spediscimi un virus nell'e-mail, mandami un piccione viaggiatore, ma dimmi di non farlo Butterfly
  24. Grazie Vasaloppet, ho letto il tuo messaggio con interesse. Per "l'ora della frivolezza": a me piacciono quelle con le palette in legno scuro Non credi che potrebbe non essere del tutto un controsenso montare delle buone meccaniche anche su una chitarra di non eccessivo pregio, se questo permettesse una migliore regolazione dell'accordatura? Butterfly
  25. Puoi acquistarli on line alla Stanza della musica di Roma o su Ut.orpheus.com. Di Abloniz ci sono vari manuali di esercizi e costano anche poco.... Per Pujol, "Escuela razonada de la guitarra", conosco solo l'ediione in commercio edita da Ricordi. A questo link però, c'è uno studio con alcuni estratti: http://www.lmd.jussieu.fr/~polcher/pujol_tot/pujol.html Butterfly
×
×
  • Aggiungi...

Informazioni importanti

Usando il Forum dichiari di essere d'accordo con i nostri Terms of Use.